COSTANZA FERRINI (1964)

Scontri di 21.11.2025

Si occupa dal 1993 di letteratura contemporanea del Mediterraneo e dal 2001 in particolare di letteratura dell’olivo e della cultura linguistica ed etimologica dell’olivo nel Mediterraneo dai testi sacri alla letteratura contemporanea ha tenuto sull’argomento diverse conferenze in Italia e all’estero. Sta scrivendo il libro Gli olivi e l’assenza. Dal 1993 a oggi ha svolto prevalentemente attività di ricerca in proprio che l’ha portata nel 1999 alla pubblicazione del volume Venature mediterranee. Dialogo con scrittori di oggi. E alla conseguente compilazione dell’antologia in due volumi “Lingue di mare, lingue di terra”. Ha tenuto conferenze in Francia nelle Università di Parigi, Marsiglia, Corte, Lille, Dunkerque, Aix-en Provence, in Inghilterra a Exeter, in Tunisia a Tunisi, in Egitto a Il Cairo, in Libano a  Beirut, in Italia a Trieste e a Cagliari. Ha collaborato a un progetto del CNR con un suo saggio bibliografico sul Mediterraneo con l’Università di Roma e l’Accademia delle scienze di Bratislava. Attualmente con l’University of Connecticut (USA). Ha svolto dal 1992 al 2002 attività editoriale nel campo della letteratura del Mediterraneo come editor, traduttrice e direttrice di collana, portando alla traduzione e pubblicazione in Italia di autori di diversi paesi del Mediterraneo, che hanno poi ricevuto premi e riconoscimenti nel nostro o nel loro paese. Svolge anche attività di intercultura nelle scuole di periferia a Roma.

Attività attuali

Fa parte del Comitato scientifico del Festival di Letteratura Mediterranea di Lucera (FG) dal 2005

Dal luglio 2004, presidente de l’Associazione culturale internazionale all’ombra del mediterraneo

Dal gennaio 2004, membro del Collegio dei Traduttori Letterari d’Europa

Dal 2001 gestisce un’azienda agricola biologica a Perugia. In questo ambito anima dal 2002 il progetto Colture e culture. Luoghi dove si coltivano olivi locali e idee mediterranee, che prevede gemellaggio con altre realtà del Mediterraneo per costruire una rete (Grecia, Palestina…). Intorno al movimento di artisti, agronomi e scrittori … è nata l’associazione internazionale all’ombra del mediterraneo. L’Associazione all’ombra del mediterraneo è chiamata a Parigi all’UNESCO nel 2004 per raccontare la singolare esperienza del progetto Colture e culture, in occasione dell’estensione a tutti i paesi aderenti all’UNESCO e  non solo quelli a vocazione olivicola del progetto La route de l’olivier.

AGRICOLTURA SOCIALE

Nell’oliveto, sede dell’associazione, si svolgono attività sociali e artistiche legate ai cicli delle operazioni colturali dell’oliveto. Artisti che fanno residenze durante la raccolta o la potatura, richiedenti asilo che fanno una residenza di relazione con la natura, laboratori con persone con disagio mentale del CAD di Perugia sia durante la raccolta delle olive, che con sedute di assaggio, rivolti sia ad  adulti che a minori una delle quali è stata oggetto di una trasmissione della RAI 3  nazionale.

Sono in corso progetti non solo in sede ma anche in trasferta di artisti che hanno fatto laboratori con persone con disagio psichico a Terni (Primo laboratorio del progetto itinerante dell’olivo bambino).

Partecipazione ai convegni internazionali di Agricoltura sociale:

Consulente scientifico e autore di alcune parti di Olio di Toscana. Guida all’extravergine, Giunti Editore

Attività precedenti

Drammaturg per lo spettacolo teatrale  Sakrificë, di Marco Baliani, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, insieme al Teatro Nazionale di Tirana, al Teatro Monnot di Beirut, al Friche la Belle de Mai di Marsiglia, all’Istituto Italiano di Cultura de Il Cairo,  per la V edizione dei Porti del Mediterraneo dell’ETI. Frutto dei laboratori teatrali guidati da Marco Baliani, con giovani attori provenienti da tutte le sponde del Mediterraneo, a Beirut e Tirana nell’estate 2000, che hanno portato alla costruzione dello spettacolo. La tournée internazionale ha toccato i teatri di Beirut, Tirana, Roma Teatro Valle, Marsiglia, Il Cairo, Perugia e tutti i teatri dell’Umbria.

