Versione :
Corsu

LINGUA E SUCETA: A fabbrica di a norma

Pulitica linguistica è pianificazione

Generalità

Certi linguisti, sempre più numarosi, rinunzianu à a distinzione trà "lingue" è dialetti: ci sò e "lingue chì anu "fattu furtuna", è pò ci sò l'altre, e lingue ammutulite (silent guests).
U studiu di e grande lingue, quelle chì oghje godenu un statutu ricunnisciutu, face vede a necessità, l'impurtanza di l'azzione pulitica è suciale ind'u sviluppu linguisticu è culturale.
Pò ancu accade ch'ella manchi ogni pulitica linguistica, ch'ell'ùn si pigli nisuna misura riguardu à e lingue di a cumunità, tutte e lingue in presenza o solu certe. Tandu si tratta quantunque di una scelta pulitica, quella di u lascia corre: u lascia campà, o u lascia more.

 

Lingue minuritarie
In particulare riguardu à e lingue minuritarie l'attitudine di u putere puliticu ponu esse diverse segondu i casi. I sociolinguisti anu prupostu una classifica chì dipende da u trattamentu offiziale riservatu à e lingue minuritarie, da u menu à u più favurevule:
1. si prova à tumbà tale o tale lingua
2. si lascia more
3. si lascia campà senza aiutu
4. li si cuncede in parte certe funzione linguistiche
5. li si dà u statutu di lingua offiziale
E lingue minoritarie di l'Europa, è in particulare u corsu, ponu avè cunnisciutu durante a so storia parechje fase chì currispondenu più o menu à unu di i 5 punti ammintati, da l'ostilità attiva di u putere, à l'indifferenza o à a tullerenza. Poche sò ghjunte finu à u puntu 5, è mai in u quadru di u Statu Francese chì ùn hà mai cuncessu à altre lingue chè u francese u statutu offiziale. Si ne trova esempii in Ispagna cù u catalanu, lingua "ex-minoritaria", oghje di statutu offiziale.

 

Lingue statutarie
A situazione di u corsu oghje si pò dì ch'ella currisponde à u puntu 4 ammintatu sopra, significativu di ciò ch'omu pò chjamà un "statutu di offizialità parziale": a lingua corsa hè ricunnisciuta omancu da disciplina in l'insignamentu. Simu quantunque luntanu da a qualità di "lingua statutaria", definizione aduprata da i linguisti chì scumpartenu e lingue d'Europa in 3 gruppi (citemu da u libru scrittu in talianu): "lingue statutarie, lingue non (ancora) statutarie, lingue sparite".
L'autori di u libru (intitulatu La formazione dell'Europa linguistica) classificheghjanu u corsu ind'u segondu gruppu, quellu di e "lingue non (ancora) statutarie". Da ssu puntu di vista u statutu attuale di u corsu hè dunque intermediariu, a metà strada trà quellu di e lingue statutarie è di e lingue sparite.

 

Insignamentu obligatoriu
U criteriu determinante pè l'ottenimentu di a qualità di lingua statutaria hè quellu di l'insignamentu obligatoriu ind'e scole elementare. Citemu torna da u talianu (p.48):
"lingue statutarie (cioè quelle il cui uso è stabilito da uno statuto riconosciuto dalla comunità in cui sono inserite, in modo da dover essere insegnate obbligatoriamente almeno nelle scuole elementari, e che quindi sono sottoposte a forti necessità di standardizzazione).

 

A pianificazione linguistica
Ssa definizione mette in lume a lea trà l'insignamentu obligatoriu di una lingua è a so "standardizazione", val'à dì a creazione o a ricunniscenza di una varietà linguistica destinata à ghjuvà da mudellu o da norma cumunitaria. E` d'infatti ch'ellu si tratti di l'insignamentu di una lingua, chì hè ligatu à una decisione pulitica, o di a so standardizazione, chì cuncerne a lingua stessa, a so forma, e so regule, si parla sempre di "pianificazione linguistica". L'insignamentu hè piuttostu una quistione di norme ghjuridiche; a standardizazione hè piuttostu una quistione di norme linguistiche.
A pianificazione linguistica, pò avè diversi scopi: prumove o pruibisce l'usu di certe lingue, creà una lingua nova, dà à una lingua -viva o morta- una funzione particulare, o trasfurmà una lingua per rende la più adattta à tale o tale usu, cù a scelta è a furmulazione di norme, di regule precise.
L'esempii ùn mancanu, ch'ellu si tratti di fiaschi o di successi.
Hè cusì chì i spezialisti di ssu settore anu pussutu prupone mudelli teorichi di pianificazione linguistica, chì permettenu di valutà u sviluppu di e lingue segondu un pianu ideale. In currispundenza cù u testu originale inglese si pò prupone 4 punti o mumenti:
1. Selezzione (decisione)
2. Cudificazione (standardizazione)
3. Applicazione (diffusione)
4. Mudernizazione (sviluppu funziunale, rifinitura)

 

