Versione :
Corsu

MORES : I QUATTRU MORI

Autour de l’histoire de Ferdinando I° dei Medici, Grand-Duc de Toscane (1549 – 1609) et de sa descendance immédiate, se construit un spectacle théâtral qui évoque les productions de l’art et des idées dans cette période déterminante pour l’ensemble géopolitique et géoculturel de cette partie de la Méditerranée.
Les relations conflictuelles entre les deux grandes religions et civilisations qui se partagent et se disputent l’influence en Méditerranée –avec les retombées durables de la bataille de Lépante- servent de base référentielle pour l’ensemble des événements représentés ou évoqués.
Le groupe du monument érigé à Livourne en l’honneur de Ferdinando I° dit I Quattro Mori cristallise ces événements sur le territoire géographique et culturel intéressé par la coopération de la Corse et de ses voisins.
La focalisation de l’attention sur l’identité des quatre maures réduits en esclavage figurant aux pieds du Grand-Duc permet de développer un réseau fictionnel intéressant qui renvoie aux racines historiques –entre véracité de l’annale et mythification de l’imagination populaire- d’un passé de conflits et d’échanges.
I MORI porte explicitement sur la personnalité des quatre chefs maures identifiés avec des renégats corses impliqués dans la course en Méditerranée à l’époque considérée. Ce postulat fictionnel présente de nombreux avantages et permet :
- de renvoyer à un ensemble thématique riche et bien documenté (histoire de corsaires et pirates en Méditrranée)
- de ramener la réflexion sur des problématiques actuelles : questions identitaires revisitées par la problématique du Même et de l’Autre, relations entre régions proches riveraines de la Méditerranée, gestion des relations entre les deux rives et des cultures hérititières de partimoines civilisationne et confessionnel marqués par les conflits.


 

SCENA 1

 

Principia cù una videò: scena rimurosa di a cità attuale. U portu di Livornu cù i so muvimenti è po a camerà vene nantu à a statula di marmaru è l’altre quattru di bronzu. À mezu à vitture ingarate è a ghjente chì passa è vene. È po si spenghje a videò è trà mezu à u bughju spuntanu e forme sculinate à una à una da un lume debule. À pocu à pocu si distingue a scena cù i so elementi. A statula di Ferdinando I° è dopu i quattru mori.
Durante a scena si viderà trè di quattru mori chì scioglenu e so catene, si abbraccianu è si aggruppanu in u scornu. I so gesti è pantumina facenu capisce ch’elli invitanu à vene cun elli l’altru firmatu à u so postu senza move si. Vanu è li caccianu i ferri ancu à ellu. È partenu, ma l’altru stà duv’ellu era. Dopu una stundarella cusì, si vede move a statula di Ferdinando, o per dì megliu, si vede ch’ellu cala u capu è pare ch’ellu feghji da a banda di u moru chì hè firmatu. Quellu u feghja dinù ellu, intrepidu è braccicruciatu.
Bughju.

SCENA 2


In carrughju, u passa è veni di a ghjente chì travaglia
UNA PISCIAIA,
UNA RIVINDAROLA,
UN MARCANTE

 

A RIVINDAROLA : S’ella cuntinueghja cusì, aghju a paura, o cumà, chì a nostra bella cità di Livornu, cusì spplendurente pocu fà, ch’ella ùn vachi à caternu! Ùn simu più quelli ùn simu! Di i tempi di u Granduca Ferdinando I°era un’altra cosa, era…
A PISCIAIA : Mi pare ancu à mè cusì! Si hà modu à dì! Un zitellu hè un zitellu ! U Granduca di avà hè una scrizzula ! Ferdinandu hè zitellu, è hà u capu più in l’aria à fighjà a luna è u sole chè à noi altri puveretti...
A RIVINDAROLA : Zitta, o cumà! ch’ella ùn vi senti mancu l’aria ! Ci sò e spie sò in ogni locu! Ancu u silenziu ci sente!
A PISCIAIA : Ch’ellu senti e soie, s’ellu ascolta! Hè un pudere inghjustu ! Ci ne hè pochi nucenti in prigò è assassini liberi! È po e feste ch’elli facenu ! L’avete viste isse feste ! Ùn anu mancu a vergogna ! U populu stringhje u currighjolu ma elli, si techjanu!
A RIVINDAROLA : Và bè, ma sò giovani, belli è ricchi, è po, ci vole ch’è no a pudessimu vende à qualchissia a nostra roba, o cummà !
A PISCIAIA : Meza bastunata s’elli pachessinu, ma u più spessu, l’avemu in zeba è ci n’avanza!
A RIVINDAROLA : Aùh ! Ùn vulete ricunnosce nunda. Sti palazzi, ste piazze, sti munimenti è ste muraglie, ùn sò quantunque micca i puveretti cum’è noi chì i pudianu pensà è fà !
A PISCIAIA :E muraglie? ancu di grazia ch’elle sò solide! Induve si arrimberianu tutti issi sgiò, quand’elli voltanu à chjinà si, imbriacati à tappu è ch’elli rendenu e trippe? Iè, elli pensanu, ma qual’hè chì sgoba, quale paca e tasse è l’impositi ? Hè cum’è issu munimentu chì si ne parla di più in più… À mumenti avemu più statule chè capelli in capu...
A RIVINDAROLA : U munimentu? È chì munimentu?
A PISCIAIA : I Quattru Mori! Ùn avete intesu di i Quattru Mori! Si ne parla in Livornu è ancu in Pisa, è s’ella cuntinueghja si ne hà da parlà ancu in Roma.
A RIVINDAROLA : Per mè, s’ellu si tratta di celebrà e nostre glorie livurnese è tuscane in generale, facenu bè quelli chì ci cumandanu. Anu a ragiò chì ùn si dice micca à bastanza ciò ch’è no simu è quant’è no valemu. Allora eo, sò di accordu pè u munimentu.
UN MARCANTE : Andate chì a nostra signuria sà ciò ch’ella face. Ùn ci hè tantu Firenze paria tutta un bastimentu grande, largu, fieru è forte. In cima in cima, à u postu di cumandu, stava un capitanu sempre à l’aguattu, prontu à schisà a timpesta è ad ammazzà u nimicu turcu. Ch’ellu sia statu prima Ferdinando I° è dopu Cosimo u figliolu, anu purtatu u spaventu in Algeri, in Tunisi, in Famagosta, in Bona, in Custantinopuli, in tutti i posti duv’elli si eranu stabiliti Turchi è Mori. Noi, i Tuscani, eramu superbi, tranquilli è sereni è ci gudiamu e belle passighjate nantu à e piazze à l’arice di u mare. Firenze, nave granducale cù l’imperu nantu à tuttu u Mare Terraniu, navigava intrepida cun cumandu di l’ammirale Iacopo d’Inghirami. Ma l’affari, cari mei, ùn sò più ciò ch’elli eranu... Mancu u canale di Corsica ùn hè più sicuru... Ogni tantu passa una galera turca passa... Pare un mostru è minaccia a costa, u portu, a cità...
A PISCIAIA : Zittu zittu chì mi vene u fretu in a lisca! Sentite, sentite mi stu ventacciu cutratu ! Maladetta a Corsica è quellu chì l’hà fatta! Tira da quallà u ventu! Tutte e so peste e ci mandanu quì! Ch’ellu li venghi l’aggrancu cum’è à i nostri pesci puzzichi!
Lampa un bacile d’acqua nant’à i pesci.
A RIVINDAROLA : I Corsi? Ma chì ti anu da mandà i Corsi? Più chè libecciu ùn anu pè e mani, i Corsi ? Ùn anu mancu l’ochji per pianghje. È patenu a fame. Stanu impernati nantu e so muntagne è feghjanu a costa à denti di fora è cù a scanuscia à dossu.
A PISCIAIA : Corciu cum’è un Corsu! Sò passati per pruverbiu! À chì ùn sumena ùn racoglie!
A RIVINDAROLA : Chì vole ch’elli sumenghinu, i tintacci! I Barbareschi ùn li lacanu rifiatà. S’ellu ùn hè un mese hè l’altru! Li falanu à dossu è sterpanu tuttu. Allora, chì voli ch’elli faccinu? Si ritiranu in e so muntagne… è tira ti l’usciu!
A PISCIAIA : Ùn ci vulerebbe mai à lagnà si! Eo, videte, vogliu andà in dinochje in Montenero à ringrazià a Madonna di avè ci fattu nasce Livurnesi. Poveri sì, ma micca Corsi,! Dio ci ne liberi! (si segna)
A RIVINDAROLA : Si dipende si dipende... Ci sò i Corsi ch’è vo dite... è po l’altri Corsi... Aghju intesu dì chì certi ùn stanu micca cusì male. I Corsi stessi i chjamanu Turchi è sburlanu l’ochji spaventati. Sapete chì i Mori, dopu avè fattu a so razzia, si portanu via tuttu è ancu zitelli è criature… è bè ! pare chì certi Corsi di quessi, una volta ch’elli sò stati venduti cum’è schiavi, ùn hè micca rara ch’elli diventinu capitani è cursari !
A PISCIAIA : State à vede, o cumà ! A sapia, a sapia, i pochi Corsi ch’è no vidimu scalà quì in Livornu a portanu scritta in faccia! L’avete visti ciò ch’elli parenu ? Stralabii, spagliaventi incirliti, a pelle nera più chè i mori è l’ochji accesi ! Di invidia è di crudeltà ! Anu una facciaccia di galeriani! Ciò ch’è vo dite hè vera. L’anu in u sangue, è ùn ci hè nunda à fà ci. Giuseppe u mo maritu, una volta ùn si ne hè micca accortu è tuttu pischendu si hè alluntanatu da a nostra costa, è bè, hè cascatu nantu à una barca di Bastiacci, è bè ! s’ellu ùn li lasciava tuttu u pesciu ch’ellu avia chjappu, u lampavanu in mare è li affundavanu a barca ! Innò, i Corsi ? Ghjente da forca, a vi dicu eiu…