Ha al suo attivo molte pubblicazioni in italiano, in francese e in arabo presenti in volume e rivista in Italia, Francia, Tunisia, Egitto, Libano, Lussemburgo, tra le altre ricordiamo:

Bab el Khadra, la Tunisi multiculturale maltese, italiana, araba. Appunti di riflessione su un romanzo in Garibaldi, Capuana, Rizzo. Due italiani a Malta e un italo-maltese a Tunisi, Camera dei Deputati, Roma, 2007

Presente  nell’antologia Fleurs d’olivier, éd. Alain Barthelemy, Avignon, 2004

« La pensée de midi »n° 13/04 Marsiglia, Goûter la Méditerranée (Assaggiare il Mediterraneo)

 « La pensée de midi »n° 10/03 Pour une littérature de l’olivier (Per una letteratura dell’olivo)

Il Mediterraneo:  una rappresentazione di sé in costruzione in Il Mediterraneo una rete interletteraria di D. Durisin e A.Gnisci con il patrocinio del C.N.R., Roma, Bulzoni 2000

con Chirine Haidar L’estetica nella poesia del Mediterraneo, in An-Nahar, in arabo, Beirut, agosto 1999

I capitoli sui seguenti paesi : Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Palestina, Libano, Siria, Turchia, Albania, paesi dell’ex-Iugoslavia per la parte : « Breve viaggio nella letteratura dal  1945 ai nostri giorni », in I paesi del Mediterraneo, ISCOS, Roma 1996

Un’esperienza di sensibilizzazione all’intercultura nella capitale : dibattito italo-francese sul mondo arabo, in Affari sociali internazionali n.1, Roma, 1994

 

                                   COSTANZA FERRINI (1964)

Si occupa da u 1993 di literatura cuntempuranea di u Mediterraneu è da u 2001 in particulare di literatura di l’alivu è di a cultura linguistica è etimulogica di l’alivu in Mediterraneu da i testi sacri à a literatura cuntempuranea hà tenutu nant’à l’argumentu varie cunferenze in Italia è fora. Sta scrivendu il libru Gli olivi e l’assenza. Da u 1993 à oghje hà svoltu di primura attività di ricerca in propiu chì l’hà purtata in u 1999 à a  pubblicazione di u vulume Venature mediterranee. Dialogo con scrittori di oggi. È dopu à a cumpilazione di l’antulugia in dui vulumi “Lingue di mare, lingue di terra”. Ha tenutu cunferenze in Francia in l’Università di Parigi, Marseglia, Corti, Lille, Dunkerque, Ecchisi in Pruvenza, in Inglilterra à Exeter, in Tunisia à Tunisi, in Egittu à U Cair, in Libanu à Beirut, in Italia à Trieste è à Cagliari. Hà cullaburatu à un prugettu di u CNR cù un assaghju bibliugraficu nant’U Mediterraneu cun l’Università di Roma è l’Accademia di e scenze di Bratislava. Attualamente cun l’University of Connecticut (USA). Hà svoltu da u 1992 à u 2002 attività editoriale in u  campu di a literatura di U Mediterraneu cume editora, traduttrice è direttrice di cullana, purtandu à a traduzzione e publicazione in Italia di autori di varii paesi di U Mediterraneu, chì anu dopu ricevutu premii è ricunuscimenti in u nostru paese o u soiu. Porta ancu attività di intercultura in e scole di periferia à Roma.

ATTIVITÀ ATTUALI

Face parte di u Comitato scientifico del Festival di Letteratura Mediterranea di Lucera (FG) da u 2005

Da lugliu 2004, presidente di l’Associazione culturale internazionale all’ombra del mediterraneo

Da ghjennaghju 2004, membru di u Collegio dei Traduttori Letterari d’Europa

Dal2001 gestisce un’azienda agricula biulogica a Perugia. In issu ambitu animeghja da u 2002 u prugettu Colture e culture. Luoghi dove si coltivano olivi locali e idee mediterranee, chì prevede accuppiatura cun altre realtà di U Mediterraneu per custruisce una rete (Grecia, Palestina…). Intornu à u muvimentu di artisti, agronumi è scrittori … hè nata l’associu internaziunale all’ombra del mediterraneo. L’Associu all’ombra del mediterraneo hè chjamatu in Parigi à l’UNESCO in u per cuntà a sperienza singulare di u prugettu Colture e culture, in occasione di l’estensione à tutti i paesi aderenti à l’UNESCO è micca soli quelli à vucazione alivicula di u prugettu La route de l’olivier.

