U VECHJU CASTAGNU
Cumenti è parè
In a Valle di u Golu, induve e cime antiche di e muntagne si sposanu cù u vellutu di u celu, induve ogni soffiu di u ventu porta l'ecu ardente di l'anima corsa, s’arrizza un castagnu millenne. U so fustu, straziatu è ampiu, porta e venice di i seculi, ogni nodu cuntendu una storia silenziosa. E so rame tentaculare, cum'è bracce prutettori, avviluppanu da a so ombra benevulente l’umile mandria vicina.
L'anziani, guardiani di a memoria isulana, murmuranu chì st'arburu hè statu u testimone meteru di parechje esistenze è u murrone di i secreti i più tenuti. L'avianu, dapoi tempi anziani, battizatu l'Arburu-Memoria.
Un ghjornu, mentre chì a Corsica, cum'è un battellu chjappu in una libecciata, lottava cù accanimentu contr'à e numerose invasione è a strappera di a schjavitù, bramendu di tuttu u so suchju per a libertà, un giovanu ghjunse à circà rifugiu sottu u so frascume frizzinante. U so sguardu lucicava d'un ardore feroce, u so spiritu era vivu cum'è un lampu. U so nome : Pasquale Paoli. Ùn era ancu l'emeritu "Babbu di a Patria", ma un giovanu lione chì u so core, digià, brusgiava per u destinu di u so populu.
Stancu mortu da ghjorni è nuttate d’andacciume incessante è di parlamenti frebbosi cù l’insiuniti capi di clanu, Paoli s'abbandunò à u sonnu, accucculatu à u pede di u vechju Arburu-Memoria. In a dolce strinta di u so riposu, fù visitatu da un sognu singulare. U Castagnu li apparse, micca sottu à a so forma terrestra, ma sottu à l'aspettu d'un saviu anzianu, chì a voce ùn era altru chè u dolce frascheghju.
« Ti vecu, giovanu Paoli » disse u Castagnu, a so voce fatta di murmuri silvagnoli. « A to anima hè cum'è u suchju chì colla in mè, piena d'una forza primurdiale è di prumesse inaudite. Ma a Corsica hè un scogliu fratturatu, i so figlioli sò sparsi, frammenti d'un listessu spechju rottu.»
Paoli, à u core di stu sognu svegliu, rispose, a so voce piena di l'ecu di e so aspirazione e più prufonde : « Vogliu unisce u mo populu, Arburu Tamantu. Sognu d'una Corsica libera, d'un populu chì stazzona e so lege sputiche, induve ogni voce trova u so ecu, cum'è ogni fronda nantu à e to rame. Ma cumu tesse sti ligami di fiducia, cusì fragili ? Cumu fà sente a voce di l'unità quandu tante voce mughjanu vindetta o chjamanu à u bisbigliu ? »
U Castagnu-Saviu surrise tandu, un muvimentu chì fece ballà ombre muvente nantu à a so scorza seculare. « Guarda mi, giovanu Paoli. Sò l’unicu arburu, eppuru portu millaie di castagne. Ognuna hè unica, strinta in u core di u so nizzu, ma tutte sò nutrite da u listessu suchju sustentadore, da u listessu sole generosu, da a listessa terra nutritora. A forza ùn reside micca in a sumiglia, ma in a cunnessione prufonda chì lea l'esseri. »
« A Corsica hè cumpagna à mè » pruseguì l'Arburu, a so voce pregna di a saviezza di a so età. « E so valle sò e so radiche prufonde, e so muntagne sò e so rame altiere, è i so abitanti sò i so frutti preziosi. Per ch'ella s'alzessi, devi nutrisce e so radiche cù una cura infinita: a ghjustizia per tutti, l'ugualità di e voce, a saviezza di l'anziani è l'audacia intrepida di i giovani. Devi fà risunà u dirittu, micca a forza bruttale. »
U Castagnu svelò tandu à Paoli figure vive, visione d'un avvene pussibule: omi di tutti i clani, pusati fiancu à fiancu, discutendu di e lege sottu à un sole benevulente, scole induve i zitelli, i so visi illuminati da a curiosità, amparavanu à leghje è à scrive a so lingua sputica, a so propria storia, camini sicuri induve i marcanti, u spiritu legeru, pudianu cummercià senza nisun paura. Tuttu què, bagnatu da l'ombra prutettrice d'una Custituzione, un statutu sacru chì unia u populu, cum'è e rasgiule di u legnu uniscenu u fustu in una forza indomita.
