Versione :
Corsu

I SETTE PECCATI CAPITALI

 

  1. L’Orgogliu :

 

Nantu à u pedistallu di l'orgogliu, un omu si alza,

Fighjendu da spora u mondu, in a so falsa nubiltà.

Si para di gloria, di tituli è di lodati,

Ignurandu chì l'orgogliu hè u più surnione di l'anghjuli.

 

U mentu altu, fieru, camina per e strade,

Senza vede i cori in preghera, e mane tese.

À u dulore di l'altri, l'orgogliu u rende cecu,

In u so spechju, vede solu u so propiu riflessu imbellitu.

 

Ma l'orgogliu hè un tigru di paperu,

Chì casca sottu à u pesu di i so propie spaccature.

Perchè chì nimu hè infallibile, nimu hè senza riguardu,

È l'umiltà hè a chjave chì apre tutte e curature.

 

Allora ampara à cunnosce ti, à ricunnosce u to valore,

Senza lascià ti purtà da ‘ssu ventu ingannadore.

L'orgogliu hè un velu chì piatta a verità,

Solu l'amore di sè stessu, senza eccessi, ti pò liberà.

 

Oh, quantu l'orgogliu hè una trappula suturna,

Chì seduce cù u splendore, ma inganna cù a so voce.

Prumette a grandezza, ma l'isulamentu, arreca,

Perchè chì nimu hè grande chì ùn sà cumu esse clemente.

 

In u spechju di l'orgogliu, l'omu si cuntempla,

Videndu si rè, sopra à u cumunu di i murtali.

In a so mente, custruisce torre di Babele,

Scurdandu si chì a caduta stà un agguattu, tale una spada di Damocle.

 

L'orgogliu hè un velu chì affosca a vista,

Fendu crede à a virtù, à l'invulnerabilità.

Ma daretu à e maschere è e parate quà,

Si piatta a fragilità, l'umanità persa.

 

Ampara à caminà cun umiltà è grazia,

Perchè chì l'orgogliu, spessu, per a vergogna si rimpiazza.

Hè in a spartera, l’ascolta è a benevulenza,

Chì si trova a vera è nobile presenza.

 

 

U rè è a so ombra

 

In un reame prosperu, un rè guvernava cun un orgogliu smisuratu. Si sgallia sempre di i so successi, di a so richezza è di u so pudere, disprezzandu tutti quelli chì ardianu à cuntradì lu. U so orgogliu era tale ch'ellu ghjunse à crede si superiore micca solu à i so sughjetti, ma ancu à e stelle in u celu.

 

Un ghjornu, un saviu venutu d’una terra luntana ghjunse à u castellu. Dumandò à u rè u permessu di prisintà li un spettaculu unicu. Intrigatu, u rè accettò. U saviu stese un grande spechju magicu è invitò u rè à fighjà si in ellu. Ma invece di u so riflessu propiu, u rè vidì l'imaghjine d’un omu vechju è debule, a so ombra.

 

U saviu spiegò chì l'ombra riprisentava tuttu ciò chì u rè ricusava di vede in ellu stessu : e so paure, i so dubbiti è a so murtalità. Inzerghitu, u rè urdinò chì u spechju fussi distruttu è u saviu lampatu fora. Ma l'ombra di u rè cuminciò à piglià vita, sequitendu lu in ogni locu, ricurdendu li sempre e so vere limite.

 

Spiritatu da ‘ssa ombra, u rè ùn truvò più a pace. Tandu, capì chì u so orgogliu l'avia accecatu à a verità di a so propria natura. In un attu d’umiltà, dumandò à u saviu di vultà è d’aiutà lu à accettà a so ombra.

 

U saviu vultò è amparò à u rè chì l'orgogliu era solu un’illusione, è chì a vera grandezza stava in l'umiltà è a ricunniscenza di e so debulezze propie. U rè amparò à sente è à rispettà i so sughjetti, è a so ombra diventò menu minacciante, riflettendu avà un rè saviu è benevulente.