SCENA 3

FERDINANDO II (zitellu di dece anni) Granduca
Cristina DI LORENA, a so caccara, Regente
MARIA MADDALENA, a so mamma, Regente
Conte ORSO D' ELCI, coaghjutore di regenza
Niccolò DELL'ANTELLA, coaghjutore di regenza
Marchese Fabrizio COLLOREDO, coaghjutore di regenza
Curzio PICHENA, secretariu di u coaghjutore di regenza
Andrea CIOLI, secretariu di u coaghjutore di regenza

Circustanze : 1623. Ferdinando hà successu à Cosimo mortu in u 1621. Hè un zitellu è i Regenti sò ghjente incapace. Si cerca à dà un altru slanciu à a pulitica di u Granducatu. A Regenza hè tentata di avvicinà si cù i Turchi.

Cristina DI LORENA : Và bè, e cunnoscu e gattive nutizie! E cunnoscu ancu eiu! Ma, per Diu caru, mi arricumandu: ùn vi lacate influenzà da e gazette ! E vuciate chì correnu pè a cità li anu inventate i nostri nemici è noi, i Regenti, per rispettu di e vuluntà di Cosimo è di u pudere di Ferdinando II chì si hè sempre zitellu, ci duvimu fà vede uniti cum’è i diti di a manu !
ORSO D' ELCI : Signori Regenti, Signuria, a situazione di a nostra cara patria hè pessima, ùn ci mettimu a mascara à l’ochji ! Ci vulerebbe à fà qualcosa…
Niccolò DELL'ANTELLA : Ùn ci hè da circà altru chè di rende fede è fiducia à u populu chì ùn l’hà più !
Fabrizio COLLOREDO : Da ogni parte si sente listessa sega. È si incolpa u vostru guvernu, u nostru ! U guvernu di a Regenza.
Niccolò DELL'ANTELLA : Sentite, sentite : frescu frescu un currieru cascatu in manu à e nostre spie (leghje) : « Le reggenti non ano tenuto conto di quello che Cosimo aveva stabilito nel suo testamento, che cioè non si attribuissero impieghi a nessun straniero, che non vi fossero alla corte confessori, se non francescani; e che con il tesoro ducale non si concedessero prestiti od imprese mercantili. »
La corte invece si è iempita di lusso, di intrighi, di frati, di chiacchiere teologiche; si sono profusi titoli di duca e marchese fino a persone di servizio, e col trafficare dei grani della Maremma Senese si è rovinata quella provincia.
ORSO D' ELCI : È questu quì, chjappu stamane da a nostra pulizza, ùn dice altru, ùn dice (leghje): « Ano cominciate subito le rappresaglie, le vendette e le prepotenze; gli antichi ministri sono stati sbalzati dalle loro cariche per cedere il posto a maldestri favoriti del nuovo governo; i frati si sono insinuati nel favore e nell'amministrazione dello Stato; la vanità, trasformata sotto il manto della pietà e della convenienza, accresce la profusione alla corte a tal punto che, consumati i risparmi fatti da Cosimo, si deve ricorrere all'erario pubblico ».
Fabrizio COLLOREDO : Accusanu tutta a nostra pulitica. Dicenu chì u male si hè ficcatu in a corte è ch’ellu si rode tuttu. Si stende in tuttu u Statu Tuscanu è porta i so negativi effetti. Sò crisciute e gabelle, diventate un veru flagellu pè u contribuente; si devenu pacà tasse pisie per i cuntratti di ogni genere; i magistrati di u cumerciu è di l’alimentazione publica facenu trafficu in i grani è si arricchiscenu cusì nant’à a miseria di u populu.
Niccolò DELL'ANTELLA : U Monte di Pietà, chì duvia esse u succorsu di l’urfanelli è di e veduve, cumencia à imprestà denaru à a Spagna.
ORSO D' ELCI : È ne riceve in cambiu roba è mercanzie ! È cusì hè sviata in modu scandalosu a so funzione : diventa banca è negoziu, cuncentreghja capitali, arruvinendu cù u so monopoliu ogni altru trafficu ecunomicu.
FERDINANDO II : Ma, cara mammunuccia meia, cari regenti, cacciate vi di angoscia chì avemu à Galileo ! Sò passati l’anni di incertezza è di sciagure !... Cù a so lunetta, Maestru Galileo saperà truvà altre cose : altre vie, altre risolse. Un’altru modu di vede a Terra è a Vita di l’Omu. Si prepara un’altra epica. Spanticherà altri mondi ? Belli ? Novi ? ùn hè vera ?
Cristina DI LORENA : Iè, belli, novi è maiò, o sgiò Gran Duca, è ne avemu bisognu oghje più chè mai, chì senza nuvità, l’avvene hè bellu bughju, mi pare !

SCENA 4

MARIA MADDALENA, Regente
Conte ORSO D' ELCI, coaghjutore di regenza
Niccolò DELL'ANTELLA, coaghjutore di regenza
Marchese Fabrizio COLLOREDO, coaghjutore di regenza
Curzio PICHENA, secretariu di u coaghjutore di regenza
Andrea CIOLI, secretariu di u coaghjutore di regenza

MARIA MADDALENA : I tempi ùn sò chjari è u Granduca si hè zitellu. Sapiente, ma zitellu. U videte, u celu, e matematiche è e pianete occupanu tuttu u so cerbellu. In Tuscana manca a forza. Quella chì fece i Medici. A Spagna si alluntana è Francia hè vicina. Sempre di più. I battelli cursari è i pirati turchi ùn spostanu da custì. Da a darsena di Livornu si vedenu girandulà. Quì, vicinu vicinu. Trà Elba, Monte Cristo è Corsica, ùn passa un ghjornu ch’ellu ùn si vede spuntà una corsa. Sò patroni elli sò patroni.
ORSO D' ELCI : È l’altru, u periculu l’avemu in casa. L’uppusizione cresce. Tuttu ci và contru. A nostra surveglianza nantu à l’agricultura hè cundannata. E manufatture sò à l’abbandonu, a terra ùn pruduce, e famiglie sò ruvinate. Banditi ci ne hè di più in più, incuragiti da l’immunità è da u fiascu di a forza publica.
Fabrizio COLLOREDO : Senza parlà di tuttu l’altru restu. Ne pruffitanu l’omi di chjesa. Roma hà un pudere sprupusitatu. Si hè ficcata in ogni scornu, in ogni piecu di u mantellu granducale, sottu à ognuna di e sei palle rosse di a stemma di i Medici ! L’intemperanze vergugnose è l’esigenze di tuttu u cleru accresce a cunfusione è u disordine in u Statu. Hè un cancaru chì si rode a polpa di Firenze.
Niccolò DELL'ANTELLA : È à cantu à tutte isse forze rampicone in sottu sottu ci sò i frati. Centunaie è centunaie di frati chì si manghjanu u Statu. Sò sprunati in secretu da Roma. Ma a situazione generale cambia. A sorte di a Tuscana hè ligata à u cumerciu ver di u Levante. Venezia hà mutatu manera è si avvicina à a Porta Sublime. Livornu si stende è u portu si allarga. Tuttu cambia in giru ma ùn ci hè chè a nostra pulitica chì si chjodi…
Curzio PICHENA : À puntu, s’ella pò esse cuncessa di ammintà la, in stu locu quì è in st’occasione, si rimarca chì l’ambasciadore di Francia sò parechje volte ch’ellu dà capu è ch’ellu dice parolle di una curtesia ch’ellu ùn si sentia da l’anni è l’anni…
Andrea CIOLI : Tuttu move, tuttu muta. Pocu fà hè accadutu un fattu chì mancu à pensà lu s’ellu ùn fussi per via di u cambiamentu puliticu ch’è vo dite. A corsa barbaresca avia accampatu un galione di nostru pienu di cavalieri di Santo Stefano è, à l’ultimu, à u mumentu propiu ch’ellu devia esse l’assaltu, si hè vistu una cosa strana : a corsa barbaresca si hè ritirata. Di sicuru u capitanu è l’equipagiu è e truppe imbarcate anu fattu i soliti ringrazii à a Madonna è anu appesu un bellu ex voto à A Madonna di Monteneri, ma hè corsa a vuciata chì hè intervenutu u sultanu in persona, chì era à bordu di a galera capitana. Averia dettu chì i Tuscani sò destinati à diventà l’amichi di a Sublime Porta.
MARIA MADDALENA : Tempi è tempi. Amichi di u Turcu ! Amichi di U Moru. Ma s’ellu ci vole à mutà faccia si muterà, basta ch’ellu ùn si dumandi di mutà core. Quessu hè cristianu è cusì sempre sarà. Allora, fate è travagliate in piena cunfidenza. Andate sinu à induv’è vo pensate ch’ellu si possi andà. Di megliu ùn possu dì ! Di megliu ùn possu dà !

