A CADUTA

Marielle CLEMENTI

 

              L’annu 2165 si stindia sott’à un celu di piombu, una tela grisgia chì avia rimpiazzatu l’azuru. I pochi sopravviventi, spapersi in ricoveri di furtuna o cità arruvinate, purtavanu u pesu d’un modu frantumatu, l’eredità di 2024-YR4.

Tuttu avia principiatu cù un murmuru, un rumore luntanu, racoltu da i telescopi di a NASA è di l’Agenzia Spaziale Auropea : un asteroide battizatu 2024-YR4 s’avviava inesorabilmente vers’à a Terra. I calculi eranu formali, una prubabilità d’impattu di più di 3% per u 2032. Una minaccia luntana, certu, ma una minaccia quantunque.

              E prime stimazioni di l’ASA eranu apparentemente rassicurante : un scogliu riccu in metalli è in silicatu di ferru di quasi trè chilometri di diametru, cumparevule à quellu di l’avvenimentu di a Toungouska. Purtantu, a realità fù d’una crudeltà senza nome. 2024-YR4 pichjò prima a Luna, mudifichendu cusì a so tragittoria, rendendula più diretta vers’à a Terra. L’impattu in Mungulia fù d’una viulenza scunfonda. A vitezza di l’asteroide, vinti chilometri à a seconda, scavò un crateru spalancatu di quattordeci chilometri di largu è trè chilometri di prufundezza. A putenza di u chjoccu, equivalente à centinaie di bombe atomiche, scruchjò una seria di catastrofe, una dopu à l’altra. Maremoti mustruosi cù cavallate d’onde di parechji metri d’altezza, sbatticiulonu nant’à i liti, inabissendu cità sane è rimudellendu i cuntinenti. Frantumi incandescenti, sfrumbulati per aria, cagiunonu incendii spanticadori chì trasfurmonu l’emisferu nordu in una fucaraccia infernale. L’onda di scossa di l’impattu, tale una manu di gigante, scuzzulò a Terra sin’à e so cive, pruvucandu terramoti ed erruzione vulcaniche apocalittiche.

              Tuttu ciò chì s’era trovu nant’à a tragittoria di l’asteroide fù spisticciulatu in cennere, calcinatu da u calore intensu. È u peghju era à vene. L’impattu alzò un nulu di polvera sprupusitatu, un velu murtale chì avviluppò a Terra, ciufandu u mondu in un inguernu nucleare infinitu. U sole, prima fonte di vita, ùn era più chè un ricordu luntanu, un chjarore palidu è imputente daretu à a polvera zeppa zeppa.

              In u 2165, u mondu ùn era più ch’un cimiteru à celu apertu, un paisaghju desulatu duve a vita lottava per arradicà si. I sopravviventi, tocchi da l’addisperu, vagavanu per e ruvine, circandu un sensu à a so esistenza, una speranza in u bughju. L’eredità di 2024-YR4 era una soma pisia à purtà, una venice indilibile nant’à u visu di l’umanità.

U sole s’alzava avà nant’à e ruvine di ciò chì fù prima una metropuli animata. Oghje, solu e mortesecche di i tamanti casamenti s’alzavanu, testimoni silenziose d’una civilizazione oramai smarrita. À mezu à ‘ssu paisaghju afflitu, una silueta sulitaria si spiazzava in pusitura : Mukh, una sopravvivente, una trà i pochi antenati chì avianu riesciutu à francà A Caduta.

              A Caduta, era cusì ch’elli l’avianu chjamata. Un scunfondu cataclismicu chì avia ruvinatu a Terra, lascendu daretu à ellu un mondu di cennere è di scumpientu. E cità eranu diventate tombe, e fureste cimiteri d’arburi scheletrichi. U pocu di l’umani chì avianu sopravvissutu andavanu di quì è di là cum’è murtuloni in ‘ssu mondu spiantatu. E metropuli, prima animate, eranu diventate scheletri d’astracu è d’acciaiu. I casamenti sfundati, i ponti tronchi è i carrughji strati di frantume palisavanu a viulenza di l’impattu è di i terramoti. I lochi vicini à u puntu di caduta in Mungulia eranu assai irradiati, cù nivelli di radiazione murtali. Paisaghji scunsulati, calcinati è infruttiferi si stindianu quant’è luntanu chì l’ochji pudianu vede. Strane mutazione avianu scambiatu a fauna è a flora lucale. E fureste, prima in fiorisi, ùn eranu più chè cimiteri d’arburi brusgiati è petrificati chì s’alzavanu tale murtuloni à tuccà u celu sin’à cunfonde si cun ellu.

