QUAL’HÈ CH'HÀ TOMBU À GILAC?

TEMATICA DI U RACONTU

 

a) U PROGETTU :  Francescu SPURLATI hà dumandatu à a so amica è amante Grazia de CATANIA di scrive un un rumanzu cun sugettu ch’ellu hà datu ellu: a storia di duie intraprese corse:

- Fragrances de chez nous : un prufume à l’usu COTY chì hè una riescita, un successu mundiale !

- Marianocola : un apperitivu diventatu un fiascu dopu à un bellu principiu

 Francescu SPURLATI furniscerà l'elementi di a narrazzione, Grazia DE CATANIA ne farà un rumanzu ma Francescu SPURLATI intruduce di più in più elementi, ricordi, opinione persunali. In fatti parla più di Bastia è di a Corsica chè di u restu.

È po, per compie l’opera, Francescu SPURLATI impone chì l'unità di a scrittura sarà assicurata da unu amicu soiu chì u scrivarà in lingua corsa! D’altronde l’affare sarà ancu più cumplicatu postu chì quessu ci hà da mette unepochi di elementi propiu soi (cumu, per indettu, l’ultimu capitulu chjamatu I Principii !

b) U progettu di a scrittura di u racontu in corsu garba pocu à Grazia DE CATANIA chì teme chì u testu in corsu sia pocu lettu. Ma i so argumenti sò ricusati da Francescu SPURLATI chì svilupperà un’argumentazione cuntraria: à parè soiu, a lingua corsa hè latinu schiettu, capace di esprime tuttu...

 

Di fatti, in lu dialogu chì a lettura stabilisce incù u lettore, u narratore s'addirizza à un lettore corsu. Issu lettore cursofunu hè definitu da a scelta di a lingua corsa, ma micca solu. Ci sò dinù pruverbii, spressione, detti chì ùn piglanu sensu chè per un lettore corsu (torna à Vignale) . Issu fattu si capisce ancu di più quandu u narratore ùn propone chè u principiù di u pruverbiu o di a spressione: un esempiu trà l’altri: "Pane è pernice..." (pagina 18), senza u sequitu chì hè di sicuru: affari di casa ùn si ne dice. Cusì si accerta una forma di cumplicità linguistica è culturale trà u lettore è u narratore. Cusi per a macagna (à l'origine di u "Quellu ch'hà tombu à Gilac", u titulu di u rumanzu chìface ribumbà l’usi di i sopranomi cu sìpresenti in a cultura bastiaccia, è chì hè ligatu strettu cù un stalvatoghju di a zitellina di u narratore (è ancu di u rumanzeru, à ciò chì pare!)

 

AMBIGUITÀ È CHJARUSCURU

Cambiamenti di narratore: U più spessu quessu hè u scrittore corsu (da u capitulu 3 à u 15), ma intervene à issu postu Grazia DE CATANIA in i capituli 1, 2 è 17 è po ci sò e digressioni...

Ambiguità di certi personaghji:

François Coty, padrone intelligente, umanu è benivulente, ma dinù ammintatu cù e so simpatie fasciste chì si ritrovanu in altri omi pulitichi cum'è Pietri è in a sucetà corsa. Una maghjina pocu gloriosa di a Corsica!

Grazia de Catania è i so sentimenti per Francè, persa tra Corsica è Sicilia. Una  persona chì, dopu à avè sceltu d’arradicà si pè u sempre in Corsica, amparemu à l’ultimu ch’ella si ne volta in Sicilia, è si cerca un mudellu in quella Gogliarda Sapienza, un’autrice lacata da banda parechji decennii è illustrata da L'Arte della gioia, un libru tenutu da cantu tanti anni, puru publicatu in u 1998 in pochi esemplarii da Stampa Alternativa è dopu in modu più largu in Alemagna, Spagna è Francia.

