Versione :

Ducumentu
A cartugrafia araba

(strattu da u Breviariu Mediterraneu)

L’Arabi passavanu da una parte à l’altra di u Mediterraneu senza avè bisognu di carte : cunquistavanu u mare triunfendu nantu à a terra. Venianu da Levante è tiravanu à Punente, da Mashrik à Maghrib. Hè dinù in issu sensu ch’ella si incaminò a diaspora ghjudeia è a vangelizata cristiana, l’invasione o e migrazione di L’Oriente vicinu o di l’Oriente stremu, di i populi chì sequitavanu u sole è chì andetenu più inlà, forse per quessa... I cunquistatori arabi si piglionu l'Ifriqiya, è po Al-Iskandarîyah è si stabilinu nantu à e coste settentriunale di u Mediterraneu. Infattonu à Aristotele è Tulumeiu prima chè noi, bench’ella li fussi brusgiata a bibbiuteca d'Alessandria. A Geugrafia fù tradotta da u grecu è u sirianu in arabu prima ch’ella fussi fatta in e lingue eurupee. L'astrunumia è e matematiche si appiccionu in u famosu Almageste. U geografu Al-Mussadi lampò un ochju nantu à e carte di Marinu di Tiru, chì Tulumeiu in persona si ne era ghjuvatu da esempiu, Al-Bathani fece soie e viste di Tulumeiu, Al-Huwarismi ci purtò i cumplementi, Al-Biruni e trapassò: quessu custindi fù u precursore di Galileiu. E cunniscenze geugrafiche passonu da l'Este è da u Sud à l'Ueste è à u Nord di u Mediterraneu.

Ùn si sà in chì misura l’Arabi eranu pratichi di u mare è a navigazione in e regione da duv’elli scalavanu. Da sta parte di u Mediterraneu, funu lesti à amparà è iss’arte custì, l’ammaestronu in furia. Piglionu a suprana nantu à a marina bizantina vicinu à u capu Fenice, minaccionu à Genuva è Venezia, messenu u so duminiu à nantu à u liturale spagnolu è catalanu. Inventonu o migliuronu da per elli certi strumenti o attrazzi ch’elli avianu ammaniti, è l’altru restu, pigliendu lu in prestu ad altri populi o strappendu li di forza. Avianu l’astrolabu sputicu soiu, (è u chjamavanu in a so lingua kamal o safinah); a so pusizione di pettu à e stelle è u sole, a determinavanu cun l'alidade, ch’ellu avia perfezziunatu Archimede in Siracusa; Al-Hawkandi fabricò un sestante di altissima qualità ch’ellu chjamò sudas-al-fahri. Azimut hè una parolla araba ch’è no avemu fatta nostra tutti quant’è no simu (a so radica, cum’è per zenith, hè u termine sumt, chì vole dì “chjassu”, “via”). Venezia hà chjappu u nome arsenale, ch’ella dete à u casamentu celebre di a laguna. A darsena, vicinu à u portu di Genuva, à cantu à l’anzianu cantiere navale vene da listessu ceppu, è dinù a Darsa Vechja, custruita sottu à Enricu IV in Tulò. L’adopru di u catrame (al-gatran) in a custruzzione navale, prima di unepochi, l’Arabi u cunniscianu. Tutte e marine mediterranee, è po quelle di u mondu sanu, fecenu soiu u termine amirale. E sciffre arabe (sciffra vole dì zeru) rimpiazzonu l’equivalenti rumani. Quandu u famosu navigatore eurupeu Vasco di Gama ghjunse vicinu à e coste di l’Este africanu si circò un pilota capace à purtà lu sinu à l’Indie. Tandu hè statu l'Arabu Ahmed Ibn Madjid à agguantà u timone di a nave di Vasco di Gama. L’arte di a navigazione, a sapia quant’è i marinari lusitanesi o spagnoli, cunquistatori di u Mondu novu. Ibn Khaldûn rimarcò chì tutte e coste di u mare di Rumelia eranu scritte nantu à e carte arabe, ma quelle di l'Atlanticu innò. L’Arabi pè a carta dicianu as-sahifa (Ibn Khaldûn dice cusì), as-sura, tarsim, deftar, secondu u grecu ; a chjamonu dinù kharita, secondu u latinu tavla (o tabla). Issa divizia terminulogica dice assai quant’ella hè maiò l'impurtanza di l’Arabi in u Mediterraneu.

