BASTIA MICROBICA

Marielle CLEMENTI

 

In u silenziu chì avia abissatu l'antica cità di petra è d'acciaghjiu, una reta invisibile si stendia. Una tela delicata è stintosa, tessuta sottu à u calcinacciu. Rhizopus Sapiens, chì ancu i rari filamenti sopravviventi l'avianu sopranuminatu cusì in a so lingua chimica è elettrica, ùn era micca natu di a catastrofa, ma ci avia truvatu u so avvenimentu. U sprufondu di u mondu umanu, sta Smarrita Maiò chì l'echi vibratori s'amminurianu pianu pianu in e prufundezze di a terra, avia paradussalamente offertu à a so esistenza un’espansione inaspettata.

Nanzu, e culunie di Rhizopus Sapiens luttavanu per pezzi di resti di materia urganica, in cuncurrenza cù numerose altre forme di vita, cuntenute da a tussicità onnipresente di i prudutti manufatturati. Ormai, ‘ssi frazi eranu diventati a so mina d'oru. E muntagne di plasticu sventratu uffrianu catene di pulimeri cumplessi, una sfida di sicuru, ma una surghjente d'energia incredibule una volta chì e so enzimi s'eranu adattati. A mansa di legnu trattatu, i resti di mobuli laminati, e carte inchjostrate, tuttu era pianu pianu, inesurabilmente, integratu à a trama di a reta.

In u core d’issu regnu sutterraniu, i filamenti s'allungavanu, splurendu l’inzeccate di e fundazioni affundate cum'è radiche famite. Liberavanu sustanze chimiche stupende, capace di rompe i ligami i più saldi, di trasfurmà u vernice di e tavule rotte in zuccheri simplici, di riduce i filamenti sintetichi in elementi assimilevuli. Puru u metallu rughjinosu, ancu s'ellu era indigestu, servia di sustegnu per stende a culunia.

A cuscenza di a reta ùn era micca quella d'un solu individuu, ma piuttostu quella d'un urganismu sanu, un'intelligenza cullettiva chì nascia da i scambii chimichi è elettrichi trà miliardi di cellule. I locchi più ricchi in risorse vidianu una forte attività, di i centri di scumpusizione è d'espansione intense. Signali chimichi parcurrianu a reta, infurmendu di e nuvelle surghjente di nutrimentu, alertendu di e zone tossiche residuale, cuurdinendu a pruduzzione d'enzimi specifichi.

L'anziani rumenzulaghji, tempi fà simbuli di u smisuru umanu, eranu diventati i giardini in fiorisi per u Rhizopus Sapiens. Munticelli informi si trasfurmavanu à pocu à pocu in culline urganiche, ricuperte d'un feltru biancu è castagnu, sparse di campanelle di forme strane è scunnisciute, adattate à dispersà e so sumente in un'aria oramai più pura, ma carca di a polvera di u mondu anticu.

A reta ùn era micca sola. Altre cumunità microbiche prusperavanu ancu in stu novu ecosistema. Batterie specializate in a sgradazione di l'idrocarburi culunizavanu e pozze d'essenza fussilizata. Leviture cambiarine facianu fermentà i resti di cibu guastu. Una cumpetizione silenziosa, ma custante, si ghjucava per l'accessu à e risorse, una guerra invisibile purtata à colpi di sustanze chimiche.

Eppuru, u Rhizopus Sapiens tenia un’adattabilità rimarchevule. A so facultà di diversificà e so enzime è d'integrà nuvelle surghjente di nutrimentu li dava un vantaghju certu. Avia ancu principiatu à cultivà certe batterie amiche, capace di predigerì sustanze particularmente tignose, scambiendu nutrimenti in una spezia di ballu chimicu.

À traversu decenni silenziosi, a reta di funghi avia cuminciatu à trasfurmà u paisaghju sputicu. I frazi umani, tempi fà una minaccia, diventavanu u sustegnu d'una nova forma di vita, lenta, pazientosa, ineluttabile. Sottu à a terra disulata, una nova civilisazione si spannava, ignurendu tuttu di u mondu persu, assurbendu a so eredità per custruisce u so propiu avvene, un avvene fattu di filamenti è di spore, in u corpu silenziosu di e ruvine.

Un ghjornu, forse, una nova forma di vita affaccarà à l’area, nutrita da sta trasfurmazione sutterrania, ignurendu tuttu di l'anzianu mondu di petra, marchjendu nantu à una terra arricchita da i resti d'un'umanità scumparsa. Un munumentu senza vulè la à a resilienza di a vita, ancu sottu à a so forma a più umile. A reta di funghi, ella, cuntinuaria a so opera silenziosa, digerendu l'ecu di a nostra passata, trasfurmendu a fine in un novu principiu.

