Versione :

L’identità di a pace

Traduzzione da

Gianni Repetto
Gianni Repetto hè natu à Lerma (Alessandria) in 1952. Hè statu aggregatu di Filusufia à l’Università di Genuva in 1976. Dopu à diversi posti in Lumbardia è in Tuscana hè vultatu à e so radiche in Alessandria induve ellu hè attualmente prufessore di literatura in liceu. Scrive rumanzi, nuvelle, puesie è assaghji, spezialistu di dialetti lucali è autore molte volte premiatu da diverse accademie.
Serà in Bastia u 14 dicembre prossimu, invitatu da insignanti, per a presentazione di u so libru "Per non morire di deculturazione",
*

 

(Traduzzione di u testu originale da Guidu Benigni)

L’identità di a pace

L’identità d’un populu hè l’inseme di e caratteristiche culturale è di e tradizione ch’ellu hà cum’è proprie, tuttu ciò chì contradistingue a so storia è a so vita nant’à u so territoriu. Tradizione è caratteristiche chì anu a marca millenaria di una cultura rurale è chì hà patutu una graduale liquidazione economico-suciale in cor di e varie fasi chì una revoluzione industriale hà riesciutu à distrughje.
Ùn hè, dunque, a Storia cù una “S” maiuscula à determinà l’ identità d’un populu è nemenu u prucessus storicu di furmazione di l’elite di u putere, ma piuttostu u perdurà trà e ghjente, nonostante e so azzione coercitive, di relazione suciale chì si rifacenu à u sistema d’issu cusiddettu “comunitarisimu” tribale. L’identità “pulitiche” imposte da in altu, malgradu u cuntrollu di i varii mecanisimi di u putere, sò sempre restate epidermiche nant’à u corpus suciale populare, com’è “mascare” messe per nicessità, ma mai pienamente cundivise. D’altronde, l’identità arcaica cumunitaria hà cuntinuatu à risorge sin’à oghje in la vita di e nostre campagne, sia infurmalmente in l’intimu di e relazione paisane, sia furmalmente in la traslazione di riti è di cumpurtamenti suciali cumunitarii in la liturgia è in la vita organizata di e chjese cristiane, in particulare di quella catolica (si pensa à e prucessione è à e cunfraterne).
Fù a revuluzione burghese in le campagne à intamà in primu locu u sensu d’appartenenza à a cumunità paisana, ritirendu à i paisani l’elementu fisicu indispensevule per ricunnosce si in questa ripresentazione di a terra cumuna, e cusidette “cumunaglie”. L’introduzzione di u sistema territuriale di i “campi chjosi” è a custituzione di a grande pruprietà agricula burghese mutò u rollu suciale di i paisani è di i pastori, custretti à diventà “cuncessiunarii” à varii tituli di terre un tempu cumune chì da tandu avianu un padrone cun diritti stampati da un attu di pruprietà legalmente ricunnisciutu. Fù cusì, secondu a distanza di dui seculi, cun a listessa dinamica - l’apprupriazione inghjusta cun l’usu di a forza è di a contrafazzione ghjuridica – in le campagne inglese cun l’ enclosure acts di u ’600 è in lu Regnu di Sardegna cù a lege nant’à e “chjudende” di u 1823 chì cunsentì a distruzzione di u patrimoniu arburatu cumunitariu Sardu à fin d’alimentà e numerose ferriere “culuniale” nate in l’isula.
A revuluzione burghese in le campagne fù u presupostu di a revuluzione industriale. Privatu di i so diritti seculari, spulsatu gradualmente ancu da quellu prucessus di ricunversione suciale cum’è salariatu o culonu à dipendenza di u padrone burghese, u paisanu-pastore di e cumunità hè custrettu à emigrà versu i novi centri di pruduzzione industriale, à accettà un travagliu ripetitivu è disumanizante è à integrà si in le realità suciale chì scaturiscenu in la vita di fabrica; realità chì ùn anu nisun elementu d’identificazione fisica territuriale, ma sò purtantu forme di difesa di u sfruttamentu di u travagliu furzatu. Ma, malgradu questa andiatura traumatizante di deculturazione, in l’imaginariu di u pruletariatu industriale di l’800 è, in parte, ancu in lu ’900, resta permanente u raportu d’identità cù a terra, benchè ormai sugnatu nostalgicamente. Fin ch’ellu sboccia u "cunsumisimu" è tandu si strappa ancu quellu pezzatellu di curdone ombilicale cù a terra chì sopravvive in l’imaginariu cullettivu, è vene sustituitu da una identità fittizia, basata nant’à u pussessu di a marcanzia è nant’à u status chì questa cunferisce è prupone, per tantu, à una coazzione à ripete in lu cunsumu per esse rifundata cuntinualmente: scambia a mercanzia, scambia ancu l’identità, chì diventa cusì “ballerina”, priva di punti di riferimentu inalienevuli.
• L’identità hè dunque inseparevule di a terra è senza terra ùn ci pò esse identità.
Terra intesa sia cum’è loco fisicu quant’è cum’è locu simbolicu, una spezia di paese di l’anima liatu à a memoria cullettiva. Ma terra sempre vissuta, percorsa cun l’animali o vultulata cun l’arati: senza questu cuntattu permanente, di pedi chì calpeghjanu a terra, a terra hè solu una edea, chì per quantu ella sia forte, resta vana.
È hè propriu in l’incontru trà terra è travagliu chì l’omu acquiste una identità è diventa tuttu unu cù a terra: nò un demiurgu chì a trasforma, ma un principiu attivu chì a copre in un processus di generazione permanente. U paisanu è u pastore ùn travaglianu micca a terra o nantu a terra, ma sò a terra: ogni gestu è ogni azzione ch’elli compienu s’impregna cuntemporaneamente in elli è sopra à ella, a trasforma cum’è in un ritu di cunsustanziazione: a terra hè dunque un principiu materiale è spirituale, hè madre/padre è spiritu, è l’omu hè u figliolu chì sparte cun ella, u ciclu di l’eterno ritornu secondu l’etica arcana di u sacrifiziu. Senza questa percezzione sacrale di a terra, senza questa idea di un anima chì a suttende, si pò avè cun ella solu una relazione di pussessione, ma nò una identificazione sustenziale.