Forse più chè l’altri viaghjatori, i viaghjatori arabi anu aiutatu assai pè a cartugrafia. Più favurevuli pè a terra chè pè u mare andavanu più vulinteri à pedi chè in battellu. Quelli chì cridianu prigavanu cinque volte à ghjornu, trè in viaghju è girati versu à a Mecca : versu l’Este, quand’elli eranu à Punente, versu l’Ueste, quand’elli eranu à Levante, figurendu si a distanza per raportu à a Ka'ba è situendu si in issu modu di pettu à u so locu sacru. Issa manera di prigà face nasce una cuscenza geugrafica particulare chì si hè ficcata in e carte. A tradizione di a so fede unisce parechji spiazzamenti: partenza di i primi musulmani per l'Abissinia, a so migrazione da a Mecca sinu à u Yasrib, a fughjita ver’di Medina chjamata Egira, u pelegrinagiu à a Ka'ba, dettu Hadj. In u Curanu (è in generale in arabu), l'idea di chjassu si dice cun parechji termini: seir, tarîk o tarikoun, sebil, sefer o seferun (da listessa radica semitica vene u nome di i ghjudei spagnoli, i sefaradi: quelli chì viaghjanu). À sente i vechji scritti a navigazione (mellaha) hè più spessu pensata cumu un aspettu particulare di u viaghju chè una nuzione autonuma. U rihla hè à tempu u viaghju è u racontu ch’omu ne face. Issu generu literariu spampanava più chè qualsiasi altru, è geugrafia, cartugrafia, scenza è literatura ci si arrimbavanu nantu. È cusì permettia ch’elli nascissinu l’almanacchi, i calendarii, e gramatiche, i zodiachi è l’oruscopii, descrizzione è rapresentazione di ogni generu, tutte ligate cù i viaghji pè u Mediterraneu è altre parte di u mondu: hè propiu in issu campu custindi ch’ella si pone a carta geugrafica.

U spaziu duv’elli si sparsenu l’Arabi ùn si pudia francà faciule faciule. I viaghjatori soi si infurzonu à trapassà lu. I più chì andetenu luntanu funu Ibn Jubayr, nativu di Valenzia, è Ibn Battûta di Tangeri (cum’è Cadice issa cità hè firmata mediterranea bench’ella fussi posta nantu à a costa atlantica è l’isula di Leone).E rihlas arabe hè difficiule à cuntà le è ancu di più à riassume le. Ibn Battûta discrisse trà altre cose u faru è e quattru porte di a cità in u portu d'Alessandria: «Bab-es-Sedra o a porta di u zizulu, Bab-er-Resid, a porta di u ghjustu, Bab-el-Bahr, a porta di u mare è Bab-el-Akdar, a porta verte, quella chì si apre u venneri matina da chì a pupulazione pudessi andà in i campusanti. “Al-Iskandarîyah (Alessandria) pare tuttu una gemma chì luce. U so lume u trasmette à l'Occidente. Tutte e bellezze l’accoglie ella, chì hè trà Levante è Punente.» Dicia cusì l’infrasata scritta calligrafiata nantu à una muraglia di a cità antica chì quessa, vistiche è stampe di u Mediterraneu di una volta ne hà tenutu pocu è micca: simu noi ad avè la trascritta per l’occasione.

Quelli chì dicenu a tradizione araba incalcanu fendu a diferenza trà viaghju internu è viaghju esternu. Hè cusì ch’elli distinguenu quellu fattu da Ibn Battûta pè u mondu, da u viaghju sufficu d'Ibn Arabi chì partì da a a costa spagnola, da Murcia a so cità nativa è po andete in sè stessu ver’di Allah, sequitendu u lume (Nûr), più forte chè quellu chì schjaria u so paese è circava u «zolfanu rossu». E vie di u Signore è e strade terranie si incrocianu è cusì s’intreccianu u mare è u desertu. I prufeti parlanu ancu di mare di u desertu. Una surata di u Curanu dice chì à chì viaghja pè u mondu «capisce cù u core ciò ch’elli devenu capì». Senza quess i viaghjatori, e carte arabe, chì in tempi soi funu e più belle in u Mediterraneu, mai ci ne saria statu.