Fifinetta: ritrattu di una giovana di carrughju bastiacciu disgraziata è senza famiglia, smunta da i malanni è a miseria, è inghjuliata da a sessualità di i carrughji. Una figura ammintata trà mostruosità è sensualità

Madamicella Gianetti:  stitutrice, prufessora, catechista, di prima vista in l’eserciziu d’isse qualità pedagogiche è furmative è po dopu, ritirata in un paese muntagnolu mutu è pupulatu da rimori funesti... Ritrattata à l'orlu di a pazzia, trà puesia di u spleen è allucinazione, a so sorte d’addisperu face fughje u narratore...

 

E pusizioni di fronte à certe situazioni:

A riapertura di l'Università di Corti. (p. 60) U narratore ripiglia , parulla à parulla, senza dubbiu per mostrà ne u ridiculu, l'argumenti di quelli chì sò contra st'apertura è si ne ridenu. Antifrasa dunque, ma incù u risicu per u lettore di ùn accorghje si di l'irunia è d'attribuì un discorsu simule, passendu per mezu di u narratore, à l’autore ellu stessu.

A buttiglia di BUTAGAZ:

-Produttu casalingu: Testimone di u cambiamentu in lu modu di campà per l'usu familiare spuntatu in e case in l’anni 1950, rimpiazzendu spessu u fucone tradiunale, smarritu dopu cù a impiantazione di e rete GDF, è po affaccatu si dinù cù a sparghjera di e case individuale in e cunurbazione di e cità di l’isula.

-Issa buttiglia di Butagaz u rumanzu a mette in scena lichendu la cù u ricordu di a tragedia di l’usu di i gasi in a guerra di 14-18. U persunaghju di Marcellu u zoppu ricuserà l'istallazione di u gasu in casa soia, è à pocu à pocu si hà da cunsiderà da sibula di una malfatta pensata è almanaccata da i soi, più vicinu...

 

Da u realismu à l'onirismu

Precisione di a narrazione, massa di detaglii,  quand'ellu si tratta di contà a storia di Fragrances de chez nous (nome di e piante, di e techniche addoprate, di i spezialisti participanti à l'elaborazione di u prufume, di a ricerca di a più bona à efficcace publicità) o di  Marianocola (ramintà tutte e vicende di a storia di u so fiascu.)

Per i dui, u racontu s'arraddicheghja in l'evocazione a più netta pussibile di  a realità.

In cuntrastu totale, truvemu l'episodiu di a donna di u faiu maiò (Capitulu 11). Ci hè custì introduzzione di u miravigliosu à u sensu literariu di a parulla: miravigliosu pacanu, miravigliosu cristianu. Onirismu è sensualità. Una sensualità chì si ritrova à d'altri momenti di u rumanzu, à traversu soprattuttu a vita amurosa di Francescu SPURLATI.

L'episodiu, contu è vissutu incù emozione da u narratore finisce à manu à manu. Brutale rumpitura chì anch'ella participeghja di stu clima di chjaruscuru 

 

Rinaldi

(p. 167 Chapitre 18)

Simu forse sù a cima di l'opera. Ghjè u scrittore corsu chì parla. Surpresa è apparente paradossu. Canta a gloria di un scrivanu francese, membru di l'Accademia francese, autore di un rumanzu Ghjargalu "chì hà sappiutu fà un focu d'artifiziu gramaticale chì ùn pianta mai accupiendu è intriccendu relative, cuncessive, disghjuntive, causale  è ... tempurale quand'ella casca. " stu "focu d'artifiziu" per u scrittore " latinu hè, ma à patti è cundizione ch'omu si accorghji chì u latinu ci hè , ma cum'ellu campa, issu latinu lingua morta, indrentu à una lingua latina viva. È issa lingua viva, hè a lingua nustrale. U corsu, iè, u corsu."

È si tuttu venissi da ciò chì l'Accademicu francese sorte da l'Alzetu cum'è Ziu Memè dettu Rastellu si dumanda, ridendu si ne appena, u narratore? Riflessione nant'a l'incipit incù una certa irunia.

