Petru Santu MENOZZI
Cunferenze
Scontri di 14.12.2021SABBATU 4 DI DECEMBRE à u Spaziu Culturale Carlu Rocchi
Petru-Santu Menozzi, hà fattu i so studii in Corti ed hè statu munitore à u CCU. Scrive in a rivista Bonanova è hà publicatu, trà altru, una racolta di puema fini fini : U Tettu à teghje in a cullana “Veranu di i pueti “(2017, Albiana-CCU). Oghje prufessore di storia in Corti , hà da presentà frà pocu a so tesa di dutturatu inquantu à a storia di a rivolta di a Corsica contr’à Genuva è ciò ch’ella ne rispechjanu a literatura di tandu è i manuscritti di l’Archivii publichi in parechji paesi (Corsica, Francia, Italia pè u più) ma ancu uin archivii privati.
Scrive puesia in tempi di rivolta chì vulerà dì? Chì gestu saria quellu di scrive puesia in isse situazione scunvolte? Chì raporti ci saranu trà scritti è avvenimenti ?
À isse dumande, ampie assai, ùn si circherà propriu à dà una risposta. Ghjuveranu da puntellu da pudè ci si arrimbà, da aiutà ci à accustà un inseme di puesie scritte, lette è spartute trà u 1730 è u 1735 circa. Si pruverà dinù à esse attente à ciò ch'elle dicenu di a rivolta, à e forme aduprate è à i modi di circulazione.
Di sicuru issi ducumenti, in a so forma è i so cuntenuti ci portanu à riflette dinò nant’à unepochi sugetti è trà quessi in particulare i raporti trà corsu è tuscanu, dialettu è lingua, uralità è scrittura, puemi detti è cantati, è tante cose chì ci arriguardanu oghje cum’è eri... Soca cum’è sempre?
A dumanderemu à u cunferenzeru?
Veneria faciule di figurà si quellu chì scrivia « Che se brami saper qual sia il poeta » sgrignà a risa indirizzendu si cù un tonu scherzosu è à tempu di sfida à Genuva (hè intitulatu u puema La Corsica al Governo di Genova) è à u lettore chì, incuriusitu, pensa ch’ellu si hà da crepulà l’anunimatu. Ma ghjoca u scrittore è sparisce aghjustendu subbitu dopu « Tu sei nella tua solita pazzia ».
A scrittura di puesie ùn hè mancu appena una pratica insolita, è puru ùn ci vuleria à cunsiderà la cum’è un attu banale. Sò numerose l’occasione è e circustanze à cagiunà a pruduzzione di puemi, i tempi di tensione pulitica è di rivolta sò ancu elli mumenti prediletti chì ci permettenu di osservà, accantu à altri scritti, a prisenza di a puesia è l’usu ch’elli ne facenu quelli chì adopranu issu modu di scrittura. Si hà da trattà in issu spostu di un inseme di puesie chì da un puntu di vista quantitativu ùn hè tantu diviziosu s’è no l’apparagunemu à altre situazione di cunflittu accadute in Auropa à l’epica muderna è chì anu pruvucatu un sborru di scritti puetichi (si pensa per indettu à e guerre di religione è à a Fronde in Francia, à e rivolte o rivuluzione in i territorii di a munarchia spagnola à u XVIIu seculu,…). Hè cumpostu u nostru corpus di circa una trentina di puesie, ricacciate per una maiò parte da u fondu Processi per delitti di Lesa Maestà – Ribellione di Corsica di l’archivi genuvesi. Sò state scritte da u 1730 finu à u 1739 (vene à dì u primu decenniu di e rivuluzione isulane), cù un periudu di pruduzzione di più riccu trà u 1731 è u 1733. Ma hè difficiule di esse di più precisu chì ci vole à attribuisce à issi scritti una datazione à parte si da l’elementi cuntestuali ch’elli ammentanu quand’elli si ponu sculinà. Appartenerianu à ciò chì si hè chjamatu literatura di cumbattu o literatura pulitica, participeghjanu in tutti casi cù tanti altri scritti à a pulemica trà l’insurretti è a Republica di Genuva chì a guerra si hè fatta dinù ciuttendu a penna inde l’inchjostru, segondu a maghjina classica ch’ellu adopra Ambrogio Rossi à a fine di u XVIIIu seculu : « si diede principio a questi tempi e vicende per una guerra colla penna, e non sempre la più misurata ».