SCENA 5

IACOPO D’INGHRAMI, ammirale di a flotta fiurentina
Arcivescovo di Pisa GIULIANO DE' MEDICI, coaghjutore di regenza
MARIA MADDALENA , Regente (entruta durante a scena)

IACOPO D’INGHIRAMI : Ma cosa sentu ? ma cosa vecu ?! Sentu dì chì sò state pigliate decisione grave ! U Turcu ùn sarebbe più nimicu ? È à chì cundizione si face a pace ? Quale si sottumette ? Quale cala l’ochj è quale si rinchjina ?
GIULIANO DE' MEDICI : A pulitica, o sgiò ammirale, t’hà e so lege è e so esigenze, è noi ùn ci vidimu micca sempre chjaru, chì ùn simu chè omi di fede, di fideltà, omi di parolla…
IACOPO D’INGHIRAMI : Ah ! Per Baccu, prete, parlate chjaru, parlate! Vogliu sapè s’ella hè vera a vuciata chì corre cum’è quale l’alleanze sarianu cambiate è chì u nimicu di eri è di sempre hè turnatu di un colpu amicu è affidatu, è ch’è no avemu saldatu pace cù i Turchi !
GIULIANO DE' MEDICI : Qualsiasi a decisione chjappa, ùn pudemu chè seguità a nova pulitica… s’ella muta a pulitica di i nostri principi tuscana riguardu à i Turchi.
IACOPO D’INGHIRAMI : O Munsignore, un capitanu pò dì ciò chì ùn hè lecitu pè un omu puliticu. Issa situazione nova hè un scandalu! Allora sentite à mè : Firenze hè cristiana è i so principi dinò. Cusì hè sempre stata è sempre sarà.… Pocu fà tutta a Tuscana vugava intrepida senza frizzione, pè tuttu u mare chì hè nostru. Ogni famiglia nobile, ogni cavaliere di Santo Stefano, era una parte di l’equipagiu di issa nava capitana. Firenze vugava linda, è cun ella Pisa, Siena, Firenze è tutti l’altri lucali è i so abitanti. È quand’elli facianu malfatte, e pacavanu cù a so vita, l’infideli feloni!

(Maria Maddalena entre in u frattempu è stà à sente)

Arricurdate vi l’accampu di Famagosta è e suffrenze di i nostri malgradu u pattu di a so reddizzione. Cani ! O li cani ! 1571 annata maladetta ! Eo era zitellu è aghju ghjuratu di vindicà li ! Arricurdate vi...
Marcantonio Bragadin, u generale venizianu di l’armata cristiana accampata in a cità di Famagosta avia sempre ricusatu di riceve i messaggeri mandati da Mustafà Pascià, ma tutti l’altri ufficiali è l’abitanti riclamonu di fà la finita cun tanti anni di accampu è di privazione. Allora dopu dece mesi di assediu, i Turchi ponu entre in Famagosta. I turchi ùn rispettanu i patti. Mustafà Pascià face massacrà à tradimentu tutti l’ufficiali è depurtà cum’è schiavi i suldati. Marcantonio Bragadin hè scughjatu vivu dopu tredeci ghjorni di suppliziu. Li anu staccatu lentamente a pelle da u so corpu vivu, caccendu la in un solu pezzu, à cumincià da u tupezzu è u spinu, è po a faccia, e bracce, a petturriccia è po tuttu u restu. A pelle riempiuta di paglia hè esposta cum’è trufeu in punta à u maghju più altu di a nave di Mustafà Pascià….È vulerianu i nostri principi ch’o abbracci u Turcu ! ch’o rinneghi tutta a nostra razza ! è ch’è no insultimu a memoria di quelli chì sò stati marturiati pè a nostra Fede ?!

(Si avanza a regente è li parla è ellu si rinchjina davanti à ella)

MARIA MADDALENA : Signore Ammirale, pisate a fronte. I vostri principi vi ponu guardà ind’è l’ochji chì cum’è voi sò ghjente di onore è di fede leale. Capimu u vostru scrupulu, sentimu u vostru dulore… Ma l’affari di i Stati oramai sò cusì. Firenze hà bisognu di un portu sicuru. Livornu deve esse l'agrottu di tuttu u nostru cumerciu è di e vie marittime. I Turchi tenenu u mare. O ci vole à sente e so cundizione è fà a pace ! o allora, ci vole à vince li una volta per sempre, s’ellu si pò!
GIULIANO DE’ MEDICI : O Maiestà, l’Amirale Inghirami ùn rispunderà chì tutta a so vita h digià rispostu! A so scelta a ci dice l’infilarata longa di e so vittorie, e millaie di nimichi tombi o purtati in schiavitù, i nostri liberati, e decine è decine di galere affundate o fatte nostre, e centunaie di cannoni ch’ellu hà chjappu à u nimicu è u terrore ch’ellu spira u so nome in Tunisi, in Algeri in Istambul è in tutti i lochi di l’Infideli. Subitu ch’ellu averà sappiutu ch’ellu volta in testa di a marina granducale, i Mori feranu cum’è sempre! Scapperanu! scapperanu cum’è toccu da u boia !
MARIA MADDALENA : Allora, ch’ellu ripigli u cumandu è cuntinueghji à perseguità li sinu à e porte streme di u nostru mondu… Ma a forza ùn basta. Fiurentini, Pisani è Livurnesi oramai anu u spaventu à dossu. Ci vole à arrigà li fiducia è speranza! Ci vole à mette li sempre davanti à l’ochji a maghjina sicura di a nostra duminazione è di a sottumissione di i barbari.
GIULIANO DE' MEDICI : Ci vole à fà vede à tutti qualchì spettaculu chì fussi a manifestazione permanente di a determinazione granducale.
MARIA MADDALENA : U Granduca ? Disgraziatu, u mo figliolu. Quatordeci anni! Si hè sempre zitellu. Assai sà di a guerra è di a forza! Delicatu, sensibile, ùn hà passione chè per l’arte è e scenze, è primura pè i scritti è e ricerche di u sgiò Galileo !
GIULIANO DE' MEDICI : Allora, ci vole à truvà un altru vede, inventà un altru segnu ! Ferdinando II° hè giovanu ma ùn hè solu. Ci hà i so antenati ! Hà cun ellu a figura alta di u so babbone! Ferdinando I° li venerà in succorsu. Maiestà, a statula di Ferdinando I° hè culà inghjò nantu à a darsena di Livornu. U postu hè à pena scantatu. Si vede pocu si vede. Basteria à purtà lu nantu à a Piazza centrale. À fà lu vene in pienu lume. À purtà lu in pompisi è cun sulennità cum’è mai Livurnesi ùn l’anu vista…
MARIA MADDALENA : L’idea mi garba, Eccellenza. U statu tuscanu hè figliolu affezziunatu à a Chjesa rumana, fate la sapè pè isse parte di Roma à chì hà bisognu di sente si la ripete. (ironica è complice) In quantu à a statula è l’altru restu di a cerimonia, ùn ci mancanu l’artisti veri. Mandaraghju à sente à Bandini. Megliu ùn ci ne hè per cuntinuà l’opera postu ch’ellu l’hà fatta ellu, issa splendida statula di Ferdinando I°. Viderà cumu compie l’opera s’ellu ci vole à aghjunghje un mutivu o l’altru. Tuttu cambia, è cambia ancu l’arte...

