Ducumentu
Literatura siciliana - Sciascia

Biugrafia di Leonardo Sciascia

(Racalmuto, Agrigento, 1921 - Palermo, 1989)

 

Dopu principiatu in puesia (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952), Sciascia ùn stà tantu à truvà a so vucazione vera, vene à dì cartulari di attualità presentati sottu forma di raconti, cum’ellu i definisce ellu stessu. Si vede digià ciò ch’ella hà da esse a so opera s’omu feghja a cunclusione di Le parrocchie di Regalpetra (1956) è di Gli zii di Sicilia (1958). U primu sequita altri testi di prima -trà quessi u Nino Savarese di I fatti di Petra (1937)- accugliendu e « croniche » di un paese imaginariu di Sicilia è l’altru appiccia quattru raconti di temi varii, da a dillusione di u Risorgimento in “Il quarantotto” sinu à a presa di cuscenza di a pulluzione ind’è L’antimonio.

Sò scritti quessi chì illustranu benissimu e stonde primurose in a storia siciliana. Altri scrittori si sò dati à l’estru di l’elegia o di u culore lucale, invece a differenza cun Sciascia hè ch’ellu ci hè a nuzione di « sicilianità » ch’omu aspetta. Hè “a dimensione umana sottu à a forma più forte, strema, magaru ancu murtale ». È Sciascia ci pone nantu un sguardu precisu, lucidu è criticu, cun fiducia assai pè u prugressu di a Storia è a ragione, ma chì ùn si scorda mai quant’elle anu fattu male e classe dirigente, eri ed oghje.

Sciascia credia ch’ella ci hè a verità è ch’ella si pò identificà, lucalizà per dì cusì- è tandu si pò definisce “ciò chì hè ghjustu è ciò chì ùn hè micca, è dinù cumu si pò luttà contru à l’inghjustu partendu da u ghjustu (G.Fofi). Da u puntu di vista narrativu hè cusì ch’omu pò capisce a predilezzione di Sciascia per l’investigazione pulizzera o ghjudiziaria, in qualchì modu pè u “pulizzeru” cume generu attu à tuccà un publicu largu è variu. Sarà cusì in i scritti di sugettu cuntemporaneu, da Il giorno della civetta (1961) è passendu pè A ciascuno il suo (1966), à tempu rumanzi è analisi chì scandaglianu u fenomenu di a maffia,à Il contesto (1971), duve l’inchiesta trapassa e cunfine regiunale è face vede l’intrecci bughji di putere nantu à l’Italia sana. U so ritrattu à quandu hè fattu nantu à i seculi anteriori, da u splendidu Morte dell’inquisitore (1964), cù a figura di un frate chì finisce brusgiatu in u XVIIu seculu, à sinu à I pugnalatori (1976), richjamu di un cumpulottu contru à u Statu urditu in Palermu in u 1862, cun più di un riferimentu à l’attualità. Spessu indiatu in u dibattitu civile, hà marcatu di issa azzione l’anni Settanta,sequitendu e mudalità di a literatura indiata (L’affare Moro, 1978) ed ancu di più attraversu numerosi articuli di giurnale. Cunvintu, cum’è sempre è da sempre, chì “a literatura si pò permette di ghjucà a parte di a verità perchè chì si pò permette di ùn esse putere”.