Da principià, si puderia leghje una strufata chjappa in un sunettu genuvese intitulatu « Ad un ribelle ardir siegue la pena », l’autore incuragisce u Doga è u guvernu à oppone si à i Corsi di manera di più severa. Al di là di u so interessu intruduttivu, issa strufata face u riassuntu di unepoche di interrugazione chì ci premenu : « Tutto il mondo risuona a’lor clamori / Escono infamità scritte e stampate / Tripudian baldanzosi in Pasquinate / Per sincerar, ribelli, i loro errori ». S’è no circhemu à scantà u ghjudiziu di valore di l’autore è u carattere una cria eccessivu di i so versi (puru s’ellu hè u scopu l’esagerazione), pudemu fà casu à parechji aspetti ch’ellu mette in risaltu. I scritti prudutti da l’insurretti sò sparti è circuleghjanu in un spaziu di publicità chì varca i limiti di l’isula, ci hè dinù l’idea di una divizia di scritti, ammenta a so materialità dicendu ch’elli ci sò scritti manuscritti è altri stampati, ci si pò ancu leghje in negativu tratti di u so cuntenutu, a ghjustificazione di e so ragione. È po qualificheghja issi scritti di « pasquinate », una parolla da mette in leia cù « infamità » : e « pasquinate » insegnanu i scritti saterichi, di regula abbastanza corti, in versi o in prosa chì, da u XVIu seculu finu à u XIXu eranu affissati à nantu à una statula chì u so nome era Pasquino in Roma, si tratta dunque di ciò chì si chjamava i « libelli famosi », vene à dì scritti infamatorii, quandu chì a satara si face viulenza.
S’è no ripigliemu issi sfarenti punti da cunfruntà li à a ducumentazione, ci pudemu avvede chì l’idea di una prufusione di scritti bisogna à relativizà la, tenendu in mente quantunque ch’è no pussedimu una parte sola di ciò chì si hè pruduttu, ciò ch’elle anu cunservatu l’auturità genuvese. Forse chì sò parechji i scritti à esse stati persi, forse chì sò stati distrutti certi. Avemu testimugnanze di u 1733 dicendu chì, dopu l’interventu di l’armate di l’Imperatore di Austria, quelli chì avianu scritti prudutti da l’insurretti l’avianu brusgiati. In quantu à a sparghjera di e puesie, avemu unepoche di tracce di a so circulazione inde l’isula è altrò. In a so ricchissima currispundenza, u vescu di Sagona Pier Maria Giustiniani, mostra ch’ellu hè attente assai à i scritti chì circuleghjanu, sia ne hà avutu una copia, sia ne hà intesu parlà, o per e puesie l’hà intese dì. Da a so residenza calvese, scrive di ferraghju di u 1731 : « gira una ben lunga canzone, di cui non ho potuto fin’ora aver copia, nella quale son lodati assai monsigr Saluzzo e il Govre, e si canta del sigr Camillo con estremo vilipendio ». Ci pò interrugà u verbiu « girà » chì i significati sò parechji, insegneria chì un scrittu circuleghja è ùn ne hà avutu una copia, o chì issa puesia vene detta è ùn hè riesciutu à avè ne una trascrizzione, puderiamu ancu pensà chì issi dui modi sò intrecciati. Da Calvi sempre, scrive in u 1735 à un currispundente in Genuva : « Vi accludo un sonetto, che è stato mandato da Livorno a montagnari, e si è avuto da un di Rostino ». Ci permette d’incalcà à nantu à un altru aspettu di primura, u locu di pruduzzione di e puesie. Ci ne hè di sicura chì sò cuncepite inde l’isula cù un