Filumena Marturano - Presentazione
Teatru
« 'E figlie so' figlie e so' tutt'eguale! »
(Filumena)
Filumena Marturano hè una cumedia teatrale in trè atti scritta in u 1946 da Eduardo De Filippo è inserita da l'autore in a racolta Cantata dei giorni dispari. Hè unu trà l’opere di Eduardo più cunnisciute è prezzate da u publicu è a critica internaziunale.
Scritta à l’origine da De Filippo pè a so surella Titina De Filippo, chì fece un’interpretazione maiò di u persunagiu feminile di Filumena, dopu fù interpretata da Regina Bianchi, Pupella Maggio, Valeria Moriconi, Isa Danieli, Lina Sastri e Mariangela Melato.
Da a cumedia Eduardo tirò u filmu omonimu (1951), ch’ellu diresse è interpretò ellu stessu è a so surella Titina. È po ci hè stata a versione televisiva (1962) cun Regina Bianchi in u rollu di Filumena. Dopu ci fù Matrimonio all'italiana (1964) sempre da Vittorio De Sica, cun Sofia Loren è Marcello Mastroianni, sempre cù u decoru di Napoli. Andrea Camilleri, chì hà praticatu à Eduardo De Filippo da amicu è in travagliu, cconta chì pezr l’adattazione televisiva, Eduardo disse à Regina Bianchi: «Regì, guarda che poi questo Titina se lo guarda». Regina Bianchi interpretò issa parte di Filumena mettendu ci cumplettamente tutta a so brama è a so arte. À a fine di l’attu I –ind’è anni 60 ùn ci era muntame chì s’arregistrava un attu sanu - Camilleri, prufundamente emuziunatu, si lampò ad abbraccià chì si vense male in e so bracce per via di a tensione emutiva di u ghjocu ch’ellu li avia pruvucatu Eduardo dicendu isse parolle custindi.
A crisa di a famiglia
Una volta di più Eduardo mette in scena a crisa di a famiglia patriarcale burghese, quella chì hè in e brame di don Mimì, mentre chì Filumena sà ch’ella saria «fondata sul privilegio degli uni sopra gli altri e dunque sull'esclusione dei figli illegittimi.» Filumena hè cuscente ch’ellu hè compiu, per elli, u tempu di a famiglia basata nantu à l'amore:
« Dummì, o' bello de' 'figlie l'avimmo perduto...'Figlie so chille che se teneno mbraccia, quando so' piccirille ca te danno preoccupazione quanno stanno malate e nun te sanno dicere che se sénteno... che te corrono incontro cu’ è braccelle aperte, dicenno: "Papà" ... Chille ca’ è vvide venì d’ ’a scola cu’ ’e manelle fredde e ’o nasillo russo e te cercano ’a bella cosa... »
Filumena sà bè chì issa famiglia custì ferma pocu è micca è chì, s’omu a vole tramandà, ci vole à saldà ne torna l'unità ecunomica. Forse cù u tempu, cum’ellu spera don Mimì, si hà da furmà, più quella chì oramai hè persa, ma quella ricustruita, basata nantu à u rispettu reciprocu ancu ver’di i figlioli di una prostituta.
Bibliugrafia
• Eduardo De Filippo, Teatro (Volume secondo) - Cantata dei giorni dispari (Tomo primo), Mondadori, Milano 2005, pagg. 487-646 (cù una Nota storico-teatrale di Paola Quarenghi è una Nota filologico-linguistica di Nicola De Blasi)