Versione :

Ducumentu
Literatura siciliana - Pirandello

LUIGI PIRANDELLO

 

Rumanzeru, nuvellistu, pueta è dramaturgu talianu (Agrigento, 1867 - Roma, 1936).

 

Autore di più di duiecentu nuvelle, di quattru racolte di puesie, di sette rumanzi è di dui assaghji, Pirandello hà sopra à tuttu marcatu a storia di u teatru. In e so cumedie duve u realisimu si mischja cù u fantasticu hà espluratu in modu sistematicu è cun ingeniu a prublematica di i rolli suciali, di l’identità persunale minacciata da u sguardu di l’altri, di u riflessu reciprocu di u reale è di u teatru, penetrendu in e zone indefinite di l’incuscente, di l’utopia è di u mitu.

 

Rumanzi è teatru.

In u 1867, annu chì Ibsen publica Peer Gynt, nasce Luigi Pirandello, u 28 di ghjugnu ad Agrigento (tandu Girgenti). Dopu à studi di lettere in Palermu, Roma è Bonn, si stabilisce in Roma in u 1893. Scrive L’esclusa, rumanzu realistu nantu à u destinu di una donna, accusata inghjustamente d’adulteru, chi ùn riguara un status suciale chè paradussalamente  cumpiendu l’attu chì li si ne face accusa. A prima di e so numerose racolte di nuvelle (Amori senza amore) hè pubblicata in u 1894. In u 1898, Pirandello fonda a rivista Ariel, duve affacca a so prima pezza in un attu, L'epilogo (chì diventerà La morsa). Dopu La ragione degli altri, ritorna à u rumanzu: in Il fu Mattia Pascal (1903), un omu si face passà per mortu, prova un’altra vita, è finisce per turnà in a so famiglia; in I vecchi e i giovani (1909), discrive u cunvugliu di e generazione in Sicilia in l’anni  dopu à l’Unità. I so primi dui drami  (La morsa è Lumìe di Sicilia) sò rapresentati in u 1910, quandu hè digià in pusessu di una carriera literaria di una vintina d’anni, è ch’ellu sà, da u 1903, chì a so moglie hè scema, Antonietta (internata in u 1919, murerà in u 1959). In u 1911, adatta pè u teatru a so nuvella Il dovere del medico (scritta in Roma in u 1913).

In u 1915, Pirandello publica Si gira (ristampatu in u 1925 cù u titulu Serafino Gubbio, operatore), rumanzu nantu à u mondu novu di u sinemà è di a decumpusizione di u reale sottu à l’ochju di a mascina fotografica. Cù a a rapresentazione di La ragione degli altri, in Milanu cumencia propiu a so carriera di dramaturgu. In u 1916, adatta in dialettu sicilianu a so nuvella Pensaci Giacomino!

 

U successu

L’opere si sequitanu allora regularamente è si buscanu un successu sempre più maiò: Sei personaggi in cerca d’autore, dopu u so fiascu in Roma, trionfa  in Milanu in u 1921. Dopu un primu viaghju in 1923, in Parigi è in New York, u Teatro dell’ arte di Roma, chì Pirandello ne hè u direttore, presenta Sagra del signore della nave in Alemagna, in Gran Bretagna ed in Francia. Diana e la Tuda hè data in Zurigu in u 1926. Parechje pezze impurtante, l’anni dopu saranu cusì date fora prima di esse rapresentate in Italia: Lazzaro  a Huddersfield (1929), Questa sera si recita a soggetto in Königsberg (1930), Quando si è qualcuno in Buenos Aires (1933), La favola del figlio cambiato in Alemagna (1934), Non si sa come in Praga (1934). In u 1934, Pirandello, chì hà aderitu publicamente, in u 1924, à u partitu fascistu, riceve u premiu Nobel di a literatura.

