FRADES (ACORSIGHENDE)
Teatru
…fece vela e passaie a Sardegna, dove fattose dare audienza da lo re…
GIAMBATTISTA BASILE, LI CINCO FIGLIE, NAPOLI, 1634.
Grazie a William Shakespeare, contemporaneo di Basile, per aver pensato a un vecchio re col suo matto, a una giovane Giulietta e a un problematico Amleto.
Personaggi
U CORSU:
U SARDU:
In una stalla, o in un spaziu apertu, dui omi feghjanu i so cavalli:i striglianu, li danu u granu, li mettenu sella è curghjoli è po si coglienu in groppa; in realità i custruiscenu cun ferru è cun legnu.
Si parlanu mentre ch’elli curanu i cavalli.
U CORSU: Ùn sò s’o ti aghju mai parlatu di quandu era à u serviziu di u rè?
U SARDU: Mai, mai prus de duas bias a die.
U CORSU: Era un rè impurtante, u meiu. Sottu à quessu ùn ci era un Corsu chì ùn fussi felice è beatu.
U SARDU: Iè, fora di a so fìgliola è a parte maiò, a parte manna di voi, sos corsicanos.
U CORSU: Ùn vecu cumu poi dì quessu l’affare!
U SARDU: Parlu è mi intendu. A mi anu detta!
U CORSU: Ma quale a ti hà detta? Qual’hè issu bugiardu?
U SARDU: Ùn la possu dì!
U CORSU: Hè megliu, chì sinnò li tagliu u collu, u strippu è li stendu e stintine à u sole!
U SARDU: Và bè, voi altri Corsi, vi infrebbate subitu subitu!
U CORSU: Indeh! U sangue ùn hè acqua!
U SARDU: Sos meres mios fiant gente abista. Una famìgia sana, bella e balente. Unu babbu e chimbe fìgios: Nico, Rico, Mico, Pico, Tico e su babbu issoro, u so babbu. Sei in tuttu. Ses in totu.
U CORSU: È in più tù cum’è servu..
U SARDU: Prus deo comente a sardodu de esperièntzia manna.
U CORSU: Và bè, voi altri Sardi, ùn vi pigliate pè una buchja di pomu.
U SARDU: Ùn si tratta di quessa! A verità, bisogna dì la...
U CORSU: Sopra à tuttu s’ella và in u vostru sensu, chè?
U SARDU: Laachemu corre! Duncas, su babbu los aiat cramados: Nico, Rico, Mico, Pico, Tico. Bènide a babbu, benide. Emmo ba’, ite b’at? Setzide•bos. Èia, beni tue puru, Nico, e tue, Rico, e tue Mico, e tue Pico, e tue Tico s’anzoneddu de domo. Ite b’at, o ba’. Nudda. Luego de los àere bidos totus in ghiru in ghiru a isse su babbu s’est postu a sa sèria e at comintzadu a nàarrere chi sa Sardigna de oe no est prus sa de in antis, chi no est possìbile de lu serrare totu a ballos tundos e cantos a ghiterra...
U CORSU: Di mirtu è di brocciu
U SARDU: Di
U CORSU: Di frittelle è canistrelli
U SARDU: Di
U CORSU: Di frappe è fiadoni
U SARDU: E tando su babbu sardu, su sardus pater, lis at nadu, a sos chimbe fìgios suos Nico, Rico, Mico, Pico, Tico: Bo’, basta, mi so istracadu de bos campare, como seis òmines mannos e est pretzisu de bos imbolare fora de domo e bos imparade a bos campare sa bida.
U CORSU: À campà ci a vita
U SARDU: À campà ci di rise
U CORSU: À campà ci u coghju
U SARDU: À campà ci di campazione
U CORSU: À campà ci di cumpassione
U SARDU: Pè i nostri cumpaisani
U CORSU: Pè
U SARDU: Nico, Rico, Mico, Pico, Tico l’ant fatu: o ba’, e be’? Gai est, totus fora de domo e torrade dae como a un’annu giustu. Tando, cando ant cunpresu chi su babbu lu fiat faghende pro su bene issoro, sos bator fìgios si che sunt andados cantende cuntentos
U CORSU E U SARDU:
Bentu, bentu, bentu.