             

Mukh si purtava appiccolu un saccu pienu di i so tesori : scatuline rughjinose, una zuccogliola à metà viota, un vechju cultellu. Ma u so pussessu u più preziosu era un libru, una paterna di u passatu, una racolta di puesie chì era stata di a so mamma. U si tenia cun cura, cum’è una leia cù u mondu di nanzu. Avia amparatu à sopravvive in ‘ssu mondu ostile. Cunniscia i periculi d’issi lochi irradiati, e trappule di i ladranchjini, e bande di banditi chì si liticavanu e poche risorse, a fame chì runzicava e trippe.

I sopravviventi campavanu in piccule cumunità isulate, in agrotti impruvisati, saparelle o ruvine. Un complottu di latri scurria in paisaghji afflitti, assaltandu è arrubandu u pocu ch’elli avianu. A lege è l’ordine avianu smarritu a so primura è a viulenza era andante. A spusizione à e radiazioni avia cagiunatu mutazione è strane malatie. Creature mutante, in i tempi luntani, umane o animale, girandulavanu trà i lochi irradiati. U cibu, l’acqua è e medicine eranu oramai preziose è rare risorse. I sani duvianu luttà per a so sopravvivenza, caccighjendu o cultivandu in cundizione difficiule. A catastrofa avia distruttu una grande parte di a memoria è di a cultura di l’umanità. I libri, l’opere d’arte è e cunniscenze scentifiche eranu diventati cose scarse.

Un ghjornu, mentre ch’ella visticava e ruvine d’un’anziana bibliuteca, sintì un rimore. Un grugnulime sordu, sequitatu da zampate, ribumbò in u silenziu affanentu di i lochi. Mukh ritense u so soffiu, u core à centu milla. Pruvò à piattà si daretu à un parastaghju spiantatu, l’ochji fissi nant’à l’ombra chì s’avvicinava. Era un omone, cù venice nant’à u visu. In manu tenia una lancia, u sguardu scuru. Mukh sapia chì i scontri cù d’altri sopravviventi eranu spessu periculosi. Ma iss’omu, à u cuntrariu di certi ch’ella avia scuntratu, paria sferente. Avia una luce in l’ochji, una luce dolce colma di speranza. S’avvicinò pianu pianu, u so sguardu cascò nant’à u libru ch’ella avia persu. U pigliò, girò e pagine è tandu i so ochji si scuntronu.

  • Hè toiu ? disse d’una  voce roga.

Mukh fece di si cù u capu, e lacrime di paura à l’ochji.

  • Tè, ripiglia lu, ellu disse. Mi chjamu Nergüi. Poi sorte di custì, ùn appia paura.

D’un colpu s’attrunchjò.  L’aria era pisia, carca d’un odore d’insolfanu è di fracicu.

  • Sò vicinu, murmurò Nergüi d’una voce tremulante.

Tandu, una creatura spuntò di l’ombra, l’ochji lucicanti in u bughju. U so corpu era sfurmatu, un mischju di carnau mana è di ferru rughjinosu, e so membre compie da sgrinfie acute. D’altre spuntonu grugnulandu. Mukh è Nergüi si preparonu à scumbatte. E creature si lamponu nant’à elli, sgrinfie è denti fora. Da a so lancia, Nergüi riiscì à tumbà ne unipoche è per furtuna pobbenu scappà, correndu trà i curridori scuri, u soffiu puzzulante appressu.

