DA E BALEARE: UN VIAGHJU IN PUESIA
Attelli
Scontri di 30.11.2012
E BALEARE, CUNTINUEMU U VIAGHJU
E BALEARE, CUNTINUEMU U VIAGHJU
À l’edizione Drepanum, u nostru amicu è currispundente Marco Scalabrino di Trapani hà publicatu un’operetta fine, utile è preziosa cun testi è cumenti nantu à Giovanni FORMISANI… Iè, sapete l’autore di quella canzona siciliana famosa sparta in u mondu sanu è interpretata da Andrea Bocelli. Ci hè issu dettu nmaravigliosu à pressu à e circustanze di a cumpusizione. Prima Guerra mundiale ; austriachi è taliani sò nimichi, à tocca à tocca da e duie bande di a tranchée.
Sò
Sò di l'altu silenziu
In a terra di l'orti
Di l'ultimu licenziu
À sti paesi morti
Ma sò
Sò di un’anima pesta
Da l'assalti vigliachi
È cundanna è arresta
Di minà ùn sò fiacchi
Ma sò
Sò di quella acqua lesta
Chì frighje trà le cote
Di a storia furesta
Longu à le borghe viote
È sò
Sì di un locu di fole
Natu à mezu à u lume
Isse sponde oghje sole
Ti ne scorre lu fume
Ma sì
Alb'anima
Allacciati à labre pare in la notte di lenzolu
stanu Celu Terra è Mare quant'è unu è unu solu
in l’ultimu basgiu lunare stanu pè sparghje u volu
D’un primu sbalsu d’ombrore u mare à ripe celeste
punta u celu in sudore chì si spoglia è po si veste
tempu elli si danu à corre i marosuli di creste
Alb’ anima mea alb’ anima lea
L'abarattu dolce mele trafranca più d'una idea
secreti si ne pò crede quantu brame si n'alleva
u Mondu à mondu rinchede l'incantesima odissea
Attentattè
Pasci in lu nucelluletu
È mi sterpi vigna è ortu
Ùn n'ai nisgiunu riguardu
Per mè s'aghju o nò racoltu
Hà da vene l'inguernata
À truvà mi à collu tortu
Faci da cignale ingratu
L'aghju trove e to vistiche
A sanu i cacciatori
Duv'elle sò e to investite
Dumane approntà ti puru
À pagà danni è ferite
Una posta una sola
Ci serà senza fucile
Ma ùn la paliseraghju
Ch'ùn sò cacciatore vile
Rispettu di i m'amichi
Quant'è di u mo canile
Bonghjornu !
Oghje InterRomania prupone:
1) LITERATURA: « LE SERMON SUR LA CHUTE DE ROME” (in a rubrica : Literatura> Prosa)
E fisce PDF, e pudete fighjà quì sottu. Cù a figuretta quassù in cima di u ducumentu à dritta, puderete apre issu PDF in un’altra pagina. Cusì si pò vede nantu à u scraniu sanu.
In fondu di a pagina, una leia vi permette di telecaricà isse fisce PDF.
U MEDICU STRANIERU, pezza multilingua.
U testu uriginale l’hà cumposta in « limba sarda » Antoni ARCA, è dopu ci si hè travagliatu nantu cun corsu è talianu.
U spettaculu hè statu creatu in Furiani di aprile di u 2001. Ci sò stati à travaglià ci inseme attori sardi è corsi è tuscani : CCU, U Teatrinu, Associu musicale CALIC (Alghero), cumpagnia Theatralia (Livornu).
U testu hè statu editatu da l’Associu di u CCU è l’Associu corsu di l’ITM
“ U Medicu stranieru ” hè stata creata in u 12 di aprile di u 2001, à u Teatru di Furiani dopu à una residenza teatru chì hè stata urganizata da l’Associu corsu di l’IITM, u CCU, a cumpagnia U Teatrinu è a Municipalità di Furiani. Hè statu l’attu primu di una cuuperazione corsusarda chì hè crisciuta in modu regulare dapoi tandu.