Deo ando cuntentu,
sighende su bentu.
Fato su chi gheret babbu;
a isse deo li pòngio cabu.
Sighende su bentu,
deo ando cuntentu.
Bentu, bentu, bentu.
Che sia il Libeccio,
sia la Tramontana
io me andrò
dalla mia tana.
Che sia il Maestrale
o sia lo Scirocco
io vado via
non sono uno sciocco.
U SARDU: Posca, su babbu sardu mannu, su sardus pater nostru, s’est postu unu tzigarru in bucca e at comintzadu a isettare sos fìgios.
U CORSU: Ma che bella storiella, io invece, ne so una migliore, quella del terribile bandito Corsicano che per dispetto al re gli rapì la figlia.
U SARDU: E l’at morta a corfos de pedra in conca...
U CORSU: No, se n’è innamorato. Prima la rapì con cattive intenzioni, ma quando la vide, si trasformò in poeta. Vagava per i campi invocando vendetta per il tradimento del re – che secondo il bandito, lui, il bandito Corsicano, era figlio del vero re, cioè il fratello maggiore del re, secondo lui, usurpatore.
U SARDU: Ma beru est?
U CORSU: Macché! Comunque, Corsicano, se ne andava per i campi dicendo: Oh bois, esèrcitos de su Chelu! Oh terra! E tue, inferru, si bi devo pònnere tue puru. Ohi, coro meu, tene fortza, e bois, nèrvios, non imbetzade de unu colpu ma lassade•mi forte. Ammentare? E tando, pòveru ispìritu, finamenta chi esistat sa memòria in custu pallone maccu chi est su mundu. Ammentare? Però deo nde bogo dae sa mesa de sa mente sos ammentos maccos e lègios, sas paràulas de sos libros, totu sas formas, totu sas impressiones, totu su chi b'iscriet esperièntzia e gioventude. Su cumandu tou at a vìvere solu in su libru de su cherveddu meu, bòidu dae onni calcheràttera cosa! Éia! Sacru Chelu!
Adiosu, babbu meu. Bòcchidu drumminde dae su matessi frade tou cun dùas gùtas de velenu male pòstas in s'orija.
(A parte:) Sì, quell'ombra che adesso scomparirà per sempre era mio padre, ucciso durante il sonno dal suo stesso fratello, con qualche goccia di veleno versato nelle orecchie. Ma eo già bi l'apo giuradu a isse: sa giusta venditta mia ti at dare su reposu in chelu. Io l'ho giurato al suo fantasma, la mia giusta vendetta gli restituirà il riposo eterno. E adesso, prepariamoci alla recita. Mio zio, il fratello di mio padre, è divenuto re in mia vece, e lui ha una figlia, una bellissima principessa che io farò innamorare. Shht! Mi•la•mi’, sa principessa, sa fìgia de s'inimigu meu. Aisetta ite li fatto eo.
Preso dal suo delirio di vendetta Corsicano fece in modo che la bella principessa lo vedesse cantare d’amore e sfogliare le margherite per lei; lei lo guardava pensando di non essere vista, e lui lasciava che lei lo credesse. Così si comportò quel perfido di Corsicano. Cantava forzando le rime:
Sento il profumo dei fiori,
m'inebria il cor questo giglio,
cinguetta in ciel l'augellino,
negli occhi vedo un angelo…
dì, ma non sarò un po' malato,
mi sa che: io sono innamorato.
Guarda che bella farfalla,
guarda la rosa quant'è gialla,
ma se la papera sta a galla
e il falegname dà di pialla
è proprio vero sono matto
perché mi sono innamoratto.