Un mudellu di sviluppu
U sviluppu ùn si face micca sempre in listessa manera. Per e grande lingue hà pigliatu parechji seculi, c'un'andatura più o menu "naturale", pè l'altre s'hè fattu in pocu tempu è in manera più o menu "artifiziale". U termine di pianificazione linguistica hè piuttostu adupratu per e lingue di u segondu gruppu ammintatu (u catalanu per esempiu), quandu l'azzione nant'à a lingua hè vuluntaria è cuscente è vene da l'altu, val'à dì s'appoghja nant'à una decisione pulitica.
In a pianificazione linguistica hè essenziale l'azzione di "l'agenti di a standardizazione": individui, accademie, o altri organisimi incaricati offizialmente di una missione specifica.
In chì pò cunsiste a prima fasa, quella di a decisione pulitica? Si tratta spessu di sceglie una suluzione pè risolve una difficultà. Per esempiu in u casu di a Norvegia uni pochi di rispunsevuli, in particulare pulitichi, rimarcanu a mancanza di una lingua scritta specifica è sceglienu certi dialetti cum'è basa di a norma.
A segonda fasa hè quella di a cudificazione di l'ortografia, di a grammatica è di u lessicu: un linguistu o un istitutu riceve da u putere puliticu l'incaricu di stabilì a norma. U più spessu a cudificazione cunsiste à riduce a variazione. Ssu travagliu hè statu fattu per esempiu da Pompeu Fabra pè u catalanu, è da Ivar Aasen per u norvegese.
In a terza fasa si passa à l'applicazione cuncreta: a norma stabilita da i linguisti hè aduttata offizialmente è sparta ind'e scole, per esempiu in u quadru di un'amparera obligatoria: hè u casu di tutte e lingue statutarie.
L'organizazione di l'insignamentu hè spessu ligata à a necessità di regulà e tensione suciale generate da u multilinguisimu: una manera per ch'ellu sia minimu u risicu di tensione hè di fà chì nant'à i diversi gruppi linguistichi ci sia a listessa pressione à amparà a lingua di l'altri.
In a quarta fasa linguisti è scrittori cuntinueghjanu a rifinitura è a mudernizazione di a lingua, in particulare cù a creazione di i neologisimi è di i mezi di spressione necessarii à a cumunicazione in u mondu tecnicu è scentificu.
Di sicuru si distinguenu e quattru fase solu per l'analisi, ma si sà ch'elle sò ligate è ch'ell'hè difficiule à spiccà l'aspetti pulitichi (di status planning) da quelli propiu linguistichi (di corpus planning): una difficultà in unu o l'altru settore pò cagiunà u fiascu di a pianificazione.
Si sà dinò chì u sviluppu di a lingua ùn hè mai compiu, è chì u travagliu deve esse cuntinuu puru quand'ell'hè riesciuta a pianificazione; basta à ammintà l'opara di u guvernu catalanu chì cuntinueghja à piglià misure adatte per a prugressione di a lingua in tutti i settori di a vita suciale, per esempiu cun l'applicazione effettiva di a co-offizialità.

 

U sviluppu di a lingua corsa

Scrittura à Standardizazione
Cumu si pò discrive è valutà l'evuluzione di a lingua corsa à u lume di u mudellu teoricu di pianificazione chè n'avemu ammintatu?
Cum'ell'hè accaduta ancu per e grande lingue, à l'origine di u sviluppu di a lingua corsa ci hè a presa di cuscenza di a propia diversità. Ma ùn ci hè micca statu una decisione pulitica cum'è in u mudellu dettu di a pianificazione vistu sopra.
A` tempu à ssa presa di cuscenza, cumencianu à nasce i testi. Pè u corsu si tratta piuttostu di testi di literatura, invece chì per e grande lingue si tratta di regula di testi ghjuridichi o religiosi. Di sicuru si pò mette in ballu u testu in "idioma corso" scupertu pocu tempu fà in l'atti di un prucessu di l'annu 1732 (bibliuteca di a Franciscorsa in Bastia, ma si tratta di un esempiu -per avà- isulatu è pocu significativu. Hè impurtante invece a pruduzzione di serie di testi.
Certi linguisti pensanu chì quand'ell'affacca una pratica (abituale) di scrittura ind'una lingua, si pò parlà di un passu ver di a "standardizazione", ven'à dì a creazione prugressiva o a ricunniscenza di una varietà destinata à ghjuvà da mudellu o da norma per u cumpurtamentu linguistica cumunitariu, c'una vuluntà più o menu cuscente d'unificazione.
A` tempu à l'attività di scrittura in corsu, si vedenu affaccà pruduzzione in u settore di a cudificazione: grammatiche, trattati d'ortografia, dizziunarii. A` principiu ùn si tratta micca di cudificazione offiziale: l'iniziativa ùn vene micca da u putere puliticu. Ma, passata l'epica chì ognunu adopra "cum'ella vene" u sistema ortograficu di a lingua scritta duminante pè scrive in corsu, i scrittori facenu e so scelte.

 

A Quistione di a Lingua
Tandu, cum'è in tutte e cumunità chì bramanu un statutu linguisticu, nasce a Quistione di a Lingua, val'à dì un dibattitu o un cunflittu nant'à e mudalità di a standardizazione. U dibattitu anch'ellu pare standardizatu, è si pone sempre in listessi termini, cun listessi argumenti è alternative, al dilà di l'epiche è di e situazione specifiche è di diverse forze opposte.

 

Scelta di mudelli?
Una differenza essenziale di a Quistione corsa hè chì e scelte ùn sò micca sempre chjare è nette, esplicite. Per esempiu pè l'epica attuale ùn si dice micca s'ellu si sceglie cum'è norma o mudellu tale o tale dialettu, tale o tale scrittore, o una varietà nata da u mischju di diversi elementi. U nodu di u dibattitu pare un altru, quellu di a norma di u corsu in raportu cun l'altre lingue -francese è talianu-, invece chì a quistione di a variazione interna, assai impurtante pè a ghjente cumuna, hè ammintata pocu è micca da l'attori di a standardizazione. In certe situazione s'hè parlatu di "ipucrisia linguistica": "une sorte d'h'hypocrisie linguistique qui amène les membres du groupe ou du supragroupe à nier la variation linguistique, ou encore au mieux à la minimiser en la désignant par des expressions euphémiques du type "niveaux de langue", régionalisme".
Ss'attitudine hà parechje manifestazione: sbocca in l'opinione cumuna chì "diversità face ricchezza", in u cuncettu teoricu di "lingua polinomica", è trova ancu un'applicazione più cuncreta è offiziale per esempiu ind'u regulamentu di u CAPES di corsu chì dice: "aucune variété ne sera privilégiée".
Hè cusì ch'ella s'avvia una fasa di sparghjera di una norma senza ch'ella ci sia sata una cudificazione offiziale è esplicita. Si pò ancu parlà di misure cuncrete à l'iniziativa di l'auturità accademiche è pulitiche, cù a diffusione ind'e scole di strumenti didattichi realizati cun finanziamenti publichi.
Pare dunque chì l'elaburazione linguistica corsa appii saltatu a fasa di a cudificazione offiziale, o ch'ella s'appoghji nant'à a una cudificazione parziale o, cum'elli dicenu certi linguisti, una "pseudo-standardizazione" chì hà purtatu à a nascita di una norma di prestigiu, una spezia di koinè fatta di forme chì s'imponenu al dilà di u so territoriu naturale (per esempiu chì voli pò piglia a suprana nant'à cosa voli, altru nant'à antru, astru, attru, in u nant'à ind'u o nù u è c.).
Puru s'ell'ùn esiste ancu nè una grammatica generale nè un dizziunariu generale di lingua chì possa ghjuvà da fundamentu per grammatiche è vucabularii didattichi cum'ell'hè u casu pè tutte e lingue statutarie, u corsu ne hè dunque ghjuntu a a fasa di a sparghjera, è ancu à un'altra fasa, quella di a mudernizazione postu chì ci hè una pruduzzione lessicografica ancu ind'i settori tecnichi è scentifichi. Attori sò tandu gruppi, associ culturali o ancu individui chì mettenu nant'à u mercatu linguisticu neologisimi necessarii o termini arcaichi aduprati in un cuntestu novu. Spessu d'altronde hè difficiule à capì s'ellu si tratta di creazione tutale o parziale, d'archeologia linguistica, o d'elementi pigliati in prestu à lingue altre.
Val'à dì ch'ùn si sà micca sempre, pè via ch'ell'ùn hè detta, sì a riferenza hè un mudellu linguisticu reale o custruitu, quellu di a cumunità sana (per esempiu u veru corsu, quellu di tutti è di sempre) o di un sottugruppu (per esempiu una "grammatica di u sartinese", o una "grammatica di u corsu di 50 anni fà"). Riveneremu più in là nant'à a differenza trà mudellu di lingua reale è custruitu.

