Da a riazzione à a criazione : a leva di u Novanta

 

Da a riazzione à a criazione : a leva di u Novanta

Dopu à u discetu militante è – in parte – criativu di u Riacquistu, eccuci ghjunti à a cusidetta « rumpitura di u Novanta », tappa decisiva di u prucessu elabburativu ammintatu è anticamera di e nove urientazione di forma è di fondu di a literatura cursofona. 

 

Secondu à u sociolinguistu Heinz Kloss, rammintemula, u sviluppu di a prosa scritta currisponde à l'ultima tappa di ogni prucessu d'affirmazione linguistica. A nuvella, più che u rumanzu chì sbuccerà daveru in l'anni duiemila, s'hà da cunfirmà cum'è u puntellu imblematicu di u Novanta, masimu sottu à a forma di a racolta cullettiva. U fiuriscimentu di sta prosa nuvellesca bramosa di sturicità è ancu d'esistenza averà per curullariu, dimmula subbitu, una rilativa messa à distanza di un generu pueticu digià custituitu è liatu per natura à a tradizione. Tocca à mette in irrisaltu à stu livellu l'azzione decisiva di u Centru Culturale Universitariu, chì succede à a stazione radiufonica RCFM ricreendu intornu à ellu u cuncorsu annuale premiatu di nuvelle in lingua corsa. Fendu, in corte parolle, da stituzione à serviziu di a periferia literaria in brama di esse, di pettu à l'inugualità di a struttura literaria mundiale è di i so centri di decisione.

Cum'è spessu in literatura, a leva di u Novanta cerca ind'una larga misura di risponde è ancu di rimpiazzà l'avanguardia precedente. A presa in contu franca è chjara di e nove rialità suciale, qualchì volta trascurate da i scrittori di u Riacquistu, hè sicuramente una prima indicazione annant'à l'evuluzione prugressiva di e mentalità. Da risposta à a celebrazione è à l'esaltazione cullettiva di u Settanta, si paliseghja avà senza ipucrisia i frastorni di l'omu corsu mudernu, à tempu à i malanni di a sucetà duv'ellu si move. Purghjimu subbitu qualchì esempiu da schjarì u nostru prupositu. A nuvella « I sciali di Nà Camella », di Michele Poli, incalca nant'à a disumanizazione di a vita muderna, à traversu à a scimizia di una vechja dopu à l'acquistu simbolicu di una televisiò. Inde « Larenzu di l'Aramina », di Santu Casta, un niscentrone à a ritirata a si caccia cù u so paese è e so evuluzione, è finisce per cantà e lode di a vita citatina. In sti dui casi u discorsu -puru implicitu- ferma classicu, purtatu da a vechja dicutumia rumantica trà passatu virtuosu è prisente currottu. Ci si sente sempre l'impronta di u Riacquistu chì, à l'incuntrariu di u Mantenimentu, ùn rinuncia micca sempre à mustrà e dificultà di u prisente malgratu una certa tindenza à a mitificazione. « U santu », di Pasquale Ottavi, hà un valore riflessivu è autocriticu sicuramente più forte. U nuvellista ci mette in pisticciuli u mitu di a sucetà paisana priservata, svelendu e cumbriccule trà eletti lucali è investicidori stranieri è dinuncendu dinù a risposta di u ripiecu. « Una vita... » mostra u cuttidianu dicadutu di un pastore corsu à a ritirata, critica suciale velata chì rompe cù u lirisimu riacquistaghju è pare digià annuncià u Disincantu di i Biancarelli è altri Jureczek in a literatura di u Duiemila. Cù a morte simbolica di u pastore, imblema guasi stereutipicu di cursitudine, ghjè forse una certa cuncipitura di l'esse corsu chì si ne more cun ellu... Cù a nuvella rialista « A serva », infine, Ottavi pinghje l'inugualità suciale è a durezza di a Corsica di una volta, sin'à sbuccà annant'à u tragicu. Bellu luntanu, dunque, da e difurmazione inghjennate da u merimeisimu, da u Mantenimentu o da un Riacquistu in brama di miti cullettivi. Sia ciò ch'ella sia, a messa in discussione di un elementu maiò di cursitudine traduce bè u scambiamentu di paradigmu di u Novanta.