Ma a pussessione per se stessu hè fugace, una semplice categoria ecunomica chì dipende da u mercatu: vale fin ch’ella rende, altrimente diventa solu un pesu. A pussessione hè quella chì ci facia abandunà a terra quandu ci cunvinciamu ch’ella era matrigna. S’è, però, nanzu ché sente ci padroni, ci sentimu semplicimente guardiani di quellu bè ch’elli ci anu lasciati i nostri avi, allora nisuna cunsiderazione ecunomica puderà mai piglià a suprana è sgradicà a nostra identità.
Hè u citadinu burghese di a cità medievale chì cumencia à vede a terra cum’è limes, cunfine, un locu altru è ostile da duminà è da sfruttà in funzione di a prusperità intra moenia. Per ellu a terra hè solu mercanzia, l’acquista è a vende secondu u magiore o minore interessu. Questu o quellu hè dunque listessu, pur ch’ella rendi. È finché ella rende cultivà la, a face lavurà, cun raporti diversi è cun chì presta l’opera (ghurnalieru, culonu o mezadru), ma s’ellu capeta un interessu più rentevule, ùn hà nisun penseru per alienà la. Di restu, per ellu ùn esiste nisuna radica simbolica: l’unicu fundamentu soiu hè u denaru è u meglior modu per multiplicà lu. È s’è u postulatu di l’ecunumia contemporanea hè u cunsumu, quellu di a priprietà di a terra, quand’ella hè intesa cum’è nuda pruprietà, hè a so trasfurmazione da terrenu agriculu in lottu immubiliariu. È cusì a cità, l’urbanisimu si manghja a campagna è e terre e più fertile si coprenu di cimentu.
• L’identità hè travagliu.
Ci hè più sumiglia identitaria trà un paisanu o un pastore africanu è un paisanu o un pastore europeu, invece nò trà elli è un citatinu di qualsiasi altru paese. Hè u travagliu chì avvicina l’omi, chì l’accunsente à cunfruntà si nantu a basa di i so patrimonii di sperienze cumune. S’è si parla d’animali, di mandrie o di culture, a cumunicazione trà paisani o pastori di diversi lochi di u mondu nasce spuntanea da quantu ella vene da storie millenarie paralelle, diverse solu per quellu chì riguarda à l’ambientale induve elle si sò svolte o per u livellu d’evuluzione. I listessi gesti eseguiti à migliaie di chilometri di distenza, ma cun listesse tecniche più o menu mudernizate. D’altronde u latte ùn diventa casgiu senza presura è u granu ùn cresce s’ellu ùn hè accuditu è abastanza assuvatu. S’è in più s’apprufundisce a reciproca cunniscenza, si scopre l’usu d’attrazzi cuncepiti in listessu modu o francamente detti in listessu modu, puru appartenendu à spazii linguistichi diversi. Ancu a fatica hè a listessa, cuntinua, senza interruzzione, sempre cun l’ochji verdi u celu per scrutà ne e pussibile mutazione di tempu.
Eccu, allora chì l’imigratu chì arriva d’altri cuntinenti ci pare d’una tutta altra vista, nò un barbaru invasore, ma un purtore di cultura fundamentalmente simile à a nostra, in più depusitariu d’elementi identitarii di una cultura agropasturale da noi irrimediabilmente persa. Hè un locu cumunu di sente dì in occidente chì e civilità d’issu dettu “sud mondu” ùn anu cultura di lavoru, chì certe etnie (molti usanu di “razze”) sò naturalmente corcie è refrattarie à a fatiga. Omu si smentica troppu facilmente, presupponenza o ignuranza, chì sò numerosi in la storia di l’umanità l’esempii di eccellenza è d’avanzata in fatti i travagliu furnitu da issi populi: chì l’Andalusia era un giardinu quandu l’Arabi – prima chì Ferdinandu è Isabella i lampessinu fora in un celebre editu – l’irrigazione messa in sesta era u fruttu di a so sperienza à causa di e difficultà ch’elli cunniscianu in zone povere d’acqua; chì e risaie di certe zone muntagnole di a China, in più d’esse un spetaculu stupente, sò un capilavoru d’ingegneria idraulica realizatu seculi è seculi fà senza l’aiutu di e mascine; chì l’Incaichi custruianu cità chì cumpendianu armonicamente in lu so impiantu l’urbanisimu è l’agricultura mentre chì noi iniziavamu un urbanisimu puru chì ci hà purtatu à u “deliriu” di e megalupole è di e conurbazione; è chì l’agricultura europea cuntempuranea ùn esisterebbe, s’è d’altri populi, in cuntinenti luntani, ùn avessinu selezziunatu varietà vegetale chì oghje, in seguitu à e varie conquistas, arricchiscenu di sapori, di vitamine è di proteine i nostri ripasti.
Aspessu omu si lamenta chì questi novi migranti venenu quì, ma ùn volenu fà i lavori ch’elli anu lasciatu in li so paesi. Ma perché, i nostri migranti ùn andavanu in li soi i paesi, in America o in Australia, à fà listessu travagliu chè quellu di i so babbi ? O puru fughjianu quellu travagliu, chì in molti casi era un travagliu di schiavi (u mo ziu mi dice sempre: - A chì ùn hà pruvatu à fà u manente, u mezadru, ùn sà cosa vole dì l’umiliazione), ancu quessi attratti da u “miroir aux alouettes” ambivalente di a civilità industriale ? Per uno d’elli chì hà fattu furtuna, quanti sò stati inghjotti in lu bughju di a Storia ?
Certu chì, s’è à elli offriamu, per fà u travagliu di i so padri, e listesse cundizione di sfruttamentu è di puvertà ch’elli anu vissutu in li so paesi d’origine, hè logicu chì molti averianu preferitu piuttostu esse delinquenti chè accettà u faglimentu di u so sognu addisperatu.