 

A fabbrica di a norma: l'artigiani
Ritruvemu quì a quistione di l'attori di a standardizazione chì sò indittati cun nomi diversi, sia in ambiente scentificu chè pupulare: agenti di a standardizazione (Cardona), agenti glottopulitichi (Marcellesi è Guespin distinguenu trà expert brut o praticien è spécialiste scientifique, è citanu u travagliu di Lefèvre nant'à "l'intellettuali rispunsevuli di l'identificazione linguistica"), operatori linguistichi (Renzi); citemu ancu i "tercani" (Mari).
Dinò Franchi è Thiers, trattendu di e "rispunsabilità" in l'evuluzione linguistica, ammentanu o opponenu l'amatori è i spezialisti, l'educatori è l'insignenti, ma micca quelli di u primariu nè di u segundariu à parè di Franchi: ellu mette in causa piuttostu "i cuncipitori di a lingua rispunsevuli di e strade (pigliate è da piglià)" senza esse più precisu.
Averemu occasione di rivene nant'à ssu puntu pè parlà di a "cumunicazione istituziunalizata".

 

I Linguisti è a Lingua
Si sà d'altronde chì, in l'epiche chì mancava a spezializazione scentifica, e listesse persone assumìanu parechje funzione (pueta, scrittore, literatu, prufessore, grammaticante, lessicografu, ...) è in Corsica forse sarà cusì anch'oghje. Rimarchemu per esempiu chì trà e numerose grammatiche corse nisuna hè stata fatta da linguisti; à oghje quella chì ghjova di più hè l'opara sulitaria di un archeòlogu.
In certi paesi cum'è in Sardegna parechje grammatiche sò state fatte da linguisti universitarii, è certi travaglianu à tempu in u campu di a descrizzione scentifica è in quellu di a cudificazione, fendu scelte è sclusione sia trà e diverse varietà o i dialetti, sia trà e forme linguistiche in cuncurrenza, cun l'intenzione esplicita di cuntribuisce à a nascita di una lingua standard.
In Corsica pare ch'ella ci sia una brama di "travagli di spizialisti", di descrizzione è di studii "scentifichi" di u corsu: per avà si ghjudicheghja ch'elli sò incumpleti o ch'elli ùn danu micca abbastanza risaltu à a sputichezza di a lingua corsa. Ma forse ùn s'aspetta tantu da i linguisti, chì a natura vera di a lingua pare una quistione di fede piuttostu chè di scienza. A dice Franchi: "a lingua corsa hè una. Miraculasomente una. Linguisticamente una, ma ci hè bisognu ch'elli a dicanu i linguisti? A' chì ùn la vede hè cecu. A' chì ùn la sente hè cioncu o u face".
Forse si pò rammintà chì Saussure dicia, in particulare pè l'ortografia: "le linguiste n'a pas voix au chapitre" (CLG:47). S'hè dinò intesu parlà di u fiascu di a "riforma" ortografica francese pruposta in l'annu 1990 da un cumitatu di linguisti à a dumanda di u putere puliticu.
U cumitatu "Robespierre" di R.Caratini tandu s'era inzergatu contr'à i linguisti, "techniciens sans âme et sans penseée qui osaient profaner la langue française", è chì si meritanu "la guillotine morale". U linguistu M. Arrivé vede in quella baruffa una certa "illustration exemplaire des conflits de pouvoir autour de l'orthographe et, par là, de la langue" è rimarca chì tandu u populu si stà zittu: "quant au "peuple", si souvent allégué dans les propos des uns et des autres, il se tient nécessairement coi: il n'a droit ni à la parole ni à l'écrit, confisqués par les médias, où s'épanchent à loisir les états d'âme affectés, faisandés ou trafiqués par la nomenklatura intellectuelle".

 

Lingue standard è lingue elaburate
In corsica ùn hà tantu successu u termine di lingua standard, chì d'altronde ùn piace tantu à i linguisti in generale postu chì rimanda à qualcosa fissu, ch'ùn cambia mai: basta à pensà à u francese étendard o u talianu stendardo, puru sè oghje u significatu hè piuttostu quellu di l'inglese pattern, di u francese patron (à u sensu di "mudellu"), o in purtughese lingua padrâo (ch'ùn hà nunda à chì vede cù a spressione corsa chì ammenta i padroni di a lingua!).
Invece di lingua "standard" chì rimanda à una cudificazione compia in tuttu, hè forse più interessante à aduprà u termine di lingua elaburata, o lingua di l'elaburazione, chì pare più dinamicu è pò esse adattu in parechji casi: sia pè e lingue nove o standardizate muderne (chì si sò sviluppate in u quadru di una "pianificazione linguistica"), sia pè e grande lingue di cultura (elaburate), sia pè e piccule lingue cum'è e koinè medievali.