Un altru sguardu, auto-ironicu è assurdu, hè purtatu da i varii Petru Mari, Paulu Desanti è Ghjuvan Maria Comiti. In Diodoru di Sicilia (1995), Mari caricatureghja à voline più a Corsica è i Corsi, critichendu cun causticità, ridiculizendu ma soprattuttu ridendu, privilegiendu in fatta fine u piacè supranu di scrive. Un'estetica di a suvversione chì ùn impedisce mancu stampa l'identificazione à l'isula, stemu à sente à Alanu Di Meglio : « Faci iddu schiattà i formi è i punteddi di u tradiziunali ma riesci à palisà una leia più chè evidenti cù a cumunità culturali passata assicurendu i funzioni fundamintali di un veru "mantinimentu" ». Eccuci dunque di fronte à una rifundazione critica bramosa d'inghjennà u novu, partendu sta volta in modu rivuluziunariu da a dicustruzzione – è più da a sacralizazione – di u tradiziunale. U so testu « Provu un gridettu di rivolta » hà guasi un valore prugrammaticu : u scrittore ci ricusa ogni forma di puliticamente currettu, intellettuale quant'è identitariu, cantendu u lesbianisimu, l'animalità, l'onanisimu è ben sicuru a risa. Paulu Desanti, pè contu soiu, a si caccia direttamente cù a nuzione chjave d'Identità, resa guasi intucchevule da u Riacquistu anteriore. U so angulu d'attaccu hè dinù quellu, carnavalescu è assurdu, di u vultulime di e norme stabbilite, cù a ridiculizazione franca è chjara di ciò chì era sempre sacralizatu eri. Trattà l'assurdu sottu à u prismu stessu di l'assurdu, nanzu chè di dinuncià apertamente, eccu in poche parolle l'andatura soia. In a so nuvella « Ci hè da rida », u prutagunista Antonu hè imprigiunatu per avè surrisu u ghjornu di a festa naziunale ; incapace di fà a prova di u so militantisimu, si viderà cundannatu à l'esiliu, è finiscerà – assurdamente – per sbillicassine... In modu ironicu è distanziatu, u scrittore si ghjoca di l'identitarisimu è di i so simbuli, smuntendu à u listessu tempu u mitu di l'eroie naziunale. Inde « U mutu », u prutagunista perde capu è parolla, perdendu subbitu è simbulicamente a cunsunante identitaria « s/esse ». L'assurda « A storia di l'omu chì ùn vidia altru chè un metru quatratu di celu » mette in scena un omu chì cerca disperatamente a luce in fondu di i so ricordi, prima di girassi versi u fora è di truvacci...a notte pagna. Quella, a pudemu imaginà, d'issi Corsi chì anu cunnisciutu l'eri è anu oramai u so da fà à integrà i tempi novi. « Farina da fà ostia » imagineghja u ritornu nant'à a terra di San Paulu, duv'ellu ci scuprerà l'infernu di i piacè carnali è di i paradisi artificiali. Una manera di dicci chì oramai, forse, nunda puderà esse sacralizatu in literatura, nemmenu u sacru... « L'ingannu », infine, mette in causa u naziunalisimu literariu à traversu à a (falsa) difesa di l'origine corsa di Dante. Un ossessione chì cunducerà à l'assassiniu di Monsieur Santini, tombu da...a Literatura ella stessa, chì ci face capì chì a « falsissima pantumima d'esistenza » di l'identità ùn pò rivalizà cù a bellezza è a verità – paradussalmente falsa – di l'imaginazione. Megliu, u testu si chjode cù a rimessa in quistione di l'inseme, propiu à l'usu postmudernu. A prova chì Desanti maneghja solu a verità per ridesine, masimu quand'ellu si tratta di fà cascà a citatella di a monoidentità... Palesamente antirialistu, sceglie l'irunia, u ludicu o u simulacru da modi di spressione prescelti, cum'è tanti postmuderni, da illustrà a so visione (carnavalesca) di u mondu è rinfurzà u pesu di e so critiche. Si pò dì chì Alanu Di Meglio sposa un'andatura vicina in a so nuvella « Aù ». À traversu à e riflessione di una cagna innamurata di u so maestru, è u dialugisimu intimu ch'ellu stalla trà animale è lettore, si ride di una giuventù corsa chì ricusa di travaglià per primurassi solu di caccia, di carte, di PMU o di vitture. Nutemu chì a cuchja ella stessa, una cria intullerante, ùn hè risparmiata da a critica implicita. Senza sminticà, infine, u tema per forza originale di a sessualità sta volta esplicita chì s'inserisce. Ghjuvan Maria Comiti, forse u più acidu di tutti, si ghjova di a viulenza, di a sessualità scabrosa o di a mustruosità (via u fantasticu) per ridesi di a sucetà muderna è di i cuntegni umani. D'altronde, a scelta « atopica » di lochi corsi identificati micca participeghja di sicuru di una vuluntà di sguassamentu di i marcori identitarii, da incalcà megliu nantu à a dramatizazione è l'analisi psiculogica, vale à dì a critica. In a nuvella « Ghjuvacchinu è u stagnalottu di a salvezza », trasfurmeghja un capipartitu lucale in porcu da rispechjà a so infamia, sviendu per quessa u simbulu millenariu di u cignale mazzericu. Liendu cridenze arcaiche è inumanità, ufficializeghja in certu modu a dicustruzzione definitiva di a Corsica tradiziunale mitica. Rimarchemu quì chì, cum'è ind'è Desanti, Comiti adopra vulinteri un'estetica di l'antirialità, manc'appena per fughjela, ma per riprisentalla megliu à traversu à l'irunia critica. Ci si face caricatura o « iperrialità », insomma, per dinuncià, ride di sè (ciò ch'ellu chjama Di Meglio « cuscenza critica ») è, bella sicura, creà in libertà. Ma l'irunia suvversiva ùn hè sempre fantastica, si penserà à « L'ultima cunfissioni », duv'elle sò ritrascritte e pensate culpevule (sin'à e pedufilia !) di un curatu alcolicu è bruttu, o a parudia « A lascita », duve a caccara...hè servuta in tianu. Via, umurisimu negru, risa è piacè. Scritte in un stile accessibbule è vivu, liberate da e tradiziunale pastoghje geugrafiche è mentale, è purtate soprattuttu da a voglia d'intrunà a sucetà cuntempuranea, e nuvelle di Comiti s'imponenu cum'è un mudellu di rumpitura è d'allarghera (ontologica, pulinumista, interculturale) di l'orizonte criativu isulanu. Ghjacumu Thiers avvicineghja cusì Comiti è Desanti, sperimentadori carnavaleschi muvendusi trà mondu reale è fantasimu, locu mizanu di a suvversione diventata oramai criazione :