(Si ghjimbanu in una riverenza è ella esce)

SCENA 6

PIETRO TACCA, scultore
ALESSANDRO PIGNATTI, assistante
BORGO PINTI, funditore
GUGLIELMINO, allevu di Tacca
ALTRI ALLEVI di l’Attellu « Pietro Tacca »

(Stanu in giru à u Maestru chì ragiona cun Borgo Pinti di u prugettu di munimentu. Feghjanu i dissegni)

ALESSANDRO PIGNATTI: O sgiò Tacca, ùn sò cum’è vo fate voi, ma quì, cun tutte isse incertezze è cambiamenti pulitichi, eo ùn ci capiscu un cavulu. Per mè, a situazione hè chjara cum’è i fondi in Furtezza Vechja!
PIETRO TACCA : Caru Pignatti, diceraghju ancu eiu cum’elli dicenu, trà d’elli, i mo allevi per ride si di mè -innò, ùn dite di nò chì a sapete cum’è mè!- :
Ticchi ticchi, ticchi tacca
Pietro Tacca
ùn ci capisce un’acca!
Ma ùn ci lagnemu mai di a pulitica chì a pulitica hè quella chì ci dà da manghjà !
ALESSANDRO PIGNATTI: Allora, è viva i Medici. Sò elli, i nostri patroni, è ùn devimu dì è fà chè ciò chì li piace è li ride ! È viva i Medici, è viva a Regenza ! È viva Ferdinando !
PIETRO TACCA :È longa vita à e so opere ! U prugettu di munimentu pè i quattru Mori hè una bella cumanda. Hè un pezzu ch’o dumandava di cuntinuà l’opera di Giovanni Bandini.
ALESSANDRO PIGNATTI: Hè ghjusta di rende omagiu à u Granduca Ferdinando I°.
PIETRO TACCA : Più chè ghjusta ! Stu munimentu dice tutta a storia di u pudere fiurentinu. È Livornu ùn stà in daretu! A statula di Ferdinando I° hè u simbulu di a cità. Hè statu ellu à dà li vita è gloria à a nostra cità!
ALESSANDRO PIGNATTI: Dicenu d’altronde chì l’idea di i quattru mori hè ghjunta subitu subitu. Bandini avia ghjustu compiu a statula di Ferdinando I° cù a divisa è l’uniforme di Gran Maestru di l’Ordine di S. Stefano.
PIETRO TACCA : È tagliata in Carrara! Ah Carrara ! Patria meia, cusì dolce, cusì liscia ! A petra custì hè cusì fine chì vi si pare di tuccà una stofa di seta. Una pelle di donna…
Dopu finita, l’anu purtata per mare ! Ùn vi dicu micca, o zitelli, a pompa è l’allegria quandu u battellu si presentò di pettu à u portu.
GUGLIELMINO : L’intenzione pulitica si accoppia bè cun l’opera d’arte. È quellu viaghju per mare da Carrara à Livornu dicenu ch’ellu fù in ricordu di e vittorie navale chì Ferdinando I° avia avutu cù i Cavallieri di Santo Stefano nant’à i barbareschi
PIETRO TACCA : Bravu. L’unione di l’arme è di l’arte. A cumissione di u munimentu partì da u Granduca Ferdinando ellu stessu. À a so morte in u 1609, u prugettu fù ripigliatu da u figliolu Cosimo II. Hè stata quasi sedeci anni nantu à a piazzetta di a darsena a statula di u Granduca. Dopu fù posta nantu à u so pedestallu sei anni fà. U 29 di maghju 1617. Forse certi si n’arricordanu… Oghje cù e statule da fà, avemu una sfida lampata à l’arte è una scumessa per noi tutti.
GUGLIELMINO: Ma fighjate e prove!Simu pronti. Sti mori anu da esse un capidopera. I vi faremu cum’è veri. Vivi è incatenati… Straiati à i pedi di u Granduca Ferdinando I°.
PIETRO TACCA : Ùn vi vogliu piattà chì aghju u penseru. À mè mi saria garbata di più di zuccà in u marmeru. Cum’ellu mi hà insignatu Giambologna u Grande. Ma ci imponenu u bronzu. U bronzu ùn hè faciule.
GUGLIELMINO : Hè una tecnica chì ùn face più paura, maestru Tacca. Ci avete dettu voi stessu chì dapoi u « Perseu » di Benvenuto Cellini sò risolti tutti i prublemi. Prima e sculture maiò venianu fuse à pezzi è dopu appiccicate inseme. Invece ellu hà riesciutu ciò chì nisunu altru avia pruvatu.
PIETRO TACCA : Bravu, vecu ch’è tù riteni, o zitellu, ma ferma sempre una fasa delicatissima a fusione. Basta pocu, un’unghjicula, un filu, una bolla di aria è tuttu fiasca !
GUGLIELMINO : Dice maestru Borgo Pinti: “Ùn ci hè penseru (riface u maestru Borgo Pinti : tonu ridiculu è affezziunatu ; Tacca ride) Da realizà una figura in metallu, cava à l’internu, a tecnica chì riesce megliu hè quella detta "fusione à cera persa". A prima operazione hè a creazione di un'armatura, un schelatu cù aste di ferru. In seguita, vene una prima forma di a figura, quella chjamata "anima di fusione" o "nocciulu". “
PIETRO TACCA Zittu chì eccu à Borgo Pinti! Ti dicerà ellu stessu cum’ella hè delicata l’opera di a fusione...
BORGO PINTI: Hè delicata, ma a sapemu fà è ammaestremu a tecnica (tonu di u spezialistu) Si ottene cù un mischju di creta è di stercu cavallinu, fili d'erba, pizzatelli di pannu di lana è altri materiali. Hè quessa l’anima! Quand’ella hè cotta, si veste di cera è si arriva cusì à u puntu criticu! Compie l'opera! Caccià l’anima di fusione! Quessa hè sempre stata un'operazione di grande dificultà.
GUGLIELMINO : Prima, micca oghje! Ùn si dice ch’ellu hè statu Benvenuto Cellini à risolse u problema?
BORGO PINTI: Ùn caccia nunda à a dificultà. Ci vole à apre finestrini in a cera.
PIETRO TACCA: Quale sà cumu si chjamanu, quessi i tufoni?
GUGLIELMINO:"E morse"
BORGO PINTI: Bravu sò quessi chì permettenu di strae a materia di l'anima è i ferri. È da custì si passa à a creazione di canali di culata ( o getti ) è di sfilatoi ( o arie): i primi sò necessari. L’altri, si facenu per caccià l'aria prudutta quand’ellu fala u bronzu. Hè per quessa chì a cera è tutti i canali sò ricuperti cun terra chì tene à u focu. A chjamemu “lutu". Hè fine fine da pudè si appiccicà è aderisce à tutti i detagli di a scultura.
PIETRO TACCA : Bona ! o zitè, alè, avà hè finita a risata chì principianu l’affari serii. Dumane purteremu tuttu à a funderia di u sgiò Borgo Pinti. Ci hà fattu a grazia di purtà sinu à quì tante belle lezzione è schjarimenti. Pudemu cuntà nantu à ellu, ma avà, tocca à noi! Basta à piglià una decisione definitiva in quantu à i mutivi, e forme, i disegni. Tuttu hè prontu. Basta à decide.
ALESSANDRO PIGNATTI: Tandu, fighjulemu torna e prove à una à una ?
(Pietro Tacca face segnu di sì ; allora aprenu i cartoni è feghjanu interessati ed ammirativi))
I mudelli, l’avete chjappi trà i furzati di u bagnu penale di Livorno, neh? Avete ritrattatu quattru capitani schjiavi ùn hè vera ? U più bellu hè Morgiano, neh? Dice ch’ellu hè turcu nativu di Algeri, ùn hè vera?...
(Pietro Tacca ùn risponde è alza e spalle)
GUGLIELMINO : Ùn dicenu micca tutti cusì. Aghju intesu dì ch’elle sò tutte figure imaginate, spezie di allegurie chì rapresentanu l’età di l’omu.
(Pietro Tacca ùn risponde ma face segnu cù a manu ch’ellu puderia ancu esse cusì)
ALESSANDRO PIGNATTI: S’ellu si dice dimu tuttu. Aghju intesu ch’ellu saria un certu Alì Salentino è i so trè figlioli. L’averestite trovi incatenati in u bagnu livurnese. Hè vera ch’elli anu una sumiglia…
PIETRO TACCA : Tutti i sfurtunati si assumiglianu. A disgrazia hà una sola mascara… I quattru prigiuneri incatinati, attenti à dà li l’aspettu chì ci vole. Pè a turmentata torsione di i so corpi, devenu cuntrastà cun l’aspettu fretu è distante, quasi ieraticu, di u granduca. I “Mori” si caratterizeghjanu pè a plasticità è a perfezzione di u studiu anatomicu. Vogliu chì a verità anatomica naturale di e so forme faccia dì à chì i viderà : “Mai si diceria ch’elli sò furmati di bronzu duru, ma di carne umana tinta cù u culore di u bronzu”.
(pichja in e so mani è dà l’e cunsigne) Ma lacate corre è andemu à l’opera chì u tempu di l’oziu hè passatu. Pigliate mi sti disegni, spartite vi in quattru gruppi è preparate tutti l’attrazzi ! E quattru seste, e vogliu pronte per dopudumane ! Allora, sbrigate vi chì u tempu hè pocu…