• L’identità hè memoria.
Un populu, s’ellu ùn hà memoria, hè destinatu à sparisce. È ùn ci entre in tuttu questu a cuntaminazione, propriu in seguitu à u fenomenu migratoriu, di presunti elementi fisichi o, francamente, genetichi chì qualchì d’unu vulerebbe evucà, ma semplicimente u fattu chì un populu chì ùn cunnosce a storia di i so proprii antenati è di e so proprie tradizione deve nicessariamente appughjà si a quella di qualchì altru per avè quelli riferimenti, quelle certezze, di quale siasi l’identità individuale chè quella cullettiva hà assolutamente bisognu. S’ellu si decultura o vene deculturatu, un populu deve nicessariamente acculturà si o esse acculturatu.
Eccu allora chì a cunservazione, a ricuperazione è a pratica di a memoria diventanu fundamentali per cuntinuà à avè una identità di populu è l’eventuale “vacanza” di queste spressione cullettive ponu trasfurmà si in una cesura irremedievule. Perché chì a memoria ùn hè qualcosa chè tù poi lascià mumentanemente in un scornu è poi ripiglià la quand’ella ti pare, sia per nostalgia, sia per interessu o per folklore. A memoria hè un percorsu ininterrottu, vissutu più o menu intensamente, ma ininterrottu. A memoria hè a pratica d’una sperienza seculare, nò una messa in scena teatrale.
In un paisolu di e nostre Alpe, Bellino, in Val Varaita, si rievoca dapoi qualch’anni un straordinariu ritu di Carnavale, una vera è propria pantumima cullettiva chì si sviluppa à traversu e varie burgate chì a cumponenu. Peccatu, perchè questa ripresentazione vene fatta da ghjente, magari originarie di issu locu, ma venendu pusitivamente da e cità induve elle anu imigratu, invece chì in lu paese vivinu permanente poche decine di persone, per u più anziane. L’elogiosa ricuperazione di un pezzu di cultura di issu paese ùn hà pruduttu fin’à ora per ellu un solu ritornu stabile. Hè presumevule chì, frà pocu, quella memoria rituale diventi cumpletamente priva di radiche è perdi ancu u so valore simbolicu.
A memoria hè a cuscenza chì, s’è nisunu ùn riface u gestu di i vechji, puru cun tutti l’aghjurnamenti tecnichi di a cuntemporaneità accertate, quella racolta di cunniscenze, d’imaginariu, di pratiche suciale è di travagliu diventi effimeru è si perdi in poche generazione.
• L’identità hè imaginariu.
L’imaginariu di i populi hè liatu essenzialmente à e sperienze ch’elli vivenu in la so storia è in li lochi induve questi si svoglienu.
Ci hè un substratu cumunu in l’imaginariu di i populi, devutu à l’identità di u processus evulutivu di a nostra sterpa. S’elli si analisanu i miti, per esempiu l’imaginariu u più anticu, da i varii populi di i diversi spazii geografichi di a Terra, si ritrova in elli quasi a listessa struttura narrativa liata à u bisognu d’ogni populu di dà si una spiegazione di i fenomeni per l’ora incapiscevuli. Fenomeni fundamentali per l’imaginariu di unu o di parechji, chì vanu di regula avvicendà si di ghjornu e di notte o da e stagione à a memoria di evenimenti eccezziunali e aspessu catastrofichi. È sia in li primi chè in li secondi ci hè a percezzione esistenziale chì a realità sia u fruttu di un cunflittu permanente trà duie forze, u bè è u male, chì cercanu di prevale una sopra à l’altra. Hè questu u prublema cardinale chì ogni aggregazione umana, dapoi l’origini, s’hè truvata à affruntà. Eccu chì tandu nasce vicinu à ogni cultura u bisognu di giustificà a vita contru a morte cun “l’invenzione” di divinità chì e ripresentanu è di suluzione esoteriologiche chì esorcizanu a paura di a propria fine materiale. È inseme à queste divinità tuttu una seria d’esseri à metà strada trà i dei è l’omi chì facilitanu o cumplicanu a risoluzione di i prublema (anghjuli, diavuli, ninfe, jin, elfi, ecc.).
Ciò chì scambia in questi miti ùn sò dunque i temi né e mudalità di racontu, ma solu l’elementi geografichi è ambientali proprii di i lochi induve tali miti venenu elaburati. Puderemu dunque dì, cum’elli a sustenenu l’etnologhi è i genetisti per quellu chì riguarda i diversi caratteri fisichi trà gruppi d’omi, chì ciò chì muta hè a forma, u fenotippu s’adatta à l’ambiente, ma nò a sustenza, u genotippu chì ci accumuna è ci face sfarente indipendentemente di l’ambiente.
Ma u mitu hè solu u primu nucleu di a cultura d’un populu, chì ella si pò arricchisce, à misura ch’ella prucede a so storia, d’altre spressione di l’imaginariu liate indissolubilmente à e sperienze chì tale populu face. È s’ella hè vera chì trà queste ci sò di quelle assolutamente specifiche, originale, chì solu quessa face, hè ancu vera chì e sucietà agropasturale anu una sumiglia strutturale è evolutiva chì rende molte di queste sperienze sumigliante s’è non direttamente identiche.
A trasmissione orale di raconti fantastichi o di vita è di sapè fà hè tipica di tutte queste sucietà è hè favurizata da a so struttura suciale. In la cumunità tribale u sugettu vive una bona parte di a so vita cumpiendu riti cullettivi, ch’elli sianu magico-religiosi (danze rituale, sacrifizii d’animali totemichi) o di pratiche di sopravvivenza (caccia è racolta di frutti spontanei; successivamente adopru cumunu di terre per l’agricultura è u pasturalisimu). È hè mentre questi riti, fortamente liberatori per l’eccitazione prudutta da u batte ritmicu di i tamburi e da a danza o, tale ora, indutta da l’usu di sustanze allucinogene, in tornu à u focu tribale chì nasce a favulistica cum’è interpretazione è ripruposta di a vita sempre in basa à u principiu di controppusizione bè-male. Hè cun questa chì l’omu prova di curregge a realità, sempre più avversaria, à for è à misura chì si rinforzanu i puteri monucratichi, fendu triunfà u bè, cun l’aiutu di mezi magichi, induve normalamente è spietatamente trionfa u male.