 

« Ces textes, très enracinés dans la réalité contemporaine, ne permettent ni l'évasion complète hors du référent insulaire ni l'enfermement dans la seule problématique de l'île.

Ces deux œuvres nous indiquent deux voies que l'inspiration corse élargira probablement dans les années à venir. Malgré leurs différences, elles s'originent dans une même attitude, animée d'une contradiction consciente et féconde : l'amour et la distanciation vis-à-vis du patrimoine, la connivence et la critique face aux nécessités d'une expression liée à la nationalité corse ».

 

Centrata parechju annant'à a Corsica, puru in modu criticu, a prosa di u Novanta lascia dinù induvinà una brama d'apertura forte. A pulitica d'inserzione di a cursufunia in u duminiu mediterraneu purtata da u CCU, in leia cù i sfarenti prugrammi aurupei INTERREG, sbocca nant'à a racolta corso-sarda Vicini (1997), è quella corso-sardo-catalana Scunfini (1999). « Scunfini » hè dinù u titulu sceltu per a rubrica d'allarghera di a rivista Bonanova, custruitu annant'à l'idea di trapassamentu di e fruntiere cum'è alternativa à a chjusura diglossica. Senza dimenticà a criazione di u locu di baratti virtuale InterRomania, apertu da u CCU in u 1996, è purtatu da u listessu soffiu. In literatura, è ùn hè micca un azardu, i scenarii principianu à dilucalizassi. A nuvella è futuru rumanzu per a giuventù Amadeu u Turcu, di Guidu Benigni, vede cusì u so prutagunista passà per a Tunisia prima di fà ritornu dopu à avè spusatu un'antra cultura – in Corsica. Ma a metafora literaria di tutta sta pulitica d'apertura hè sicuramente a nuvella « Da una sponda à l'altra » di G.M. Comiti, chì materializeghja propiu u passagiu da una mono-identità corsa versu un'identità plurale, simbulizata da a zona di cuntattu di e Bocche di Bunifaziu è da l'intersponda corso-sarda. Da ridefiniscesi pusitivamente à partesi da « l'Altru-vicinu » (Di Meglio), Comiti sceglie prutagunisti sardi, è rispechja e rialità plurilingue di u so locu fendu cuesiste literariamente varietà sartinese di u corsu (è dunque gallurese), dialettu bunifazincu di ceppu ligure, talianu di i viaghjatori è di sicuru francese.

