PULINA Giuseppe

Giuseppe Pulina ci hà mandatu u so libru è un articulu duv’ellu sprime, in termini lirichi, a so passione per l’opera lessicugrafica di Falcucci.

Ùn ci hè micca, à parè nostru “casu” Falcucci in u sensu di una cuspirazione di u silenziu da piattà l’impurtanza di a descrizzione di u lessicu corsu ch’ellu hà fattu. S’ellu si ùn si ne parla in “Francia” cum’ellu dice u nostru currispundente, l’indiferenza hè quella patuta da tante realizazione è quistione chì riguardanu a lingua nustrale, ma a Corsica in generale. In quantu à a Corsica, i travagli di Pasquale Marchetti è di Paulu Colombani anu rimpattatu in parte u discapitu di cunniscenza di issa opera. Ancu di grazia. Pè u restu, Falcucci ùn hè nè megliu nè menu cunnisciutu chè a maiò parte di u patrimoniu literariu è intelettuale di una cultura chì ferma duminata è minurizata.

In modu più generale, u ragiunamentu di G.Pulina soffre di una miscunniscenza di e cundizione attuale di a quistione linguistica corsa chì ùn si pone micca in i termini ch’ellu pensa o ch’ellu spera. A manera ch’ellu sfrutta un riferimentu à un articulu di meiu a face vede in manera chjara.

U corsu, lingua elaburata, cerca oghje à assicurà i risultati acquistati sti scorsi trenta anni. Hè una opera straziata è a nostra lingua ferma in periculu.  S’ellu hè fundamentale di cultivà a cunniscenza è e risolse ch’ella porghje l’arradichera genetica di u corsu in l’aghja italorumanica, a visione di l’italianità dialettale di u corsu hè for’di tempu. Interessa l’analisi di l’ideulugie o a spressione di a nustalgia.

G.Thiers