 

AGRICULTURA SOCIALE

In l’alivetu, sedia di l’associu, si svoglienu attività seciali è artistiche ligate à i ciculi di l’uperazione culturale di l’alivetu. Artisti chì facenu residenze durante a racolta o u putà, dumandendu asilu chì facenu una residenza di relazione cù a natura, laburatorii cun persone cun male mentale di u CAD di Perugia sia durante a raccolta di l’alive, chì cun riunione d’assaghju, voltanu sia à adulti quant’à minori una trà quelle hè stata l’ogettu di una trasmissione di a RAI 3  naziunale.

Sò in corsu prugetti non solu in sedia ma anche in trasferita di artisti chì anu fattu laburatorii cun persone cun scomudu psichico à Terni (Primu laburatoriu di u prugettu itinerante di l’alivu bambinu).

Participazione à i cungressi internaziunali di Agricultura suciale:

Cunsigliere scentificu è autore di certe parte di Olio di Toscana. Guida all’extravergine, Giunti Editore

ATTIVITÀ PRECEDENTE

Drammaturgu pè u spetaculu teatrale  Sakrificë, di Marco Baliani, prudottu da u Teatro Stabile dell’Umbria, inseme cù u Teatro Nazionale di Tirana, u Teatro Monnot di Beirut, Friche la Belle de Mai di Marsiglia, à l’Istituto Italiano di Cultura de Il Cairo,  per a V edizione di i Porti del Mediterraneo dell’ETI. Fruttu di i laburatorii teatrali guidati da Marco Baliani, cun giovani attori venuti da tutte e sponde di U Mediterraneu, à Beirut  è Tirana ind’è l’estate 2000, chì anu purtatu à a custruzzione di u spettacolu. A girata internaziunale hà toccu i teatri di Beirut, Tirana, Roma Teatro Valle, Marseglia, U Cairu, Perugia è tutti i teatri di l’Umbria.

Hà u so attivu tante publicazione in talianu, in francese è in arabu presenti in vulumi è rivista in Italia, Francia, Tunisia, Egittu, Libanu, Lussemburgo, trà l’altre ricurdemu:

Bab el Khadra, la Tunisi multiculturale maltese, italiana, araba. Appunti di riflessione su un romanzo in Garibaldi, Capuana, Rizzo. Due italiani a Malta e un italo-maltese a Tunisi, Camera dei Deputati, Roma, 2007

Presente  nell’antologia Fleurs d’olivier, éd. Alain Barthelemy, Avignon, 2004

« La pensée de midi »n° 13/04 Marsiglia, Goûter la Méditerranée (Assaggiare il Mediterraneo)

 « La pensée de midi »n° 10/03 Pour une littérature de l’olivier (Per una letteratura dell’olivo)

Il Mediterraneo:  una rappresentazione di sé in costruzione in Il Mediterraneo una rete interletteraria di D. Durisin e A.Gnisci con il patrocinio del C.N.R., Roma, Bulzoni 2000

con Chirine Haidar L’estetica nella poesia del Mediterraneo, in An-Nahar, in arabo, Beirut, agosto 1999

I capitoli sui seguenti paesi : Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Palestina, Libano, Siria, Turchia, Albania, paesi dell’ex-Iugoslavia per la parte : « Breve viaggio nella letteratura dal  1945 ai nostri giorni », in I paesi del Mediterraneo, ISCOS, Roma 1996

 

Un’esperienza di sensibilizzazione all’intercultura nella capitale : dibattito italo-francese sul mondo arabo, in Affari sociali internazionali n.1, Roma, 1994

               

  (Strattu da Venature Meditterranee   (u libru in talianu tradottu in corsu in u passu quì sottu)

 

Cume in numerose cumunutà ghjunte sinu à i nostri ghjorni cunservendu e so antiche strutture, u sintimu di u tempu in a cultura corsa ùn pò esse assimilatu à una durata da i limiti belli definiti. L’avvenimenti è i fatti trasmessi da a tradizione à bocca dotanu l’identità culturale di una memoria cullettiva cun assai vivacità chì porghje à l’individuu un sintimu di perennità. Ghjè senza dubitu ancu issa pregnanza di a memoria cullettiva chì si cunfronta cù e dificultà di l’epica attuale (prublemi socecunomichi è sentimenti di rumpitura) duv’ellu bisogna à vede spuntà prublemi psicosuciali cume a nustalgia è a sfiducia di l’avvene.