A lingua scritta
A cudificazione di tutte e "lingue di cultura" di l'Europa, s'hè fatta cun l'appoghju istituziunale. Citemu da un testu talianu:
"all'interno del nostro quadro europeo ci si rende facilmente conto di come ciò che è diventato lingua standard abbia beneficiato delle condizioni istituzionalmente necessarie alla sua codificazione e alla sua imposizione, diventando a sua volta strumento e fattore di coesione politica".
Tutte sse lingue, quelle nate da a crisa di u latinu è ancu l'altre (slave, germaniche), à un certu mumentu sviluppanu una varietà di lingua scritta chì à pocu à pocu diventa a varietà "alta", s'oppone à l'altre chì tandu diventanu lucale o "basse", è s'impone da lingua sopraregiunale, naziunale.
Hè difficiule à dì oghje s'ell'hè pussibule un altru mudellu di sviluppu, senza appoghju istituziunale, è cun l'affirmazione di una lingua pulinomica, "senza creazione di una norma linguistica rigida è sempre più cudificata".

 

Lochi, strumenti è mudelli di a cudificazione
Ma u fattu si stà chì u locu predilettu, essenziale di l'elaburazione pare sempre a lingua scritta, è chì dunque averà di più impurtanza per a cudificazione u corsu di natura "dotta", o sapiente, più o menu artifiziale dunque, piuttostu chè u corsu parlatu di u carrughju.
Un` ci dumandemu micca per avà s'ell'hè megliu o s'ell'hè peghju. Circhemu solu di vede s'ellu ci hè un prucessu di cudificazione, di definisce a so andatura è i so raporti cù a lingua, da u puntu di vista di u sistema, di a norma è di l'usi individuali.
Tandu i lochi è i strumenti di a cudificazione, e surgente di a norma sò da circà nanz'à tuttu ind'a lingua scritta: i libri, a literatura, è in generale in tutte e pruduzzione linguistiche chì acquistanu un carattare più o menu publicu, o offiziale, o di prestigiu.
Sò da cuntà ancu i media cum'è a radiu o a televisiò, val'à dì e forme di cumunicazione chì, cum'è u scrittu, imponenu un doppiu distaccu, una doppia distanza. Distanza prima trà u parlante è u so messaghju (a persona hà u tempu di riflette à ciò ch'ella vole dì è u so messaghju ùn hè più spuntaniu), è pò distanza trà u parlante è l'ascultadore, ch'ùn sò micca obligati à esse pettu à pettu (tandu ùn ci pò esse interazzione nè cuntrollu trà l'attori di a cumunicazione).

 

Una teuria di a lingua

Usi individuali, norma, sistema
Senza fà troppu teuria, parlemu appena di una cuncezzione di a lingua chì ci pare adatta pè i nostri scopi, è chì, pigliendu in contu à tempu l'usu, a norma, è u sistema linguisticu, forse permette di trapassà certe opposizione troppu nette, per esempiu trà grammatica descrittiva è grammatica nurmativa.
Partimu da a trilugia di E.Coseriu (usi, norma, sistema), aghjunghjendu a pruspettiva di l'antrupulugia culturale pè precisà u funziunamentu di a norma. A lingua tandu hè un fattu culturale cum'è a moda, a religione o a murale; a norma hè mudellu di cumpurtamentu, è si distingue trà mudellu reale è mudellu custruitu segondu a teuria di a regulazione linguistica di J.C.Corbeil.
U puntu di partenza sò dunque l'usi indivuali, a lingua ùn esiste chè ind'e pruduzzione linguistiche cuncrete. A lingua corsa dunque saria l'inseme di e pruduzzione linguistiche di tutti quelli chì parlanu corsu, in tutte e so varietà in particulare geografiche.
Ma l'individuu chì adopra a lingua ùn hè micca cumpletamente libaru, tene contu di mudelli, di una norma chì ùn hè micca solu a soia. Val'à dì ch'ell'ùn ùn pò micca "inventà" tuttu u so discorsu, è ch'ell'hè obligatu à aduprà un minimu di forme ricunnisciute è accettate da a so cumunità. S'ellu vole cumunicà hè dunque obligatu à rispettà, omancu in parte, a norma suciale.
Quand'ellu si passa da l'usu individuale à a norma, si passa da u cuncretu à l'astrattu. Da ssu puntu di vista, u cumpurtumentu linguisticu hè cum'è l'altri cumpurtumenti suciali. Trà tutti i cumpurtamenti osservati, solu certi sò accettati, cunsiderati cum'è curretti da a cumunità. Una persona pò ancu spassighjà si nuda per istrada, ùn vole micca dì ch'ella rispetta a norma di a so cumunità. Pè sapè s'ellu si tratta di un cumpurtamentu "nurmale", ci vole à osservà ssa cumunità, è piglià in contu ancu i dati statistichi.
A norma hè dunque un'astrazzione, ma esiste; si pò dì ch'ella hè fatta di l'inseme di l'usi individuali più o menu istituziunalizati, val'à dì ricunnisciuti è accettati da a cumunità, diventati abitudine suciale.
Da a norma si pò passà à u sistema, chì anch'ellu ripresenta un'astrazzione, una messa in lume di e relazione è di l'opposizione trà i diversi elementi, solu quelle chì sò necessarie à u sò funziunamentu.

 

U gruppu /st/
Pigliemu un esempiu.
Ind'a parolla corsa currispundente à u francese "poste", si pò sente omancu trè variante pè u funema /s/.
Si pò sente una fricativa dentale, o palatale, o interdentale.
A terza variante, puru s'ella si sente di menu, face parte anch'ella di l'usi individuali, ma ùn si pò micca dì ch'ella face parte di a norma: basta à vede a reazzione di a ghjente in pettu à una prununzia cum'è questa.
In quant'à u sistema, fonologicu in stu casu, hà bisognu solu ch'elle sianu rispettate l'opposizione trà i diversi funemi. Ogni prununzia di u gruppu /s/ in posta cunvene per u sistema, à pattu ch'ell'ùn cambii micca u significatu di a parolla: per esempiu a prununzia invece di ùn anderia micca: u direttore di a pota ùn hè micca u direttore di a pota.
Un casu cum'è questu pare chjaru, chì a norma suciale currisponde à una norma statistica.