Ma questu processus favulatoriu trova riscontru per tutti i populi è ancu in ellu a struttura di u raconto hè listessa, ciò chì scambia hè solu l’ambiente è a specificità chì ne deriva. Un bellu esempiu hè ripresentatu, in lu Mediterraneu, da u cusiddettu “ciclu di u scioccu” chì appaghja a favulistica di i paesi rivaroli di e diverse sponde di questu mare. Si tratta d’un persunagiu chì si scontra in questi paesi cun nomi simili o cumpletamente diversi: Abu Nuwas in Siria è in Iraccu, Giochà in Israele è ancu per l’Ebrei di a diaspora, Nasredin Hagia in Turchia, Giucà per e cumunità albanese in Italia, Giuha in li paesi di u Maghreb, Giufà in Sicilia, Giocà o Giovannino in Tuscana, Giuanin in Liguria è in bassu Piemonte. Ellu ùn hè un persunagiu unicu è sempre uguale: u so mondu hè quellu di a cumunità paisana è à u so internu ellu hè, colpu colpu, paisanu, ghjudice, medicu o puru ladru. Ma sempre s’impone per a so sapiezza arguta di persona semplice, chì l’accunsente una evidenza cun sanu realisimu, meriti è difetti di l’omi.
S’elle si leghjenu e favule chì u vedenu protagunista in li varii paesi, si scoprenu identità stupente, induve e variante sò da veru soli l’elementi ambientali; a testimunianza di culture fundamentalmente identiche in quant’à u fruttu di u listessu substrattu socioecunomicu agropasturale, ma ancu di scambii cumerciali è culturali avantagiosi in lu corsu di i seculi, aldilà di qualsiasi barriera etnica, pulitica o religiosa.
• L’identità d’un locu hè a lingua ch’ella parla a ghjente chì a pupuleghja.
Questa, in fatti, cunserva integralmente a memoria suciale è ecunomica chì hà caratterizatu in lu tempu a vita di a cumunità è, s’ella principia à scade, hè segnu ch’elli ci sò in attu di a listessa vita mutazione cunsistente, direttamente epucale. Hè u casu, in Italia, di i dialetti chì, fin’à a metà di u seculu scorsu, anu avutu un valore d’usu di primura in la cumunicazione cumunitaria, ma chì, cù u boom economicu di l’anni ’60, anu persu, à causa d’assenza d’un codice propriu à a mutazione ecunomica in attu, u rollu di lingua principale in la cumunicazione è in l’imaginariu di molte cumunità lucale. È cusì, cum’ella hè stata spazzata via in tornu di qualchì decenie una civilità paisana millenaria, di listessu modu hè diventatu inutile un patrimoniu di termini è di spressione chì li eranu intimamente liati. Perché a lingua ùn hà un valore ipostaticu, ma nicessariamente d’usu, è d’ùn pudè utilizà la in la so piena estensione storica, l’impuvarisce fine à fà la perde.
Quandu si parla di lingua si tende a stabilisce una netta differenza trà e lingue duminante, depusitarie d’una tradizione “custruita” in li seculi da i letterati è da l’accademie, è quelle subalterne, ripresentate da i varii pupulari lucali di quella listessa lingua (i dialetti) o da lingue assolutamente altre parlate da populi sottumessi. E prime venenu presentate in codici scritti chì “perdenu” o “acquistanu” termini è spressione in la seguita di l’evenimenti storichi, l’altre si fossilisanu cum’è lingue di a subalternità, per lu più rurale, resistendu “clandestine” è tramandate oralamente. Lingue di marginazione, cunsiderate cum’è un sottupruduttu culturale, a spressione agunizente d’un arcaisimu in via di estinzione. Cundannate a sparisce sia perché prive di qualità linguistico-furmali di livellu, sia perché strutturalmente incapace d’accoglie linguisticamente e nuvità.
Eppuru, s’omu sparte l’avisu chì u linguagiu figuratu in la puesia hè a spressione furmale a più raffinata di a cumunicazione linguistica, tuttu què ci pare pretestu è per nunda currispundente à un ghjudicamentu di valore cuncretu è ogettivu. E lingue lucale, infatti, si basanu essenzialmente nant’à l’usu metaforicu di u linguagiu è e varie “figure retoriche” proprie di a puesia venenu cumunamente utilizate da i lucutori vernaculari in la cumunicazione ordinaria è quotidiana, indipendentemente da u so livellu di cultura. Questu hè u fruttu di l’oralità seculare, di un graduale sedimentà si di spressione automatiche tocche da a vivacità di e discussione pupulare (si pensa à l’usanza di i cuntrasti è di e litiche) è da a straordinaria cuscenza-cunniscenza naturistica di a ruralità. Ne derivanu parlate fortemente sintetiche, imaginarie, evucatrice, irripetevule da parte d’una ricerca literaria in la lingua chì travaglia di modu indirettu essenzialmente sopra l’“ombre”. Parlate chì s’elle ùn avessinu patutu una custante delegittimazione è diavulizazione (“Impediscenu l’acquisizione curretta di a lingua scelta”) da a parte di i guverni centrali, cunvinti chì l’omolugazione linguistica fussi a lea indispensevule d’un spiritu naziunale, puderebbenu ancu oghje racuntà u mondu cuntempuraneu cun efficacità è originalità.