E stagioni si suvitavanu, micca marcate da u ciculu di e cugliere umane, ma da e variazione d'umidità è di temperatura chì s'infiltrulavanu in e ruvine di ciò chì era statu Bastia. U Rhizopus Sapiens avia stesu a so impresa sottu à a citadella sventrata, i so filamenti splurendu e vechje cantine di vinu, digerendu e botte di querciu disintegrate è e fundericce fermentate cum'è pranzi antichi. Di e  campanelle bianche lattose trapassavanu spessu i pavimenti rotti di a piazza San Niculà, offrendu un spettaculu stranu à i rari gabbiani chì si vinturavanu in u silenziu di a cità morta.

À mezu à a reta, una forma di memoria principiava à affaccà. I posti chì avianu accoltu cuncentrazione particularmente ricche di nutrimentu eranu percorsi da flussi chimichi più intensi, spezie di strade di a seta microbiche. Enzime specifichi efficaci per sgradì certi tippi di rumanzule, eranu prudutti più forte in e zone induve sti frazi eranu abbundanti, un'adattazione cullettiva arregistrata in a chimica di u miceliu.

Un ghjornu, un disturbu si fece sente in e prufundezze. Vibrazione suttile, diverse da e solite frane, parcorsenu a reta. Una fonte nova di materia urganica era affaccata : a carcassa d'un battellu incagliatu, sventrata da a rughjine è e timpeste, s'era in parte affundata in u vechju portu. Una manna di legnu imbutratu d'acqua salita, di resti di cordami è forse ancu di qualchì cargu scurdatu s'offria à a culunia.

L'infurmazione si sparse prestu grazia à i signali chimichi. Avanguardie di a reta funu mandate versu à ‘ssa nova surghjente, attraversendu i tunelli sutterrani è ricullendu à l’area per spaccature invisibile. A cuncentrazione d'enzimi specifichi à a sgradazione di u legnu s'intensificò in ‘ssi lochi novi.

Eppuru, sta nova risorsa purtava ancu sfide nove. L'acqua salita impregnava i materiali, un ambiente menu favorevule à certe parte di a reta. In più, d'altre cumunità microbiche, attratte da ‘ssa  abundanza subitania, fecenu a so apparizione. Batterie abituate à l'ambienti salini principionu à culunizà u legnu fragicu, entrendu in cumpetizione diretta cù i filamenti di Rhizopus Sapiens.

Una guerra silenziosa principiò. A reta di funghi rimbattì secretendu sustanze antifunghigne è antibatteriche per assicurà u so novu territoriu. Lochi di cunfrontu si creonu, cunfini invisibili marcati da cuncentrazione mutevule d'isse sustanze chimiche.

Però, in issa cumpetizione, una forma d'adestu inaspettata si prudusse. Certe batterie alofile resistente à e difese di u miceliu, principionu à sgradà i cumposti di u legnu chì u Rhizopus Sapiens ùn riescia à assimilà solu. Pianu pianu, una forma di simbiosi primitiva affiurò. A reta di funghi pruvedia un sustratu stabile è una certa prutezzione, mentre chì e batterie aiutavanu à predigerì nutrimenti specifichi.

Cù u tempu, a reta Rhizopus Sapiens cuminciò à integrà l’andati di a cultura corsa. Frammenti di terrami rotti, arnesi rughjinosi, ancu l'osse bianchite d'animali morti in a catastrofa divensenu punti d'ancurera, elementi integrati à a so struttura in espansione. Sottu à l’area di l'isula, una nova storia si tessia, una storia di scumpusizione è di riacquistu, induve i frazi d'un mondu sparitu diventavanu e fundazione d'un avvene microscopicu, siliziosu è tenace.

 

È mentre chì u ventu spazzava e strade diserte di Bastia, arricchendu cun ellu u prufumu salitu di u mare è a polvera di i seculi, a reta miceliana cuntinuava a so opera sutterrania, trasfurmendu l'ecu di a vita umana in a sustanza d'una nova esistenza. Quale chì sà chì forme strane è maravigliose affacccarianu un ghjornu da stu lentu prucedimentu di digestione è di rinascita ?

 

L'isula, prima vibrante di a presenza umana, purtava oramai in u so senu u secretu d'un novu principiu, murmuratu in a lingua silenziosa di i filamenti è di e spore.