Caminonu inseme per ghjorni sani, attraversendu paisaghji di disulazione. Bande di ladroni si spiazzavanu cù veiculi curazzati è attaccavanu i cunvii di pruvista. E creatrure mutante, meze umane, meze animali, giravanu per e ruvine di e cità à buscà prede. U silenziu di e maceghje era un ingannu. D’un colpu Nergüi si firmò, alzandu a manu per fà la stà zitta. Un grugnulume mecanicu si fece sente, sequitatu da u trizinime di i cinguli. Una vittura curazzata, rughjinosa è inchjaccata, affacò, superata da una turicella impruvisata.

  • Predaghji, murmurò Nergüi, tirandu Mukh daretu à un pilastru mezu rottu. Stà quì è ùn ti fà vede.

A vittura piantò è iscinu omi, u visu mascaratu chì puntavanu arme versu à elli. I muvimenti eranu rozi, l’ochji puntighjendu in giru, i sguardi pieni di suspettu. Mukh sintì u so core batte forte in u so pettu, a paura li stringhjia a gola. Agguantava forte u so cultellone, pronta à difende si. Unu di i predaghji vidì u so libru tornu cascatu in terra. U colse, cacciò i so spechjetti, girò qualchì pagina è un surrisu crudele sbaccò a so faccia.

  • Avemu cumpagnia, zitelli, disse avanzandu versu à u piattatoghju di Mukh.

Nergüi si lampò nant’à ellu, lancia in manu.

  • Cappia la, mughjò.

I predaghji si gironu versu à ellu, arme puntate. Un colpu di pistulettata sciuchittò è Nergüi cascò, una tacca rossa s’allargava nant’à u so pettu. Mukh gridò d’addisperu è si sframbattì nant’à u ladrone chì avia tiratu. Sintia u calore di u sangue è u dulore straziente di u so bracciu feritu increscia a so rabbia. Unu di i ladri, più maiò è più forte chè l’altri, riiscì à disarmà la. A chjappò per u collu, l’alzò. Mukh si dibattia, pruvandu à liberà si di a so strinta, ma u fiatu li mancava. Vidì u sguardu crudele avvicinà si, u so surrisu spanticandu denti ingialliti è un ansciu di casgiu merzu. D’un colpu una freccia fischjò per aria è si ficcò in l’ochju di l’assaltadore. Cappiò Mukh è si ne trafalò in un rumbusciu. Un altru predaghju cascò, una freccia à mez’à gola. L’altri, chjappi di paura, scapponu à fughjifughji per e ruvine. Mukh si girò, u soffiu tagliatu è vidì a silueta d’una giovanetta, balestra in manu. Ella s’avanzò.

  • Mi chjamu Enkh, disse d’una voce cheta. V’aghju visti scumbatte.

Mukh, sullivata, si lampò in terra, stanca. Enkh esaminò e ferite.

  • Avete bisognu di cura, disse. Venite cù mè. Aiuta mi à purtà u to amicu.

U campamentu di Enkh era nascottu in un anzianu cumplessu sutterranu, pupulatu di sopravviventi urganizati è ammaistrati chì avianu sviluppatu tecniche di sopravvita ingignose.

  • Emu bisognu di ghjente cum’è voi, disse a giovana, ghjente ch’ùn hà micca persu a speranza.

Mukh è Nergüi si firmonu in a cumunità di Enkh. Avianu trovu un locu induve si sintianu in sicurezza. I ghjorni diventonu settimane, po mesi.

              Un ghjornu, mentre chì Mukh cacciaghjava in e ruvine, si truvò in l’anziana bibliuteca induv’ella avia scuntratu Nergüi per a prima volta. S’arricurdò di a so prima chjachjarata. Si pusò nant’à una pancula, aprì u so preziosu libru è i so ochji s’arrestonu nant’à un versu chì li parlava assai.

« Puru in u bughju, u bughju u più scuru,

Una calisgina pò incende un focu. »

Mukh chjuse tandu pianu pianu u libru, u strinse contr’à u so core è fighjò u celu stellatu. Sapia chì l’avvene era incertu, chì i periculi misuravanu sempre, ma era cunvinta dinù chì a speranza era in sempiternu viva, cum’è un ecu di vita chì ribumbava in e ruvine di u mondu di dopu à A Caduta.