 

U gruppu /tr/
S'omu piglia avà u casu di u gruppu /tr/ ind'a parolla corsa currispundente à u francese "trop", si pò sente omancu trè prununzie: una alveulare, una velare, è una retroflessa.
Ancu quì da u puntu di vista di u sistema, ùn ci hè difficultà: tutte e prununzie sò regulare, à pattu ch'ell'ùn ci sia cunfusione c'un altru funema, per esempiu /ts/: possu di hè oppu chjucu, ma s'o dicu hè oppu chjucu ùn và più.
In quant'à a norma suciale, si pò cunsiderà chì i trè usi ammintati sò tutti più o menu accettati in a cumunità.
U più anticu hè quasi sicuramente a variante retroflessa (o cacuminale), chi ghjè diventata una spezia di segnu distintivu di sputichezza in certi lochi cum'è a radiu, ind'u mentre chì quand'ell'affacca ind'u francese regiunale di Corsica inghjenna piuttostu a risa: una certa prununzia di "quatre-vingt-quatre" face listess'effettu chè quella di "Zorro" o di "Xavier", famosa in particulare pè via di i persunaghji di Teatru Mascone.
Ma sta variante, chì ùn pare micca implicata in a quistione di u cuntattu o u cunflittu linguisticu attuale (a famosa trinità corsu/francese/talianu offiziale ammintata da Thiers), ùn interessa tantu i cudificatori, chì a si piglianu piuttostu cù à variante , nurmale da u puntu di vista di l'usu è di u sistema corsi, ma suspetta pè via di u raportu cù u francese. Cusì, segondu i cudificatori velare pò esse ricusatu sia esplicitamente ("le R est roulé, et non grasseyé", dice Marchetti), sia implicitamente ("R est légèrement roulé dans le Nord de l'île, plus fortement dans le Sud" dice Agostini), ma pò ancu esse mintuvatu trà l'altre variante senza cummentu negativu, cum'ellu face Ottavi.
Quessa accade oghje ancu ind'e grammatiche di u talianu: "una tipica variante libera individuale è in italiano la r uvulare o alla francese", è l'autori spieganu chì u cambiamentu da à ùn cambia u significatu di a parolla.
Averemu occasione di piglià altri esempii di forme di l'usu indivuale chì sò cunforme à u sistema, ma chì, segondu i punti di vista, ponu esse integrate o scluse da a norma.

 

 

Mudellu reale, mudellu custruitu

Ritruvemu dunque a variazione micca solu in u campu di l'usi individuali, ma ancu in l'aghja di a norma. A differenza hè chì quì si tratta di a variazione trà e diverse descrizzione di a norma, e descrizzione fatte da linguisti è grammaticanti.
Hè per quessa chì, sempre tenendu ssa visione in trè parte di a lingua (usi, norma, sistema), hè forse utule à specificà megliu ciò ch'ella hè l'aghja di a norma.
In ogni cumunità ci sò e norme, val'à dì i mudelli di cumpurtamenti, culturali è linguistichi. Ogni membru acquista una cert'idea di i cumpurtamenti necessarii per esse integratu ind'un gruppu. Ci hè dunque per ogni gruppu un "mudellu reale" di cumpurtamentu, val'à dì di norme da rispettà s'omu ùn vole esse ghjudicatu negativamente o ancu punitu. A punizione pò esse semplicemente una scaccanata pè quellu chì adopra certe forme.
Quesse e norme sò chjare pè tutti i membri: omu sà qualesse sò e parolle ch'ellu ùn pò aduprà s'ell'ùn vole piglià si un pattone, o esse à a risa, o semplicemente esse ghjudicatu male.
U mudellu reale saria dunque "l'aire de variabilité à l'intérieur de laquelle le comportement est jugé acceptable et à l'extérieur de laquelle il est jugé bizarre et provoque des réactions diverses qui se traduisent soit par des punitions soit par des félicitations".
Di sicuru u mudellu reale pò cambià quandu l'individuu passa da un sottugruppu ("infragroupe") à un altru (per esempiu da un gruppu di cacciatori ind'un caffè, à una riunione d'un associu culturale pè a difesa di l'animali salvatichi). Tandu si tratta di mudelli reali in interazzione: "un complexe de modèles réels".
A difficultà hè quand'ellu si passa da u mudellu reale, vissutu, à un "mudellu custruitu", val'à dì a descrizzione di a norma. Hè impussibule à descrive a cultura sana, a lingua sana, face chì quellu o quelli chì descrivenu (antropologhi, sociologhi, linguisti...) facenu e scelte. E` cusì i mudelli custruiti, per esempiu e grammatiche di u francese, o di u corsu sò tutte differente. "Le modèle construit est "une aire de plus petite surface délimitée par le chercheur au sein du modèle réel en suivant ses options théoriques et méthodologiques. Le modèle construit ne coïncide jamais et et ne peut jamais coïncider avec le modèle réel". L'autore citatu spiega dinò: "le modèle réel est un élément de la culture, le modèle construit est un produit de la culture", o ancu "le premier est de l'ordre des phénomènes, le deuxième est de l'ordre des connaissances".
Di sicuru u mudellu custruitu s'avvicinerà più o menu à u mudellu reale segondu u scopu, descrittivu o nurmativu, o e capacità di quellu chì face u travagliu. Di regula i "nurmativisti" averianu tendenza à "smachjà" assai pè riduce a variazione, è i "pulinumisti" à integrà di più a variazione ind'u so travagliu. Ma ùn hè micca sempre cusì, è a videremu dopu cun qualchì esempiu.

 