Si devianu dinù rinchjinà è accettà i patti. U Curanu ricunnosce dui mari, chì una tramezana i spiccica (i «sette mari” sò solu in e metafore). Secondu à u Libru, «u Sole si spiazza sinu à un certu limite», Allah hà «spartu» è «spianatu» a terra. Dunque, antipodi ùn ci ne hè: a carta devia figurà (cumu e prime tabulae cristiane) un solu latu terraniu. Ma quantunque u Prufeta hà salutatu i battelli chì navigheghjanu. Hà cunsigliatu di manghjà tuttu ciò chì vene da u mare è di mette si à dossu tuttu ciò ch’omu ci trova. Hà incuragitu dinù ch’omu cunquistessi i mari è ancu ammintatu ch’una vittoria marittima, vittorie nantu à a terra ne vale dece (issu dettu parechji hadiths u cunfermanu). Isse vittorie, issa cunquesta di u Mediterraneu, li ci vulianu carte nove, fatte megliu è più precise.

U Sud, i cartografi arabi u mettianu insù, è u Nordu inghjò, cum’ella a vulia a visone soia di u mondu. U meridianu d’origine, u tracciavanu à cantu à A Mecca cum’ella a vulia a so religione. Figuravanu nantu à e carte Jedjoudj è Medjoudj (e Gog è Magog bibbiiche), cum’ella a vulia a so fede. Ù rapresentavanu micca i mostri marini chì u Curanu ùn ammenta. Cartografi, l’Arabi ne ebbenu tanti chì ùn possu cità i so nomi ind’è stu racontu. U più famosu, AI-Idrisi, avia dui cugnomi: u Sicilianu (Al-Sakali) vistu l’isula duv’ella era sbucciata a so opera, è u Curduanu (Al-Kortubi) vistu a cità duv’ellu avia amparatu ciò ch’ellu sapia. Pare ch’ellu nascì vicinu à Gibraltar, in Ceuta, chjamata Sebta  da l’Arabi appellent . E so carte, e facia in Palermu, sottu à u patruciniu di u rè nurmandu Rugeru  II, à u XIIu seculu, da «diverte à chì vole andà pè u mondu» (hè u sottutitulu di u so famosu Kitâb). Hà decuratu i so inviti à u viaghju ch’ellu intitulava «giardini di l’allegria»: sò quessi i giardini arabi più belli ch’omu cunnosca. Fece una bella mappamondu, chjamata « tavula di Rugeru », d’argentu sana sana cun trè metri di longu è larga un metru è mezu chì ùn stete tantu à sbaccà si. Era di varie culture, cunniscia e fonte storiche è geugrafiche, latine è greche, è po ancu di u Vicinu Oriente è di u Levante. Cuntinuò u studiu di i clima fattu da Tulumeiu è dete ad ognunu una tunalità sputica soia : u chjerchju Mediterraneu hè u so «quartu clima», duve elli sò duminanti u verde è u turchinu di u mare, u giallu di u desertu, u rossu, da u più luminosu à u più scuru, quellu di u pisà è di u ciuttà di u sole nantu à u mare o u desertu. À l’Oceanu atlanticu li mette culori scuri : L’Arabi u chjamanu Mare di i Tenebri (Bahr al-Zulumat).  E carte d’Al-Idrisi ùn saranu micca sempre pratiche, ma sò belle è in u Mediterraneru medievale ùn anu u so paru : l’arte soia, si dice ch’ella hè mudejar.