Ma a lingua ùn hè solu cudificazione d’un codice linguisticu cumunu à fin di a cumunicazione interindividuale in li so varii aspetti suciali, ecunomichi è culturali. Questa è ancu memoria di i territorii, contrassegnati cun nomi, i detti “toponimi”, chì ne racontanu a storia in li so diversi aspetti. Nomi aspessu affascinanti in la so furmulazione, testimoni di un imaginariu vissutu è fantasticu, qualchì volta schettamente logichi, d’altre volte arditamente metaforichi o direttamente oscuri è indescifrevuli per l’infurmatori. Sempre, quantunque, riferiti à una identità capillare, à un microcosmu cunnisciutu è frequentatu assiduamente chì, si presentavanu lochi di denuminazione spartuta, veri è propri punti fissi di un territoriu, ne avia in riserva ancu una infinità d’altri chì avianu a so identità in un ambitu più strettamente familiale è facianu quindi parte d’un codice sclusivu, quasi intimu. Nomi chì ci possinu aiutà in la “ricustruzione” di a lingua lucale, perché “fatttori” di termini altrimente smenticati è persi, troppu luntani oramai ancu di a memoria di i più anziani infurmatori. Ci hè dunque un liame indissolvevule trà lingua è territoriu è pensà di salvà una lingua mentre un territoriu stà perdendu tutti i so particulari culturali è ambientali hè un capricciu narcisisticu di valore assulutamente nostalgicu.
• L’identità hè cumunità.
L’identità individuale, liata à i proprii particulari psicofisichi, nasce da un raportu custante trà l’esse è u mondu chì ci circonda. Questu, per pudè sprime e so putenzialità, ma ancu per difende si da l’angosce di a solitudine esistenziale, hà bisognu d’agisce in l’ambitu d’una identità cullettiva, à sapè in l’ambiente umanu d’una cumunità.
A cumunità hè una entità fisica furmata da tante identità individuale chì portanu in ella a so diversità è a mettenu in ghjocu dialetticamente cun l’altre. U resultatu di questu cunfrontu hè a fundazione prugressiva d’una identità cullettiva, a cumunità per l’appuntu, in la quale tutti i participanti si ricunnoscenu è chì, purtantu, diventa regula non scritta di cunvivenza è “cimentu” di u gruppu.
A cumunità ùn hè, dunque, una entità statuale basata nant’à e regule scritte è nant’à l’autorità imposte, numinate o elette. E so regule, u pattu nant’à u quale elle si fondanu, ùn sò u pruduttu d’un organisimu legislativu istituziunale, ma risorgenu da pratiche di vita civile selezziunate, cunsulidate è tramandate in lu tempu cum’è quelle esssendu e più atte à preservà u gruppu da i periculi interni è esterni. Regule non scritte, ma non per quessa menu inderoghevule, chì venenu interiorizate da i membri di u gruppu per via di l’educazione famigliale è l’evenimenti cullettivi chì caratterizeghjanu a vita di a cumunità. Principii egualitarii, di stampu tribale, chì movenu u gruppu cum’è una sola famiglia, in l’applicazione di i quali anu voce in capitulu soprattuttu l’anziani, i depusitarii di a tradizione. Rollu chì ùn cuntene elli solu per ragione anagrafiche, ma in quantu, per a sperienza, per a cunniscenza è per u sensu di rispunsabilità ch’elli anu maturatu, sò effettivamente in gradu di valutà quale sò e meglior scelte à fà per u bè di a cumunità.
Questu vene ancu quandu e sucietà si strutturanu diversamente, quandu e cumunità ùn si autoguvernanu più secondu quelli principii non scritti, ma devenu pate a duminazione coattiva di forze strangere à u gruppu è à e so tradizione o ancu interne (qualchì d’unu di a cumunità chì si face autocratu rinnighendu ne i principii) chì imponenu forme suciale diverse, strattificate, cun tendenza à divisà e pupulazione in stati o classe in base à criteri di puteri pulitichi, religiosi è ecunomichi. Ancu in queste situazione d’oppressione e cumunità sopravvivenu, silenziose, infurmale, suffrente. Patenu quandu ùn ponu reagisce, ma cuntinueghjanu à mantene e so rete di cuntatti, à prumove e pratiche abituale chì ne sò i fundamenti, à tramandà l’insignamentu di i so avi. Diventanu l’unicu bastione eticu è civile contru e prevaricazione di i varii puteri chì si seguitanu in la Storia. È a facenu soprattuttu “à l’ombra di i campanili”, arradicate à quella tradizione catolico-cristiana chì aspessu, in le so spressione curiale, l’hà tradite. Innizianu in ella una spezia di dualisimu trà una chjesa sempre più ierarchica è una chjesa di populu, ripresentata soprattuttu da e cunfraterne, aspessu in aperta cuntradizzione cù a prima.
Ci hè purtantu un putere chì hà riesciutu à mette in crisa ancu quellu sensu prufondu di appartenenza à una cumunità chì avia resistitu seculi fà in le nostre campagne: u putere di a mercatu è di u cunsumu nant’à u quale si basa a sucietà oppulente. Partutu da luntanu, cun l’avvenimentu di a straordinaria è terribile rivuluzione industriale, dopu d’avè fattu pienghje “lacrime è sangue” à tanti paisani è pastori trasfurmati in operai di l’industria, l’hà fattu crede di pudè gode d’un benestà illimitatu, fundatu nant’à a pussibilità di pudè cunsumà sempre di più, per dopu mette li bruscamente à a fine di u secondu millenariu di fronte à a mancanza di risorse, à a divastazione di a pianeta, à a fine d’un sognu chì per milioni si stà rivelandu un sunniacciu. “L’aria di a cità rende liberi” era un dettu medievale quandu e libere cumune si opposseru à i cuntadi. Ora quella aria hè infettata è e cità sò sempre più piene d’addisperati chì ùn sanu cum’è finisce u mese, mentre gruppi ristretti si techjanu di e so disgrazie. Generazione crisciute à mezu à l’abbundanza di mercanzie a si vedenu sfughje davanti à l’ochji senza pussibilità di firmà la, ma ùn anu alternative, perché l’unico linguaghju ch’elli cunnoscenu hè quessu.
• La cumunità hè nanzu tuttu una entità spirituale.