 

Custattemu da più à menu u listessu fenomenu d'emergenza di una cuscenza culturale nova in puesia, cù un rinculu nettu di e nuzione settantesche d'identità, d'esaltazione di sè è d'ingagiamentu, in benefiziu di l'idea di fratellenza umana universale. In a racolta cullettiva D'oghje sì d'odiu nò (1995), chjamata in modu eluquente, spiccanu frà altru e puesie d'Alanu Di Meglio. Trà attaccamentu à a so cità di Bunifaziu è vuluntà d'apertura, disegna l'idea originale di un'« identità-alterità » : « Ch'iddi sbottini i cunfini fatti / Di manu in manu da manu umana » (« A sbuccata »), « ...al di là di i cunfini di l'omu ci hè l'omu / In la cerca addulurata di i so virtù / È chì sfughji cun curaghju / L'avvinta affugatoghja di i fruntieri umani » (« Amicizia »). Inde « L'immigratu », ricusa l'idea di nazione etnica per prumove quella di nazione plurale è fraterna, mettendu in puesia u famosu cuncettu di « cumunità di destinu ». Da nuanzà, mintulemu e pezze « Austu » è « Lettera da u duimila à u sittanta ». A prima tratta in modu ingagiatu i temi di a bettunizazione è di u turisimu di massa, mentre chì a seconda rende un umagiu appughjatu à l'anni settanta. Eccune un strattu : « Cusì beddu branu / Accesu da tanti sguardi À chì i perdi si circa / À chì i schisa si perdi ». Ingagiati altrimenti, dunque, più chè disingagiati, è micca solu inde u casu di Di Meglio. Patrizia Gattaceca è Ghjuvan Ghjaseppiu Franchi sviluppanu altri temi o sensibbilità : u paese, a famiglia o i sintimi per a puetessa (chì ùn rinnega mancu appena l'attaccamentu à a so terra), a tradizione è l'esuterisimu per Franchi. Thiers canta a pace, l'amore, l'amicizia, u viaghju è u sonniu. Fusina ellu stessu, simbulu di l'indiatura militante di eri, esce da u lucale o face parlà sempre di più i sentimenti, masimu in a so racolta persunale Versu cantarecciu (1996). U pessimisimu rassegnatu di u puema « Stancu », luntanu da l'intusiasimu è da a niscentria di eri, a dice longa : « Forse saraghju ancu invechjatu Ma guerra ùn ne vogliu più micca / Nè di lingua nè di bastone / Nè mancu mubilizazione A mio sete oghje hè di pace chì s'hè spinta ardente fiara ». A nuzione di Libertà, in u puema « S'è tù canti », hè rivisitata è riallargata à l'Umanu : «  veru o sognu, o puru religione / un'idea forse di rivuluzione / ma credu ch'è tù sie / a sola verità / a sola nubiltà di l'umanu ». È si puderebbe guasi mintuvà da sintesi « A mo furesta », chì cunclude à a morte definitiva di a famosa « anima corsa ». Fora di Rocchi, chì pare mantene e grande orientazione di u Settanta, hè palesa chì i tempi puetichi sò scambiati. L'epica marcata da e lotte frà naziunalisti, sicuramente, averà pisatu tantissimu... Ma più chè di « disidentità » nihilista o di rinnegu di a specificità, o di quellu particularisimu dinunciatu da Vargas Llosa, parleremu per contu nostru di « ri-identità » pusitiva, pusizione chì l'anni duiemila assuderanu ancu di più.

 

Altru elementu chjave di l'apertura nuvantesca, a lingua aduprata da l'autori. Ricusendu u purisimu munulogicu di u Mantenimentu è di u Riacquistu, parechji scrittori mettenu à privilegià un corsu più cuntempuraneu, menu chjosu à l'ibridazione o « code-mixing » cù u francese, da illustrà megliu a rialità, rende più linda a narrazione (cum'è Moracchini), o rinfurzà a dimensione comica cum'è Desanti o Mari. Mari chì, inde Diodoru di Sicilia, fonda una parte maiò di u so umurisimu verbale inde u code-mixing trà corsu è francese è i ghjochi di parolle interlinguistichi, sin'à cunvucacci ancu...l'inglese ! Arricurdemuci chì Dalzeto o Rocchiccioli adupravanu digià tempi fà st'urientazione plurilingue, cunsiderata da Bakhtine ellu stessu cum'è riprisentativa di a literatura, di l'omu è di a vita... Ripartimu infine da Comiti, chì utilizeghja a varietà suttanaccia (a soia) o supranaccia di u corsu secondu i bisogni di a narrazione (per esempiu per identificà più faciule à quellu chì parla) o semplicemente u so estru, è face a scelta di l'autotraduzzione in francese è in talianu di e so nuvelle cursofone inde a racolta Da una sponda à l'altra. Pascale Casanova ci videria podassi una forma di sottumissione di a margine à l'egemunia di u centru, prova di l'inugualità fundia di a struttura literaria mundiale :