SCENA 7

Arcivescovo di Pisa GIULIANO DE' MEDICI, coaghjutore di regenza
Cristina DI LORENA, a so caccara, Regente
MARIA MADDALENA, a so mamma, Regente
FERDINANDO II (zitellu di dece anni) Granduca
MESSAGERU

GIULIANO DE' MEDICI : È chì sarà issa nutizia primurosa chì ti face entre sinu à quì è interrompe u cunsigliu di Regenza? Alò, palesa à e signore regente issa nutizia tremenda !
U MESSAGERU : Vene da Volterra, signore è signori Regenti.
GIULIANO DE' MEDICI : Da Volterra ? Iè, un bellu paese ! È chì si passa in Volterra ?
U MESSAGERU : Una cosa più chè trista, una catastrofa pè a Tuscana sana.
MARIA MADDALENA : Alò, parla senza trimà…
U MESSAGERU : U sgiò ammirale, u signore Inghirami…
MARIA MADDALENA : Oimè, hè… ?
U MESSAGERU : Iè, Eccelenza, hè mortu Iacopo d’Inghirami. Hà compiu a so vita trà mezu à i soi.
MARIA MADDALENA : Dopu giratu tutti i mari, a spada sfuderata, hè mortu in casa soia, trà mezu à i so cari.
Cristina DI LORENA : È ci laca orfanelli è debuli, oramai u Turcu feroce ùn averà più frenu.
MARIA MADDALENA (innalteriata): Francaranu i muri è entreranu i u portu. Si approntanu cù i so sguardi pinzii è e so lame crudele. Livorno spiscia sangue. Livorno hè rossa. Pisa, Siena è Firenze brusgianu cum’è pece infiarata. Oimè ! Tinti à noi !

(si sente un lamentu venutu da fora)

Oimè pianghje u ghjornu
Chì si hè spentu un si gran lume
Eiu temu chì di Livornu
Ùn ne fermi chè u fume
Si hè mortu u nostru amirale
Tuttu si ne và di male

Nantu à e piazze in Firenze
Ci corre ventu di frizzione
Si hè spenta ogni sperenza
L’Arno scorre in un tufone
Pianu si abbughja lu celu
Ùn ci hè più chè cotru è ghjelu

Sentu a terra chì chinchenna
Sottu à u pede di u rè moru
Sò zittate e tintenne
È si hè appannitu l’oru
E bestie sò tutte scannate
È e case sò spiantate

Oimè! Disgrazia à noi
Chì l’avemu meritata
Eramu tanti eroi
Ma a virtù si hè guastata
Cascheremu à unu à unu
U Moru ci hà da mette a funa
.

FERDINANDO II: Cusì dice a ghjente. Tuttu pare bughju. Ma quassù hè scritta un’altra cosa. A grande corsa di e pianete ci dice altra cosa. Quandu tuttu pare compiu, tuttu torna à riprincipià. Tuttu muta, tuttu cambia. A rota gira. Vogliu stà à sente à Galileo.

SCENA 8

A PISCIAIA
A RIVINDAROLA,
UN GRUPPU DI PISCATORI,
UN GRUPPU DI STUDIANTI

 

