Ghjovi Santu à A Campana

 

À mumenti hé Ghjovi Santu... "Chi primura!", mi dicerete... Ma a primura ci hé, chi sò campanese; sò di A Campana, una di e 14 cumune di a Pieve d'Orezza, in Castagniccia; da u purtellu di a mio camara vecu l'isula Elba, quant'é ch'o l'avessi in piazza é, d'inguernu soprattuttu, quand'ella tira a spunzia, u ventu ghjelatu chi vi taglia a curatella, o puru cù u Libecciu, chi l'aria torna latina, vecu, in fondu, da mare in là, e coste di l'Italia; ce chi serebbenu quelle di a Tuscana, dund'elli ghjunsenu i mo antenati...

Orezza hé una conca, supranata da u San Petrone, prutetta da u Sant'Anghjulu é da u San Bartuli; Petru, l'Apostulu di l'Occidente fideghja à Bartulumeo, l'Apostulu di l'Oriente, babbu di a chjesa d'Armenia; serebbimu stati belli chjosi da e muntagne sì a natura ùn avessi pensatu à fà sprufundà a serra voltu mare; cusì, à ringrazialla, emu a nostra finestra ver' di l'Italia..


"Ma, à pruncipiu, ùn si parlava di u Ghjovi Santu?": sì, ma pacienza chi ci ghjungu; e presentazioni ci vole à falle; A Campana, à u pede di u San Petru, supraneghja a valle, fideghja u mare, spunta nantu à a so spinara é face da guardiana... Ci si sò vive un'e poche di tradizioni chi, in astrò, ùn anu suppurtatu e 'nghjulie di u Tempu...«'Nduv'é noi (cusì dicenu campanesi) femu sempre a nostra prucessione»; vole dì chì, u Ghjovi Santu, s'arricoglienu campanesi, ghjunghjenu quelli chi stanu in Bastia o puru pè isse France, chjappanu torna a strada di u so paese é si ritrovanu, tutti 'nseme per parte, pè u castagnetu, pè e stradelle é pè i chjassi, à dumandà u Perdonu pè a morte di Cristu.

Una volta cuminciavanu à preparassi a dumenica di A Passione ma qual'hé chi a sà più, avale, chi dumenica ella hé... Ci hé passatu u Cunciliu, é in soprappiù si sò ghjutati i paesi; A Passione vene subitu prima di E Palme; tandu si cuprianu i santi in chjesa, cù i veli scuri di u dolu chì s'avvicinava... Oghje ci accuncemu cum'é no pudemu é femu guasi tuttu u Mercuri Santu, quand'ella ci hé cuncessa di cullà in paese in quattru o cinque o in parechji; femu u sepolcru: caccemu i banchi é, in mezu à a chjesa, "custruimu" una tomba chi serà vestuta cù e sciarpe é e tende é i veli é e stofe... Ci vole à figurà, sapemu chì pè Nucariu é pè A Verdese sò in traccia d'accuncià u soiu u sepolcru...
Prima si sò 'ntese e campane, di regula sò quelle di San Michele, a chjesa paruchjale di Nucariu, chi chjamanu l'abitanti di tutti i paisoli di a cumuna, perch'elli s'affacchinu à dà una manu... Simu à chì ferà u sepolcru più bellu, cù i panni megliò stirati, cù i fiori più belli. Capite, emu da falà à visitalle isse chjese, ci emu da ghjunghje di nottetempu; "à lume di candela, canavacciu pare tela", ma u lindumane, prima nucarinchi é dopu verdisacci, anu da cullà anch'elli à purgà e so peccate; cusì dicianu una volta i vechji; dicianu ancu chi verdisacci n'avianu più chè l'astri à fassi perdunà, per quessa ch'ellu piove sempre in Venneri Santu!!!


L'aghju visti affaccà in piazza à a chjesa di A Campana chi nivava; noi, diritti cum'é pini, à croci in manu é a banda di i verdisacci, crosci intinti di nivisculu, cutrati in l'anima, à fà a so granitula sottu à l'acqua, o puru cun un ventu ghjelatu chi si porta ancu, à stonde, e parulle di i canti...
Noi, campanesi, simu più furtunati, chi i nostri antichi avianu sceltu u Ghjovi, a sera di a "Cena Domine" (é perdunateli ancu voi u so latinu strappatu...); aghju 'ntesu dì chi un annu campanesi ùn sò pussuti falà pè u castagnetu u Ghjovi Santu chi nivava é falonu u lindumane, ma quessa a cuntavanu ghjente ch'avianu digià più di settant'anni.