 

« Ceux qui créent dans des langues peu ou pas reconnues comme littéraires, très démunies de tradition propre, ne peuvent pas être d'emblée consacrés littérairement. C'est la traduction dans une grande langue littéraire qui va faire entrer leur texte dans l'univers littéraire : la traduction n'est pas une simple "naturalisation" (au sens de changement de nationalité), ou le passage d'une langue dans une autre ; c'est, beaucoup plus spécifiquement, une "littérarisation" ».

 

Al di là di u certificatu di literarità podassi bramatu, quantunque, ci pare dinù ch'ellu cerchi quì l'autore di fà un picculu scherzu à e duie lingue di cultura storiche di a Corsica mettendule à parità cù u corsu, ma ancu di dimustrà direttamente u scartu trà corsu è talianu. Senza piantà di scrivesi, bella sicura, inde a pulitica d'allarghera mediterranea purtata da a generazione di l'anni novanta. Una pulitica chì, ùn si pò tantu nigà, nasce ancu da u bisognu di sopravita di a cultura minurata.

 

Ma ghjè in teatru ch'elle seranu fatte e sperimentazione e più radicale. Liate à u prugramma cuuperativu « Odissea » esciutu da INTERREG, e pezze Itaca ! Itaca ! (1997) è Ciclopu (1998) sò scritte à trè mani : Thiers per a parte corsa, Leonardo Sole per a parte sarda è Franco Scaldati per a parte siciliana. Nanzu chè sacralizatu, l'imaginariu mediterraneu cumunu ci hè messu à cunfrontu cù a mudernità, simbulizata da l'ibridazione linguistica è di manera più larga da e difarenze culturale. Itaca ! Itaca ! hà un valore simbolicu forte. Da scioglie a crisi identitaria di i tempi d'oghje, si prupone implicitamente à l'omu mudernu d'avviassi ver'di l'Itaca nova, metafora di l'Auropa in custruzzione. Da trapassà a minurazione, tuccherà tandu à integrà, criativamente, e rialità di u multiculturalisimu è di u multilinguisimu. A lingua ibrida parlata da l'abbitanti di l'Itaca nova, terra di l'Altru è di Sè, è a scelta di fundà a cuerenza d'issu teatru testuale nant'à a pluralità di e lingue, l'accertanu sicuramente. Ma per Ulisse, chì mette à pienghje à a fine di a pezza, u camminu versu u plurilinguisimu, l'interculturalità è l'identità appaciata hè sempre longu... Pocu impreme : u disordine postdramaticu, illustratu quì da un plurilinguisimu integrale, hè sempre un disordine fecondu. Per compie nant'à u carattere plurilingue di Itaca ! Itaca ! è Ciclopu, femu rimarcà ch'ellu si cunface abbastanza male cù a definizione puru plurilingue – ch'ellu dà Ghjuvan Maria Arrighi di l'inseme « literatura corsa ». D'infatti, s'ellu s'adopra u corsu, ghjè à parità cù u sardu è u sicilianu, è micca da lingua principale cum'ellu a face Comiti. Di a listessa manera, nè Sole nè Scaldati sò corsi, mentre chì u « sughjettu corsu » ammintatu da Arrighi (o « imaginariu naziunale » ind'è Talamoni) hè custì mediterraneu è transculturale. S'è no parleremu dunque più vulinteri di « literatura plurilingue » per ste duie pezze, hè capita ch'elle si scrivenu à pienu inde u spiritu d'apertura di i cunfini caratteristicu di l'anni novanta, ma ancu inde a logica « ri-identitaria » di presa in contu di l'alterità linguistica è culturale di a nova literatura di spressione corsa. Un criteriu sempre di più definitoriu, podassi, di l'inseme literatura corsa.