In cumpensazione, quandu issu sintimu d’appartenanza s’accumpagna à una cuscenza individuale forte di esse à u mondu, duplicheghja u sintimu di esistenza, a vuluntà, u scopu d’intraprendeè l’energia creatrice perchè chì scumette a perennità di u lignaghju.

In Corsica, issa funzione mitica di u tempu và cun un sintimentu forte di u spaziu cun un attaccamentu à a terra cuncepitu cume un “corpu tamantu primitivu” cum’ellu udefinisce u sociolugu  José Gil, una cosa chì spieca ancu cume certi attentati à l’ambiente ponu avè pruvucatu moti di rivolta. (p. 86-87).

            In u mo percorsu individuale a scuperta di a scrittura literaria cume piacè, cume pratica fundatrice d’identità è cume ricerca di cumunicazione è di dialogu, issa scuperta persunale hè propiu assuciata à a lingua corsa. Sò per contu meiu persuasu è sicurissimu chì a scrittura  cutidiana di u corsu  mi porghje a sensazione cutidiana d’entre in una forma di scambiu cun tutti quelli chì sò ghjunti prima è chì tandu si spartenu listessa cultura  posta cusì in un fattu d’imaginazione cumunu è eternu. Si puderia pensà chì issa cumunione si puderia fà indrentu a religione è u ricordu. Per contu meiu issa perennità si face per mezu di a metafora di a lingua cunservata ma mudificata. A perpetuazione di a realità di a vita per mè dipende di quessa a visione di cunservazione/mudificazione.

            Di fatti, u riacquistu culturale posa nantu à un cambiamentu! U fattu si stà chì ùn hè innucente di travaglià una lingua chì hè firmata cunghjalata tantu tempu in un statu di frammentazione è impuverisazione dialettale. Si tratta oramai di fà la capace d’aderisce à a mudernità, d’arricchisce u so patrimoniu è capace à dì tuttu l’umanuin u so patrimoniu di spaziu è tempu. È in quessa l’uperazione, a sfida di u riacquistu hè di fà si cù un strumentu linguisticu dettu inadattu a sta funzione.

            Ci hè assai presunzione in u fattu di dà a statura di u demiurgu à quellu chì scrive in lingua minore. Hè stata da mette ci dinù a nostra vanità ch’aghju fattu di Brancaziu un gattivu pueta, turturatu, ambiziosu, miseru è bizaru!

Pè u restu, da un puntu di vista generale, hè inegabile chì l’entrata in corsu in campi novi d’impiegu, una certa apertura in campi novi d’adopru, una certa apertura ni u spaziu publicu è una sulicitazione più larga di e forme literarie (cume in rumanzu o a nuvella) eri riservati solu solu à a lingua duminante, sò altrettante cause d’un allargamentu nettu di u territoriu simbolicu assignatu à a lingua corsa.

            S’è isse putenzialità puderanu pruduce un avvene, s’è una pulitica linguistica ardita li permetterà di pruduce i so effetti, si capisce chì una aventura culturale simule porta à a scrittura literaria in una lingua minore una gratificazione di quelle!

            E prove di sprime una cultura contrafirmata in una lingua altra, percepite  à partesi di issa sperienza custindi - sopratuttu s’è quessa rapresenta à puntu a cultura duminante – parenu sempre, in un certu sensu, cum’è pruottu di sustituzione.

Intendimu ci bè: ùn si tratta di nigà u valore, l’autenticità o a pertinenza d’isse opere, nè mancu di cuntestà o d’invià u successu  - qualsisasi lettore ùn invidia u bon rumanzeru di u quale compia u libru. Ùn si stratta chè di sprime u piacè di dì e cose di una cultura nativa  cù a voce indigena di quella cultura.

            A strada di a traduzzione associa utilità,diffusione più larga, virtuusitàè in parechji casi a ri-creazione. Issa preferenza per l’accenti nustrali, à parè meiu, ùn vole dì vuluntà di chjusura, nè friddura, nè precellenza etnica o naziunale.Solu una vulè prufonduè ragiunatu disunà arie novecun strumenti abandunati è chì rimessi in ballu è rivituliti anu un’anima propiu bella.