PISCATORE VECHJU : Iè, a sò, pare un sprupositu ma hè verità.
PISCATORE GIOVANU : Altru chè sprupositu! Tuttu imbulighjatu! Ci hè da perde a bussula: à chì dice i Mori à chì dice di i Corsi. Per La Madocula, eranu mori o eranu corsi ?
PISCATORE VECHJU : Parla più pianu, o chjù, chì ti bolle u sangue ! Hè cumplicatu: eranu à tempu mori è à tempu corsi. Chì ti ne pare à tè ? Corsi è Turchi !
PISCATORE GIOVANU :Ùn si pò crede ! S’è vo ùn fussite voi à dì la, o zì...
PISCATORE VECHJU : A dicu è a mantengu. Ci sò i Corsi diventati Turchi. Cumbattenu contru à i Cristiani è contru à a nostra chjesa. Ma ùn hè cusì miraculu grande. Tutta a corsa pè u Mare terraniu hè piena à rinnegati di e nazione cristiane. Passati à u serviziu di l’imperu ottomanu è chì sterpanu tuttu pè i nostri lochi ! Hè per quessa ch’o vi dicu è vi ripetu sempre listessa cosa : i Quattru Mori, è bè! sò quattru Corsi !
TUTTI L’ALTRI : Quattru Corsi ??
PISCATORE VECHJU :Iè, mi tombu à dì vi la ! Corsi è rinnegati ! Corsi diventati Mori ! Vi dicu ancu i so nomi, vi dicu! I videte sti dui chì sò daretu è chì feghjanu in direzzione di a terra? Sò Elia il Corso è Anichino Corso. Dumanda, dumanda, chì ancu u mare trema quand’ellu sente issi nomi !
PISCIAIA : È l’altri, neri è tetri cum’è a pece di l’infernu, quale sò ?
PISCATORE VECHJU : Quelli dui chì si presentanu di fronte sò Mammì Corso è Cassan Rais Corso.
PISCATORE GIOVANU : Parenu fole ! È cumu a sapete voi, quandu tuttu Livorno dice chì u più bellu hè Morgiano, è chì altri dicenu ch’elli sò Salentino Alì è i so trè figlioli?
PISCATORE VECHJU : Cunnoscu isse fole chì e mi anu conte. È sò a verità chì a mi anu detta elli stessi. Ùn eranu ancu stantarati in u bronzu è l’aghju cunnisciuti quaiò, sottu à quì, in u bughju prufondu. À u Bagnu di i Furzati. U sceffu mi hà dettu : Accumpagna Maestro Pietro Tacca, u scultore. Vene chì cerca i mudelli. Allora, sò falatu chì sapia induve purtà lu. Eranu custì, trà mezu à tante persone trafalate. Carne rosa da a freba, da i cancari è i vermi. È po ci eranu elli. I Corsi. Carne straziata ma fiera. A vuluntà ingunfiata in ogni vena, in ogni musculu. A faccia chì soffre, ma i denti strinti è l’ochji chì fulmineghjanu.
PISCATORE GIOVANU : I Corsi, dice chì elli ùn supportanu i ferri è a sottumissione.
PISCATORE VECHJU : Ne aghju intesu tante è po tante in quantu à i Corsi. Quaiò, dicianu l’altri prigiuneri chì u ferru irrughjinisce più in furia quandu ellu serra i polzi è i pedi di un Corsu ! Allora, i survegliavamu più chè l’altri è i carcavamu di ferri è po torna di ferri.
RIVINDAROLA : Ma Maestro Tacca ?
PISCATORE VECHJU : Pietro Tacca hè falatu, l’hà visti è hà dettu subitu : « Sò questi quattru ! ». È hè falatu ùn sò quanti ghjorni à fà tutti i dissegni ch’ellu li ci vulia. Una volta hè venutu accumpagnatu cù tutti i so allevi chì amparanu in a so scola di scultura.
PISCIAIA : À fighjà i disgraziati chì soffrenu ! Ci vole à avè u stomacu !
PISCATORE GIOVANU : Mancu à pena ! L’aghju intesi parlà. Sò affari strani per noi, ghjente di u populu, ùn simu micca avvezzi. Ma s’ellu si face casu à pena, si capisce ch’elli studieghjanu.
UN STUDIANTE : Sò cusì l’artisti. A dice u mo fratellu più maiò chì hà amparatu cù a scola di u sgiò Tacca. Ci era ancu ellu quand’elli sò falati in u bagnu à visità i furzati.
PISCATORE VECHJU : Mi piacia à sente ciò ch’ellu dicia Tacca... Sò parolle di ghjente struita... Hè difficiule per noi ma sò bè chì quand’ellu parlava ellu, mi dicia ch’ellu avia propiu a ragiò.
UN STUDIANTE : I Quattru Mori era un’opera maiò per ellu è ne parlava spessu à misura ch’ella avanzava. À l’ingrossu dicia chì e quattru statule di bronzu destinate à truvà postu à i pedi di a statula bianca bianca di marmaru devianu figurà issi quattru prigiunieri inguttupati di catene. Ridiculu cum’è u mo fratellu ùn ci ne hè ! Face l’imitazione… In famiglia, ci face crepà di risa quand’ellu riface u Maestru scultore ! Face cusì face, cù a voce grossa è staccata di quellu chì insegna à i sculari :« Sti Quattru Corsi, sti Quattru Mori, i vecu chì purteranu è sprimeranu a cundizione di u schiavu in a tensione turmentata di tutta a so persona. A turcitura, i musculi cum’è nodi di canapi marini. U muvimentu cum’è una burriana feroce. A turcitura è u gestu saranu in cuntrastu pienu cun l’aspettu fretu, altieru, sticchitu è distaccatu di u Granduca ». I “Mori” si caratterizzanu pè a plasticità è a perfezzione di u studiu anatomicu. Vogliu chì u naturale di e so forme fessi dì à e generazione future : “Ùn parenu micca di bronzu duru furmate, ma di carne umana tinta cù u culore di u bronzu”.
PISCIAIA : Hè vera chì issi Corsi custì, pare ch’elli vi abbiinu da parlà quand’è vo li passate à cantu. Da qualunque parte ch’è vo girate parenu i so ochji ch’elli vi seguitinu !
UN STUDIANTE : Fatta à postu ! hè a forma inturchjata chì pruduce issu effettu ! L’artisti di oghje anu a primura di a scultura bella in tutti i so lati (rifendu a voce di Tacca) : hè a nostra epica chì mette e quistione di stile sopra à i prublemi di spressione. A scultura di oghje si presenta cum’è una voce estetica è sensuale, si indirizza à i sensi cum’è gudimentu è à u spiritu cum’è mudellu esteticu !
UN ALTRU STUDIANTE : U rifaci bè, pari tuttu ellu quandu ellu parla ! Maestru Tacca in persona !
RIVINDAROLA : Ùn capiscu micca tuttu, ma pare bellu astutu u zitellu !
PISCATORE GIOVANU : S’ellu a dice sarà cusì ! Ma, o zì, issi Corsi rinnegati, hè quantunque una cosa particulare, ùn hè vera !
PISCATORE VECHJU : Tacca ùn era micca solu manescu è bon maestru di arte è prufessore, sapia parlà è mette in cunfidenza è cusì aghju amparatu qual’elli eranu in veru, i nostri mori incarcerati. In fatti, u scultore l’hà figurati tutti è quattru à listessu postu, ma stavanu sempre trè inseme è l’altru, u quartu, sempre zittu, scantatu è l’incimbratoghja fosca. Sarà cusì chì à Pietro Tacca li hè venutu l’idea di mette ne unu à pena da parte. À listessu postu, ma staccatu una cria è forse più urgugliosu è rabiosu chè l’altri. Quessu era Cassan Rais Corso. Ùn li aghju mai intesu cappià a minima parolla.
PISCIAIA : È avianu propiu rinnegatu a religione, u paese, l’amichi, a famiglia ?
PISCATORE VECHJU : Tuttu ! Tuttu ! È ùn hè nunda, vistu chì quand’elli pudianu vultà à i so lochi, ci facianu corre u ferru è u focu. Eranu diventati feroci è accaniti !
PISCIAIA : Accaniti contru à l’altri Corsi ? contru à i soi ? Accaniti contru à sè stessi !
PISCATORE VECHJU : Stirpavanu mezu mondu : omi, donne, vechji è zitelli !
PISCATORE GIOVANU : Ùn la possu crede !
PISCATORE VECHJU : Eranu diventati Turchi, ti dicu, è facianu cum’è elli ! À unu di i prigiuneri chjamatu Mammì Corso li piacia à parlà è à cuntà a so storia. Ci mettia un piacè, una frenesia chì andate à sapè perchè. Ciò ch’ellu cuntava và propiu cun tuttu ciò ch’è no sapemu di u caratteru di i Corsi. Mammì Corso era natu in Pinu di Capicorsu. Chjappu da i Barbareschi, si fece rimarcà è in pochi anni da prigiuneru diventò capitanu à u serviziu di a sublime Porta. È bè, da tandu, quand’ellu pudia, venia è facia una razia nant’à e coste di Capicorsu è ci suminava spaventu è terrore.
PISCATORE GIOVANU : Ùn la possu crede ! Madonna, averà ancu infattatu ghjente ch’ellu avia cunnisciutu, parenti stretti, qualchì cuginu di terzu, una zia, un fratellu forse !
PISCATORE VECHJU : L’omu quand’ellu si lampa à esse feroce hè crudele più chè e bestie ! Quessu custì ùn cunniscia più nè parenti nè amichi ! Cum’ella falava falava ! È falava secca, à sente dì. Dicenu ancu chì una volta Mammì, dopu à avè sacchichjatu tuttu u liturale trà Centuri è Mursiglia, piglia è si lampa in a Marana è po à l’ultimu in Casinca. Era manghjatu da l’odiu è da a zerga, per sente dì. Hè entrutu in ogni paese cù u focu in una manu è a spada sfuderata ind’è l’altra. È ùn hà piantatu chè quandu tuttu hè statu ammazzatu è brusgiatu. Sinu à l’ultimu !
ALTRU PISCATORE : Ùn dite micca tuttu, ùn dite ! È quella di u prete, ùn la dite !
PISCATORE VECHJU : Zittu ! zittu ! Ch’ella ùn ti senti mancu l’aria ! Certe cose ùn sò bone da dì ! (piglia è scappa, spaventatu)
ALTRU PISCATORE : S’ellu si dice, si dice tuttu. Chì osinnò ùn vale. Ci vole à dì tuttu ! Ancu e cose piatte ! Ancu e cose vergugnose ! Ancu e cose chì strappanu u core è a mente !
(à pocu à pocu a piazza si viota ; a ghjente sguilla è si ne và à chì da una parte à chì da l’altra, cù spressione di paura à dossu. L’omu stà solu è parla di più in più inalteriatu)
U rinnegatu quand’ellu hè scalatu in Pinu, sapia induv’ellu andava. Andava è insignava à i so sbirri duv’elli si eranu piattati l’abitanti. Facia cennu cù a punta di l’arma ! Quì ! è sbundavanu a porta di una stalla da duv’elli cacciavanu i zitelli à belli quattru o cinque, chì stridavanu cum’è purcelli sottu à a cultella chì i pulzava. Quì ! è spanticavanu e donne intanate in i casarelli, è strascinavanu in piazza i cadaveri di l’omi stirinati è tagliati in a lisca cum’è carne di macellu. È lampava i pezzi à i cani ridendu cù a risa orrenda di l’Erdiavule : « À chì ùn hà carne si rodi l’osse !».
Quand’elli ebbinu compiu ùn ci era più nunda vivu. Nè un muru arrittu. Tutte e case falate. Brusgiate ! È catamanse di petre chì bullianu di fume è di morte. Un desastru. Una casa sola firmava arritta in u stratu di ruine. Mammì Corso calò a so sciabula è entrì. L’amicu l’aspettava. U moru avia un complice in paese. Ed era u prete. A chjesa è l’infideli a si facianu inseme contru à i puveretti cristiani. … Innò lacate mi dì ! Ùn mi tuppate a bocca ! Ùn vi tappate l’arechje ! Mammì Corso è Prete Novella eranu di cumbriccula ! Dice chì elli tiravanu scaccanate cum’ellu si sente, ghjunte da ùn si sà induve, e notte di alta timpesta quandu a burriana tira, è ch’ella vene da Capicorsu. Mammì Corso è Prete Novella dice ch’elli aprinu ùn sò quanti caratelli quella notte di strage. U vinu corse à fiumi cum’ellu era corsu u sangue. Oghje chì ghjè oghje, s’è vo passate in Pinu, a casa di Prete Novella hè viota chì nimu ci vole più stà in issi muri maladetti. Ci ribombanu rimori strani. Scaccanate sceme di ghjente briaca è po i mughji longhi di l’addisperu di i dannati.