 

Rimarchemu peraltru chì stu ricusu rilativu di u monolinguisimu diglossicu favurisce l'emergenza di un'estetica dialogica tipica : frammentazione di i punti di vista narrativi, parolla plurilingue, scelta di u carnavalescu, ecc. Di a listessa manera, a presa in contu di e nove rialità suciulogiche è a rimessa in causa di e certezze identitarie di eri danu à a literatura di u Novanta una culurazione postmuderna stunente. A metafizzione, suspensione vuluntaria di l'illusione narrativa è risposta anti-rialista à e literature à tesi, hè aduprata da Di Meglio in a so fola comica « A fiera di i cionciuli » : 

 

« L'eroi, i lochi o u filu di issa storia chì v'aghju da cuntà sò nati schietti da l'intrecciu più fundali è più scemu di u me estru. Hè finzioni sputica. Ma quiddu chì ci scupraria passi, fatti o stalvatoghji chì li rammintessinu qualcosa di successu, ch'iddu si scanzi puri in casa. Tandu, scemi saremu dui à mezu à l'astuti. È tira avanti è camina... U quadru di u racontu hè l'isula Burlana mancu a pena à arrizzà vi à circà la nantu à a carta : ùn ci hè ! . U cuntestu hè for di tempu, forsa in avanzu, forsa in ritardu ».

 

L'innuvazione estetiche ùn finiscenu quì. Disacralizendu u simbulu di a veghja funebre via u prucedimentu narratulogicu originale di u monodialogu, a nuvella di Lucia Giammari « Un toccu di discorsata trà babbu è figliola... » hè da avvicinà à l'irunia intertestuale, rivisitazione o « rinarrativizazione » parodica di i generi esciuti da u passatu d'appressu à Umberto Eco. Inde stu casu precisu, l'emu capita, l'irunia intertestuale ghjova da accustà di manera icunuclastica a sacrusanta tradizione. Eccu cusì i primi sguardi autoriflessivi scherzosi di una Corsica chì ci la face infine à vedesi, è micca à rimirassi, à traversu à u prismu di i so propii difetti. Mossa da un'intenzione simule, a nuvella « U pevaru è a cannella » di Dumenica Verdoni mette in scena u disordine identitariu individuale è ancu e premesse di a scimizia, straziendu à purtacci risposte chjare, ingiardinendu cusì à tempu incertezze di u sugettu corsu è crisa di l'Omu. In quantu à i digià numinati Comiti è Desanti, l'emu detta, sploranu vulinteri u disordine umanu à traversu à l'angulu di a « dicustruzzione » postmuderna (per parlà cum'è Derrida).

 

U rumanzu pulifonicu A barca di a Madonna, di Ghjacumu Thiers, hè forse unu di l'esempii più ambiziosi è imblematichi di stu novu dì literariu chì, fatta fine, sugelleghja l'entrata di a literatura corsa inde a mudernità bramata. A chestula di l'origine di l'antieruina Maria Laura si piazza cusì sottu à u segnu di a cuntradizzione è, in fin di contu, di l'impussibbule risuluzione. Frà e voce narrative multeplice, nisuna spicca veratimente, è ùn treca tantu u dubbitu à piglià a suprana. U passa è veni trà prisente diegeticu è passatu storicu, liatu à l'inchiesta è à e tentative di ricustruzzione di una memoria difurmata, cunsacreghja a non linearità di l'opera, ciò ch'ellu chjama u postmudernismu a « distursione tempurale ». Di sicuru, Thiers ci riporta sempre, metunimicamente, ma senza fà mai muralisimu, à a primura di l'identità cullettiva corsa. Micca cù u scopu di tesse e so lode, attenti. U passatu storicu, chì fonda culturalmente l'omu corsu, pò dinù esse sinonimu d'agrancu è u pò ancu tumbà s'ellu vene cuncepitu in modu ussessiunale o monoliticu. Più chè un pessimisimu strutturale, l'incapacità à trasfurmà u passatu in avvene pusitivu simbulizeghja quì a dificultà naturale di l'impresa, luntanu da e meze verità ideulogiche di eri. Ma forse per via di e so radiche riacquistaghje, u prugettu di Thiers ferma fundamentalmente vitalistu, à l'incuntrariu di u Disincantu oghjincu chì vede à spessu imponesi u nirume. Mette a cumunità di pettu à e so cuntradizzione, riprisentalla à traversu à i so silenzi culpevuli, a so falsità o ancu a so viulenza, serà tandu aiutalla à dicustruì a so storia, indittenduli a via di a stabbilità è di l'avvene. Interrughendusi annant'à ciò ch'ella hè in rialità, senza imbelliscimentu alcunu, forse chì a margine corsa ci la ferà à ingenerà un'identità nova, arradicata è à u listessu tempu muderna... Mossu da una primura guasi terapeutica, Thiers s'appoghja senza rigiri nant'à e tecniche muderne di « disubbietivazione » o « dirializazione », sin'à a parudizazione postmuderna di l'inchiesta (pseudo-)pulizzera di una Maria Laura chì finiscerà ancu ella per perdene u capu... Cusì fendu, u rumanzeru bastiacciu riesce à cuncilià ripensamentu di l'identità è indispensevule mudernizazione di u scrittu corsu. Stemu à sente u parè di François-Xavier Renucci :