Assai opere di Pirandello, ellu vivu, sò state adattate pè u sinemà: Ma  non è una cosa seria (1920), Il fu Mattia  Pascal (1925), Enrico IV (1926); da a nuvella In silenzio hè fatta l’adattazione sinematografica di u primu filmu sunoru prudottu in Italia. A MGM porta à u scraniu Come tu mi vuoi in u 1930, cun Greta Garbo. Mentre ch’ellu si  gira in Roma un’adattazione di Pensaci Giacomino!, è ch’ellu hè in traccia di scrive i dialoghi di un’altra adattazione sinematografica di Fu Mattia Pascal, culpitu da una puntura more u 10 di dicembre 1936.

 

L’individuu spezzatu

U teatru di Pirandello da u 1910 à u 1936 hà sequitatu un’evuluzione chì và da Labiche à Sartre ed à Beckett, da u vaudeville à a nova dramaturgia. À l’iniziu ripiglia a cumedia burghese, ch’ellu pieca à e so proprie necessità, alluntanendu si  sempre di  più sia da i temi sia da e cunvenzione dramaturgiche imposte da issu generu. Opera  tipica in issu sensu Così è se vi pare duve un omu è a socera si opponenu in giru à l’identità di a moglie, ognunu avanzendu a so verità. L’opera  hè à tempu sia  l’esplurazione di una  psicosi sia a negazione di l’intrecciu tipicu di u  drama burghese.  Ind’è Il piacere dell’onestà, un maritu identifichendu si à u so rollu, impone u rigore murale à una famiglia chì vulia solu salvà l’ apparenze. In u Giuoco delle parti è Tutto per bene, dui mariti traditi passanu da u ridiculu  di curnuti di vaudeville à u tragicu: u primu, chì hà sfidatu in duellu l’omu chì hà insultatu a so moglie, invita l’amante di quessa à fà si tumbà, à nome di a cuerenza di i rolli; u secondu ampara assai dopu a morte di a moglie chì quella u tradia cù u so benifattore è chì tutti u cridianu di accunsentu

L’individuu, chì si palesa dunque minacciatu in a so intimità è  integrità, di quandu in quandu cuntrasta o  sfrutta e cunvenzione suciale per mette à l’altri di fronte à e so cuntradizzione, da un latu, è per preservà a so cuerenza sputica, da l’altru.

 

Identità è meccanica suciale

Pirandello ripiglia i temi è i modi di u teatru dialettale, chì pende ver’di l’esplurazione di a meccanica suciale è di e so cunseguenze nantu à a vita di l’individuu. A Sicilia, cù a so sucetà à l’anticogna, u so cumplessu d’isulamentu, a so dificultà à sente si parte integrata di una nazione sottu à duminazione cuntinentale è settentriunale affacca cum’è un locu astrattu da duve l’autore fissa nantu à l’omu è u mondu un sguardu lucidu. Palesa a pazzia latente chì impalca ancu situazione cumune è chì finisce per investisce tutta l’esistenza, ad ogni stonda minacciata di diventà troppu cuerente, troppu vera per esse reale. Cusì, in Lumìe di Sicilia, a rabbia di u musicante di paese sicilianu contru a prumessa diventata una cantarina di nomina rapresenta l’oppusizione trà a sputichezza campagnola è a curruzzione citadina, ma hè ancu una riflessione nantu à a logica di i rolli è a so influenza nantu à a furmazione di i caratteri.