L’Arabi piglionu a suprana nantu à e coste mediterranee ma senza ammaestrà e vie marittime. Issa situazione era ambigua è diventò difficiule puru quandu elli eranu più pudenti. Più tardi, spiccati da i cunflitti interni, indebuliti da a Reconquista è per finì vinti da e forze ottomane smessenu d’esse i primi sinu à in a cartugrafia. Sarà per quessa chì e so carte palesanu un raportu à u mare è un sguardu nantu à l’onda taccu à nustalgia ? U navigatore Sindbad circò a felicità in altrò durante i so sette viaghji, da Bagdad è u mare d'Oman, sinu à l’isule di u Paradisu, ind’è l’Oceanu Indianu. In e traversate simule à quesse, tutti i mari si appiccianu inseme, è ogni mare hè un altru mare. Hè certa ch’ellu fece arretta in qualchì portu mediterraneu, vicinu à e porte discritte da Ibn Battûta. Soca a sapianu i cartografi arabi, elli chì sapianu tante cose. Nantu à a carta di Siria è di Palestina d’Al-Muqaddasi, vidimu à Saïd, u restu di l’antica Sidone, Sûr, unica vistica di Tiru, Lattaquié duv’ella ci era prima l’antica Laodicea. In Tunisia, in a cità di Sfax, Al-Sharfi à u IXu seculu di l’Efira (XVIu seculu di l’epica cristiana) 'Al-Sharfi pruvò à fà rinvivisce a tradizione geugrafica: una trà e so più belle carte (l’aghju trova in Monastir, riprudotta nantu à una pelle camellina) figura a Ka'ba à u centru di u mondu. Da issu racontu arabu (duv’ellu ci hè troppu detagli, soca sottu à l'influenza di i raconti orientali), si ne pò tirà infurmazione pè u Mediterraneu sanu sanu.

2. NASCITA DI A CARTUGRAFIA MUDERNA: MAPPEMONDU, ISOLARI

L'Imago mundi di l’Età di Mezu, u vechju discu cù i so dui mari è i trè cuntinenti accinti da u fiume oceanicu si hè rottu à di per ellu. Non solu ci vulia à rapresentà si u spaziu scupartu, ma ancu una manera nova di figurà u spaziu. Mercator fece entre l’Alante in a geugrafia strappendu a scenza da u mitu. Ind’è l'Odissea, u titanu Atlante si porta nant’à e spalle e culonne «chì staccanu u celu da a terra». Nant’à l'Atlas di Mercator, u mondu face parte di l'universu ma à tempu si tene i caratteri sputichi soi. Fiascò a prova di certi cartografi francesi da sparghje l’appellazione di nettunu (in u sensu d'atlante): era troppu anedoticu u paragone cù a divinità antica. I tituli di l’opere cartografiche maiò palesanu ch’omu circava pè u mondu una maghjina altra:: di summa totius orbis, Civitas orbis terrarum, Speculum orbis terrarum, Spiegel der Zeevaert; The Mariners Mirrour, Theatri Europei, Théâtre François, Liber chronicarum, Universalis Cosmographia, Cosmographicae meditationes di fabrica mundi  è fabricati figura. E figure di u spechju (speculum), di u chjerchju (orbis) o di u teatru (theatrum) facenu vede l’'ambizione epica di a Rinascita da rapresentà u monde cumu una scena tamanta, un avvenimentu o un racontu spettaculare. U Mediterraneu ùn hè più cum’è nanzu u centru di u mondu ma solu una trà e so cumpunente: li ci hà da vulè u tempu da ch’ellu si veca ellu stessu cusì.

A ghjente nova in cartugrafia  l’impressiuneghjanu e mappemondu murale maiò : e brame è voglie di quelli chì allarganu à issu modu u spechju di u mondu, a scena o u teatru duv’ellu affacca, u chjerchju duv’ellu gira. Aghju visitatu parechji lochi duv’elle sò sposte carte simule. Trà quesse, certe mi anu affascinatu ancu à mè : a Galeria delle carte geografiche à u Vaticanu è po a famosa Terza loggia chì per quessa, u papa Piu IV (de Medicis) pigliò i maestri d’arte più celebri è attalentati, vicinu à u palazzu di Latranu, chì u papa Zaccaria IX (chì à sente dì era geografu ancu ellu) decurò cun l’affreschi geugrafichi vicinu da Roma, u Palazzo di Caprarola, residenza d’estatina di a Famiglia Farnese, è chì Antonio Varese ci decurò i muri (duv’elli affaccanu parechji mutivi prufani); u Palazzo Vecchio di Firenze, u Palazzo ducale di Venezia, l’altare di a catedrale di Herford (chì fù lampatu durante a Seconda Guerra mundiale); a musaica di Madaba in Giurdania, chì dissegna i cunfini di a Terra Santa è una parte di l'Egittu nantu à u postu di l'antica basilica Bizantina. Pè isse pitture, u mare stessu imprimia di menu chè a brama di cunquistà lu o di supranà lu. In a Bibbiuteca Naziunale di Vienna tenenu una tapizzeria chì rapresenta a traversata da Genuva à Tunisi (campagna di Carlu V contru à i Tunisiani), realizata secondu un cartone di u maestru fiamingu Vermeyen. Accertanu i storichi chì dopu cunquistata Cunstantinopuli, u sultanu Mehmet II fece cumanda à u geografu grecu Georgios Amiroutses di e ripruduzzione di e carte di Tulumeiu , cù e so legende in grecu è in arabu, da ch’elle ghjuvessinu da mudelli per tappetti tissuti in Anatulia è chì ùn si sò trasmessi.Ci hè u mare dinù, ma assai di menu chè a terra nantu à e famose tapizzerie francese (per indettu quelle di Beauvais): u più spessu, l'Atlanticu più chè u Mediterraneu.