raportu strettu trà uralità è scrittura, ma pudemu fà l’ipotesi chì a maiò parte di i scritti puetichi ch’è no avemu sò stati cumposti fora, da Corsi chì campavanu in e cità di Terra ferma o chì ci sò andati, soprattuttu in Livornu, mentre a rivolta da francà si da e reazzione genuvese. Tandu, si spiega di più faciule a circulazione in a penisula taliana di’ssi scritti, si pò ancu pensà chì isse puesie eranu destinate à un publicu chì ùn era quellu isulanu, puru s’ella hè intensa a circulazione trà l’isula è a penisula. Per indettu, in una lettera di un certu Cardi di Muratu di u 1732, dice questu ch’ellu hà cunniscenza di scritti ch’elli pussedenu religiosi vultati da a Tuscana : « Ebbi poi contezza del dialogo recato da Livorno da un tal Frate Serapione . Dicono ch’è un discorso trà un Colonello Corso, et un Capitano di Livorno sopra la guerra che conchiudesi con giustizia intrapresa, e santamente eseguita. V’è anco la canzona della guerra fatta sul’Ave Maria li Frati hann’il tutto ». Un ultimu esempiu di’ssa circulazione u truvemu in u prucessu di Francesco Maria Gentile (Sargente Maggiore di a piazza di Bastia, intrattenia una currispundenza cù i capi di a rivolta) in u 1733. Interrugatu perchè ch’ellu avia copie di puesie in favore di i ribelli, u pusessu di scritti simuli pudia sprime un’adesione à a rivolta, risponde prima ch’ellu pussedia sunetti è canzone chì riguardavanu a rivolta è a Republica di Genuva ma ch’ellu ùn sapia quale ne eranu l’autori è ch’ellu avia cupiatu un sunettu per pudè circà dopu l’identità di u scrittore. Ammenta dinù u percorsu ch’elli anu seguitatu issi scritti per via di l’omi chì i tenianu cun elli puru viaghjendu, c’insegna chì u modu di publicazione manuscrittu ùn impedisce micca a so sparghjera è chì u fattu di cupià un scrittu per un usu persunale o altru participava propriu à a so circulazione. Eccu ciò ch’ellu dice Francesco Maria Gentile : « Io mi ricordo aver copiati di propria mano due sonetti riguardanti la detta ribellione e la Rep.ca Ser.ma quali mi furono dati da un soldato, che veniva da Parma, et era passato per il Stato di Milano, ed era venuto a Genova il nome di cui era il Cap. <Forco ?> già Cap. de Granetieri nella compagnia del Cap. Virginio Gentile ». Unu di i testimoni chjamati per issu prucessu parla ancu ellu di scritti puetichi : « Mi ricordo ancora, che hò copiato un Pater noster in versi toscani in aggravio della Ser.ma Rep.ca, ma al presente non mi ricordo di chi mi dasse la copia, dalla quale ne feci io l’altra ne mi ricordo, che cosa abbia io fatto della copia, che feci ». Cunservà issi scritti, l’emu detta, pudia esse cunsideratu cum’è una manera di accunsente à a rivolta, era listessa per quelli chì dicianu in publicu isse puesie. A ci ampara una supplica indirizzata forse à u Guvernatore in Bastia contru à un religiosu chì avia pigliatu a pratesa di a rivolta : « Patre Maestro Giudicelli de Servi oriundo della famosa Pieve d’Orezza nei principij de sud.i tumulti non mancava decantare canzonette in biasimo della Ser.ma Rep.ca assegno tale, che fù dall’Ecc.mo Com. di quel tempo riportato nelle carceri, e colà vi demorò per lo spazio d’un anno circa ».