S’è tù passi per issi lochi
Ùn stà capicalatu
Vedi u sangue è u focu
È quanta ghjente stirpata
Era mente senza rimorsu
A cultella era corsa

A cultella era corsa. Ùn volenu sente nunda. A verità face paura. Si tappanu a mente. È lampanu in mare a memoria. Ùn l’aghju più mancu eiu, a memoria, ma e cose e sò. L’altri trè eranu corsi anch’elli. È piattavanu da duv’elli eranu è qual’elli eranu in veru. Trè rinnegati anch’elli. Anichino Corso ! Hassan Mezumortu è l’ultimu, fieru è tetru, mutu cum’è un pentone : Cassan Rais Corso. Ùn si sapia s’ellu era sordu o mutu, ma mai ùn si era intesu cappià a minima parolla. Spessu aghju assistutu à una scena sempre listessa : i trè si mettianu inseme è inseme venianu à parlà à Cassan Rais Corso. S’è no ci avvicinavamu si tacianu di colpu. È po ripigliavanu quand’omu si alluntanava. I trè parlavanu è l’altru stava zittu. Sempre. Allora à la fine curria a vuciata ch’elli appruntava qualcosa à l’appiattu contru à u Gran Duca. Ma Cassan Rais Corso ùn ci saria entrutu in u cumplottu. È si sò morti tutti è quattru quaiò, in issi fondi bughjicosi. I pesci, i granci è e labare i si sò manghjati è li anu surpatu sangue è cerbelle. È ùn ne ferma mancu què, ùn ne ferma !
(cala u lume è l’omu si stà custì)

Scena 9


CRISTINA DI LURENA
MARIA MADDALENA:
PISCATORE GIOVANU
PISCATORE VECHJU
ALTRU PISCATORE
PETRU TACCA
Conte ORSO D' ELCI
FERDINANDO II

In Piazza, Cristina di Lurena, a regente, Maria Maddalena, l’arciduca Ferdinando II è i cunsiglieri di a Corte.
Di latu un altru gruppu duv’elli sò i piscatori, e donne di u populu, Pietro Tacca è i so sculari d’arte.

CRISTINA DI LURENA : Si pò accettà tuttu, ma l’inghjulia contru à a dignità granducale, innò! Mai ch’ella sia! Vogliu i culpevuli! Tutti quanti! Davanti à mè! Indinuchjati davanti à u Granduca! È s’ellu hè zitellu sempre Ferdinando II, si anu da rinchjinà davanti à un zitezllu! Basta cusì!
MARIA MADDALENA: Iè, basta cusì! Tutta a Tuscana hè insischita è Parigi, Roma, Venezia, tutte l’ambasciate sò in sussurru. Ma chì si pò dì, chì si pò fà ? I culpevuli! I culpevuli! Puntu è basta! Ci vole à punisce li è castigà li in piazza publica. A dumanda Firenze, a Tuscana, l’Italia sana.
PISCATORE GIOVANU : Micca per dì, ma quellu chì hà fattu u colpu era unu astutu è capace ! In una notte solu, sò stati arrubati trè bronzi! Trè di un colpu. Ùn ne ferma più chè unu à u pede di u granduca Ferdinando !
PISCATORE VECHJU : Cristianu ùn pò esse statu! Sarà qualchì dimoniu, l’Erdiavule in persona! Quandu l’anu messe, isse statulle in bronzu, ci anu adupratu cinquanta furzati è quattru palanchi prima di riesce à piazzà le custì. In isse cundizione hè impussibule di avè li purtati via. Ci hè qualchì fisica diabolica.
ALTRU PISCATORE : O allora hè ancu più fantasticu, chì si ne saranu scappati à di per elli! Aghju intesu chì in tutti i paesi: ancu e muntagne si spiazzanu di notte tempu. Hè magia negra. Disgraziati à noi! In più quellu chì ferma, u moru, a porta in faccia. Merà merà! Avvicinate vi à pena. S’è vo fighjate bè u Moru chì ferma, videte ch’ellu pesa l’ochji à l’insù ver’di Ferdinando. U feghja è pare ch’ellu li dicessi cusì: “Sò firmatu quì, ma s’o vulia, pudia scappà ancu eo, pudia. U Granduca allora hà un’aria cumu s’ellu dumandessi: “Ma allora, cum’hè ch’è tù sia firmatu quì?” È u Moru, stà una cria senza risponde è po li face cusì: “Sò firmatu perchè chì l’aghju decisa cusì”.
PISCATORE VECHJU : Hè vera ch’ellu hà un’aria speziale, ma issa aria di sfidà, l’hà sempre avuta cusì ! Ancu quand’ellu era omu di carne viva, incatenatu quaghjò, in a carcera bughja. A vi dicu eo, chì i vidia tutti è quattru, trè è unu. Sempre solu. Scantatu. È mutu...
ALTRU PISCATORE : Aùh, aùh! Mai hè statu cusì disprezzante, u so sguardu ! È po, s’è vo fighjate bè, rimarcate un’altra cosa. Merà, u granduca Ferdinando I feghja à l’inghjò ed hè cume s’ellu era stalvatu qualcosa, un cambiamentu… Un altru versu. Ùn pare più trà quellu chì hà vintu è l’altri chì sò vinti, ma à pena cumu s’elli eranu di listessa famiglia. O di listessa cumbriccula. Micca da nimichi à amichi, ma quantunque, hà un’altru versu cumu s’ellu vulessi dì : « Eo è tù, simu quì, unu cun l’altru, da tantu tempu ch’è no simu ligati inseme » ? Cum’è s’ellu ci fussi trà d’elli una relazione nova
PETRU TACCA : Bravu ! L’impressione hè ghjusta. Hè ciò ch’ella dice l’emuzione artistica, da ch’è no l’avemu rivisitata, à i tempi di oghje. Parli di sennu è di ghjudiziu, o quellu omu ! L’arte, cum’è a filusufia, ci dice quant’è no avemu bisognu di l’esistenza altrui. Sentite è tenite à mente : hè necessaria ancu di più trà u vincitore è quellu ch’ellu hà vintu... Messu si sottu... Ùn sò s’o mi facciu capì… (à i giovani sculari d’arte): Tenite à mente, pensate è ripensate ci, o zitelli. À pricipiu di tuttu ci hè a cuscenza. Hè un’idea fundamentale: altrui hè l’altru. vole dì u mè chì ùn hè micca mè, quellu ch’o ùn possu esse eo.. Mi seguitate ? Non solu mi vene a cuscenza di mè per via di l’altru, ma in più, mi cunnoscu solu perchè chì l’altru mi ricunnosce. Chì osinnò, s’è l’altru ùn mi ricunnosce, ùn sò più cusì sicuru di esiste... Guasi guasi diceria chì issu raportu leia sempre u patrone è u servu. S’ellu ci hè servu hè chì ci hè patrone è viciversa !
MARIA MADDALENA : Firenze hè diventata l’agrottu di tutti l’artisti più di nomina in Europa, ma certe volte mi dumandu s’è no avemu a ragiò di accoglie tutte isse idee nove. Avemu intesu… cumu dì ? una dissertazione filosofica, ma u discorsu ùn si vede cum’ellu spieca ciò ch’hè stalvatu! Duve sò passati l’altri trè? È questu quì, cum’hè ch’ellu hè firmatu? U servu è u patrone ! hè un sprupositu.
PISCATORE GIOVANU : Mì, mì mì, a socera storce u musu ! State à vede a risposta di a nora!.
CRISTINA DI LURENA : U sgiò Tacca non solu hè gran scultore, ma dinù omi di spiritu è di ingeniu filusoficu. A so idea hè di talentu è di sennu. Una verità lampente. A cuscenza s’arrimba di prima à sè stessa. Prima di tuttu hè cuscenza di ella stessa. Or, pensemu ci bè, issa cuscenza hè una azzione, una funzione pratica. Si vole impatrunisce di ciò ch’ella vede è di ciò ch’ella appaspa. U mondu sensibile li si affacca è piglia l’aspettu di ciò ch’ella si vole assimilà, a vistura ch’ella si vole mette à dossu, u fruttu ch’ella si vole inghjotte…
PETRU TACCA : Hè quessa ch’è no chjamemu u desideriu. A primura. A brama. L’ogettu ch’è no circhemu. È ch’è no bramemu più chè tuttu u restu. Fighjate chì issa brama hè un’azzione. Vole cambià ciò ch’ella brama. Issu pudere di cambià hè à puntu ciò chì face l’umanu. U travagliu hè cusì. U travagliu face l’umanu.
Conte ORSO D' ELCI : Tutti issi affari à mè ùn mi stupiscenu. Basta à avè purtatu l’arme in manu da sapè la. Ùn ci hè omu chì ùn vogli supranà ed esse u patrone di l’Altru. Chì l’altru fussi u so servu. Ognunu cumbattente vole esse ricunnisciutu cusì da quellu ch’ellu cumbatte. Quandu dui si lottanu, ognunu vole esse ricunnisciutu da l’altru. Trà issi dui nimichi à morte, unu anderà sinu à mette si à u risicu di morte, per esse ricunnisciutu. Invece l’altru hà da risente a paura è preferisce campà sottumessu piuttostu chè di more. Unu sarà patrone è l’altru sarà servu.
PETRU TACCA : Tuttu hè cusì, ma ci vole à fà un’altra rimarca. Cridite chì quellu chì porta a storia cuntinua hè u patrone, ùn hè vera ? È bè, vi sbagliate ; hè u servu. U servu s’ellu vole si pò liberà chì travaglia. U patrone si ghjova di i musculi, di a forza, di a persona di u so schjavu, di u so servu. Avete vistu i quattru mori, cumu l’aghju fatti ? Giganti, furzacuti, bracce è ghjambe cum’è ghjamboni è scuchji di quarci ! Quattru mori magrantini, quattru scrizzule more, ma chì sensu avarianu ? U significatu hè altu. Vole dì chì u patrone face travaglia è trasfurmà u mondu da u so servu. Ma u patrone ellu stessu innò. Raportu direttu cù u mondu ùn ne hà. Tuttu u so pudere passa pè u so servu.
FERDINANDO II : Allora u patrone hè servu è u servu patrone ?
PETRU TACCA : Cusì cruda ùn si pò dì. Noi, ghjente di arte è di spiritu...
Conte ORSO D' ELCI : Ma eiu sò suldatu, è parlà, possu parlà. In un certu modu si pò dì ancu pensà chì u patrone hè servu è u servu patrone. Ci hè una lotta di e cuscenze. Issa lotta crea u raportu trà patrone è servu.
PISCATORE VECHJU : O cumpà, fighjate li, i nostri principi è i nostri sgiò. Giranu, giranu è ùn sanu più duve sbatte di capu. Avà li vene u penseru chì si spanteca a verità: u patrone hè patrone perchè chì hè ricunnisciutu da u servu in a so lotta è u servu hà fattu in issa lotta u pruvatoghju di quant’ellu hè debule è frolla a so vita.
PISCATORE GIOVANU : Dimu, dimu ma hè quessa a cosa più difficiule: cunfruntà si tutti i ghjorni cù a debulezza di a so vita! Apre l’ochji! Accorghje si chì u pudere hè un’illusione chì dipende da l’accunsentu di qellu chì hè servu.
ALTRU PISCATORE: Sarà per quessa chì l’altri trè sò fughjiti. Ùn la pudianu suppurtà. Ùn vulianu accunsentu. Eranu ribelli.
PISCATORE GIOVANU : Mori veri. Mai sottumessi. Incatinati ma rivultati pè u sempre.
FERDINANDO II : Ma eo in isse cundizione, quale sò ? Patrone o servu ?
ALTRU PISCATORE : U zitellu si dumanda. I rè, i principi, i duchi è i granduchi ùn si dumandanu mai. Fighjate li... Hè digià finita. Ùn sanu digià più. E parolle di Tacca, si ne sò digià scurdati. Hè cusì : à chì ti hà u pudere ùn pò tene l’ochji aperti. U patrone dorme è u servu hè svegliu. I rè più si accatastanu curone in capu, più li scappa terra da sottu à i pedi.
Allora, servu o patrone ? Quale cumanda ? U granduca Ferdinando I ùn hè più chè una statula aggrancata è i gabiani venenu à cacà li à dossu. U moru dinù ma ùn la sente mancu . Stà intrepidu, u corpu stortu in e catene è u sguardu liberu chì lampa saette in sempiternu.
U zitellu mughja è dumanda : servu o patrone ? Nimu li hà da risponde. Nimu li hà da porghje a chjave. È po un bellu ghjornu li stancherà a voce è ùn dumanderà più. È criderà di avè trovu. È sarà solu tandu ch’ellu sarà propiu granduca.