E poi sfogliava le margherite: Dimmi, margheritina bella, mi amerà, o non mi amerà, la bella figlia del re di Corsica? Mi amerà, non mi amerà, mi amerà, mi amerà. Perché io sono forte, sono ricco, non sono molto bello, ma sono un drago. Quando mi arrabbio sputo fuoco dalle narici, e poi, guarda che mani che ho. Ma come fa una donna a non innamorarsi di un bandito con queste mani. Qualsiasi donna si sentirebbe protetta, da un bandito con due mani così. E lei, lei è stupenda, non posso stare senza guardarla ogni minuto, eccola qua. (Srotolando un manifesto che ha in tasca, in cui è disegnato un viso in forma di sgorbio:) Ditemi voi se non è bellissima. Insomma, non è che io sia proprio bravo bravo a disegnare, ma, con un po' di fantasia si vede che è bellissima. È alta, bionda, magrissima e fine, ma così fine…
U SARDU: Bandidu corsicanu: falsu e marranu!
U CORSU: Ma come ti permetti? Ritira quello che hai detto o parto di testa.
U SARDU: Deo ti iscudo a conca a tie.
U CORSU: Ritira!
U SARDU: E ritirati tu, ritirati!
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: S’annu in fatu sos fìgios de su babbu sardu sunt totu chimbe torrados a domo; totus um-pare e cantende sa cantone:
Bentu, bentu, bentu.
Deo ando cuntentu,
sighende su bentu.
Fato su chi gheret babbu;
a isse deo li pòngio cabu.
Sighende su bentu,
deo ando cuntentu.
Bentu, bentu, bentu.
Su babbu si los at totu abratzados e basados: Nico! Rico! Mico! Pico! Tico! Bellos sos fìgios mios, bellos e mannos bos seis fatos. Ite cuntenteu chi so. E sos fìgios suos prus cuntentos chi a isse. Babbu, babbu bellu, babbu santu, sardus pater bellu miu. Abratzos, e basos, e basos e abratzos e finas calghi lagrimedda. Posca de si èssere bufados una tatzighedda o duas de binu bonu su babbu s’est postu a preguntare: Nico, su fìgiu mio prus mannu, ite impreu ast imparadu in custu annu gai longu chi non finiat mai? E Nico, totu cuntentu, bi l’at nadu: o ba’, unu furone so’! Ite? Li at fatu su babbu mesu assuconadu. Unu furone, o ba’, ma balente, su fuorne prus balente e abistu de Sardigna, de Italia e de Ispagna, so’ deo. Su babbu lu gheriat bocchire e tzafos, ma si sunt postos in mesu sos àteros frades. Lassa•lu istare, o ba’, bastat chi non furet a sos pòveros. Lampu, e ite li podes furare a unu pòveru, ca sos pòveros sunt pòveros ca no ant nudda de los furare? Tando si est coladu a dae in antis Rico, su fìgiu de duos. Deo so unu balestreri, o ba’, su prus balente de su mundu; cun d’una fritza nde bogo s’ocro a una tiligherta posta in mesu a sas fògia virdes de un’àrbure de limones. E cantu ti ant a pagare pro onni ocro de tiligherta? Nudda, o ba’, est pro nàrrers, pro chi ti fatas s’idea de sa balentia mia. Su babbu sardus pater si fiat postu a prànghere si fiat istadu a sa sola in cudda domighedda. Ma posca at faeddadu Mico, chi si fiat fatu su calafatu pru balente de su mundu, chi in duas oras de orolozu ti faghiat una barca sana sana. E Pico si fiat fat apotecàriu, su mezus de totu sos aptecàrios de custa Terra, capatze de sanare sos mortos cun sas meighinas pròpias imbentadas dae isse in persone. E tando su babbu già fiat cuntentu, ca su furone lu bidiat bene che operàriu de su calefatu e su balestreri comente a guàrdia de sa apoticaria. E s’ùltimu, su caganiu de Tico? Deo no apo imparadu nudda, o ba’! Ite? Non mi so mòvidu mai dae su buscu a curtzu de bidda. Ite? E comente as fatu a non ti che mòrrere de fàmine e de sidis? Li preguntant sos frades. Apo mandigadu erbas, raighinas, oos, bufadu abba de proghìngiu. E non ti ses aburridu semper a sa sola? E de ite, faeddaia cun sos puzones! Su babbu e sos àteros bator frades si sunt postos sas manos in conca e no ischiant ite fàghere cun custu Tico chi lis resultaiat unu mancante. Chie faeddat cun sos puzones, o est unu santu o est unu macu, e Tico non fiat santu. Cando dae sa ventana est entradu unu puzoneddu e s’est postu a palas de su giòvanu. E ite t’est nende? Ant preguntadu isfutinde•lu sos frades, e isse: citu, callade•vi a sa muda. E gai est istadu chi primos in Sardigna, su babbu srdu e fìgios suos ant intesu chi su re de Còrsica daiat meitade de su regnu suo a chie li liberaiat sa fìgia sua bella dae sas manos de su bandidu.