È puru saria un sbagliu di ligà a cartugrafia à i generi dramatichi ed epichi: per via ch’ella porghje parechji esempii d’umilità. A carta (mappa) à l'origine insignava solu un pezzu di stofa, per indettu una vela: a parolla vene da u latinu cumunu è ùn si ne sà l'origine precisa. Hè passatu torna assai tempu chì e carte anu fattu vede i mostri marini di a Bibbia, sopra à tuttu in i lochi di i mari furesteri: pesci giganti à gnere sgrignate è nutaghjole sticchite, cumu u Leviatanu o u Rachab. Da issu puntu di vista l’opera di Mercator insegna una transizione chì cun ella a carta hè esurcizata. In u so Atlante dinù ci ne hè mostri marini ma solu in e pagine ch’ellu hà fattu Hondius o unu di i so cullaburatori. Ind’è l'Antichità a geugrafia si pò vede cumu una critica di u rumanzu. Mercator l'alza à livellu di critica di l’imaginariu. Voltaire dicerà ch’ella hè critica di a vanità. I cartografi raziunalisti francesi (i Cassini, babbu è figliolu, nativi di u Sud) in issa disciplina anu da fà vede seriu, rigore è misura. In principiu di u XVIIu seculu u papa Paulu V a li pruvò à stradicà, cù un’enciclica, l’idee nove nantu à a Terra è volse difende l’interpretazione antiche di a Scrittura santa. U seculu di i Lumi si pisò contru à isse chjusure, cristiane ed islamiche. Da a metà di u XVIIIu seculu u meridianu d'origine traversa à Greenwich, luntanu da Gerusaleme è da a Ka'ba. A carta torna laica, face cumu u sguardu lampatu nantu à u mare, aldilà di u Mediterraneu.

Carte maiò, senza l’aiutu di u Pudere ùn si ne era pussutu fà. E dediche scritte in i cartucci a cunfermanu: sò ringrazii à quelli chì anu datu u so patruciniu à l’autori è cantanu e lode di quelli chì li anu pacatu. Da i Fenici sinu à Bizanza a cartugrafia fù un secretu di Statu. Sinu à a missione di Chrysoloras, e carte di Tulumeiu eranu sottu à cuntrollu ufficiale di l’Imperi d’Oriente. Di e carte spagnole è purtughese (è e citu quì troppu à l’accorta) si ne sapia pocu è micca. A vulia cusì a pulitica di e grande pudenze marittime è durò finu à quandu u Bascu Juan di a Cosa, cumpagnu di Cristofanu Culombu, fece a so carta di u Mondu Novu nantu à una pelle sumerina. Issa carta, quessa dinù, fù piattata. Figurate vi l’assemblea maiò, un’internaziunale di geografi ch’ellu accolse u principe purtughese Enricu, dettu u Navigatore. A fece in Sagre, vicinu à u capu di San Vincenzu, à punta strema di l'Europa, à l’orlu di e Scuperte maiò. Quessu avia capitu chì senza carte, ùn ci pò esse salvamentu alcunu pè un paese incagnatu, à u limite di u cuntinente, trà un retruterra ingratu è un oceanu senza pietà. I Lusitanesi, l’anu salvati i cartografi quant’è i so marinari. U Purtugallu instituì un serviziu incaricatu trà altru di cuntrullà e carte: a Casa di India. I capistati castigliani creonu in Sevilla un’istituzione simule: a Casa di Contratación, chì autentificava i mudelli cartugrafichi (patrón general). U pudere era cusì ch’ellu stringhjia a navigazione, è in una certa misura, ancu u mare stessu. A piccula Republica ragusana si messe ella dinù à vulè sottumette à a so censura una parte di l'Este di l’Adriaticu. Venezia fece a stessa cosa nantu à tuttu u liturale adriaticu è una parte di a costa mediterranea, malgratu Genuva è Bizanza, i califi arabes è u sultanu turcu. I paesi chì ùn detenu un statutu ufficiale à a rapresentazione cartugrafica ùn busconu successi marittimi di primura. Da più à menu a pulitica hè appicciata cù e carte, antiche è muderne: pensa u mare à so modu è ci vularia purtà à pensà in a stessa manera. A pulitica mediterranea fù troppu particularista è ùn ci la fece à accinghje l’oceani. A brama di pusessu è di cunquesta mosse à dissignà e carte , è e carte mossenu à accende issa brame. Pè e nazione in cor’di elaburazione a carta hè spechju di u so passatu è po dinù prugrama di u so avvene. A storia di u Mediterraneu fissava a natura di a carta, è a carta testimuniava di a storia.