Una sucietà basata solu nant’à u bè materiale hè destinata à a faglitta. Nisun omu, infatti, hè dispostu à rinuncià à qualcosa o à sacrificà si per qualchì altru, s’è l’ogettivu fundamentale di a so vita hè l’accessione à u so benestà materiale. Rivendicazione legittima è nicessaria chì, però, diventa sclusiva, innibisce à a basa u sentimentu di sulidarità. A relazione cun l’altri, infatti, per pudè assicurà u scambiu cumunitariu deve nicessariamente fundà si nant’à un cuncettu umanistico-spirituale chì trascende l’interessu materiale di i semplici participanti: lascià in manu à questu interessu, puru spartutu, u destinu d’una cumunità vole dì cundannà la à u cunflittu è à a disagregazione. Senza un primu passu di principiu chì mette in postu l’appartenenza à u gruppu intesu cum’è valore spirituale, ognunu principierà à pensà nanzu tuttu à i prublemi di a so famiglia è nò à a so famiglia in la cumunità. Perché, dunque, una cumunità sopravvive, u sensu di appartenenza à ella deve trascende ogni categuria ecunomica è privilegià invece l’idea di l’omu cum’è essare suciale non solu per nicessità, ma per elezzione.
Ma a cumunità ùn hè solu l’inseme di i membri chì a cumponenu: hè ancu u locu duve ella hà agitu è agisce, cù a so terra, i so boschi, e so acque, e so case, e so chjese, e so strade, perfine a so aria puderiamu dì. Una specifica cumunità ùn hè imaginevule chè nant’à u so specificu territoriu. Ùn hè pussibile spustà la: s’è questu avvene si determina una tagliatura cù a so storia è ciò chì si và à custituisce altrò hè qualcosa d’altru, nò a listessa cumunità, ancu s’è si trasferisce a tutalità di i so membri.
Appartene à una cumunità ùn hè solu l’adesione à un pattu suciale, ma hè ancu è soprattuttu l’assicurenza d’un compitu, d’una missione, chì ci affidanu i genitori è tutti i nostri antenati. Un impegnu civile chè no assumemu cum’è un attu di rispunsabilità in li cunfronti di tutti quelli chì vivenu nant’à u nostro territoriu, sia elli arradicati da anni o da seculi o puru sia ghjuntu solu da pocu. Ma ancu in li cunfronti d’altre cumunità vicine è luntane, magaru in li so altri cuntinenti, chì spartenu, però, a nostra listessa missione: preservà a memoria di i populi è a multiculturalità di a Terra.
• L’identità ùn hè contr’à nisunu.
Chì pensa di custruisce a so identità contru qualcun altru ùn hà capitu u sensu di l’appartenenza à una cumunità. Sò questi anni di grande migrazione, di muvimenti, oramai di massa, di populi chì fughjenu da situazione terribile in le quale u travagliu di a vita hè inesistente. Ghjente chì abborda nant’à e nostre custere, lacera cum’è Udisse in la terra di i Feaci o direttamente sparisce in mare prima d’arrivà ci. Ancu elli facianu parte di cumunità millenarie chì in lu corsu di i seculi anu vissutu secondu quelli principii tribali chì mettianu à u centru l’interessu cumunu, nò l’individuale. Poi simu arrivati noi occidentali à scioglie quelle certezze esistenziale, orfani di e nostre chè noi aviamu lasciatu perde cun a splusione di a civilità burghese. L’avemu insegnatu, cù a forza è cù a bugia, chì esistia un mondu in lu quale si pò gode di tutti i bè materiali senza aspettà indernu i paradisi di e varie religione. L’avemu trasmessu a frebba insana di u denaru, di u benestà materiale, di a vita facile è televisiva. Perché ùn duverebbenu parte per gode ancu elli ? Almenu per qualchì brisgiuli ?
S’è queste persone, quand’elle arrivanu in li nostri paesi, truvessinu cumunità organizate secondu u spiritu anticu, fattu di principii è di cumpurtamenti cunseguenti, ci ricunniscerebbenu è ci capiscerebbenu più facilmente, perché ritruverebbenu forme d’organizazione è di cunvivenza simile à quelle ch’elli anu lasciatu in li so marturiati paesi, cù una precisa fisionomia è caratteristiche. Ma s’è invece, cum’è più aspessu accade, trovanu un mondu senza cumunità, senza principii murali, apertu è spietatu secondu i criteri di u liberalisimo ecunomicu u più salvaticu, allora si ripone per elli a listessa cundizione servile chì l’hà fatti fughje, lascià casa, famiglia è antenati.
Eccu, dunque, chì solu e nostre cumunità, induve elle esistenu sempre, puterebbenu esse i veri lochi di l’accolta, l’unichi capaci di rapurtà si à questi migranti nantu a basa d’una propria identità seculare è definita chì susciterebbe sicuramente u so rispettu. È allora l’incontru diventerebbe da veru scambiu, perché sarebbe in fattu di reciprucità, cusì facilmente assimilevule essendu liati à u mondu agropasturale. È molti d’elli ùn sarebbenu più cusì sfidenti in li cunfronti d’un pussibile destinu rurale ancu quì inde noi, chì attualmente i maltratta cun salari di fame è alloghji indegni d’un paese civilizatu. S’è qualchì d’unu d’elli, è ci sò chì a facenu, duvessi attippà e nostre muntagne à fà u pastore o à cultivà terre chè noi avemu lasciate in trasandà, chì ci sarebbe di diversu in lu so gestu anticu di travagliu pettu à quellu di i nostri antenati ? Quale averebbe più diritti, à questu puntu, di fà parte di quella cumunità, ellu, chì hè sempre prontu à ripete u gestu di tutti i so avi, soi è nostri, o noi chì, invece, quella cumunità l’avemu fughjita è ripudiata, vergugnendu ci ne ?
Per disgrazia, vede chì un essere umanu, di tratti sumatichi diversi di i nostri, face qualcosa chì ci hè restatu in core, ma chì oramai ùn vulemu più fà, ci scunvoglie sempre. È invece averiamu da esse felici, perché forse hè questu l’unicu modu per fà sopravvive e nostre storie antiche, è pensà chì l’integrazione trà a soia è e nostre puderà dà vita à una storia nova, ma sempre in lu solcu di quella millenaria chì cuntinueghja à svogliesi in ogni angulu di u pianeta: a storia d’omi umili è travagliatori chì “ricamanu” cù u so travagliu a Terra è sanu chì, s’elli volenu cuntinuà à vive ci, devenu rispettà la cum’è madre/padre è sentì si elli stessi terra.