 

U reame intrì in un’era di pace è di prusperità, perchè chì u rè avia amparatu chì l'orgogliu pò accecà, ma l'umiltà illumina a strada.

 

  1.  L’Avarizia :

 

In u fondu d’una cantina scura è ghjalata,

L’avarizia veghja, guardiana di l'oru maladettu.

Da i so diti di fredezza, i cori, stringhje,

Trasfurmandu l'omi in statule senza calore.

 

E pezze tintennanu, risonanu cum'è un voceru,

Ogni ecu, di ciò chì l'anima odia, un ricordu.

L'avarizia, ‘ssu dracone chì ùn dorme mai,

Accumula senza fine, ma ùn si suddisface mai.

 

Prumette a sicurità, un avvene d'oru,

Ma chjode a mente in un presente stampitivu.

Perchè chì l'oru ùn riscalda micca, ùn surride, nè ama,

Ferma custì, in un silenziu estremu, imbatustitu.

 

In a camera secreta d’un core chjosu,

L'avarizia veghja nant’à u so tesoru ammassatu.

Conta è riconta, cun un zelu cutratu,

Ogni pezza, ogni gemma, in u bughju.

 

Murmura à l'arechja parolle di paura è di carestia,

Fendu crede chì senza oru, a vita seria più scura.

Ma l'avarizia smette, in a so corsa frenetica,

Chì a più bella ricchezza ùn hè mai munetata.

 

Oh, chì trista cumpagna chì l'avarizia,

Priva di a gioia, di l’amore, di un'anima sana.

Libera ti di e so catene, sparti è campa,

È scopri chì u veru tesoru, hè a vita.

 

E risate spartute, i mumenti d'amicizia,

Valenu più chè l'oru, più chè a prusperità.

L'avarizia, issa vergula chì strangula l'anima,

Ùn lascia daretu à ella chè una trista infamia.

 

Oh, rompi e catene d’issa cupidità,

È apri u to core à a generusità.

Perchè chì hè in purghjendu chì si riceve u tesoru veru,

Un core culmatu, una vita ricca di tantu più dinù.

 

U core di petra è u fiume d'oru

 

In un paese luntanu, campava un omu ricchissimu. A so furtuna era cusì grande chì si pudia cumprà tuttu ciò ch’ellu vulia. Ma, avia sceltu piuttostu di campà solu, chjosu in casa soia, temendu chì ogni pezza spesa u rendissi più povaru.

 

Un ghjornu, un rumore stranu ghjunse à e so arechje : in un certu locu in a muntagna, c'era un fiume chì l'acqua era oru puru. Cunsumatu da l'avarizia, l'omu decise d'andà in cerca di ‘ssu fiume, pensendu ch'ellu puderia cusì incresce a so furtuna digià tamanta.

 

Dopu à ghjorni di ricerca, truvò quellu fiume. Ma à tempu ch'ellu pruvò à tuccà l'oru, si trasfurmò in petra, u so core diventendu duru quant'è a so avarizia. U fiume, in realità, era una trappula per quelli chì i cori eranu pieni d’avarizia.

 

Passonu l’anni, è a statula di l'omu riccu divintò un avertimentu per i paisani, ricurdendu chì l'avarizia pudia caghjà u core è l'anima. U fiume d'oru, tandu, sparì misteriosamente quant'ellu era affaccatu, lascendu solu a legenda di l'omu à u core di petra.

 

  1. A Lussuria:

 

 

In u giardinu secretu di i desideri pruibiti,

A lussuria, tale una rosula, si vede fiurì.

I so petali di seta, d'un rossu appassiunatu,

Piattanu e spine d’un piacè avvelenatu.

 

À l'ombra di un desideriu pruscrittu,

Si piatta a lussuria, in un silenziu maladettu.

Ella balla è seduce cun ardore,

In i cori persi, cerca l'errore.

