NOUR
Attività altre
NOUR
A volta celinca ùn era mai stata cusì bella è chjara. A libertà a rindia ancu di più immensa, s’ellu ùn era issu fretu à truncà vi l’osse mentre chì u callu à crepà di u ghjornu vi brusgiava a pella cum’è un pane scurdatu in u fornu.
E lacrime à l’ochji, Nour pinsò à a so mamma. Era fughjita senza pudè prevene la. Ella sola, forse, a pudia capisce. Micca babbu nè i so fratelli. Ebbe un pinsamentu chì li vense in capu cusì, cunnoscerà a so voce babbu ? In quindeci anni, quantu volte l’averà intesa o quantu volte li averà parlatu ? S’avvicinò appena di più di a so capra. Si tenianu callu in ‘ssa notte in Badihya. Bianchina a curava da i so ochji scuri. E so arechje intrechjite avianu intesu un frussulu più là, daretu à qualchì machjarella. D’un colpu, l’animale s’alzò nant’à e so frale gambette, u pelu fremente.
- Chjina ti, Bianchina, ùn hè tempu di pasce, disse a zitella.
Ma a capra zampittava, spaventata. Tandu Nour sintì ancu ella a zifulata. Dui punti luccicanti s’avvicinavanu, turciulendu si nant’à a terra. U so corpu, longu è giallu, spampillava sott’à a piena luna. Nour, abituata à a campagna tagliò una bettula d’alivu. Prestu chjappò u serpu cù a punta infurcata è u sfrumbulò più là. Bianchina avia finitu u so tremulellu. U periculu era alluntanatu. Eranu sei ghjorni avà ch’elle caminavanu per u desertu senza scopu fora quellu di scappà si ne di i prughjetti di babbu.
A settimana scorsa, mentre ch’ella preparava i tis’iye cù a so mamma, avia vistu ghjunghje un omu à vede à babbu. U sole pichjava forte quellu ghjornu nant’à e petre gialle di Bi’r Qaşr al Ḩallābāt, u so paisolu sirianu. Ne cunniscia ogni stretta, ogni fica storta, ogni visu inzeccatu da u ventu è u travagliu. A so vita, sin’à quellu ghjornu infiaratu, si passava cheta, pianu pianu à u ritimu di e staggione, nannata da e rise di i so cinque fratelli è i silenzi sottumessi di a so mamma. Quand’ella avia vistu ghjunghje st’omu, s’era piattata daretu à u musciarabiè di a corte interna di a casa. Nour avia intesu voce grave vene da u salottu di l’omi. U so babbu, una longa barba grisgia è bianca nant’à u so visu pinzutu è aspru, parlava cù un omu panzutu à l’ochji viziosi. Qualchì parolle li ghjunsenu, ciffre, nomi di dota è un brevidu a parcorse quand’ella sintì u so nome sputicu murmuratu cù una pussissività chì a fece rinculà. Tandu, capì, cù una chjarura acuta è rustica chì li tagliò u soffiu. U so babbu è i so fratelli eranu in traccia di niguzià la cum’è una bestia, cù ‘ss’omu di u paese vicinu, un omu chì u musu marcatu cuntava una vita assai più longa chè a soia, un omu digià maritatu à trè donne. U core prontu à schiattà, Nour scappò à circà u sustegnu di a so mamma, parolle di rivolta li brusgiavanu e labbre. Ma u sguardu di a so mamma era un oceanu di paura. I so diti fini cuperti di fiure di tintarossa imbrugliavanu u tissutu di u so vestitu.
- Stà ti ne zitta, a mo figliola, ella murmurò l’ochji bassi. U to babbu, i to fratelli, ùn capiscerianu micca. Hè l’usu nostru.
