Versione :

Ducumentu
Literatura siciliana - Vittorini

Vittorini u sicilianu

 

Vittorini, a so primura hè sempre stata di truvà dinù è di scopre dinù u cuntenutu semplice, primu è veru di ciò ch’ellu hè l’omu. Hà vulsutu porghje una literatura chì l’omu senza furmazione intelettuale nè educazione burghese ch’ellu ùn si ne sente micca fora. È à tempu, u vulia difende, issu povaru, issu omu scartatu, contru à tutte l’ideulugie pulitiche è po i tutalitarisimi chì dicenu di vulè liberà l’omu, ma chì in fatti si danu à una cosa sola: mette si lu sottu.

Di regula, issa sensibilità dicenu ch’ellu hè per via di l’urigine siciliana di Vittorini. I soi eranu manuali, u babbu operaiu in u camin di ferru ed ellu si hè fattu à di per ellu. Tandu si pò pensà chì a falsità di un pretesu umanisimu ùn saria micca cusì bè palisata da un’altra persona chè issu Vittorini testimone di i castighi di u sud talianu.

Ma dinù cumu fà per scurdà si chì a Sicilia hè, cù a Grecia, una fonte mitica di a dignità di l’omu è chì a persona ci hè stata cunsiderata sacra? Dunque si pò avvicinà u so umanisimu cun quellu di Camus per via di dui carattari di sicilianu: hè testimone di a degradazione materiale di l’omu è guardianu di a so dignità spirituale. Cù issa cuscenza tandu si pone l’urigine di u sudu è a testimunianza nantu à u drama di i paesi sottusviluppati.

Ma ci hè tanta differenza trà unu è l’altru scrittori chì Vittorini ferma à livellu di i prublemi primurosi di a vita: a fame, a miseria, u fretu, a lotta permanente contru à a morte à l’aguattu. Quì, ùn ci ne hè murale almanaccata dopu meditatu in modu prufondu in quantu à l’omu è a so cundizione. Filusufia, ùn ci ne hè chè una: cumu fà à tene si vivu?

 

Erica, una zitelluccia chì ùn hà nunda hè ubligata ad allevà i so fratellucci in una casaccia in ruina (Erica è i fratelli), un giovanu coppiu sicilianu chì ùn hà chè dui aranci per manghjà (Conversazione in Sicilia), quella famiglia di operai milanesi chì ùn anu da manghjà chè lattarelli bulliti, ma chì si attalentanu à amparà à i figlioli i gesti simbolichi da frastaglià un pullastru imaginatu, u cantuneru ch’elli invitanu è caccia d’istacca un pacchittellu duv’ellu ci hè solu un’anchjuva, ogni cosa hè un segnu furtissimu di cum’ellu si lotta per campà, in un clima di sforzi accaniti è di gesti di primura.

 

Ma ci hè un’altra lotta à dà li animu, cum’ella ci hè in i Pavese, i Moravia, i Carlo Levi: a dinunzia di a dittatura fascista è di a barbaria nazì. Natu in u 1908, Vittorini face parte di a leva antifascista alzata contr’à l’infamia.

 

In a literatura taliana, i scrittori si spartenu in dui gruppi. Da una parte quelli chì, cum’è Brancati, Lampedusa o Sciascia, si fermanu arradicati à a so terra nativa, à u risicu di passà per pruvinciali. L’altru, chì u più di nomina hè Pirandello, si spiccanu da l’ambiente isulanu è si lampanu in l’aventura di una dimensione internaziunale. Elio Vittorini hè da vede custì. Stallatu si in Milanu, duv’ellu hè mortu in u 1966, avia avutu una parte impurtante in e mosse di a vanguardia. È puru si vede quantu ellu era firmatu sicilianu in u so rumanzu fermatu micca compiu è pustumu, in i temi, i sogni, a mitulugia. Di fatti Le Città del mondo ( 1969, traduzzione francese, 1972, Gallimard) hè un innu pè a Sicilia, cun tante scene tipiche è sputiche. Pastori à pasce e so bande nantu à pianure desertiche, paisani accolti di notte tempu cun bandere è fanfare per prucessione misteriose, donne publiche di paese chì a si passanu à son di tintenne nantu à carretti trinniconi; ma dinù un mondu sanu di lumi è di soni. I botti, l’odori di a Sicilia è spampillulendu trà duie custere sottu à l’ochji maravigliati di issu populu sempre in anda, i lumi di e cità ciatte ciatte à ripa inghjò.