 

Ella tesse a so tela di piacè carnali,

Induve l'anima si perde, scurdendu si di u celu.

I corpi si intreccianu in cerca di più,

Ignurandu a virtù, succumbendu à Venus.

 

Prumesse di notte, ella murmura à l'arechja

Abbracci furtivi induve u core si scorda.

Ma in u solcu, lascia un viotu immensu,

Un ricordu effimeru, induve pesa un’assenza.

 

A lussuria, un cusì dolce è tantu crudele peccatu,

Prumette l'eternità in una stonde fugace.

Ma u tempu hè un ribellu, in e so bracce,

Chì lascia dopu à l'estasi, un gustu amaru.

 

A lussuria, un focu chì brusgia senza cunsumà,

Una cerca lambara, un eternu veranu.

Ella prumette a luna, e stelle, l'infinitu,

Ma ghjunti à a matina si svene, è tuttu hè finitu.

 

Attenti à e so prumesse incantevule,

Perchè chì spessu porta à una caduta scuncertante.

Cerca di più l'amore veru, puru è sinceru,

È micca l'illusione di a felicità effimera.

 

Oh, attenti à i so incanti, à e so dolce trappule,

Perchè chì ti pò purtà luntanu, assai luntanu da u litu.

Piuttostu cerca l'amore, u veru, u grande, u puru,

Quellu chì custruisce, alza, è sempre vive.

Leandru

 

Ci era una volta un seduttore impenitente chjamatu Leandru chì campava, in un reame luntanu. Cù u so surrisu affascinante è e so parolle dolce cum'è u mele, avia ingannatu u core di parechje anime imbacucchite, lascendu solu daretu à ellu prumesse frusciate è ricordi effimeri. Ma Leandru ùn avia mai cunnisciutu l'amore veru, quellu chì cunsuma è eleva, quellu chì trasforma è nobilisce.

 

Un ghjornu, in una festa suntuosa, i so ochji casconu nantu à Leana, una giovana d’una bellezza sopranaturale è d’una grazia inimpattata. Era a figliola di u saviu rimitu, cunnisciuta per a so virtù è un spiritu inaccessibile. Per a prima volta, u core di Leandru s’era chjappu in e so proprie rete, battendu per qualchissia chì paria aldillà di tuttu desideriu terrestru.

 

Leana, per contu soiu, ùn vidia in Leandru chè un omu trà tanti altri, un flautistu à a melodia dolce ma senza sustanza. Leandru, addisperatu d’attirà a so attenzione, si lanciò in una ricerca di purezza. Abbandunò i so vechji modi, circandu di pruvà a so sincerità è u desideriu di cambià.

 

Principiò un pelegrinagiu versu a muntagna sacrata induve, omu dicia, i cori impuri eranu lavati cù l’acqua d’un lavu misticu. Custì scuntrò numerosi sperimenti per pruvà u so curagiu, a so determinazione è a so anima. Ogni passu versu a cima era un passu versu a redenzione, ogni soffiu un cantu di speranza.

 

A storia di Leandru è Leana hè un viaghju à traversu i giri è volta di l'amore è a trasfurmazione. Hè a storia d’un omu chì, chjappu in e rete sputiche soie, scopre chì a cunquista maiò ùn hè micca quella di i cori, ma quella di sè stessu.

 

  1. L’Invidia :

 

In u giardinu di l'esistenza, l’invidia si ficca,

Cum'è un'ombra chì si stende, suttile è sinistra.

Ella guarda sopra a so spalla, l’ochju brillante,

Bramandu ciò chì hè di l'altru, cun un desideriu ardente.

 

Ella murmura paragoni, parolle velenose,

Fendu germinà in i cori un disgraziatu.

"Perchè ellu è micca eiu ? » l'ecu incessante,

Chì castiga a mente, rendendu infelice.

 

L'invidia, ‘ssu serpu chì s’abbugina in l'anima,

Chi arrubba a pace è e fiamme, attizza.