• L’identità hè u solu modu per vive in pace.
Quandu una cumunità hà bella chjara a so identità, ùn deve teme à nisunu, perché nisunu, mancu cù a forza, mai a li puderà arrubà.
Nasce in una cumunità vole dì cresce secondu valori determinati chì ogni membru ampara in l’educazione famigliale è sparte in lu gruppu. Valori di sulidarità, di travagliu è di subrietà, chì ùn anu bisognu d’esse istituiti, ma venenu interiorizati cù a sperienza à misura chì unu cresce è diventa adultu. A cumunità permette tutte e fase di a vita d’un soiu membru, da i ghjochi di a zitellina à i disturbi di l’adulescenza è à a spartera rispunsevule di a maturità è di a vechjaia, è u sensu d’appartenenza à quessa vene messu in discussione soprattuttu in la fasa di l’esuberenza giuvanile. Nasce tandu un bisognu d’altri orizonti, impulsa a brama di cunnosce a vita citadina è l’offerta di e so bundanze di servizii è d’occasione ch’ella presenta. À questu puntu omu deve fà una scelta: o cuntinuà u so percorsu in la cumunità spartendu ne d’accunsentu i valori o decide d’andà si ne per circà furtuna è libertà altrò, cunvintu chì u destino, per quantu ellu possa esse duru, serà sempre megliu chè travaglia a terra o pasculà l’animali; cunvintu chì, s’ellu duvessi mai fiascà, puderà quantunque vultà.
Nunda ùn hè più illusoriu. Quandu si parte si parte per sempre, perché ùn hè solu u corpu à parte, ma soprattutto a mente, chì si trasforma è perde u ritimu di a terra, di u travagliu millenariu. È tandu, magaru ellu ci crede d’avè truvatu nove radiche o di sugnà grandi ideali, per fine rende si contu, s’ellu ci si ferma una stonda à pensà, d’avè tagliatu per sempre u cordone ombilicale chì u liava à u paese, è chì tutte queste cose ùn puderanu mai rimpiazzà lu, ma seranu ingannevule sublimazione, un schettu rimpiazzente di sopravvivenza biologica chì ùn riescerà mai à trasfurmà si in sentimentu. A vita à issu puntu, ancu s’ella hè piena d’ogettivi, magaru prestigiosi è pressati, serà infatti priva di sensu, cumplettamente staccata da u ciclu vitale chì ci invadisce solu à cuntattu cù a terra. È ci alluntanerà sempre di più, pigliati in la turmenta di u cunsumu di roba è di gesti, ripetendu cumpurtamenti di cumpetizione aggressiva per ùn succombe in lu tutalitarisimu “cannibale” è precariu di a sucietà urbana. U ritornu, s’ellu ci serà, serà quellu nostalgicu di e vacanze, magaru cù a presunzione di rimpruverà à quellu chì hè restatu d’ùn avè cunservatu quelle tradizione chì noi invece avemu rinnigatu.
U sensu di a vita chì stà invece à a basa d’una cumunità rurale hè quellu di a cunservazione di a terra è di a trasmissione di i sapè fà chì servenu per guvernà la. Questu ùn hè affettu di a brama di multiplicà e proprie prestazione, ma piuttostu riannudà u rinnovu rituale à quellu seculare, a garanzia di a cuntinuità in lu tempu. Una cumunità gestisce l’esistente, cunsulitata si in epuca passata, è ripete quelli gesti è quelle scelte chi fecenu l’antenati. Ùn hà bisognu di cresce i so pussedimenti à spese di qualchì altru, hè cuncentrata i so propri è nant’à u modu di gestirli cumpatibilmente. Appartene à una cumunità vole dì sparte questa imposta, praticà la, rinfurzà la, nantu a basa d’una cuncezzione pacifica di i raporti trà l’omi è trà e cumunità stesse, cuscenti chì l’intuppu, a guerra, ùn sò mai fattori di benestà cumunu, ma d’interessi privati: quessi favuriscenu l’alzata di i particulari è sò un periculu per l’equilibriu cumunitariu. Ma fà a guerra vole dì dinù distruzzione di racolte, requisite di bestiami, apprupriazione o perdita di bè chì sò u fruttu di u travagliu di generazione, caristie è malatie chì riducenu soprattutto i più debuli, interruzzione di travagli stagiunali chì ùn ponu esse rimandati. Fà a guerra cuntradisce a vita, invece chì e cumunità rurale sò e guardiane di a vita.
Storicamente sò e sucietà mercantile chì facenu e guerre, perché anu bisognu di cuntrullà i trafichi è i mercati per accresce i so prufitti. Nanzu, anu bisognu ancu di e guerre per fà prufitti è ùn si facenu scrupuli à spiculà nant’à i materiali militari è tutte e furniture generale. Ma i mercanti sò pochi, ùn ponu fà a guerra è in listessu tempu spiculà nant’à ella. Cercanu dunque mandopera adatta per fà la, è quale megliu chè i paisani garantisce forza, lealtà è curagiu ? Ma i paisani ùn amanu a guerra, ne sanu u significatu per e so campagne, è dunque bisogna custrigne li cù a forza: nascenu cusì e leve obbligatorie. Malgradu a prupaganda naziunalista, sò millaie i paisani chì piuttostu chè d’andà in guerra si danu à a machja. È quand’elli disertanu o si mutinanu, perché ùn volenu cumbatte. Funu più di quarantamila i suldati taliani fucilati à u fronte austriacu durante a prima guerra mundiale è molti d’elli, perché tandu ùn si dicia, “famigliarizavanu cù u nimicu”, paisani cum’è elli. Ma forse avianu più interessi cumuni cun quellu nimicu “fratellu” chè cù i so cumandanti burghesi o cù e "cagnacce" chì cù a guerra facianu furtune favulose in furniscendu li scarpi di cartone ?