U CORSU: Per averlo sentito dal vivo becco di un piccione!
U SARDU: Èia, emmo, e tando?
U CORSU: E tu ci credi?
U SARDU: Sisse, poi de àere fraigadu una barca manna noa in una pàia de oras m’ant cramadu a mie ca so su marineri prus abistu de custa parte de mare intre Sardigna e Còrsica.
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU: Il re di Corsica era disperato. Sua figlia rapita e non sapeva come liberarla. Pro ite a mie? Pro ite? Ma perché, proprio a me, con totu sos res chie bi sun in su mundu, perché proprio io, pro ite a me? Perché, perché, perché? Avevo una figlia così dolce e così bella, ite naro una fiza: unu dulche de tùcaru, una caramella. E isse, quell'bandito brutto, odoroso, selvaggio, mi l'at robada. Oi, meschinu de me, me disperato, la mia bella figlia in mano a un bandito, odoroso e senza nemmeno un briciolo di istruzione, per di più, chie nèmos non li at imparadu nen a lèzere, nen a iscriere. E che, come se non bastasse, m'est parente, puru, chie est fizu a su frade meu bonànima.
E ite fatto, como, gli scrivo? Spettabile Bandito, potrebbe liberare mia figlia in cambio di una consistente quantità d'oro? E cosa, chi non ìschit lèzere. Nde so siguro chi si li mando una littera cun d'unu piccione viaggiatore, prima isse catùrat su piccione e da poi si lu pàpat, ali comprese, e poi, con la mia lettera ci si pulisce… su nare, che a furia di stare sempre sulle rive del Càlic a sbirciare verso le finestre del castello ha un raffreddore cronico. Ma tu guarda in che situazione mi sono messo. A l'ischide ite fatto? A l'ischide ite fatto? Io pubblico un bando, ma sì, un avviso, una richiesta d'aiuto. Così ha chiamato lo scrivano di corte e ha dettato il testo del bando:
A totu, a totu a totu,
io comunico immantinente
quanto segue sedutastante.
Aiò, iscrie! L'bandito, mio nipote, si è rapito fiza mia.
Punto. L'bandito l'ha rubata dal castello.
Aiò, iscrie! A chi me la ritrova, a chi me la riporta.
Aiò, iscrie! Gli regalo un sacco pieno di monete,
la metà del castello, una vigna ed un ruscello,
due colline un alberello, e mia figlia,
se la vuole, gliela do sotto un ombrello. Iscrittu as?
A totu, a totu a totu,
io comunico immantinente
quanto segue sedutastante.
L'Bandito. Éia! Ha rapito la principessa.
L'Bandito. Emmo! Si è portato via la mia bella
figlia. Aiò, iscrie! E tando iscrittu as?
Aiò, iscrie! Éia! Emmo!
E a chi la ritrova io gliela do in,
e tando!: muzere, sposa, moglie, coniuge,
compagna, convivente, consenziente.
Gliela do, gliela do se, me la riporta
sana e salva, bella fresca, rosa rossa.
Aiò, iscrie! E tando iscrittu as?
Aiò! Éia! Emmo! Lampu!