Pinghje u mondu in tinte di ghjelusia,

Scurdendu si chì ogni vita hà a so meludia.

 

Ma rompi e catene d’issa vurace brama,

È guarda u to riflessu, a to grazia.

Perchè chì l'invidia eclissa a luce di ciò chè tù ai,

È a gratitudine sola pò guarì i to guai.

 

Cultiva u to giardinu, sumena l'amore è a fierezza,

Per ciò chè tù ai, in a so simplicità.

L’invidia si squassarà, cum'è a nebbia in u sole à l’alboru,

È u to core si spannerà, ballarinu è liberu.

 

In u giardinu di l'anima, l’invidia s’infrugna,

Silenziosa è vulpina, sumena turbamenti suttili.

Ella guarda cun ambizione e gioie di l'altri,

È in u so core u desideriu pruibitu germina.

 

Ella tesse  sogni di ciò chì ùn hè micca soiu,

È si suda di i tesori chì a so manu tene.

L'invidia, ‘ssu velenu dolce-amaru, chì currompe a pace,

È trasforma ogni bè in un ammancu, un rimpientu.

 

Ma alza l’ochji, guarda in giru à tè,

A bellezza di a vita, a furtuna ch’è tù ai.

L'invidia si svapora, di fronte à a gratitudine,

È u core si calma, ritrova a so pienezza.

 

Cultiva u to giardinu, apprezza ogni fiore,

Perchè chì l’invidia smarrisce quandu a felicità cresce.

Teni caru ciò ch’è tù ai, è micca ciò chì hè luntanu,

È viderai a vita surride ti, stende ti a manu.

U spechju di l'invidia

 

In un picculu paese, c’era una butteca d’antichità tenuta da un vechju saviu. Trà l'ugetti pulverosi ci era un spechju anticu, inquatratu d'oru è di petre preziose. Issu spechju avia u putere di riflette micca l'apparenza, ma i desideri più prufondi di quellu chì si spechjava.

 

Una giovana di u paese, chjamata Lia, era cunnisciuta per u so core invidiosu. Ella bramava tuttu ciò chì l'altri avianu : bellezza, ricchezza, talenti. Un ghjornu, attratta da u splendore di u spechju, intrì in a butteca è ci si spechjò. À a so grande sorpresa, ùn vidì micca u so riflessu, ma quellu d’una altra zitella di u paese, Adela, chì era ammirata da tutti.

 

U spechju li palisò ch'ella puderia piglià tuttu ciò chì Adela pussedia s'ella a vulia veramente. Accecata da l'invidia, Lia accettò. U lindumane, si svegliò cù a bellezza d'Adela, a so voce meludiosa, è ancu u so innamuratu affascinante. Ma cù issi rigali, ricivì dinù a sulitudine è e rispunsabilità d’Adela, chì pisavanu assai nantu à e so spalle.

 

Lia capì prestu chì l'invidia l'avia privata di a so identità è di ciò chì a rendia unica. Turnò à u spechju è implurò di vultà à a so vita di nanzu. U vechju li spiegò chì u spechju li avia insignatu una lezziò preziosa : l’invidia ci face bramà a vita di l’altri, senza vede u valore di a nostra.

 

Lia ritruvò u so statu uriginale, è u spechju fù tandu rottu per ùn avè mai più prublemi. Da tandu, Lia hà amparatu à apprezzà a vita sputica soia è à celebrà i successi di l'altri senza invidia.

  1.  L’Ingurdizia :

 

In u reame di i delizi, l’ingurdizia regna da patrona,

Ogni buccone, un tesoru, ogni piattu, una cunquista.

I sapori si mischianu in un ballu, una ballata discreta,

Induve e papille si sveglianu, è i stomachi si mettenu à cantà.

 

U core si perde, s’abbanduneghja, in l'abbundanza di cibi,

À a tentazione dolce, salita, a chjama di i sensi famiti.