L’usu. Issa parolla ribumbava in capu di Nour cum’è una sentenza. Sarebbe dunque quessu u so destinu ? Spenghje si à l’ombra d’un omu ch’ella ùn cunniscia, una trà d’altre, a so ghjuventù sfiurita prima d’avè fiuritu ? Ma nò ! Una forza indumevule si svegliò in ella, una sete di libertà più forte chì a paura. Subitu, a notte dopu, Nour fughjì di casa. Avia aspettatu chì a casa sia silenziosa, turbata solu da u respiru rigulare di l’omi durmiglioni di a casa. Bianchina, a so capretta à u pelu lisciu è l’ogni maliziosi, fù l’unica testimone di a so fughjina. A funicella raspia in a manu, Nour s’alluntanò di u paese addurmintatu, u fiatu grossu, u core strintu ma fermu. U desertu l’accolse in a so immensità silenziosa. A terra gialla si stendia distesa d’ochji, bagnata da u lume palidu di a luna. Ogni ombra li paria minacciosa. Stanca d’avè caminatu tantu, si pusò nant’à un scogliu. Nascottu sott’à una petra, vidì un scorpione, a coda alzata. Un terrore ghjacciò u so sangue.
Avà, a sete li stringhjia a gola è u sole chì s’alzava à l’orizonte luntanu prumettia una ghjurnata incaldamata. Ma u periculu u più vulpone rudighjava in i silenzi di a Badihya, in l’ecu luntanu di e voce d’omi armati. Nour avia intesu corre e voce di i paisani. I cumbattanti di u jihad, i mugiaidi. A so ombra cum’è un’ombra criscente, spiana nant’à u rughjone. A paura di cascà trà e so mani a spiritava di più chè a sete, a fame, a solitudine o a stanchezza. Purtantu, tramezu à ‘ssa distesa ostile, Nour truvava una forza inaspettata. Ogni passu era un’affirmazione di a so vuluntà, ogni pisata di sole, una prumessa di libertà. Bianchina, pascendu ogni capparone, li uffria una presenza cunfurtevule, un leame debule cù a vita ch’ella avia cunnisciutu è u so latte chì a nutria. Ùn sapia induv’ella era nè ciò chì si passaria in l’avvene, ma ci era qualcosa di sicuru, avia fattu a scelta di u so caminu sputicu, un caminu sulchighjatu di trappule, certu, ma un caminu chì li pertenia.
U sole di meziornu pichjava cum'è un martellu annantu à a rena ardente. Nour è Bianchina si trascinavanu à traversu una distesa di tombuli di rena chì paria infinita. A sete li siccava a bocca è a vista li ballava. D’un colpu, un rimore di mutore luntanu rumpì u silenziu assulutu di u desertu. Nour si piantò, u core battendu in gola. Bianchina si misse à tremà dinù, arechje dritte. U rimore s'avvicinava infuria. Nour si lampò daretu à un scogliu, tirandu si daretu a capretta. Prestu, una vittura scura apparse in cima di un caminu puverosu, falendu à rompe chjavette vers’à elle. Eranu omi armati, i visi cuparti da mandili scuri, i fucili puntati.
- I jihadisti, murmurò Nour, un fretu ghjacciatu li curria longu a u spinu. A paura a paralizò per un mumentu, ma l'instintu di sopravivenza fù più forte. Bianchina, andemu! disse, tirandu la per a corda.
Si messenu à core à traversu un paisaghju senza piattatoghju. Bianchina, spaventata ma fidela, a seguì cù agilità.
- Ferma ti ! In nome d’Allah ! urlò una voce maschile in arabu.
L'omi armati cumincionu à tirà, i colpi secchi rumpianu u silenziu di u desertu. E balle alzavanu nuli di rena ingiru à elle. Nour curria quant’ella pudia, i pulmoni chì brusgiavanu, e gambe chì li tremavanu. Si lampò daretu à una tozza, u core chì battia à centu mille. E balle pichjavanu contr'à e petre, fendu vulà schezze ingiru à ella.
- Ci hè una zitella ! Pigliate la ! urlò un'altra voce, u so tonu carcu d’eccitazione acidiosa.
Nour capì chì ùn pudia micca stà quì. Vidì un strettu passaghju trà duie pentone maiò, un locu induve a vittura ùn puderia micca passà. Puntò a capretta davant’à ella, s’inficconu per u passagiu strettu, sfrisgendu si contr'à e petre raspiose. Sintia i passi di l'omi chì si avvicinavanu à l'entrata di u passagiu, u rimore di so stivali chì battianu e petre.
- Hè passata di quì ! urlò unu, d’una voce più forte.