Issu ultimu capitulu rivene cusì à tempu nantu à una “regula” di u modu di cuntà. Si tratta di l’introitu di u libru, l’iniziu di a narrazione, di regula pensatu è scrittu à posta pè inguantà subitu subitu l’interessu è l’attenzione di à chì apre u libru. Thiers hà vulsutu sugerisce chì trè persunagi sò parenti è intimi per via di a so lucalizazione. L’Alzetu, paisolu di a cumuna di E Ville di Petrabugnu in cunfine cù l’altri paesi di u Lota. Dunque, in issu ultimu capitulu scuntremu à Ziu Memmè, Angelo Rinaldi è Marcucciu di dopu à U Muragliò Longu. Tutti è trè sarianu appassiunati di a cumplessità di a vita è, in cunsequenza, prutettori di e manere di esse è ancu, per l’autore di Ghjargalu di e manere di scrive è cuntà, franchendu si di e norme strette strette!

È quellu chì hà scrittu Qual’hè ch'hà tombu à Gilac? ùn stà tantu à vulè raghjunghje issu gruppu! Di fatti sò presentati cumu cumpaisani di L’Alzetu, paisolu in cunfine di San Martinu, ancu ellu di u Lota, celebratu in stu mumentu...

 

 


Goliarda Sapienza : L’arte della gioia

            L'arte della gioia è il libro scandalo di una scrittrice straordinaria. È un romanzo d'avventura. È un'autobiografia immaginaria. È un romanzo di formazione. Ed è anche un romanzo erotico, e politico, e sentimentale. Insomma è un'opera indefinibile, piena di febbre e d'intelligenza, che conquista e sconvolge.

            2008  ISBN 9788806189464

            Postfazione a cura di Domenico Scarpa

            Prefazione a cura di Angelo Pellegrino

 

          Il libro

            L’arte della gioia è un libro postumo: giaceva da vent’anni abbandonato in una cassapanca e, dopo essere stato rifiutato dai principali editori italiani, venne stampato in pochi esemplari da Stampa Alternativa nel 1998. Ma soltanto quando uscì all’estero – in Francia, Germania e Spagna – ricevette il giusto riconoscimento. «Una narratrice siciliana meravigliosa», «una vera rivelazione», «magnifico, magico, commovente: un capolavoro», «un romanzo impostosi con il passaparola», «forse un altro Gattopardo»: con queste parole la stampa d’oltralpe accolse la pubblicazione del libro in Francia, facendone un vero caso editoriale. In quasi ogni recensione veniva provocatoriamente sottolineata l’incapacità dell’Italia di riconoscere e valorizzare i capolavori che ha in casa. Nel romanzo, tutto ruota intorno alla figura di Modesta: una donna vitale e scomoda, potentemente immorale secondo la morale comune. Una donna siciliana, una «carusa tosta» in cui si fondono carnalità e intelletto, che attraversa bufere storiche e tempeste sentimentali protetta da un infallibile talismano interiore: «l’arte della gioia». Modesta nasce il primo gennaio del 1900 in una casa povera, in una terra ancora piú povera. Ma fin dall’inizio è consapevole, con il corpo e con la mente, di essere destinata a una vita che va ben oltre i confini del suo villaggio e della sua condizione. Ancora ragazzina è mandata in un convento e da lí, alla morte della madre superiora che la proteggeva, in un palazzo di nobili. Qui, il suo enorme talento e la sua intelligenza machiavellica le permettono di controllare i cordoni della borsa di casa, e di convertirsi in aristocratica attraverso un matrimonio di convenienza. Tutto ciò senza mai smettere di sedurre uomini e donne di ogni tipo. Amica generosa, madre affettuosa, amante sensuale: Modesta è una donna capace di scombinare ogni regola del gioco pur di godere del vero piacere. Sfidando la cultura patriarcale, fascista, mafiosa e oppressiva in cui vive, Modesta attraversa la storia del Novecento con quella forza che distingue ogni grande personaggio della letteratura universale.