L’ingurdizia, un peccatu ? O di l’epicurianu, un’arte,

Chi aggusta a vita, buccunata dopu buccunata, senza fine.

 

Ma attenti à l'eccessu, chì di a gioia face capalzà,

In l'ombra d’un desideriu senza frenu, d'un appitittu esacerbatu.

L’ingurdizia, in equilibriu, tra piacè e virtù,

Deve esse tastichjata, micca in eccessu, ma cun saviezza.

 

Celebremu dunque l’ingurdizia, cun muderazione è gioia,

Per chì ogni ripastu fermessi un pranzu reale, una celebrazione di scelta.

Chì a tavula sia un locu di spartera, di rise è di cunvivialità,

Induve l’ingurdizia ùn hè un viziu, ma una festa di qualità.

 

À u banchettu di a vita, l’ingurdizia s'invita,

senza mai esse cuntrita, ella tasta tuttu.

Ogni piattu hè un mondu, ogni savore una delizia,

In u so reame dolce, tuttu hè permessu, tuttu hè lecitu.

 

Ella balla nantu à i tavulini, girivolta trà i piatti,

Scaccanendu, dilettandu si di ciò ch’ell’hà.

Ma in u so solcu, l'eccessu, da vicinu, a sequita,

Perchè troppu dulcezze, ohimella, ponu prestu stumacà.

 

L’ingurdizia, un’arte quandu hè misurata,

Una festa per i sensi, s'ella hè bè timperata.

Ma attenti à l'abusu, chì di a gioia annega,

È u piacè, in vile schiavitù, trasforma.

 

Celebremu dunque cun gioia, ma dinù muderazione,

Per chì l’ingurdizia fermessi una dolce tentazione.

Un peccatu ? Forse, ma ancu un’onoranza,

À a ricchezza di a terra, à a so spartera maravigliosa.

 

U pranzu senza fine

 

Una volta, in un reame luntanu, campava un rè chì era cunnisciutu per u so amore eccessivu per a manghjusca. A so ingurdizia era tale chì ogni sera facia un pranzu suntuosu, ùn lascendu mai e so cucine  nè i so tavulini vioti. U rè cridia chì a so felicità dipendia da a quantità di cibu diliziosu chì puderia inghjotte.

 

Un ghjornu, una misteriosa vechja ghjunse à u castellu è uffrì un rigalu à u rè : un piattu magicu chì si empia di manghjà quant'ellu vulia. Accecatu da a so ingurdizia, u rè accettò senza esitazione. À u principiu era felice di a magia di u piattu, ma prestu si rese contu ch'ellu ùn pudia piantà di manghjà. U cibu cuntinuava à apparisce, è u so desideriu divense intechjevule.

 

U reame cuminciò à soffre, perchè chì tutta a robba era attirata versu à u castellu è u rè, lascendu i paisani famitoni. Videndu a disperazione di u so populu, u rè capì infine chì a so ingurdizia avia cunsequenze. Circò a vechja è li dumandò di caccià l'incantu.

 

A vechja palisò ch'ella era in fattu una strega chì vulia insignà à u rè una lezzione nantu à i periculi di l’ingurdizia. Ella accunsentì di rompe l'incantu à a cundizione chì u rè spartessi avà u so manghjà cù u so populu. U rè accunsentì è divintò un regnante amatu, cunnisciutu per a so generosità piuttostu chè a so ingurdizia.

 

È u reame prusperò, perchè chì u rè avia amparatu chì a vera felicità ùn si truvava micca in abbundanza di cibu, ma in a spartera è a benevulenza versu à l’altri.

  1. A Rabbia :

 

A rabbia rughja in u core di l'omu,

Cum'è un tempurale chì sbrulla è inunda.

Scatenata, senza cuntrollu, ella rughja,

Distrughjendu a pace, lascendu parullacce.

 

Brusgia, cunsuma, senza discernimentu,

In un fulgore, in un istante.

A rabbia, ceca è sorda à a ragione,

Ùn lascia solu daretu à ella, chè scaternu.