E puesie ùn eranu scritte solu per lettori ma dinù per quelli chì ascultavanu, certe ùn eranu scritte ma venianu dette o cantate è dopu pudianu esse trascritte. Qualchì testimunianza ci hè di una pratica uralizata è cantata di a puesia chì ci participeghja un cullettivu. Per esempiu una dinuncia anonima di u 1731 ammenta una canzunetta cantata in Genuva (u cuntestu hè l’appruntera di l’interventu austriacu), ma chì u testu ùn l’avemu : « Un giorno della scaduta settimana mentre mi ritrovavo sù le mura in vicinanza del’arsenale, intesi da certe persone che stavono discorrendo de soldati corsi, uno di essi disse che haveva inteso da un suo amico che frà di loro hanno composto una canzone, è che la vanno cantando da certe hore quando non vi è altre persone che di loro natione, il tenore della medema viene à significare, che tutte le truppe si manderà di qui li hanno tutti à tagliar’à pezzi è ciò la cantano sù la citera ». Un altru esempiu u pudemu chjappà in e Memorie di Sebastiano Costa, dà à leghje dopu l’elezzione di Tiadoru cum’è rè, una canzona « recitata, e cantata » da Balagnini « con un tal poco di armonia, giusta il costume di que’Paesi ». Si vede nantu à u manuscrittu ch’ella ci hè stata una trascrizzione, forse una traduzzione da u corsu à u tuscanu è una riscrittura chì ci sò riferimenti à a Gerusaleme liberata da chì u scrittu si pudessi cunface cù u tonu di l’opera o da rende lu degnu di più.
A puesia hà à chì vede cù a memoria per ciò chì tocca prima à a trasmissione postu ch’ella permette una memurizazione facilitata. Hè cusì chì, sempre segondu e Memorie di Costa, Giacinto Paoli principia un discorsu in piazza di un cunventu davanti à a ghjente addunita dicendu « e vi parlerò in Rima, acciò questo mio sentimento stiavi mai sempre impresso nel cuore, e nella mente » è averia impruvisatu un puema cortu imitendu un passu di l’Eneide. Bella sicura ùn si pò sapè s’ella hè propriu creazione di Paoli o s’ella ci hè dinù una parte di riscrittura, ma si sà chì Paoli era ricunnisciutu da pueta (ci fermanu qualchì sunettu di soiu, è po in e so memorie, Gio Lorenzo de Petriconi scrive chì, quand’ellu era à u Viscuvatu : « essendo stato la notte alloggiato con il Paoli, che passammo tutta la maggior parte in recitare reciprocamente sonetti »). L’uralità cum’è cunservatoriu di testi hè un aspettu ch’ellu mette in risaltu dinù Francesco Ottaviano Renucci : « J’aimais aussi celles du piévan Astolfi et du piévan Mezzana sur des sujets patriotiques et j’appréciais particulièrement les poèmes de l’ancien curé de Peru, Angelo Maria Giannorsi. Votre père, mon frère, avait de la mémoire : il connaissait par cœur un grand nombre des octaves que l’on doit à ce curé savant à propos de la première insurrection des Corses en 1729. On y trouvait l’énumération précise de tous ceux qui avaient embrassé la cause de la patrie opprimée et ceux qui étaient restés fidèles à la Sérénissime République ou s’étaient déclarés en sa faveur. » Ma quandu si parla di memoria è di trasmissione, si tratta dinù di a funzione memuriale ch’ella hà a puesia, di a so capacità à innalzà munumenti, à custruisce u ricordu di azzione è di omi da ch’elli diventinu esempii da tramandà. A scrittura in puesia sprimeria l’intenzione di iscrive si in un tempu longu di pettu à l’altri scritti (pamphlet…) chì perdenu a so forza è deperiscenu. Sarà paradussale chì issi scritti forse fatti per durà fussinu publicati solu di manera manuscritta sottumessi à e circustanze incerte di a so trasmissione.
A scrittura puetica hè abbastanza manighjatoghja da ch’ellu possi l’autore adattà la à u discorsu ch’ellu vole tene. Segondu i so fini, u tippu d’infurmazione chì li face da materia è u so sapè fà, chì li vene forse da a so furmazione, l’autore si pò ghjuvà di a varietà di e forme chì li sò ammanite. Si face dinù issa scelta segondu e cumpetenze, e pratiche, l’abitudine, reale o supposte, di i publichi ch’ellu vole tuccà.
