Lugliu

 

E notte ùn calanu più da veru quì.

U celu ferma chjaru fin’à tardi, è campu in un mondu suspesu trà luce è silenziu. Lugliu fiurisce senza misura.

Ci sò ghjorni ch’ùn sò più bè s’ellu face ghjornu o s’ellu hè notte.

E notte ùn calanu più.

Sventuleghjanu, riservate, in una luce pallida, cum’è un sognu micca finitu.

È eiu, campu à pocu à pocu in ‘ssu chjarore d’estate chì stende l’ore senza fine, cum’è s’è u tempu stessu avessi decisu di piglià vacanze.

In Svezia, di lugliu, a luce ùn tramonta quasi mai. Sfiora, scorre, gira dolcemente intornu à a casa.

È eiu, campu à ‘ssu ritimu stinzatu, fora d’ogni logica, nannata da u cantu discretu di l’acelli è u bisbigliu di i muchji.

Lugliu m’ampara à rallentà altrimente. Micca per ripusà mi, micca per trasfurmà mi. Solu per esse.

Campu fora, u più pussibule. Lasciu l’erba pizzicà mi i pedi. Mi perdu in i riflessi di u mare.

Campu in un estate paganu, un estate di natura, un estate di soffiu.

È in iss’atmusfera fora di u tempu, sentu più chè mai perchè chì aghju vulsutu campà quì.

Issu sognu un pocu scemu, un pocu anzianu, chì portu in core da tantu tempu.

Quì a vita hè una festa, per celebrà inseme a natura, a magia, e stagione, per creà ligame, rituali, bellezza.

Dolcemente. Sulennamente. Festivamente.

Cù tenerezza.

In sempiternu.