U sepolcru serebbe piuttostu una faccenda di donne ma l'anni passanu é puru e tradizioni cambianu; oghjedì danu una manu ancu l'omi; é chi siccome si face in furia! ci vole à copre croci é crucette, Cristi é crucifissi, statule é madunnine, ci vole à veste u sepolcru, ci vole à metteci un tavulinu nentru, cun tutte e so tuvaglie bianche per riceve u Sacramentu ch'ellu ci porta u prete... Pochi i capatoghji perchì nunda ùn vaghi di male, perchì ùn ci scordimu di nunda... Verdisacci serebbenu troppu cuntenti é si ne vulterebbenu ridichjulendu... A prucessione, d'infatti hé ciò ch'ella hé sempre stata, in parte: "una gara" dicerebbe u talianu; 'ntantu chi ci vole à cumparì davanti à l'astri. À chi hà a fede, hé capita, ci mette ancu a so preghera più intima; ma, cridenti o micca, mi pare chi l'aspettu più 'mpurtante, l'estru più sputicu di issa prucessione, u sensu prufondu, sia quellu di ritruvacci.

Issu ghjornu campanesi (é puru verdisacci é dinò nucarinchi) ci scuprimu torna paisani, membri di a cumunità, femu chjerchju, in ogni sensu, partimu 'nseme, cantemu 'nseme, preghemu 'nseme, dumandemu u nostru perdonu, femu sapè à l'astri chi a nostra cumunità esiste sempre; femu chjerchju ancu nu u sensu propiu, fendu a granitula davanti à ogni chjesa: a granitula serebbe una spezia di lumaca, una "chiocciola"; da qui u nome di u chjerchju chi no femu, prima d'entre in una chjesa: quellu chi guverna a prucessione gira in tondu é ognunu u seguita, tutti viaghjemu à a coda, unu daretu à l'astru, ùn ci si pò omu sbaglià, basta à seguità, passu per passu, à quellu chi vene nenzu; cria à cria, pocu à pocu, furmemu una "spirale", a granitula, sin'à quandu, ghjuntu nu u centru quellu chi guverna a prucessione é ghjé abituatu, gira nantu à sè é volta à l'arritrosa; nu issa granitula ci hé di tuttu: a cumunità chi si stringhje per difendesi, ci hé a forma di l'ovu, simbulu di rinascita, simbulu di Pasqua é di rinnovu, ci hé dinù a ricerca di Cristu, chi e donne andonu à circà nu a tomba é ùn lu truvonu; i russi, in Pasqua vanu à a messa à mezanotte; in più bella si ne sorte tuttu u cleru é mi ti facenu (tré volti, mi pare) u giru di a chjesa, dopu si ne entrenu torna per annunzià à u popolu chi Cristu hé rinvivitu... Cusì femu ancu noi; cantemu, é u versu pare quellu di u passu: "Sono stato io l'ingrato, Gesù mio perdon' pietà"; quand'é no entrimu in chesa, 'ntunemu u perdonu; ma i vechji appuntu ùn dicianu mai "cantemu" o puru "'ntunemu", dicianu sempre "dumandemu" u perdonu, a prova si n'hé chi per elli, l'affare era seriu...


Qualchì annu fà unu di i mio sculari m'hà dettu chi i canti di Pasqua ùn sò in talianu chi sò in corsu, megliu, ch'ellu hé vechju corsu; averà dettu qualchì verità senza vulella, u vechju corsu, quellu di i nostri vechji, era talianu; micca quellu di a Crusca hé vera, ma micca menu chè quellu di Napuli o quellu di Venizia; ùn sò chè e donne chi cantanu in francese, un vechju cantu chi, à leghjelu cusì, ferebbe guasi ride, ma à sentelu, hé un antru affare, moltu più chi per noi, porta u ricordu di e donne ch'ùn ci sò più; é po, à dilla franca, u mischiu di francese é talianu, e voci maschili cun quelle femminili ùn hé po mancu goffu, à u cuntrariu!

L'omi viaghjanu 'ncamisgiati, vogliu vene à dì cù u camisgiu biancu di i penitenti; e donne nò, venenu e prime, cù i zitelli chi portanu u cristuculu, u crucifissu più chjucu di a prucessione; daretu à e donne ci sò l'omi, unu chi canta e strufate, à Lira Sacra in manu: ghjé un librettu di preghere é di canti chì prima c'era in ogni casa, scrittu tuttu in... talianu; nentru ci sò e parule di "Il Peccatore Giustificato", chi no chjamemu "u Perdonu", dopu à ogni strufata tutti l'omi ripiglianu 'nseme "Perdono mio Dio, mio Dio perdono, perdono, pietà". Di a banda di l'omi chi vene appressu, quattru ùn cantanu, sò quelli chi "portanu": a croce é u lampione u Cristu é u cunfalone, cù a rima hé più faciule à tene à mente l'ordine di marchja; u cunfalone, oramai pochi a sanu, hé a "bandera" di u paese; quand'o vi dicu chi si parla di cumunità, simu propiu nu u suggettu.