Principiemu cù un puema scrittu in u 1730, u più ampiu di l’inseme di a pruduzzione, scrittu à prò di Genuva. Hè chjamatu « Corsica sediziosa per alcune pievi sollevate » o « La Corsica seditiosa in molte sue pievi », in una publicazione recente chì prisenta una traduzzione, u titulu datu hè « Sollevazione dei Corsi. I paesani invadono la città di Bastia ». Si tratta di un puema dettu eroicu, scumpartutu in cinque canti è cumpostu di 313 strufate, l’autore si ghjova di a forma di l’ottava rima, vene à dì chì ogni strufata hè cumposta di ottu endecasillabi. Issa forma, tipica di a puesia narrativa, hè quella chì hè stata aduprata per i puemi di a tradizione cavalleresca (U Tassu, L’Ariostu) è per puemi eroicomichi. L’autore ne saria Carlo Luiggi Donati di Bastia, piuvanu di Casacconi.
- Tratta di un evenimentu precisu accadtu mentre un periudu cortu, l’assaltu di Bastia di ferraghju di u 1730, ogni cantu currisponde à un mumentu di a narrazione : u primu dice u spuntà di a rivolta nata da « il’torbido pensier de’novatori », issu male vene infiguratu da un discorsu di u Malignu (demoniu) persunificatu chì piglia l’apparenza di Sampieru ; u secondu cantu ammenta l’azzione di u Guvernadore genuvese, u discorsu soiu cù duie memorie chì si opponenu (i Corsi fidi à Genuva è i traditori chì anu seguitatu à Sampieru), è una predica di u piuvanu Donati da appacià a ghjente ; u terzu cantu si cuncentra à nantu à l’abbottu di a cità ; u quartu conta l’azzione di u vescu Mari chì riesce à ottene a partenza di i « paisani » ; l’ultimu cantu hè quellu di l’allegrezza ritrova cù un’ellisse in a crunulugia chì si compie u puema cù u sbarcu di u Cummissariu G. Veneroso in Bastia (accunsente à vene inde l’isula dopu un sognu, li hè cumparsa Sica : Sica di Cartagine (Didone) è Core figliolu di Ligure).
- Hè un puema (in retorica si avvicineria à l’epiditticu) chì biasimeghja i rivultati è quelli chì anu assaltatu à Bastia è chì vanta l’azzione di u Guvernatore (hè interessante chì era criticatu ancu in Genuva per via di a so azzione) è di u vescu.
- Un altru aspettu chì hè interessante : in u puema l’autore dice « La stessa storia in prosa anche narrai senza alterar la verità de’fatti », di fatti, ci hè inde l’archivi una narrazione anonima scritta nanzu à u mese di ghjugnu di u 1730 chì si assumiglia assai à u puema per via di u tonu, di a frastagliera crunulogica è certe spressione si trovanu in un testu è inde l’altru (à tempu puderia esse vistu cum’è una difesa : u periculu di a generalizazione, i Corsi ùn sò ribelli, solu certi).
- Copie di’ssu puema anu circulatu, di ghjennaghju di u 1731, ne manda una in Genuva u vescu Giustiniani. Si ne hè parlatu di’ssu puema dinù : un frate corsu in u 1731 scrive da Assisi : « Quà si dice, che costì siano dati alla stampa certi Canti in ottava composti da un Corso in occasione di questi tumulti, ed avendo io quà un mio caro Padrone, che questi brama vedere » è in una storia di a rivolta manuscritta si leghje : « Mi ricordo di quei poetici canti, che da certo Corvo Donati à Genova <recitar> intesi contr’il’valor’de tuoi Cari ».