Intanto, il bandito corsicano faceva breccia nel cuore della principessa, e diceva a se stesso: Pònet timoria pensare chi un attore, finghinde unu bisu de amore, pòtat fortzare s'ànima a unu contzettu, gai de si cambiare sos colores de sa cara, e piànghere e ispantare, cun boghe ruta e cun gèstos chi disinnan fòrmas comente idèas. E totu pro ite? Pro una principessa. Nàrant chi un’assassinu sètzidu a tiatru, bidinde sa paristòria crudele, si li est tocada s'ànima e at confessadu càntos d'aìat bocchidu. Pro ite s'assassíniu, puru si non tènet limba, faeddat cun un organu miraculosu. Apo a retzitare deo, de inàntis a issa, de inàntis a babbu sou: de inàntis a tziu meu...
La principessa non capiva, sapeva che il bandito corsicano era crudele e si aspettava un uomo rude e malvagio, invece era un giovane pieno di dubbi e di buoni sentimenti, e accettò di vederlo per ciò che era: un giovane bello e infelice, e se ne innamorò. Lei prese a parlarle della sua noiosa vita a corte, e lui della sua avventurosa vita nel bosco. Lei diceva quanto era fortunato lui, lui diceva quanto era fortunata lei.
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: Tando, in pagas oras, su sardus pater, sos fìgios suos e deo, fiamus arrividos in Còrsica.
U CORSU: Senza nemmeno attendere che il bando del re fosse letto nelle piazze.
U SARDU: E già lu creo, si bi l’aiat nadu su puzoneddu virde?
U CORSU: Mai creduto seriamente a questa storia dell’uccellino verde.
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: Sos sardos, in pagus tempus, fiant in su buscu de su bandidu.
U CORSU: E tu?
U SARDU: Deo fia in sa barca isetende.
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: E ant bidu totu. Ant bidu su bandidu e sa printzipessa cantende umpare in su buscu
U CORSU È U SARDU:
Sento il profumo dei fiori,
m'inebria il cor questo giglio,
cinguetta in ciel l'augellino,
negli occhi vediamo gli angeli…
dì, ma non saremo malati,
mi sa che: ci siamo innamorati.
Guarda che belle farfalle,
guarda quante rose gialle,
ma se la papere sguazzano
e i cigni rosa svolazzano
è proprio vero siamo matti
perché ci siamo innamoratti.
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU: La principessa non ci pensava più al bandito corsicano come a un nemico, l’amava, l’amava, l’amava. Solo il tuo nome può essermi nemico. Tu sei sempre te stesso, se mai anche non fossi un bandito. Che cos'è un bandito? Non mano, non piede, non braccio, non volto, nessuna parte che componga un uomo. Oh, sii un altro nome che componga un uomo. Oh, diventa un altro nome! Un nome, che cos'è? Ciò che chiamiamo rosa, forse, avrebbe un profumo meno dolce se gli si cambiasse il nome? Così Bandito, se non fosse Bandito, non perderebbe in niente tutta la perfezione che possiede, se lui mutasse il nome. Oh, Bandito, rinuncia al tuo nome, e per quel tuo nome, che non fa parte di te, prendi tutta me stessa.
Mentre il bandito non l’amava ancora, e si metteva domande, tante domande: Èssere o non èssere, custa est sa chistione, si sìat mèzus pro s'ànima mia suffrire su prus peus de sa mala sorte, pedras i fritzas, o gherrare cuntra de totu, ponende petorra a su mundu e destruende•lu totu. Mòrrere, dromire… cosa peruna. Mòrrere, dromire. Dromire, sognare, a bisu meu. Custu est su conflittu. Cittu como, caglia, sa printzipessa est cun mècus, la poto tocare, issa non est realidade de dromidos! Issa non b'intrat cun babbu suo!
E così, tra dubbi e sogni si sono messi a dormire abbracciati.
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: Su furone at mustradu titu sa balentia sua. At cumandadu a sos frades de altziare a sa printzipessa e isse, in su logu de su cabu de issa, at postu una pedra in su bentre de su bandidu, e corsicanu non s’est abistu de nudda e at sighidu drummidu carinnende sos pilos de pedra. Cando poi sa printzipessa s’est dispertada, s’est posta a tzichirriare. E coment’est custu contu. At fatu su babbu, l’istamus salvende dae su bandidu mortu male e issa aboghinat cuntra de a nois? Tando issa at cumpresu chi la fiant salvende e si est posta a aboghinare cun prus a fortza. Gai s’est dispertadu su bandidu e los at postu fatu armadu de fusile. Pro sa bona sorte issoro sos sardos e sa printzipessa giai fiant i sa nae, ma sas fusiladas sunt cosa mala e su balestreri at disparadu una fritza chi at istampadu su bandidu corsicanu in mesu in mesu de sa fronte. Bete de corfu, fìgiu me’, s’et cumplimentadu su babbu sardu. E in su matessi momentu nd’est morta sa printzipessa de crepacore.