U cuntrollu suciale di a lingua
Hè sicura chì u mudellu custruitu hè ubligatu à piglià in contu, omancu in parte, u mudellu reale, è ch'ella ci hè un'interazzione trà tutte e "forze di regulazione linguistica", ciò chì permette ancu di spiigà certi aspetti di l'evuluzione linguistica.
Si pò cuntà trè "forze di regulazione linguistica".
A prima hè l'amparera di a lingua: famigliale, sculare, è cuntinua (suciale, prufessionale).
A segonda hè l'influenza di a "cumunicazione istituziunalizata" (statu, amministrazione, sistema educativu, edizione, literatura, publicazione scentifiche...).
A terza hè u dispusitivu di descrizzione linguistica, val'à dì a lingua cum'è mudellu custruitu; si face a distinzione trà i travagli nurmativi, descrittivi o cummerciali (dizziunarii è manuali sculari).
Trà l'attività di regulazione linguistica, ci hè dunque ancu a cudificazione, chì cunsiste per u più a riduce a variazione per mezu di a sclusione di certe forme. Ma ci hè ancu u cuntrariu: l'intruduzzione, necessaria o micca, di certe forme nove o vechje (morte, arcaiche, o inventate, o pigliate in altre lingue, tal'è quale o adattate) accantu à altre forme leghjittime da tutti i punti di vista. Tandu u risultatu ùn hè micca sempre una riduzzione, ma una crescita di a variazione, è una multiplicazione di i mudelli cuncurrenti.
U membru di a cumunità, puru essendu libaru, accetta o hà ancu bisognu di una norma: "il se situe à l'intérieur d'un cadre de référence qui à la fois facilite la conduite, puisqu'elle n'a pas ainsi à être inventée à tout moment, et sécurise l'individu, puisqu'alors il ne provoque aucune hostilité de la part des autres membres du groupe, mais qu'au contraire il est accepté, intégré estimé par eux".
Quandu u quadru di riferenza tende à cambià sott'à a pressione di i membri chì anu un prestigiu o un pudere qualunque, ùn fussi chè pè via ch'elli anu a pussibilità di ghjuvà si di i mezi di a "cumunicazione istituziunalizata", u risultatu pò esse à u cuntrariu l'insicurezza linguistica.
In tutte e sucetà a regulazione linguistica pruduce à tempu effetti pusitivi (sviluppu di a lingua è di u so statutu) è negativi (ripressione abusiva, incuerenza nurmativa, insicurezza linguistica).

 

U travagliu di u linguistu
Trà tutti i fenomeni ligati à u sviluppu di a lingua, ind'u quadru di a pianificazione o di l'elaburazione (riguardu à u risultatu ùn ci hè tanta differenza trà a fabricazione di una lingua nova è l'elaburazione di una vechja lingua di cultura), certi interessanu piuttostu a suciulugia, altri piuttostu a linguistica.
U linguistu piglia (o averia da piglià) in contu ind'e diverse fase di u so travagliu l'usi individuali, l'usi cullettivi (di unu o parechji gruppi) è l'attitudine di u gruppu di pettu à l'usi (e cusì descrive i mudelli o e norme). Descrive ancu u sistema, o piuttostu u diasistema, i principii sistematichi di funziunamentu di l'inseme.
I mudelli ch'ellu custruisce s'avvicinanu più o menu à i mudelli reali, sia pè mancanza di dati, sia per via ch'ellu face una scelta trà i dati dispunibuli, in funzione di so scopi. Si pò aspettà da u linguistu, cum'è da l'altri "operatori", ch'ellu dicissi capunanzu i criterii di scelta pè a custruzzione di u mudellu, è i sò scopi.

 

I mudelli di lingua, a lingua di i mudelli
Quand'eu parlu di cudificazione, di standardizazione, di custruzzione è di circulazione di norme o di mudelli, m'interessu dunque da linguistu à l'interazzione trà e diverse forze di regulazione.
In ssa pruspettiva dunque l'oghjettu di u studiu hè a lingua corsa di l'elaburazione, val'à dì u mudellu ch'omu pò ricaccià da a descrizzione di a lingua aduprata da individui o da gruppi in u quadru di "a cumunicazione istituziunalizata".
In particulare m'interessanu i raporti trà usi individuali è norme. In l'aghja di a norma m'interessanu e cunseguenze di i mudelli pruposti o custruiti (da l'autori, linguisti, grammaticanti) nant'à i mudelli reali è dunque l'usi individuali.
Per esempiu pò accade chì un usu individuale minoritariu, un'innuvazione messa nant'à u mercatu sia integrata in pocu tempu ind'a norma (intesa à tempu cum'è mudellu custruitu è reale).
Di sicuru accade ancu u cuntrariu: un usu individuale magioritariu chì, sott'à a pressione di un mudellu custruitu, perde frequenza è leghjittimità.
Ind'una cumunità chjuca i mudelli reali di cumpurtamentu parenu assai sensibuli à a pressione di e diverse forze di regulazione, publiche o private, cullettive o isulate.

 

A lingua di a cumunicazione istituziunalizata. Elementi di descrizzione.
Piglieremu avà unipochi d'esempii di lingua chè no ricaccemu pè u più da a basa literaria infurmatica INTERTESTU. Sò dunque tutti veritativi è, puru s'é no ùn le citemu micca tutte ogni volta per andà più in furia, e riferenze sò subitu à dispusizione s'ellu ci hè una dumanda, è d'altronde saranu publicate.

 

Lessicu

Derivazione

a *verezza è a *dulcità

A creazione di parolle nove si face ancu cù a suffissera, mezu assai adupratu pè l'arricchiscimentu di u lessicu ind'e lingue muderne; in francese per esempiu si creanu ogni annu 20.000 parolle cumposte è derivate, c'una forte variazione grafica d'altronde.
Ci vol'à dì subitu ch'ell'ùn ci hè regule precise pè a scelta trà parechji suffissi. Quellu chì ghjoca hè ghjucatore, quellu chì insegna hè insignente: ma ci pudia esse statu u u ghjuchente è l'insignadore; invece di verità è dulcezza, verezza è dulcità; invece di Sermanacciu è Cardincu, Sermanincu è Cardacciu.


Kenyanu, Cheniese, Cheniota, (Kenyacciu)?
Hè cusì chì per l'adattazione corsa di l'etnichi furesteri si pò sceglie di seguità u francese, o u talianu, o nisuna lingua furestera (ma pè quessa ci vuleria à cunnosce le tutte).
Tandu in corsu si pò scrive Kenyanu è Canadianu (Kényan, Canadien in francese).
O Canadese è Kenyota (Canadese, Kenyota in talianu)
O ancu Canadianu è Cheniese cum'ellu face Sicurani.
Per u primu s'accetta a sumiglia cù u francese, per u segondu si sceglie una suluzione chì s'alluntana à tempu da u francese è da u talianu.
Ma tandu forse ci vole à arricurdà si di a scelta, pè ùn risicà più tardi altre variazione o cunfusione scrivendu per esempiu Cheniacciu.