A forma puetica più sparta hè quella di u sunettu, una forma corta chì impone di cundensà l’infurmazione chì l’autore vole trattà, sia si cuncentra ingiru à un argumentu, sia ingiru à un locu cumunu chì l’autore custruisce è chì u puema li permette di sparghje lu, o ch’ellu chjappa in altri scritti. Puderiamu identificà dui gruppi di sunettti inde issu inseme. In u primu sò puemi chì hè difficiule di attribuisce li una data, forse à parte si da u 1731, in u secondu sò sunetti scritti mentre è subbitu dopu l’interventu di l’armate di l’Imperatore di Austria (vene à dì trà u 1731 è u 1733). Trà un sunettu è l’altru si ritrovanu u listessu tonu è e listesse tematiche, u scrittore si face u portavoce di una Corsica persunificata chì li vene appicciata a fiura di una mamma afflitta (hè una di e solite maghjine aduprate da l’insurretti in i so scritti). Ch’ella parlessi a Corsica senza ch’ella fussi messa in risaltu l’individualità di u scrittore permette di custruisce una fizzione di unità, attraversu à a Corsica hè un cullettivu unitu chì piglia a parolla, sguassendu in un certu modu i cunflitti à l’internu di l’isula (si parla di « guerra civile » in i scritti). Issa Corsica esurteghja, interpelleghja. Dui sunetti per indettu formanu un ditticu, una chjama è una risposta, u primu « La Corsica tirannegiata » s’indirizza à u populu da ch’ellu pigliessi l’arme, in u secondu risponde u populu chì u primu versus prime un attu di ubbedienza : « Eccomi pronto, ò Madre, ad ubbidire ». In altri sunetti, s’indirizza a Corsica à Giafferri è à Ceccaldi, cunsigliendu li di misfidà si di Genuva (ch’elli insegninu à a Republica u modu di guvernà i populi, prisenza di a parolla « vittoli », hè spezzata l’unità frà Corsi), s’indirizza dinù à e putenze strangere « à tutti i Potentati », da palisà i malanni è l’inghjustizia ch’ella pate (diplumazia). Un sunettu hè un invitu à Sampieru da ch’ellu sia attente à ciò chì accade inde l’isula è ch’ellu si ne rallegri, l’azzione di i generali Giafferri è Ceccaldi vene iscritta in u prulungamentu di quella iniziata da Sampieru.
L’altru inseme di sunetti chì riguardanu l’interventu di l’Austria cum’è « Il Regno di Corsica a Cesare » o « La Corsica a Cesare » : spressione di una fedeltà, ùn sò i Genuvesi à avè vintu ma l’imperatore, ch’ellu si misfidessi di Genuva in u cuntestu di l’imprigiunamentu di i capi di a rivolta.
A parudia di testi religiosi hè un’altra forma in usu. Francesco Novati in un articulu di u 1879, dice chì esempii di parudie si ponu truvà in Italia à parte si da u XIIu è u XIIIu seculu, sò opere di religiosi chì facenu parafrase d’inni è di preghere cù un fine murale. Accantu à issa pruduzzione chì hè a più diviziosa, sò scritte dinù parudie di cantichi è di preghere in modu burlescu è satericu. Ma i sugetti di’sse puesie pudianu ancu esse serii, certi si davanu à scrive à nantu à e battaglie o à nantu à l’azzione di i Principi, altri si lagnavanu di i malanni di a so patria. À un nivellu furmale, u testu di e preghere ghjova di trama à e puesie o hè a struttura di un innu à esse ripigliata. Avemu dui Paternoster è un Ave Maria (aghjustà i dui Dies Irae) chì anu a listessa struttura, ogni strufata cumposta di trè versi si compie cù una sequenza di a preghera latina chì dà sensu à l’inseme. Issa struttura, chì faciliteghja a memurizazione è a sparghjera di i scritti, ci insegna ch’elli eranu forse pensati per esse detti più chè per esse letti. U « Pater Noster dei Corsi in lode del Giafferri » face u vantu di e virtù è di l’azzione di u capu di a rivolta. Quellu intitulatu « La