Ma ùn aghjete da crede chi e donne sianu sempre messe da cantu; anch'elle in chjesa dumandanu u so perdonu cù l'omi, é cantanu ancu cun noi a "Santa Madre"; tandu dinù ghjé un omu chi porta u cantu, vogliu parlà di u Stabbat Mater, in latinu mezu struppiatu, cantatu cù l'accentu corsu chi ne pare ancu più bellu cusì, chi quand'elli parlanu latinu i preti pare ch'elli abbianu u baccalà in bocca, hé asciuttu asciuttu, 'nvece chi u nostru u latinu tuttu strappatu, pare sempre vivu pare!!! É dopu ci vole à sente cum'é no femu ribumbà e volte di a chjesa, cantendu à voce rivolta "Santa Madre, questo fate, che le piaghe del Signore siano impresse nel mio core"; tandu dinù, ùn hé più talianu di a Tuscana, ma à mè pare ancu più savuritu... É tandu cantanu e donne à issa più bella... Ci sò ancu e donne chi cumencianu à mette u camisgiu; ci hé bellu pur chi dì ma hé u so affare; 'ntantu chì, anni passati, in Venneri Santu, u corciu di Benedettu di E Sulane, unu di Nucariu, ghjuntu in piazza à a chjesa, nu A Campana, s'avvicinò à una donna é li disse per stuzzicalla: «E donne ponu puru dumandà u perdonu, tutta l'acqua di u celu ùn le pò lavà!!!». Hé firmata per pruverbiu é quella donna ne parla sempre anc'avà...

Ancu in prucessiò si pò puru ride...

Ma forse chi à e donne ùn piace tantu issa risa custì... Tantu per rammintà chi a sucetà corsa ùn fù mai, à parè meo, una sucetà matriarcale cum'elli anu vulsutu fà crede un'e pochi; u matriarcatu hé una sucetà particulare; l'esempiu più cunnisciutu hé quellu di i Targhì di u Saharà: e donne trasmettenu a casata, sceglienu u so maritu, facenu e lascite, sò prupietarie di l'animali é quand'ellu ci vole à fà causa à un membru di a cumunità tocca à elle à fà a sentenza; l'omu chi mena à una donna và subitu cacciatu fora di paese... A Corsica ùn hé mai stata una sucetà matriarcale; ci si campava cum'é dapertuttu in giru à u Mare Nostrum, l'omi cumandavanu é e donne ubbidianu; qualchì volta accadia ancu u cuntrariu ma era à casu é in casa... Si sò sempre parechje e donne chì s'avvenenu di a sucetà tradiziunale cum'elle l'anu vissuta: una sucetà patriarcale...

À meza prucessione femu un'arretta, prima di ghjunghje nu A Verdese; é manghjemu é biimu chi ci vole à esse in bonu é cantà megliu chè in astrò; davanti à verdisacci, ci vole à figurà; custì, tutti à pusà nantu à a muraglietta, à chi e conta grisge, à chi verdi à chi turchine, si passa una bella stonda, forse a più bella di u ghjornu... Ma zittate, ch'o ùn abbia da passà per un scrianzatone....

Dopu à A Verdese ci tocca torna à fà una bella tirata di passi, à cullà per San Michele, pé a chjesola di l'Erbaghju, un paisolu 'nnalpellatu in cima à una teppa, pè e Sante Barbare (ùn mi dumandate micca perchè issu plurale, 'nvece di Santa Barbara; vene forse da u latinu strappatu chi no usemu ogni tantu, ma ùn la sò) é, à a fine, u ritornu nu A Campana, versu ondeci ore di sera, dopu à cinq'ore di prucessione, torna à dumandà u perdonu, à issa più bella manera, nu a nostra chjesa... Si spinghjenu i lumi, for'di e vegliose cù l'oliu chi ogni famiglia hà arricatu per vighjà u sepolcru, ognunu si ne fala, ci n'andemu tutti in casa à fà cena, a "Cena Domine" ch'aghju ammintatu à pruncipiu é... à sciloffi...

U lindumane ci aspetta un'antra faccenda: duvimu aspettà é riceve à nucarinchi é à verdisacci, é falli vede chi noi, ùn sentimu né fiacca né stanchezza, mentre chi elli, ci capetanu in piazza ghjimbi da e so peccate é soprattuttu da... u tempacciu.

Stéphane Pastinelli,

24/03/2007