 

L’achi di u tempu parenu caghjà si,

E palpebre, pisie à alzà, sottu à u so pesu.

A rabbia murmura, di a so voce di vellutu,

Canzone di nisgiulera, di ritorni eterni.

 

Prumette u calmu, un rifugiu per a mente,

Ma piatta in u so senu, l’annoiu è u disprezzu.

Perchè chì a vita hè muvimentu, un slanciu versu dumane,

È a rabbia, una trappula, un dolce velenu.

 

Ma oh, se l'ammansemu, a capimu,

Per difende l’assenti, diventa forza.

Trasfurmata, guida versu a ghjustizia,

Illumina a strada cù precisione è deliziu.

 

Sveglia ti, anima chì dorme, chì esita,

A rabbia hè un velu, chì a luce evita.

Alza ti, è camina versu i sogni svegliati,

Induve l'azzione è a passione sò per sempre ligati.

 

Ampara à cunnosce issa pudenza viva,

Chì, s'ella hè ammaestrata, pò esse custruttiva.

A rabbia, un focu chì pò riscallà o brusgià,

Tocca à tè di sceglie cumu ne voli usà.

U dracone di focu

 

 

In un reame luntanu, un paese chetu era spessu sturbatu da a rabbia d’un dracone di focu chì campava sopra in punta di a muntagna vicina. Ogni volta chì u dracone s'arrabbiava, fiamme divastatrice falavanu nantu à i campi è e case, ùn lascendu chè scumpientu è cenere.

 

I paisani, stanchi d’isse distruzzione, decisenu di mandà unu di i soi, un giuvanottu curagiosu chjamatu Tristanu, per parlà à u dracone. Tristanu attippò a muntagna è truvò u dracone chì rughjia di rabbia, sputandu focu è fume.

 

  • Perchè chì sì cusì arrabbiatu? dumandò Tristanu.

 

U dracone, surpresu da a prisenza di u giovanu, si firmò è li disse chì a so rabbia venia di a sulitudine è a tristezza ch’ellu risentia dapoi seculi.

 

Tristanu, toccu da a cunfessione di u dracone, uffrì di aiutà lu à truvà a pace. Inseme, cerconu soluzione è infine, Tristanu suggerì chì u dracone canalizzessi a so rabbia in calore è energia per u paese. U dracone accunsentì è amparò à cuntrullà a so rabbia, trasfurmendu u so fiatu ardente in una fonte di calore per e case è e serre di u paese.

 

Cù u tempu, a rabbia di u dracone si trasfurmò in  passione per aiutà, è u paese  prusperò per via d’issa nova fonte di calore. U dracone, prima temutu, divintò un alliatu preziosu, è a so collera ùn fù più chè un ricordu luntanu.

  1. L’oziu :

 

 

In u veculu dolce di l’annoiu,

Si stende è agreghja senza rimore l’oziu.

Ellu giranduleghja, s’adderdana, senza mai corre,

In u so mondu induve u tempu pare dorme.

 

Ellu sogna di nuli è di sogni dolci,

Induve l'ore si sfassanu cum'è u sole.

Nisuna spiccia, senza scopu, solu l’istante presente,

Un arte di campà pianu pianu, indolente, undighjante.

 

In u reame di u sonnu, induve l'ore si stendenu,

Regna l’oziu, suvranu di i letti chì suspiranu.

Ellu tesse sogni di dulcezza è di scordu,

Induve si galleghja senza scopu, in un mondu addulcitu.

 

In u silenziu d’una stanza senza luce,

L’oziu si stende, dolce prigiuneru.

Ellu murmura à l'arechje di i sognatori,

Prumesse di riposu, ore di piacè.

 

Ellu abbraccia i corpi cù e so bracce invisibile,

I nanna in u scordu, i rende insensibili.

I compiti è i duveri, in u luntanu, spariscenu,

Squassati in a nebbia di u sonnu.