Nour si trascinò sottu à un cespugliu spinosu, e spine li tiravanu i vestiti è li sgrinfiavanu e mani. Tenendu à Bianchina vicinu à ella, sintì u so corpu tremà è u so ansciu callu nantu à u so bracciu, strinta da ch'ella ùn fessi rimore. U so core battia forte in u silenziu tesu , solu interrottu da u ventu leggeru chì sussurrava trà e foglie secche di u cespugliu. Vidì l'ombra di l'omi passà vicinu, e so voce minacciose chì risunavanu, purtate da l’aria calla. Aspittò, trattenendu u fiatu, sintendu u so propiu polsu batte li in l'arechje, fin’à chì i passi s'alluntanassinu, u sonu di e so voce chì s’avicinarianu. Dopu, pianu pianu, s’alzò, sentendu u dulore in i musculi è a raspa di a sete in gola. U periculu ùn era micca passatu, ma avia guadagnatu un pocu di tempu , un pocu di spaziu per respirà l'aria amara di a libertà. Sapendu chì ùn pudia micca stà in vista, Nour si messe à corre tornu, sfruttendu a cuperta di a vegetazione bassa per piattà si. Curria senza guardà in daretu, cù a sola vuluntà di sopravive è di cuntinuà u so viaghju versu a libertà. U scontru cù i jihadisti era statu un ricordu terribile, ma avia ancu riaffermatu a so determinazione : ùn lascià si chjappà. Avia sceltu a so strada, è avia da cuntinuà à percorrela, qualunque fussi u periculu chì l'aspittava.
A notte, stanca à more, si lasciò cascà à i pedi d’un tombulu di rena maestosu. U celu era un mantellu di vellutu neru, trapuntatu di petre d’oru. Bianchina si strinse à ella, u so calore debule un cunfortu in ‘ssa immensità ostile. Nour alzò l’ochji. Mai ùn avia vistu tante stelle, cusì luminose, cusì vicine. Era cum’è s’ella si truvassi à l’orlu d’un abissu di luce. À quellu mumentu, una chetezza prufonda l’invase. Ùn era più solu a paura à guidà i so passi, ma una spezia di curiosità, un desideriu di capisce stu mondu chì s’era apertu davant’à ella. U desertu, chì li era parsu prima un nemicu, cuminciò à rivelà una bellezza strana, una maestà silenziosa. Ogni pentone era una curva perfetta, ogni ombra un misteru. È in ‘ssa solitudine assoluta, Nour sintì per a prima volta a so propria voce interiore. Ùn era più a voce di a figliola, di a surella, di a futura sposa. Era a voce di Nour, una criatura sola di fronte à l’universu, ma ancu libera di sceglie u so destinu. Si dumandò quale ella era veramente, al di là di l’ochji di u so babbu è di l’aspettative di u so paese. Era forte, l’avia dimustratu scappendu. Era curagiosa, l’avia dimustratu affruntendu i periculi. Ma era dinù fragile, è a sulitudine li pisava cum’è una petra. In quella notte stellata, Nour ebbe una spezia di rivelazione. A vera prigiò ùn era micca a casa ch’ella avia lasciatu, ma e catene invisibile di e tradizioni è di l’attese. A vera libertà ùn era micca solu scappà, ma truvà u so sensu sputicu in ‘ssu mondu vastu è incertu. Forse u desertu ùn era micca solu un locu di periculi, ma ancu un spaziu di trasfurmazione, induv’ella pudia spuglià si di a so vechja identità è reinventà si.
U sole cuminciò à spuntà à l’orizonte, tinghjendu u celu di sfumature aranciate è rosse. Nour s’alzò, rivitulita da ‘ssa notte di riflessione. Ùn sapia ancu induve andava, ma avia acquistatu una certezza nova. Ùn era più solu in scappaghju. Era in viaghju versu ella stessa, guidata da a luce incerta di a so propria libertà. Bianchina li si strinse à fiancu, è inseme si rimessenu in caminu, duie figure mininnine in l’immensità di u desertu, purtendu in core a speranza tenace di un novu principiu.
È in ‘ssu silenziu infinitu di u desertu , sott’à u sguardu fretu di e stelle, Nour cuntinuava à caminà. U fiatu si facia cortu, i musculi dulurosi, ma in core sintia una fiamma ch’ùn s’era ancu spenta. Era a fiara di a libertà, di a so vuluntà sputica.