Versione :
Uriginale

La leggenda della rupe

Il vento vagabondo
racconta sul nuraghe al caprifico
dalle labbra di corallo che spargono
sorriso d'ironia
la leggenda della rupe invaghita
del sogno a tholos...
vertigine del seme
dove metterà radici
un altro oblio d'austera civiltà?

Versione :
Uriginale

Soltanto

Ahi antichi contrasti di colori
dove spigano in speranza solo fieni
ancora s'ammantigliano le donne di gramaglie
si traveste il nuraghe di licheni
ed è soltanto d'oro il silenzio
nel suo cuore di pietra da millenni.

Versione :
Uriginale

Silenzio

Giorno e notte
la grande sfinge della rupe
guarda con i suoi occhi di silenzio
il mio silenzio...
Contano ancora le parole?

Versione :
Uriginale

Lontananze

Profumano lontananze d'isola
i monti
hanno lieve sentore di mare
le scogliere
di sfarfallio di neve
qui dove profumano più fini
lontananze d'arcipelaghi
anche uomini.

Versione :
Uriginale

Calvario

Una croce di ferro
infissa sulla roccia dove inizia
e finisce asteroide di paese...
e ognuno sa del suo quotidiano calvario.

Versione :
Uriginale

Pietraia

Isola ancora regno di pietraia
dove sono di pietra anche parole
affilate alla lama del silenzio
scagliate per murare un cupo
nuraghe di rancore
e dove ancora in tanche invasate
dal gemito di lèmuripastori
trasudano pietra anche ricordi
di consunte epopee di transumanza.
E io
di stirpe antica destinato a vivere
dentro questo subbuglio di popolo
disperso in alveari di paesi
che hanno solitudini accorate
non sai se di galassia o di cardi fioriti
in mezzo alla sterpaglia

Versione :
Uriginale

Uomomenhir

Hanno viso di pietra gli uomini
e mani di pietra gli uomini
e viso di pietra gli uomini
qui dove il regno della pietra
in favola di dio e di animale
racconta l'odissea di uomini.
Così mi sono perdutamente
riscoperto per sempre
uomomenhir
chiuso dentro un antico reame di chiudente
odiandoamando
in nome della pietra.

Veranu di i pueti 2001

Printemps des poètes 2001

Scontri di 21.03.2001

Le CCU a voulu placer sa journée « Découverte » sous le signe de la poésie le mercredi 21 mars dernier. Une attention toute particulière apportée à la Journée mondiale UNESCO de la poésie.

VERANU DI I PUETI 2002

Printemps des poètes 2002

Scontri di 01.01.2002 - 31.12.2002
Una partita di l'assistenza ghjunta per a prisentazione di a racolta "Aliti".

Una partita di l'assistenza ghjunta per a prisentazione di a racolta "Aliti".

Alanu di MEGLIO chì prisenta "Aliti"

Alanu di MEGLIO chì prisenta "Aliti"

Una discursata trà Rosa Alice BRANCO è Jaume PONT

Una discursata trà Rosa Alice BRANCO è Jaume PONT

Ghjacumu FUSINA, Paulu FILIPPI è Rosa Alice BRANCO per una cunferenza nantu à puesia.

Ghjacumu FUSINA, Paulu FILIPPI è Rosa Alice BRANCO per una cunferenza nantu à puesia.

Patrizia GATTACECA ci leghja un puema di soiu

Patrizia GATTACECA ci leghja un puema di soiu

Patrizia GATTACECA ci canta un so puema : "In la muntagna"

Patrizia GATTACECA ci canta un so puema : "In la muntagna"

Una paghjella intunata à a fine di a cunferenza

Una paghjella intunata à a fine di a cunferenza

Mauro CHECHI  ci parla di u ritimu.

Mauro CHECHI ci parla di u ritimu.

Jaume PONT leghjendu "Veus" prima di vultà si ne .

Jaume PONT leghjendu "Veus" prima di vultà si ne .

Rosa Alice BRANCO chì ci dice "A divisibilidade dos aromas"

Rosa Alice BRANCO chì ci dice "A divisibilidade dos aromas"

St'etima di u « Veranu di i pueta 2002 » s'hè fatta l'uccasione d'adunisce unipochi di i riprisententi più boni di a puesia cuntempuranea. I scrivani corsi anu pussutu discorre - via a lingua di i versi è di u cantu polifonicu - incù i invitati di u CCU. A racolta Aliti, publicata in u quadru di a cunvenzione Albiana-CCU è ammassa è pezze più bone di a ghjovana puesia corsa, era in core di stu barattu.

Una partita di l'assistenza ghjunta per a prisentazione di a racolta "Aliti".

Ghjacumu FUSINA, Paulu FILIPPI è Rosa Alice BRANCO per una cunferenza nantu à puesia.

Patrizia GATTACECA ci canta un so puema : "In la muntagna"

Una paghjella intunata à a fine di a cunferenza

Mauro CHECHI ci parla di u ritimu.

Jaume PONT leghjendu "Veus" prima di vultà si ne .

Rosa Alice BRANCO chì ci dice "A divisibilidade dos aromas"

CHECHI Mauro

CHECHI Mauro

CHECHI Mauro

On consomme du format court, des enchantements brefs, des mètres standardisés. Bon. Pourquoi pas ? Qu’on n’attende pas de nous un ennième gémissement, ni même un froncement de sourcils. On n’est pas là pour morigéner, mais proposer, faire connaître, introduire la diversité comme proposition alternative à l’uniformisation. Alors, bien entendu les poètes sont les bienvenus. Les troubadours et les trouvères aussi. Si on en trouve.

Mauro CHECHI ci parla di u ritimu.

Pages