linguaghjaghju, linguaghjolu, ciculaghjolu
Ci hè a scelta dinò pè a trasfurmazione di un nome in aghjettivu "di relazione"; per esempiu -ariu o -ale (-ali): direttore di cummerciu o cummerciale, presidente d'università o universitariu.
A` u nome linguaghju currisponde l'aghjettivu linguaghjaghju, chì adopra una variante pupulare di -ariu, val'à dì u suffissu -aghju, cunforme à a funzione aghjettivale originaria di l'etimu latinu, puru s'ell'u hà acquistatu dopu altre funzione (per esempiu: persona chì face u mistieru: capraghju).
Linguaghjaghju hè statu aduparatu, per a prima volta pensu, da Thiers, è dopu da Albertini, Fogacci, Ottavi, Carbuccia, è c., è ancu in publicazione pulitiche cum'è quelle di l'Accolta Naziunale Corsa.
Accantu à linguaghjaghju si trova ancu linguaghjolu, chì fòrse rimanda à lingua è micca à linguaghju, è chì sceglieria dunque u suffissu -aghjolu (chì spessu hà u listessu signifatu chè -aghju: zappaghjolu accantu à capraghju).
In PULA numaru 5 in un testu di Salini si trova linguaghjola (scelta linguaghjola, val'à scelta di lingua o di linguaghju), è ind'un testu di Santini ciculaghjoli, derivazione à parte si da ciculu "cycle" (i rita ciculaghjoli di i sucità agrarii). Quì forse si tratta di una scelta indotta da una ricerca d'integrazione funetica massima: u nome ciclu permette u derivatu ciclicu, invece da ciculu pare più difficiule a furmazione cicùlicu.


prufeziunale, prufessiunale
In u derivatu prufeziunale, si trova una spezia di cambiamentu di basa: prufeziunale pare ch'ellu ùn rimandi micca à prufessione ma à *prufezione.
A forma prufeziunale hè pigliata in contu in certi casi à u scrittu: per esempiu prufizziunale (Ottavi, in Ci sò) o ind'un articulu di Geronimi prufiziunali oppostu à prufessiunali adupratu da Pantalacci.
Si tratta quì di una equivalenza autumatica trà u francese -tion è u corsu -zione, o trà -tionnel è -ziunale (per esempiu traditionnel /tradiziunale). Tandu si face a generalizazione malgradu e variazione grafiche di u suffissu francese (extension cun , intention cun t).


Université de corse, extention des UFR Droit et lettres
D'altronde si pò truvà listessa cunfusione in scritti offiziali in francese; à l'entrata di l'università ci hè un scrittoghju tamantu induv'ellu si pò leghje extention scrittu cun t ind'u suffissu: "université de corse, extention des UFR Droit et lettres".


cumposta/cumpusizione; consulte/consultation
Un` ci hè tempu à parlà tantu di a derivazione "senza suffissu", chì face scrive à Sicurani cumposta piuttostu chè cumpusizione o cumpunimentu, è face pensà à e preferenze di F.BRUNOT per certe vechje parolle di u francese: "leur principal avantage est de ne pas employer de suffixe, de sorte qu'ils sont légers et courts": consulte saria più bellu chè consultation, conserve megliu chè conversation, loue megliu chè location.

 

Neulugisimi

urdinatori

A creazione di parolle nove hè un settore impurtante di a cudificazione, necessaria in tutte e lingue quand'ellu si tratta di i neologisimi di necessità chì riempienu un biotu in certi settori innuvativi cum'è u mondu di a scienza, a tecnulugia o l'amministrazione. Per esempiu a parola ordinatore (ordinatori, urdinatore, urdinatori) hè entrata in corsu senza scuntrà nisuna resistenza malgradu l'origine francese.
aletta, orditura
Certe volte si tratta piuttostu di neologisimi di lussu quandu affacca incalcu è aletta accantu à accentu (graficu è tonicu), o orditura accantu à cuntestu. Sia per aletta, sia per orditura, s'aghjunghje un significatu novu à parolle chì esistianu digià.


ghjuratu è ghjuria
Altre volte, ghjè a pressione incruciata di u francese è di u talianu, in più di una necessità più o menu forte di differenziazione semantica, chì pò fà nasce parolle nove o opposizione nove è sistematiche.
Accantu à u vechju è polisemicu ghjuratu spunta a parolla ghjuria (chì vene da u talianu attraversu u francese è ancu l'inglese): nasce in l'annu 1987, per u Campiunatu d'ortografia è si ficca ind'a norma forse per sempre.
E` cusì u vechju castagnu di Paoli di Taglio sarà cundannatu à morte senza cunsultà a ghjuria, è micca u ghjuratu.


cunsigliu è cunsiglieri, associu è ... (?)assuciazione
E' forse ùn si puderà più dì "sò cunsigliu municipale" ma "sò cunsiglieru municipale", per mudestia, per ùn cunfonde un membru di u cunsigliu cù u u cunsigliu sanu sanu. Listess'affare pè l'associu (à menu ch'ell'ùn si dichi assuciazione per "association", o ancu assuciatu per "associé"?)


parenti è genitori
Ci hè ancu u casu di a parolla genitori, chì s'impadrunisce di un pezzu di u significatu di parenti. Cusì quelli chì dicenu parenti pè parlà di babbu è mamma si facenu mughjà da i prufessori, è quessa accade dinò à i Sardi chì anch'elli puvaracci adopranu parenti cum'è i Corsi, è tandu facenu inzargà i so prufessori di talianu.
Ma quì si tratta forse di una di e cunseguenze frequente di a standardizazione, chì tende à a spezializazione semantica, puru ind'è lingue chì cum'e u corsu sò caratterizate tradiziunalmente da una tendenza à a sinèddoche, val'à dì à l'adopru di e listesse parolle c'un significatu più o menu largu segondu u casu (per esempiu l'acqua per "eau" et "pluie", caratteristica dinò di u sardu).


inquesta, inchiesta, inchjesta, indagine
Tandu induv'ellu ci pudia esse un biotu si pò creà una certa "ipertrofia sinonimica".
Per parlà di investigazione varie ci hè inquesta (chì seguita u francese enquête), inchiesta (chì seguita u talianu inchiesta), inchjesta (graficamente adattatu à a prununzia corsa), è ancu indagine (sinonimu talianu di inchiesta, adupratu -credu- solu da Sicurani).


l'alfabetu, a santacroce, u santacroce (u salteriu)
Ind'u lessicu di a linguistica o di a didattica, avemu per esempiu alfabetu/santacroce/salteriu. U primu si pò dì ch'ellu face parte di u "lessicu europeu", l'altri dui sò d'origine taliana è rammentanu a lea trà insignamentu è religione ind'a prima alfabetizazione organizata di i Corsi. A` l'origine, santacroce ùn pò esse chè u libru (cù una croce nant'à a prima pagina) chì cuntene l'alfabetu. Ind'u dizziunariu di u Muntese a sola traduzzione di santacroce hè "abécédaire". Dopu s'adopra santacroce pè indittà l'alfabetu stessu, l'inseme di e lettare: Intricciate è cambiarine spiega chì "U Santacroce (l'alphabet) comprend 23 lettres". U termine santacroce (in una o duie parolle) hà dunque acquistatu un significatu astrattu accantu à quellu cuncretu, è ancu un gennaru maschile (quellu di l'equivalente francese alphabet o abécédaire) accantu à quellu femminile d'origine (da a santacroce si passa à u santacroce).