            «Il tempo lavorerà a favore dei libri di Goliarda Sapienza. E questo non è un augurio: è una convinzione».(Cesare Garboli, Goliarda Sapienza, l’arte di una vita)

            «Un libro così non si scrive per correggere la propria vita, quanto per allargarla». (Domenico Scarpa, Postfazione all’Arte della gioia)

            «Lo sguardo di una narratrice meravigliosa nei suoi slanci ora razionali ora passionali, la rivelazione di un temperamento di scrittrice senza pari».     (René de Ceccatty, «Le Monde Des Livres»)

            «Chi l’ha letto ne rimane segnato, chi l’ha letto dice che questo libro insegna a desiderare».(Manuela Vigorita, Se l’arte della gioia diventa libertà)

Goliarda Sapienza : L’arte della gioia

            L'arte della gioia è il libro scandalo di una scrittrice straordinaria. È un romanzo d'avventura. È un'autobiografia immaginaria. È un romanzo di formazione. Ed è anche un romanzo erotico, e politico, e sentimentale. Insomma è un'opera indefinibile, piena di febbre e d'intelligenza, che conquista e sconvolge.

            2008  ISBN 9788806189464

            Postfazione a cura di Domenico Scarpa

            Prefazione a cura di Angelo Pellegrino

 

          Il libro

            L’arte della gioia è un libro postumo: giaceva da vent’anni abbandonato in una cassapanca e, dopo essere stato rifiutato dai principali editori italiani, venne stampato in pochi esemplari da Stampa Alternativa nel 1998. Ma soltanto quando uscì all’estero – in Francia, Germania e Spagna – ricevette il giusto riconoscimento. «Una narratrice siciliana meravigliosa», «una vera rivelazione», «magnifico, magico, commovente: un capolavoro», «un romanzo impostosi con il passaparola», «forse un altro Gattopardo»: con queste parole la stampa d’oltralpe accolse la pubblicazione del libro in Francia, facendone un vero caso editoriale. In quasi ogni recensione veniva provocatoriamente sottolineata l’incapacità dell’Italia di riconoscere e valorizzare i capolavori che ha in casa. Nel romanzo, tutto ruota intorno alla figura di Modesta: una donna vitale e scomoda, potentemente immorale secondo la morale comune. Una donna siciliana, una «carusa tosta» in cui si fondono carnalità e intelletto, che attraversa bufere storiche e tempeste sentimentali protetta da un infallibile talismano interiore: «l’arte della gioia». Modesta nasce il primo gennaio del 1900 in una casa povera, in una terra ancora piú povera. Ma fin dall’inizio è consapevole, con il corpo e con la mente, di essere destinata a una vita che va ben oltre i confini del suo villaggio e della sua condizione. Ancora ragazzina è mandata in un convento e da lí, alla morte della madre superiora che la proteggeva, in un palazzo di nobili. Qui, il suo enorme talento e la sua intelligenza machiavellica le permettono di controllare i cordoni della borsa di casa, e di convertirsi in aristocratica attraverso un matrimonio di convenienza. Tutto ciò senza mai smettere di sedurre uomini e donne di ogni tipo. Amica generosa, madre affettuosa, amante sensuale: Modesta è una donna capace di scombinare ogni regola del gioco pur di godere del vero piacere. Sfidando la cultura patriarcale, fascista, mafiosa e oppressiva in cui vive, Modesta attraversa la storia del Novecento con quella forza che distingue ogni grande personaggio della letteratura universale.

            «Il tempo lavorerà a favore dei libri di Goliarda Sapienza. E questo non è un augurio: è una convinzione».(Cesare Garboli, Goliarda Sapienza, l’arte di una vita)

            «Un libro così non si scrive per correggere la propria vita, quanto per allargarla». (Domenico Scarpa, Postfazione all’Arte della gioia)

            «Lo sguardo di una narratrice meravigliosa nei suoi slanci ora razionali ora passionali, la rivelazione di un temperamento di scrittrice senza pari».     (René de Ceccatty, «Le Monde Des Livres»)

            «Chi l’ha letto ne rimane segnato, chi l’ha letto dice che questo libro insegna a desiderare».(Manuela Vigorita, Se l’arte della gioia diventa libertà)