« Ma soprattuttu » aghjunse u Castagnu, a so voce piena d'una gravità sulenne, « ùn taglià mai e radiche di u to populu : a so identità, a so lingua, e so tradizione. Perchè chì ancu s'è tù custruisci una casa magnifica, si scruchjarà senza fundazione forte. »
À a matina, Paoli s'arrizzò, u core legeru, u spiritu illuminatu d'una chjarezza nova. U Castagnu si tenia custì, silenziosu è maestosu, cum'è s'è nunda fussi accadutu. Ma Paoli sapia, in u più prufondu di u so esse, chì u sognu ùn era micca solu un sognu. Avia ricevutu una visione, un pianu incisu in l'essenza stessa di a so anima.
Si messe à u travagliu, instanchevule. Parcorse l'isula, raghjunghjendu i clani spapersi, ascultendu e lagnanze, spieghendu a so visione d'una Corsica unita è ghjusta. Custruse istituzione demucratiche, creò un'università, cuniò muneta, è redattò una custituzione chì, da a so audacia, inspirò ancu e grande nazione di u mondu. Ùn firmò mai di ripete chì a forza di a Corsica era in l'unità di i so "figlioli", cum'è e castagne d'un listessu arburu si spannanu inseme.
È puru s'è a Corsica cunnuscì torna prove, invasione, ferite prufonde, u sognu di u Castagnu, insuffiatu à Paoli, ùn si spinse mai. Fù inzeccatu, cum'è un'impronta indelebile, in l'anima di u populu, un ricordu cummuvente chì a libertà è l'unità ùn sò micca doni effimeri, ma un’eredità sacra da cultivà, un suchju da fà cullà, infiachevulemente, cum'è a vita inaguantevule in u vechju Castagnu, l'Arburu-Memoria di u sognu di Paoli.
Anni dopu, esiliatu luntanu da a so isula tanta amata, Paoli si ricurdava sempre, cù una tenerezza infinita, di u Castagnu di Merusaglia. Sapia chì, ancu s'è e bandere sventulavanu è chì e putenze furestere si spartianu a Corsica cum'è una preda, u spiritu d'unità è di ghjustizia ch'ellu avia suminatu ùn pudia esse arradicatu. Vidia u so populu, cum'è l'arburu resiliente, piegà sottu à e timpeste e più feroce ma ùn rompe si mai, e so radiche ancurate in una determinazione salvatica.
U Castagnu di Merusaglia, ellu, cuntinuava à vighjà, e so radiche prufundamente ancurate in a terra nutritora di a Corsica. U frascheghju di e fronde in u ventu purtavanu i murmuri di e generazioni passate chì avianu campatu sottu a so ombra benevulente. È i giovani pastori chì passavanu per custì, senza più cunnosce u nome di u Castagnu-Saviu, si firmavanu qualchì volta per sente l'energia vibrante di u locu, una forza tranquilla è persistente chì ricurdava a resilienza irrimuvevule di l'isula.
Perchè chì a vera opera di Paoli, inspirata da a saviezza antica di u Castagnu, ùn era micca solu in e lege scritte nantu à a carta pecura o e vittorie militarie effimere. Era incisa in u core di i Corsi, in u so affettu indeffettibile à a so terra nutritora, à a so cultura singulare è à l'idea d'un' identità sputica, stazzonata in u scaghjarolu di l'aversità. Era una lascita invisibile, trasmessa di generazione in generazione, cum'è u suchju chì colla da a terra per nutrisce l'arburu, puru dopu l'inguerni i più ghjalati, i più aspricci.
Cusì, u sognu di Pasquale Paoli è u soffiu di u vechju Castagnu ùn fecenu chè unu, tessendu a trama invisibile ma cusì forte di l'anima corsa. Ricurdavanu per sempre chì, qualunque sianu e prove, a forza d'un populu alloghja in a so unità irrimuvevule è in a fedeltà incundiziunale à e so radiche.
M. Clementi