 

« Du travail de ressassement et de désenfouissage de la mémoire collective qu'opèrent Brancaziu et Maria Laura sortent des textes hirsutes, contradictoires et déroutants. C'est pourquoi la qualité de roman leur convient parfaitement. Défini comme le lieu du possible, le roman est un genre qui accepte toutes les métamorphoses requises par le sujet réel qui l'occupe ».

 

Primure literarie è psiculogiche simule si ritrovanu, da più à menu, in teatru. U teatru di ricerca natu da a cullabburazione trà Rinatu Coti è a cumpagnia « Locu Teatrale », in u filu di « Teatru Paisanu » in a so fasa post-militante, ùn hè da scantà di a mossa glubbale di mudernizazione nuvantesca, puru senza a dimensione scabrosa di i Comiti è altri Desanti. Issu teatru, postdramaticu o rapsodicu ch'ellu sia, si definisce anzituttu per u so altu gradu di frammentazione è d'ibridazione di i generi è di i stili, da rispechjà una visione più larga ch'ellu si porta nant'à l'identità è u sensu di a vita. Per ripiglià e parolle di Jean-Pierre Sarrazac, currisponde à un « teatru-di-a-vita », traduttu quì cun l'idea di viaghju spirituale di l'anima, oppunendusi à un « teatru-in-a-vita » di l'anedotticu. Trà riprisentazione teatrale, linguagiu pueticu simbolicu è assaghju filusofficu, ne esce un teatru cuscentizadore di a chestula esistenziale, corsa ma ancu umana. Un prucessu longu è difficiule ch'ella vene ben sicuru à rispechjà a parolla puetica cumplessa di Coti, chì sbocca sempre quantunque nant'à u mumentu di a rivelazione o « anagnorisis », fenduci pensà per contu nostru à u teatru allegoricu di a Spagnola María Zambrano. Quellu di Coti hè ancu teatru tutale, postu ch'ellu ùn rinnega – cum'è Teatru Paisanu – e putenzialità di u mughju, di u cantu o di ballu. Tocca finalmente à u lettore-spettatore à riligà ciò chì à prima vista pare scusgitu (precisamente cum'è u rapsoda grecu), è à tesse u sensu fondu... Senza illustrà u ventu di friscura icunuclasticu di l'anni novanta, issu teatru ne ferma dunque malgratu tuttu mudernu, in la so forma sicuramente – più chè in lu so spiritu à le volte appena muralistu.

 

Vulendu curà a so crisi d'identità assumendu infine e rialità diglossiche è culturale à l'opera in senu à a sucetà corsa oghjinca, luntanu da a nustalgia o da l'esaltazione di prima, pare dunque chì a literatura di spressione corsa abbia spusatu in modu inattesu i codici principali di u dialugisimu è di u postmudernisimu. Accurdemuci avà, vistu a so impurtanza, duie parolle annant'à issa literatura cuntempuranea. Nata da u scumpientu di a Prima Guerra mundiale è marcata da u nihilisimu, a literatura mudernista serà quella di a morte di l'individuu di a suciulugia classica, è – dunque – quella di l'affannu esistenziale di pettu à a rialità. Ma senza rinuncià à vede triunfà l'ordine è u sensu, micca via un linguagiu oramai screditatu ma cù u succorsu di l'epistemulugia psiculogica. U postmudernisimu, marcatu ancu di più da e derive di u prugressu, ferà di u non sensu a sola verità assuluta. Qualessa hè a leia trà sta literatura di a crisi è quella di u Novanta nustrale ? L'emu detta, l'anni novanta paliseghjanu un'altra crisa, quella di l'esse corsu... Da quì e sumiglie furmale è ontologiche chì si ritrovanu trà isse duie scritture. Face chì u ricorsu à u postmudernisimu, essendu messu u so prugettu in cuncurdanza cun quellu corsu, si ghjustificheghja propiu. In secundariu, o forse soprattuttu, ùn si pò tantu nigà ch'ellu cuntribuischi à a mudernizazione di u scrittu corsu.

