L'USU DI U "DIALETTU"

    Pè a nostra mentalità di ghjente mediterranea, a scrittura in dialettu custituisce una spressione è una variante di u cultu di i morti, accentuata da u fattu chì cù a rapidità è a viulenza chì u novu ci hà chjappu à l’assumbretta ùn ci hà datu l’asgiu à interrà cum’ellu ci vulia u passatu, tantu hè chì quessu ci volta sempre è po sempre in gola cum’è un rimorsu.

    Da quandu aghju coltu isse mosse in a mo carne è in a mo carta da scrive, preferiscu attempà, è s’o possu supranà, a distinzione trà scrittura in lingua dialettale è scrittura in lingua taliana, cercu di mischjà i dui strumenti linguisticuhi in un idioma unicu, chì dia à tremindui un dirittu paru di citadinanza, senza opposizione, separazione ghjerarchizazione. Quessa si pò realizà travagliendu indentru, nantu, cun, pè una lingua duve si sappianu integrà l’eiu è u noi, u voi è elli, u passatu è u presente, l’altu è u bassu, l’indrentu di l’identità è l’al dilà di l’apertura,è cusì favurizà crucivia pruduttivi. Issa parolla, l’aghju intuppata per istradacun l’intenzione di dichjarà chì, cum’è eri trà a cultura paisana è quella literaria, oghje è po dumane, ci hè è ci sarà sempre l’occasione di rende creativu è fertile u cunfrontu trà una cultura determinata è l’alterità chì, pè a nostra furtuna a storia ci presenta è ci presenterà in modu cuntinuu. Tante è tante alterità, è di prima quella sputica, chì aspettanu di esse prima di tuttu intese è po scuntrate in issu locu assai particulare: a lingua.

    Adattatu secondu “Dialetto-Italiano: Andata-Ritorno e... Nota dell’autore”, pagina 98

(L.Angiuli: Un giorno l’altro, Nino Aragno editore, Torino, 2005)