 

Persunagi chì portanu à puntu stremu u ghjocu ch’ellu li impone u sguardu di l’altri sò messi in scena in Pensaci Giacomino! è in La Patente: un vechju prufessore sposa una giovana è impunta u so amicu à cuntinuà à ghjucà u so rollu. In Liolà - quasi una traspusizione di a Mandragola di Machiavellu -, una giovana ricorre à u serviziu di Liolà per assicurà una discendenza  à u so vechju maritu è mantene a so pusizione. Ogni prutagunistu hè cuscente di e tensione è cunflitti – trà vechjaia è giuventù, ricchezza è sfruttamentu, vitalità è pudere – duv’ellu hè implicatu. A cumedia di custumi tende à u trattamentu dramaturgicu di u rollu  impostu à l’individuu chì deve piglià cuscenza di a so relatività in a trama di e relazione suciale. Ogni rollu suciale fissa per sempre l’individuu (persona) in un rollu  fizziunale (persunagiu). L’individuu per esse intimamente sè stessu aderisce in cuscenza à a so forma sociale, chì hè propiu quella duv’ellu si sente chjosu cum’è in una gabbia. Pareria chì paradussalmente, l’individuu accede à a so verità sputica è si sente vive solu quand’ellu ricunnosce tuttu u pesu di a falsità di i raporti chì li sò imposti vivendu assuciatu, è ancu di percepì u so visu sputicu solu quand’ellu hà cuscenza piena di a so propia mascara.

 

Da a fragilità à a pazzia

E  prime pezze giranu digià intornu à u prublema di a persunalità, di a so cuerenza, di a so cuntinuità, di a so fermezza. In a Ragione degli altri, hè digià tocca a quistione di l’identità, cum’ella sarà ind’è  L’innesto è in L’altro figlio.

Duie altre due pezze trattanu di a debulezza di l’individualità. In Come prima, meglio di prima, un’adultera pentuta hè perdunata à cundizione ch’ella si faccia passà per matrigna cù a so figliola, chì odia a nova arrivata è campa in u cultu di a mamma chì li dicenu ch’ella hè morta. Ind’è La signora Morli uno e due, una donna chì era stata abbandunata è chì si hè rifattu una vita si trova pigliata di un colpu trà un amante seriu è un maritu instabile è dunnaghju.

In modu analogu, Vestire gli ignudi è Come tu mi vuoi mettenu in scena donne chì in a bugia è in a mitumania provanu à fà si una vita autentica: si offrenu à l’amore di un omu chì li darebbe verità è sincerità, ma  cedenu à l’interessu è à a mischinezza di una sucetà chjosa nantu à ella stessa è chì a verità ci hè nigata.

Enrico IV ripiglia è trapassa Tutto per bene: u prutagunistu, dopu à un accidente casca in una pazzia duv’ellu hè rinchjusu ancu da i so parenti. Avendu riguaratu a ragione senza palisà la, riesce à vendicà si, ma, per fughje e cunsequenze di i so atti ùn li ferma chè à circà agrottu definitivamente in una pazzia chì ùn si saperà mai s’ella hè fizzione o realità.

 

Fizzione scenica  è realità

U racontu di u passatu da ricustituzione magica, mitica, puetica, caratterizeghja i grandi drami di u “teatro nel teatro” cum’è Sei personaggi in cerca d’autore. A realità è u ghjocu dramaticu si incastranu  in Ciascuno a suo modo: u publicu di un drama  teatrale ci ricunosce un recente fattu di cronaca,  l’interessati ne informanu l’attori, e l’avvenimentu si ripruduce tandu à u terzu gradu. In Questa sera si recita a soggetto  l’attori  caccianu fora u so regista, impruviseghjanu un attu terzu secondu a logica di i caratteri è di e situazione in modu cusì intensu chì, mimendu a morte di l’eruina, l’attrice si svene fendu cusì un ritornu da a fizzione à a vita.

U ghjocu di spechji trà a realità è a fizzione si affacca dinò ind’è L’uomo dal fiore alla bocca, duve u sguardu di un omu cundannatu da a maladia, scumpone a realità di i gesti in atomi d’eternità; ind’è L’amica delle mogli, duve certi omi imponenu à e moglie u mudellu di l’amica perfetta chì ùn si marita; è in Trovarsi, duve un’attrice finisce per ùn sapè più distingue a fizzione da vita, è, si dumanda quand’ella si abbanduneghja à l’amore, s’ella ùn hè capace di ripete in a vita e so fizzione di scena.