 

Risposta icunuclastica è auto-ironica à a quistione di a cursitudine, l'anni novanta seranu quelli di a rumpitura criativa. Caratterizati da a so brama d'apertura, aliniendusi vulinteri in a forma è u fondu nant'à e literature di a crisi di u tempu prisente, scegliendu u pulinumisimu internu è u plurilinguisimu cum'è risposte à u purisimu diglossicu, facenu entre definitivamente a literatura di spressione corsa inde a mudernità bramata. I so autori sò quelli « rivuluziunarii » ch'ella discrive Pascale Casanova, è chì, trà assimilazione è rivolta (vale à dì, ripiecu), sceglienu d'inventà una « nova lingua di scrittura », cuntrariendu l'egemunia di u centru è impulsendu a rinascita di a periferia. Eppuru, ci accurghjimu chì i scritti memurialisti più classichi ùn morenu micca è fermanu ancu di qualità, cum'è ind'è Orliac, Vidal-Mattei, Benigni o Petru Leca. Lisandru Marcellesi, cù u so rumanzu I disgraziati, prucede à a lirizazione di a memoria cullettiva è si scrive senza ambiguità inde a logica di u duvere di memoria. A rilettura riacquistaghja di a Storia, per indettu cun l'eluquente « Ùn la tumbaranu a memoria » d'Antone Filippi, campa sempre. Senza parlà di u fondu legendariu, cun nuvelle multeplice chì li sò dedicate. Ma u putere di l'imaginazione ferma forte : « U pegnu » di Multedo riattualizeghja a figura di u mazzeru, mentre chì « I numari », di Santucci, assucieghja figure legendarie è...sinemà ! U testu « A voce », di Sonia Moretti, trà imaginariu, favula è rialità prusaica, inaugureghja infine u rialisimu magicu in literatura di spressione corsa. Di u listessu modu, è à tempu senza entre affattu in tutte isse categurie, ùn ci scurdemu d'evucà u rimarchevule L'acelli di u Sarriseu di Santa Casta. Rumanzu storicu-epicu tintu di sopranaturale, conta l'aventura di u signore è Conte di Corsica Ghjudice di Cinarca, eroie è – essendu Casta figliolu di u Riacquistu – piunieru di l'unificazione naziunale corsa. Fora di u generu adupratu, « novu » in literatura corsa, l'inseme pare firmà classicu, arrimbendusi à a linearità di u racontu, i ligami di causalità logichi è a narrazione in terza persona. L'intruspezzione, elementu chjave di a spissezza psiculogica di u persunagiu di Ghjudice, serebbe da riligà quantunque (secondu à Thiers) à una « vulintà d'elucidazione caratteristica di u rumanzu cuntempuraneu ». Vale à dì mudernistu, chì simu quì belli luntanu da u disordine rivelatu è celebratu da u postmudernisimu. Eppuru, l'originalità è a literarità di L'acelli di u Sarriseiu li venenu anzituttu da a so lingua, arcaica è medievale, ricreata per assumigliassi à quella di e cronache anziane. Per dà l'aspettu di u vechjume, l'autore cursizeghja i toponimi, s'aiuta di u talianu per a sintassa è a spressione di certi tituli di nubiltà, è s'arremba ancu à u vechju francese per u vucabulariu. Un altru esempiu, finalamente, di funziunalizazione di a diglussia è di presa in contu di u plurilinguisimu, rialità digià cuncrete in tempu di Ghjudice... L'ultima prova chì, s'ellu era più chè necessariu issu rinnovu di a spressione, i prugetti più classichi ponu esse à le volte stunenti, è chì a qualità di una literatura a face ancu a so diversità. « Diversità face ricchezza » ma ancu, in certi casi, maturità. Quella di una literatura plurale chì, senza lasciassi impone nunda, saria soprattuttu capace di prupone...tuttu. Al di là di ogni dugmatisimu o ierarchiazazione, per u solu piacè di fà. Eccu quì, forse, unu di i primi criterii per definisce una literatura pienamente autonoma...