L'età d'oru di a cartugrafia veniziana o neerlandese forse sarà una cunsequenza di premizie menu cunnisciute: cum’è i Neerlandesi i Veniziani fù à pezzu à pezzu ch’elli strapponu a terra da u mare chì a tenia strinta. Quessi imbarravanu a laguna nantu à una furesta summersa, è questi alzendu e ritenute ingiru à i polders: sarà cusì ch’ella si fece di pettu à mare è terra, una relazione particulare chì si sprime per mezu di e carte. Tulumeiu in a so Geugrafia distingue a corugrafia: dissegni è descrizzione di lochi è di cità, visti da u battellu o da u celu, da in cima à u maghju o da un pughjale vicinu, di prufilu o à volu d’acellu. A Rinascita accuzzò dinù a primura pè issu campu di a geugrafia. E carte corugrafiche eranu l’opere di geografi è tipografi chì travagliavanu inseme, di zuccatori è editori, d'attelli è di è di botteghe in tutti i scorni di l’'Italia è in particulare in Venezia. Aghju amparatu à cunnosce li grazie à a Bibbiuteca Marciana, è dopu l’aghju ricerchi in e librerie specializate o cullezzione private. Ci l’aghju fattu à cunnosce megliu certi di i so dissegnatori, da Giovanni Andrea Vavassori, chì stampò a prima carta di l'Adriaticu, sinu à padre Coronelli, passendu per Bordone, Rosaccio, Ballino è per finisce Camocio (Camoccio o Camutio, chì scrive u so nome in manere varie): e so carte spuntanu à quandu à l’iniziu, à quandu à a fine d’isse riflessione in quantu à i ligami trà u mare è a so custera, una volta prologu è l’altra cunclusione. L'attellu di Carnocio, chì purtava u segnu di a piramide (spessu si leghje nantu à e so publicazione Al segno della Piramide), impiigava trà altri i Dalmati Natale Bonifacio (Bozo Bonifaćić) è Martino Rota (Martin Kolunić, nativu di Sibenik), in quantu à mè felici di ùn avè patutu a sorte di i  Schiavoni (slavi o schjavi secondu u casu), chì cunniscianu bè i so lamenti chì si facianu sente da e galere in u portu vicinu vicinu, vicinu à quelli splendori di a chjesa San Marcu.   Hè custindi dinù, in u stessu attellu chì u Grecu Zenone (ellu firmava Domenico Zenoi) fece un sò quante carte di qualità è trà quesse, quella chì insegna e coste spagnole (l’aghju trova, à mezu à unepoche, ind’è un cullezziunatore accugliente di Valenzia). U nome di Zenone hè firmatu ind’è l’archivii di a questura veniziana chì, truvendu bruttu ch’ellu avessi illustratu i versi d’un pueta di l’epica maravigliatu davanti à un’Afrodite nuda nantu à una valva di cunchiglia in un panorama marinu, li sciaccò à ellu è à l’editore un’emenda in oru da pacà. I cartografi, a censura mediterranea esigia ch’elli ùn fussinu chè cartografi è basta.