 

I “miti”

Durante l’ultimi anni di soiu, Pirandello accosta temi filosofichi, ch’ellu sviluppa in i “miti”, prefigurati in u 1925 da u Sagra del signore della nave, duve una festa d’autunnu diventa un’alleguria di i disordini di a vita.

Mitu suciale, La nuova colonia, tratta a prova di parechji scartati di fundà una nova sucetà duv’elli si opponenu l’idealisti, i realistichi è i sciocchi, è duve a parolla di a fine tocca à a feminità fertile chì porta a vita solu valore sicuru. Ind’è Lazzaro, mitu di a morte è di a religione, un omu prova à impone a fede à i so parenti. Mitu di l’arte è di u sognu, I giganti della montagna, un’opera micca compia, mette in scena una banda di idealisti chì sunnieghjanu cù i quali un'attrice prova à impone à un publicu di  muratori rozi a pezza di un autore mortu chì ne tene a memoria è l’amore.

I “miti”, cum’è i drama chì ci si rilleganu, per indettu in La favola del figlio cambiato, sò custruiti nantu à oppusizioni manicheane: spuntaneità contru à calculu, fede contr’à devuzione furmale, sognu è evasione contr’à pragmatisimu è mischinezza è, secondu una formula famosa chì Pirandello stessu hà battizatu: “forma” contr’à “vita”.  Ind’è Diana e la Tuda, un scultore si perde trà a mudella è a statua ch’ellu sculpisce. Ind’è Non si sa come, una stonda di ritiru in i sensi è una custruzzione nevrotica di un discorsu di giustificazione di a so propia innucentità cunduce l’eroe à a pazzia è à a morte.

Ind’è l’individuu è in a sucetà sò à l’opera forze chì l’omu ùn cunnosce chè pocu è ch’ellu ùn cuntrolla. Face vista di affruntà le ind’è l’angoscia, in a malafede, ind’è l’illusione, chì finisce per schjaccià lu. Tale hè u tragicu di a vita, sempre sempre rapresentatu in u teatru di Pirandello.

U teatru in u teatru

L’opera di Pirandello mette in ballu a prublematica di u funziunamentu di u teatru è si palesa propiu critica ver’di l’istituzione. Ùn si priva di smuntà i meccanisimi chì impalcanu a rapresentazione. In parechji  drami di Pirandello affaccanu tutti i participanti chì ùn si vedenu di solitu invisibili: l’autore, u regista è i so assistenti, i mascinisti è i spettatori. Pirandello hà fattu vede isse figure di l’infrastruttura o di a soprastruttura ecunomica di u spettaculu: hà fattu vede u teatru in u teatru.  L’autore, fisicamente assente ma onnipresente ind’è Sei personaggi in cerca d’autore, hà una funzione più evidente  ind’è Vestire gli ignudi, u regista  spunta ind’è Questa sera si recita a soggetto.

 

L’attore sbucina in isse pezze  “teatru in u teatru” tutti i registri di a so arte multiforme chì và di prima da l’impussibilità di rapresentà è dà dinù corda à a vita (Sei personaggi in cerca d’autore) à u periculu di una fizzione chì inganna purtendu à crede ch’omu pò fà ne a vita stessa (Questa sera si recita a soggetto).

U publicu pò esse ridottu à una pruiezzione grutesca è tardorumantica in i Giganti della montagna, hè integratu da attore cumplementare ind’è Ciascuno a suo modo. A diferenza cun Brecht hè chì ùn piglia nisun rollu particulare in a cumunicazione dramatica. A figura di u publicu hè tradiziunale, ancu reazziunaria. Hè un publicu burghese chì ricusa i messagi pruposti è chì preferisce interpretà a rapresentazione in modu realistu. Hè cunfurmistu è si sente chì Pirandello si ne vole vindicà.