 

Ellu surride à i sognatori, i pensatori, l’artisti,

Chì in a so tranquillità trovanu guida.

L’oziu ùn hè viotu, hè riflessione,

Un mumentu suspesu, una dolce scunnessione.

 

Ma attenti à ùn ciucciulà si micca troppu,

Perchè chì a vita hè difora, bella è effimera.

L’oziu hè un lussu, un picculu piacè,

Da tastà cù parsimunia, senza appenciulà si troppu.

 

Oh oziu, rè di l'inazzione,

Pinghji u tempu cù una lentezza senza passione.

A  vita ùn t’aspetta, attenti,

È u mondu gira, ancu senza i to passi.

 

Sveglia ti, anima chì sunnuleghja,

A vita hè corta, è u sole veghja.

Lascia l’oziu à i so dolci sogni eterni,

È balla cù u tempu, snellu è perpetuu .

 

U paese addurmintatu

 

 

Ind’un paesu annichjatu ind’è e culline verdicante, u tempu paria esse si fermatu. I paisani, affettati d’una ingermatura antica, eranu d’un oziu tercanu. Passavanu i so ghjorni à dorme, ricusendu ogni travagliu o sforzu, cunvinti chì tuttu li era duvutu senza difficultà.

 

Trà di elli, un giovanu chjamatu Losciu, cunnisciutu per esse u più corciu di tutti, sunniava ogni ghjornu à una vita piena di ricchezze è di piacè senza mai alzà un ditu. Una sera, una vechja savia passò per u paese è rimarcò a letargia chì ci duminava. Decise di offre à Losciu una diccia di cambià.

 

Li presentò duie puzione : una turchina, chì li darebbe una ricchezza subitu ma chì rifurzarebbe u so oziu è l’altra rossa chì li darebbe l’energia è a vuluntà di rializà i so sogni da per ellu. Losciu, tentatu da a facilità, scelse a puzione turchina è si ritruvò subitu circundatu di tesori.

 

In ogni casu, prestu s'accolse chì u so oziu l'impedia d’apprufittà di a so furtuna nova. Ùn si pudia mancu alzà per manghjà o esce di a casa. Videndu u so affannu, a savia li uffrì una ultima diccia è Losciu, avendu amparatu a so lezziò, ottò per a puzione rossa.

 

Trasfurmatu, si messe à u travagliu, scuprendu a gioia è a sudisfazzione di u sforzu. U paese, ispiratu da u so esempiu, si liberò da l'incantu di l’oziu. Avà u paese addurmintatu era diventatu un locu prosperu, induve tutti cuntribuianu à a cumunità cun ardore.

 

In u so Vangelu, San Matteu conta un’enumerazione fatta da Ghjesù ellu stesstu, chì dice : « Ghjè di u core chì venenu i pinsamenti animosi, l’omicidi, l’adulteri,  e cupulazione, e scruccunerie, e false testimunianze, e calunnie. Sò  ‘sse cose chì imbruttanu l'omu" (Matteu 15:19).

Da a so parte, San Paulu, in a so lettera à i Galati, descrive l'opere di a carne : "A carne, ella, produce opere assai cunnisciute : furnicazione, impurità, dissulutezza, idolatria, stregoneria, inimicizie, baruffe, ghjelusie, assalti di rabbia, rivalità, divisione, settarismu, brame, imbriachine, orgie è  tante cose simile» (Galati 5, 19-21).

San Tumasgiu d'Aquinu, ispiratu da San Gregoriu, ricensa in a Somma Teologica (questione 84, Prima secundae) una vicata di ciò ch’ellu chjama vizii. Sò sette, un numeru chì simbulizeghja l'integralità, cum'è per inglubà tuttu ciò chì porta sin’à u male.

Issi vizii, à elli solu, includenu è alimentanu tutte e manifestazioni di u peccatu è e numerose variazione di u male in azzione. Ripresentanu patologie di l'anima, cunnisciute sottu à u nome di i sette peccati capitali.