Oi ite dannu. Oi ite dannu. Oi ite dannu chi amus fatu. Como su re de Corsica nos bochit a nois chi non si lu creet ne oe nen mai chi sa fìgia sua est morta de dolore. Babu, narat s’apotecàriu, bi pensu deo. E in unu santiamen at leadu bator fògias, un’apena de abba, nd’at fatu una pastedda e bi la posta in buca a sa printzipessa chi, luego luego at aberto sos ocros e at fatu...
U CORSU: Mostri, avete ucciso il mio amore!
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU: Il re di Corsica, in ansia per il rapimento della figlia amata, si struggeva per i cattivi pensieri del suo popolo. Sentiva che la gente era sospettosa, che diceva: Che mio fratello, anima buona, non sia morto di morte naturale. E che sia stato io, su frade suo minore, chie l'at mortu. E non è vero niente, mio fratello è morto di morte naturale. E Bandito, suo figlio, mio nipote, non doveva rapire mia figlia. Deo so disiperadu. Si cussu bandidu malu l'at tocada a pena a pena, mi'! Non l'isco eo ite li fatto. Non lisco, nono. Oi, si m'ìntrat in manu. Oi si m'intrat in manu! Potessi averlo un momento tra le mi mani! Deo l'acciappo, lu ghiro, lu tiro in terra, bi brinco a supra e mi che ponzo a saltare fina chie non l'essit sa coratella dae sa bucca! Bandidu corsicanu m’as arruinadu sa domo, m'as mortu in vida, m'as robadu sa fìgia! Mi ha tolto il sonno e la pace, mi ha rapito la figlia!
Ma non aveva ancora finito l’ultima frase che la figlia principessa gli corse incontro seguita de una masnada poco raccomandabile. Figlia mia! Papà! Una abbraccio lunghissimo e tenero, tra un padre e una figlia ritrovati. Ma non c’era gioia negli occhi di lei.
Dimmi, ti ha fatto del male il bandito. Dimmelo che comando subito che sia impiccato. Oi babbu meu, oi babbu! E fuggì in lacrime, la principessa. Il re non capiva e fu allora che si fece avanti il più anziano di quegli straccioni.
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: Bellos e fortse che sos mègiuos balentes de su mundu, su sardus pater e sos chimbe fìgios suos sunt entrados in sa mìsera corte corsicana con totu sos onores. Su re los cheriat futire, invetze de li donare sa meitade de sa Corsica los cheriat cogiuare cun sa fìgia printzipessa.
U CORSU: Quei fessi, invece di accettare subito del denaro, si litigarono tra di loro per chi avesse più diritto di sposare la povera principessa: Io, diceva il ladro, io, con l'abilità del migliore dei ladri del mondo, ho sottratto vostra figlia alle grinfie dell'bandito. Io, diceva il balestriere, io che con una sola freccia ho il babdito ucciso colpendolo in piena fronte. Così. Io, insisteva il cala-fato, io che ho costruito la nave per venire dalla Sardegna fin qui. E invece tocca a me, la ma-no e il letto della principessa, interveniva il farmacista, perché io ho salvato vostra figlia da morte certa. Anche il più piccolo, sia pur timidamente, diceva la sua: io ho parlato con gli uccelli ed è da loro che abbiamo saputo del vostro bando e scoperto la tana del bandito. Basta, diceva il padre, senza di me, che sono il babbo sardo, nessuno di voi sarebbe su questo mondo, e nessuno di voi avrebbe imparato ciò che sa, quindi la principessa tocca a me!