Chì sensu hà di ricuperà e cumunità paisane in lu mondu glubalizatu d’oghje ? S’ella ci hè una speranza di salvà a sorte di a civilizazione umana è di a pianeta stessa, questa ùn pò ignurà a terra. L’agricultura è u pasturalisimu anu patutu in l’ultimi cent’anni mutamenti radicali in le forme di gestisce è in lu pesu ecunomicu ripresentatu in l’ecunomia di i varii paesi, mutamenti in li quali quelli chì anu pagatu sucialmente sò stati soprattutto i prutagunisti, l’agricultori è i pastori. Molti d’elli, in li paesi di u sudu di u mondu, anu abbandunatu o devutu abbandunà forme di gestione arcaiche di e terre è di l’animali, povare, ma quantunque libare, per trasformà si in mandopera semischiava per l’ecunumia di piantazione, lascita di u sfruttamentu culuniale è neoculuniale. Altri, in li paesi di u nordu riccu, o sò stati trasfurmati in operai da e diverse rivuluzione industriale o sò stati marginizati da u processus pruduttivistu agriculu di l’indu-strializazione di e campagne chì hà messu in crisa u valore di i so prudutti è a pussibilità di pruduce li. In issi dui casi a mutazione hà creatu multitudine d’addisperati: quelli di i paesi poveri cercanu cun migrazione periculose è clandestine di fughje a cundizione di sfruttamentu disumana, quelli di i paesi ricchi sò spulsati da i prucessi pruduttivi industriali per i quali avianu abbandunatu e campagne o devenu mette à zeru i stabilimenti agriculi chì eranu tenuti in pede. Masse enorme di scuntenti, di famiglie chì squillenu bruscamente sott’à u sogliu di puvertà, d’omi è donne incattiviti da a miseria è da l’umiliazione. Una pulverera chì pò schiattà da un mumentu à l’altru fendu nasce reazzione e sangue da a parte di e stratte di u putere chì ùn sò più in gradu di gestisce puliticamente è civilmente queste situazione. È in listessu tempu una sciolta prugressiva di e stituzione demucratiche chì godenu sempre menu credibilità è prestigiu. Per ùn dì di e forze pulitiche o suciale chì cuntinueghjanu in li so narcisisimi ancu à l’orlu di precipiziu.
In questu quadru pre-ribellione, a preoccupazione hè chì qualchì d’unu voglia risolve a quistione propriu cù una guerra. Una guerra chì sarebbe terribile in le so cunseguenze, sia perché u putenziale di l’armamenti hè oghje sprupusitatu, sia perché sò saltate tutte e prutezzione classiche di e contropposizione è finiscerebbe per esse un longu cunflittu civile permanente. Salterebbenu fora l’intuppi di civilità, l’epurazione etniche, a lotta di classe, l’appititti imperialisti, l’esigenze strattegiche, tutte l’abuminevule ragione di e guerre cuntempuranee. Venerebbe messa sicuramente à risicu a sopravvivenza di l’essare umanu nantu a pianeta.
Rilancià e cumunità paisane cum’è forma di cunvivenza pacifica trà l’omi ùn pò esse certamente a panacea à tutti questi mali, ne simu cunvinti ancu noi. Ma in lu deliriu di a cumpetizione cuntempuranea, in la demulizione sistematica è prugressiva di u suciale, in la diregulazione di i raporti ecunomichi è in la relativizazione di u dirittu a ciò chè no assistimu, cridemu chì avè una idea umanamente pusitiva da duve parte, ripresenti un puntu fermu impurtante in la discussione pulitica. Un puntu fermu chì sopra à tuttu ùn nasce, cum’è molti, da l’effemere presente, ma hà una storia millenaria è un riferimentu cuncretu assulutu, priuritariu in la scala di i valori: quellu di a terra. L’idea di vita cumuna è di mondu chì prupone a cumunità paisana hè da veru à misura d’omu, perché l’omu, in quantu chè individu, ne hè prutagunista indispensevule, ùn lu pò esse in quantu li cumpete questu rollu di prutagunista, hè un impegnu chì deve assume si fendu parte di a cumunità. Ognunu di i membri participanti diventa rispunsevule di pettu à tutti l’altri, in una spezia di “rispunsabilità policratica” chì vede tutti ingagiati diversamente, ma ugualmente in la gestione di a vita ecunomica è suciale di u gruppu. Chì ùn n’hè cullettiva, ma spartuta, secondu quelli principii di sulidarità, di travagliu è di subrietà chì stanu à a basa di l’idea stessa di cumunità.
È a stella pulare di questa gestione spartuta hè sempre ella, a terra, chì dà l’indicazione è a misura d’agisce, chì deve esse basata à i so cicli, à e so esigenze, circhendu di currisponde à a natura, è nò di cuntrastà la, evitendu cunflitti cù ella è per ella. È fendu questu, ricuperà quella visione sacra di a vita ch’avianu l’antenati chì, ogni volta facianu un gestu di dissacrazione in li cunfronti di un essare vivu, vegetale o animale, a facianu cù un prufondu rispettu di quellu chì cunnosce u valore di l’esistenza è u limitavanu à l’effettive esigenze.
Ma l’idea sacra di a vita significa ancu è soprattuttu u rispettu di tutti l’omi, indipendentemente di e so cundizione ecunomiche è suciale, di l’appartenenza etnica è di e cunvinzione pulitiche o religiose. Accettà, dunque, a diversità, cunsiderendu la un arricchiscimentu, un mumentu speziale di cunfrontu. Esse in gradu di risolve e pussibile contruverse à l’internu di u gruppu o fora d’ellu cù a cunciliazione, sapendu chì aspessu ella pò significà ancu un sacrifiziu da parte nostra. Ma u risultatu chè no averemu ottenutu, ristabilita a pace, serà senza altru di valore superiore rispettu à a nostra rinuncia.
Noi cridimu chì a cumunità paisana sia u modu "naturisticamente u più ligeru" di stà nantu a Terra è quellu umanamente u più “intensu” di sparte l’esistenza.