Aghju scrittu una parte di ste note quì à bordu di u Dôdekanêsos, visitendu l’isule greche ed e so grotte marine. L’isolari, descrizzione d’isule illustrate o micca, soca saranu i più belli raconti di viaghji. Nantu à e carte corugrafiche, i cunfini insulari spessu sò sfurmati, certe volte arbitrarii: cumu s’è u dissegnatore era più primurosu di i detagli chè di l’inseme, forse per via chì assai isule sò elle stesse detagli, cacciate da un inseme. Si pò perde omu trà mezu à l’isule di u Mediterraneu nantu à e carte antiche.

Lisolari sò un generu specificu, in l'arte di u dissegnu quant’è in literatura o in geugrafia. Certi di quessi ci sò ghjuvati da fonte: Isolario di Bartolomeo dalli Sonetti, Liber insularum archipelagi di Cristoforo Buondelmonte, Isolario nel cui si ragiona di tutte u isole del mondo di Benedetto Bordone, L’isole famose di Comacio, L'isole e più famose del mondo di Tomaso Porcacchi, Isolario e Mari, golfi, isole di Coronelli (cumu fà pè ùn cità lu parechje volte). Henricus Martellus Germanicus è Matthäus Merian, bench’elli ùn fussinu stati nativi di u Mediterraneu, ancu elli imaginonu è dessignonu e so isule: Merian pensò Venezia cumu un’isula sana, forse megliu chè qualsiasi corografu altru. Issu esempiu face vede à chì puntu ci vole à tene contu di u sguardu postu, cù a distanza, da u cuntinente. L’ispirazione mosse da l’isule ùn sò nè per passà nè nate à casu. L'epica muderna devia dà un sensu diferente à u particulare: sò particulare l’isule mediterranee. À u mumentu chì u centru du mondu si move ver’di altri meridiani i corugrafi ramentanu cù un zinzicu di nustalgia ch’elle sò belle iss’isule, chì u Mediterraneu ferma u primu di i mari.

I sapientoni accertanu chì l'Odissea hè stata scritta cun isolari o purtulani, ch’ellu si mettia davanti à l’ochji u pueta, cum’elli facenu i marinari cù e so carte. Hè cusì ch’elli sbucciavanu i capidopera di ogni generu in quantu à u mare, chì devianu fà parlà per tantu tempu è ch’è no pigliemu da riferenze. Ver’di a fine di l’Antichità Salinus cumpileghja assai descrizzione o raconti chì messenu à l’inforse i geografi, ancu di più chè i scrittori. Giovanni Battista Ramusio, pedieghja in u so chjassu è publicheghja durante a Rinascita trè opere tamante, Delle navigazioni  è viaggi, cù e carte in appoghju è cumplementi. A so opera ebbe più reedizione chè a Geugrafia di Tulumeiu: l'aventura  è a scenza sò sempre state cuntrarie. A Spagna, à l'epica di e scuperte maiò, hà vistu scenza è navigazione chì si appicciavanu inseme ind’è l’opere cumu Suma di geografia d'Hernandez di Enciso  è Arte di navigar di Pedro di Medina. In Roma, Bartolomeo Crescentio publicò a so Nautica Mediterranea, chì accoglie quasi tuttu ciò ch’ellu si sapia à l’epica in quantu à e nave è cum’elli si facianu, da e varietà di legnu, i metalli, e fune, è e resine, sinu à i «planisferi o carte di navigazione», da i venti è e rosule di i venti à sinu à u «temperamentu di i capitani è marinari» (vantava in particulare i capitani di Ragusa, cumu u sgiò Nicolo Sagri, oghje cunnisciutu di più cù u nome Niko Sagroević). Isse opere facenu riferenza à e tassinumie (un generu chì garbava propiu à l’eruditi contestatarii di l’Età di Mezu) è senza quesse pare chì scrive nantu à a Mediterraneu saria mancu à pensà la ! Hè un prucedimentu simule ch’o aghju vulsutu sequità o imità quindi è culandi -è ùn sarà tantu difficiule ad avvede si ne!

Predrag MATVEJEVIĆ