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: Fiat istadu pro su re de Còrsica aiat dadu sa fìgia sua a totu ses sos òmines. Tando ant postu a in antis sa balentia issoro e li ant fatu bogare sos dinaris.
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU: Ma l’inutile disputa s’interruppe alle parole della principessa, o meglio, al suo canto di donna innamorata di bandito corsicano:
Sento il profumo dei fiori,
m'inebria il cor questo giglio,
cinguetta in ciel l'augellino,
negli occhi vedo un angelo…
dì, ma non sarò un po' malata,
mi sa che: io sono innamorata.
Guarda che belle farfalle,
guarda quante rose gialle,
ma se la papere emigrano
e i cigni rosa se ne vanno
è proprio vero sono matta
perché mi sono innamoratta.
Figlia mia, disse il re, io debbo mantenere la parola, ed io giurai che chiunque ti avesse salvata ti avrebbe avuta in moglie, e questi uomini ti hanno riportata a casa sana e salva. Figlia mia, devi scegliere uno di loro per marito.
Non posso, padre, non potrò mai. Oh, chiedimi, anziché sposare uno di loro, di gettarmi dai merli di quella torre laggiù, o di andare per strade infestate da ladri, o di nascondermi in un nido di serpenti, incatenami agli orsi ruggenti, o chiudimi di notte in un ossario, attorniata di ossa scricchiolanti di morti, tra putride tibie e lividi teschi scavati; o ordinami di scendere in una fossa appena scavata a nascondermi nel sudario di qualcuno appena morto. Io tremavo, fino a ieri, a udire queste cose, ora le accetterò senza paure o dubbi, per conservarmi pura per il mio unico e vero amore.
Il re di Corsica non aspettò un altro istante, diede a quei sei straccioni una manciata d’oro e li fece allontanare.
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: Prenos de onore, de oro e de richesas sos balentes sardos si fiant andende a sa nae pro si che torrare in sa Sardigna issoro amada e bella, cando sa printzipessa s’est posta a abohnibare chi nono, chi los gheriat in Corsica, in ses e totu. E ite dimòniu!
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU: Alla pincipessa non importava quanto compenso avessero ottenuto, voleva però che il balestriere venisse impiccato. Ma figliola, che dici, se è stato lui a salvarti uccidendo il bandito?
Padre, quando poco fa, io dissi che amo riamata, è Bandito che amo, mio cugino Bandito, il figlio del vecchio re tuo fratello. E se lui è morto, anch'io sono morta. Solo lui è chi avrei voluto sposare. Che sia almeno vendicato. Impiccate questo sardo, babbo mio.
Figlia mia, tu vaneggi. Non posso farlo, e tu non puoi amare un bandito. Io l'amo perché è buono e d'animo gentile, e lo chiamano bandito ma non lo è, o meglio, lui è un bandito, ma non è un bandito cattivo, è un bandito buono, che mi vuole bene, che mi ama, e anche io lo amo. Ma è morto! Ed è per questo che voglio che impicchiate quell'inutile balestriere.
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU: Tando, istracos de istare galu in Còrsica, sos ses sardos si sunt pensados chi si li torraiant in bida su bandidu corsicanu, issa s’istracaita de issos e los lassaiat andare. E gai ant fatu. S’apotecàriu at fatu sa meiggina chi torrat sos mortos bios, nd’at untadu sa punta de sa fritza de su frade balestreri e custu, sighende su bolu de unu puzone cramadu dae Tico, su minore de sos frades, at tiradu una fritza chi s’est istampada in su coro de su bandidu cosricanu, mancari isse fiat medas chilometros atesu. Luego de pagos minutos est intradu in sa corte bandidu corsicanu cun sas duas fritzas galu istampadas, una in conca e s’àtera in petorra.
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
U CORSU:
U SARDU:
I cavalli adesso sono pronti per essere montati, ma i due “cavalieri” non vi salgono in groppa, li prendono per la briglia e li fanno muovere verso i loro veri padroni.
U SARDU: Barone, si mi dade su pe, bos ajudo a pigare a caddu.
U CORSU: Signor barone, salite pure sulla mia mano, vi prego, che vi sarà più facile montare a cavallo.