SCENA 10

 

GALILEO GALILEI,
FERDINANDO II

FERDINANDO II : Ma allora, si move da veru ! Dite, signor Galileo, è dite mi chjaru chì oghje ùn si sà più cumu pensà ! Si move ? neh ? Si move ?...
GALILEO (impenseritu) : Maiestà, certe cose, per stu pocu, certi affari, hè megliu à schisà li. Ci vole à esse cauti è cheti. Prudenti assai… U tempu forse, u tempu ci passerà nantu è un ghjornu…
FERDINANDO II : Innò, signor Galileo, issi discorsi ùn ponu esse vostri ! Ùn sò degni nè di Firenze nè di u vostru sapè ! Ùn sò degni di l’omu chì si hè fattu u fanale chì da a nostra patria tuscana, oramai hà schjaritu l’Europa sana, purtendu ci da a bughjura à u lume, è chì Venezia, Paduva è tutte e corte ci invidianu !
GALILEO : O Maiestà, i tempi sò duri è a scenza si hè sempre zitella, ci vole à dà li u tempu à ingrandà ! Qualchì volta, l’addisperu...
FERDINANDO II : L’addisperu ? Impussibule l’addisperu quandu omu si chjama Galileo Galilei è chì issu nome ribomba cum’è a vittoria di u sapè contru à e forze bughje di l’ignurantità è di l’oscurantisimu ! A mi anu detta, l’aria ch’è vo purtavate in faccia quand’è vo erate quassù, in cima in cima di a Torra di Pisa !
GALILEO (surride, pensosu) : Iè, è credu chì certi abitanti, certi cumercenti si dumandavanu ancu s’è quessu custì, cun tutti i so attrazzi, impernatu quassù, ùn avia micca à pena u capu à caccia…
FERDINANDO II : È u principiu di a relatività ? Quandu l’avete scupertu ?
GALILEO : Eranu issi anni custì è tuttognunu sciaccamanava. Era cusì per tutta l’Europa. In Paduva quandu cullava in catedra mi sentia cum’è purtatu da i sguardi è u rispettu… Allora, noi, matematicisti, fisichi è astronomi ci simu incuragiti… À chì da una banda, à chì da l’altra, hè stata l’epica di e sperienze. Quand’è vo site à bordu di un battellu chì voca dirittu è cun vitezza custante, ùn sentite nisun muvimentu. Voi site fermu di pettu à u battellu ma u battellu si move per raportu à a Terra. In fatti nunda hè cumplettamente fermu è tuttu dipende di u riferenziale ch’è vo pigliate in contu.
FERDINANDO II : È tandu si move ! ùn hè vera ? Si move ?
GALILEO : À issa epica custì, si pudia parlà senza frizzione… Oghje e parolle anu un pesu tremendu…
FERDINANDO II (ridendu) : Ah ! Signor Galileo ! si pò dà, ma avete dettu ùn hè tantu chì piombu o carta, pocu impreme u pesu, hè u muvimentu chì conta…
GALILEO (si avvicina cun tennerrezza) : Zitellu, cum’ella face prò a to risa chì mi rinchere l’animu… Ma à i nostri tempi si scrive nantu à a carta parolle è ghjudizii è sintenze chì pesanu altru chè ciò ch’è no pudemu misurà, noi cù e matematiche è a fisica ! Mi sò lacatu ingannà cù i priimi successi di e mo teurie. I mo nimichi sò passati à l’azzione subitu, saranu dece anni fà. U più chì mi assaltonu fù in quantu à a religione… L’università in generale hà a paura di l’idee nove.
FERDINANDO II : Ma hè u locu di u sapè, di a scenza, di u prugressu, l’Università !
GALILEO : L’Università hè locu di pudere è u pudere hè cunservatore ! U novu hè suspettu puru s’ellu hè ghjustu, veru è scentificamente pruvatu. Si sò ghjuvatu di Aristotu da incausà u sstema di Copernic cum’è quale saria statu contru à e Sante Scritture.
FERDINANDO II : Ma l’avete fatta vede in modu chjaru è definitivu : ùn ci hè cuntradizzione trà ciò ch’ella dice a Bibbia è ciò ch’ellu dice Copernicu mettendu u sole à u centru di u nostru sistema !
GALILEO : U nostru tempu ci ampara ch’ellu hè pussibule di avè a ragiò pè a Scenza è di avè tortu pè a Pulitica. Sò sei anni ch’ella hè pruibita a teuria di Copernicu è cunsiderata eretica. Cum’elli saranu eretichi quelli ampareranu issa teuria è pruveranu à sparghje la…
FERDINANDO II :Ma sò affari vechji : e cose sò cambiate, ancu di grazia.Oramai si pesa u ventu di l’intelligenza. A scenza svela ogni cosa è tomba ogni misteru. Frà pocu si anu da cuncoglie tutti quelli chì anu lampatu l’arme è chjappu in manu i strumenti di a Scenza è di u sapè. L’astrulabiu, a lunetta, u cumpassu è a regula. Un ghjornu si anu da creà e sucetà scentifiche. Ne faremu una quì. In Tuscana. In Firenze. È sarà a prima. A più grande. A più chì sarà di nomina è di talentu. Averà cum’è scopu di sviluppà è di sparghje a metudulugia sperimentale galileiana in u campu di e scenze naturale. A chjameraghju « L’Accademia di u Cimentu » è a so divisa sarà : « Pruvà è pruvà torna » !
GALILEO : Hè una bella idea, piena di speranza è di fede… Sarete cum’è l’artisgiani chì travaglianu l’oru. Sarete u cimentu di i seculi futuri.
FERDINANDO II : È cusì sia, o sgiò Galileo, è cusì sia!

Entrenu tutti l’altri persunagi è ripetenu l’auguru : È cusì sia!

FINE