Corsica al Governo di Genova », scrittu dopu à l’interventu di l’Austria, hè un’apostrofa à a Republica. Issa puesia sprime a rumpitura trà l’isula è Genuva chì a prima strufata face irremediabile : « Perche tanto sprezzati i figli tuoi / Parricida crudel empio Tiranno / Sappi, che in avvenir più non dirranno / Pater » (ci hè dunque una spiccanza trà u guvernu tirannicu chì prima era a figura di u babbu à raprisentà lu è a « Madre Patria »). U scrittore allistineghja l’accuse contru à Genuva ghjuvendu si di u linguaghju puliticu adupratu da l’insurretti in i so sfarenti scritti, ma u restituisce di manera cundensata è sottu à a forma di maghjine (da ch’ellu sia di più spartu, di più accessibile). Ripiglia dinù e critiche ch’ella indirizza a Republica à i Corsi è, per via di prucedimenti ironichi, ne annullisce a forza : « Mà se i Corsi son vili, empij, e crudeli / Perche quel luogo maladetto chiami / Regnum ». Participeghja dinù u scrittore à palisà l’intenzione vere di u guvernu genuvese, e so azzione essendu cumandate da i vizii soi è a so pulitica infernale cagiunata da a so scimizia : « già ti hà chiusi i lumi / Della superbia il tenebroso velo / E bestial sei tù (…) ». Da incalcà à nantu à issi tratti, vene messa in risaltu a natura animale di u tirannu quant’è l’inumanità di i so ministri (maghjine cum’è « Il sangue ch’hai suchiato » o « Longi dà tè, Neron troppo crudele / E da ministri tuoi tanto inumani / Sarem »).
L’ultima forma ch’è no avemu scontru hè a sesta rima o « sestina narrativa » (vene à dì strufate di sei versi) aduprata per puemi di più ampii puru s’ella ùn hà a listessa fama chè l’ottava rima vista nanzu. Hè utilizata in un puema senza titulu, di u 1735 forse, di quaranta trè sestine, ogni strufata hè cumposta di un’alternanza di endecasillabi è di settenari. Dopu arricumandatu si à e muse, u scrittore s’indirizza à a Corsica da ch’ella ùn dessi retta à e parolle di Genuva è da ch’ella fughjessi e so cumbriccule è i so inganni. Spessu in e puesie Genuva hè chjamata Giano, antica divinità rumana è figura mitica à l’origine di a cità, hè raprisentatu inde l’icunugrafia tradiziunale genuvese cù una doppia faccia (bifronte) puderia esse u simbulu di a lucalizazione geugrafica di Genuva (una porta permettendu l’accessu ver’di a Lumbardia). I scrittori, cum’è quellu di’ssu puema, piglianu pusessu di’ssa maghjina è ne torcenu u significatu. U nome di Giano insegna tandu a natura doppia di Genuva, palisendu a duppiezza di a so pulitica è l’ipucrisia di u so discorsu : « Di due faccie è dipinto / Il Prence Giano ò Cirno ascolta invero / da tutti egl’è dipinto / donque fuggilo hormaj, che troppo è fiero ». A metà di u puema hè custituitu di un ripertoriu di i capi di a rivolta, ognunu hè interpellatu è incuragitu à batte si, à certi hè assuciata una figura di l’Antichità greca o rumana : « Aitelli novo Homero / novo Platon novo Archimede sei, / <Tu> Pauletti vero / demostene (…) ». I capi sò apparagunati à nuchjeri chì tocca à stradà è à guvernà u regnu-nave da francà lu da e timpeste. A custruzzione di’ssu puema hè singulare chì una decina di strufate l’hà chjappe l’autore in un libru stampatu parechje volte mentre u XVIIu seculu, e « Dicerie poetiche » di u duminicanu Tomaso Caraffa, un napulitanu sociu di l’Accademia degli Oziosi. U scrittore hà messu in versi e sfarente fiure chì cumponenu u capitulu « Amico finto » di Caraffa.
In cunclusione, issu spostu ùn hè chè un abbozzu. Ci vuleria à circà à fà u censu di’ssi scritti puetichi per l’inseme di a rivola spargugliati per e bibbiuteche è per l’archivi.