 

Murfulugia


Gennaru di i nomi: maschju o femmina?

arte chjosu, arte geumetrica

U manganiolu di a cudificazione corsa trà francese è talianu pruduce spessu una crescita di variazione è di dubbiti.
arte, arti, da femminile tende à passà à u maschile sott'à a pressione di u francese, è si pruduce una variazione in l'usu scrittu di i cudificatori stessi, chì passanu è venenu trà l'arte mudernu à l'arte plastiche (si trova arte chjosu accantu à arte geumetrica ind'i Cunterii diSicurani).


u fronte pilatu, a fronte bassa
Hè u cuntrariu pè fronte. Dalzeto scrivia u so' fronte pilatu. Pè via di mudelli sapienti, fronte da u maschile passa di quandu in quandu à u femminile, quant'à mè cun l'influenza di u talianu (ma ci vole à sapè chì fronte maschile ùn hè solu corsu ma ancu sardu, talianu anticu o literariu). M. Poli scrive "s'asciuvò u fronte". Trojani scrive a fronte bassa, ma dui di i so persunagi si chjamanu Frontaltu o Frontimurzosu.

 

U sughjuntivu presente
Un esempiu di variazione di l'usu individuale hè quellu di u sughjuntivu presente di u verbu andà:
ch'ellu vachi (vaghi), vaca (vaga), varghi, varga, andia, andi, vadi, vada.
Sse 10 forme scritte (ponu esse solu 8 à l'orale) sò più o menu sparte ind'a cumunità, è più o menu integrate ind'u sistema; tutte si ponu spiigà cù e tendenze di l'evuluzione storica è i fenomeni d'analugia assai impurtanti ind'a murfulugia verbale di u corsu chì, cum'è quella di u latinu hè assai cumplessa.
A cudificazione ùn ritene chè certe forme, l'inventariu è dunque a norma, omancu implicita, cambia segondu l'autori. Si và da e 4 forme di Agostini 1984 (vachi, vochi, voca, varga) à e 2 forme di Comiti 1996 (vachi, vochi) o di Ottavi 1995 (vachi, vaca).
A principale difficultà di a descrizzione hè a dispunibilità di i dati: ùn bastanu mai da permette l'esaustività. Dunque e forme ch'ùn sò ammintate ind'e grammatiche ùn vole micca dì ch'elle sianu ricusate da l'autori. Ma ci hè stata una scelta, qual'elli sianu i criterii, chì ponu esse più o menu chjari è espliciti.


ch'ella andia subitu
Ci pò esse ancu una spezia d'autocensura quandu un'autore lascia da cantu certe forme ch'ellu adopra ellu stessu. Si capisce ch'ella accadissi pè u più ind'i manuali didattichi chì anu un scopu di semplificazione. Per esempiu ùn si trova micca in u mementu d'Ottavi a forma andia ch'ellu adopra in una nuvella inclusa in Avviate (e ch'ella andia subitu à i so trè figlioli), è ch'omu scontra ancu in Le petit prince traduttu da Casta (S'è tù cumandi à u to populu chì ellu andia à lampà si in mare).


Chi vole, andi, Ch'un vole, mandi
In quant'à a forma andi a truvemu ind'un pruverbiu di a racolta di u canonicu Saravelli-Retali (Chi vole, andi, Ch'un vole, mandi). U listessu pruverbiu u truvemu in u dizziunariu corsu-francese publicatu da Albiana sott'à una forma differente: Chi vole vada, ch'un vole mandi. U pruverbiu hè citatu trè o quattru volte cun diverse forme di sughjuntivu (vadi, vada, faccia) ma mai cù a forma andi chì permette a rima cun mandi.
Di sicuru da u puntu di vista di u sistema, si pò passà regularmente da mandà/mandi à andà/andi. In quant'à andia si spiega naturalmente per mezu di l'analugia cun altre forme di sughjuntivu: sia, dia, fia.

 

Sintassa

 

Ci vol'à rammintà chì segondu certe teurie, variazione cum'è quelle di a murfulugia sò cunsiderate menu impurtante chè quelle sintassiche per a tipulugia, val'à dì per u studiu di e specificità di ogni lingua.

 

U verbu

Sentu l'ansciu di a vechja aspittendu l'ora...

Piglieremu l'esempiu di l'usu di u ghjerundiu in funzione di participiu presente. St'usu hè cundannatu da Marchetti è Romani, scunsigliatu da Agostini, ma adupratu da una mansa d'autori corsi cum'è R.Coti.
Rammintemu chì in corsu ci hè fusione di ghjerundiu è participiu presente. U ghjerundiu corsu piglia in carica ancu e funzione chì in altre lingue sò quelle di u participiu presente, per esempiu quelle di a pseudo-relativa caratteristica ancu di u sardu. Dunque si pò dì in corsu sia una vechja aspittendu, sia una vechja chì aspetta. Scrive Ettori ind'u prefaziu (XIV) di i Raconti di Coti:
si vo purghjiti l'arichja...sintareti l'ansciu di a Vechja...aspittendu l'ora.


ghjerundiu o participiu presente
Dunque ùn ci hè nisuna ragiò di mette u participiu presente ind'u quadru di a cunghjucazione corsa, tantu menu cun listessa forma chè u ghjerundiu (per esempiu: ghjerundiu cantendu, participiu presente cantendu).
A sola ghjustificazione puderia esse a presa in contu di certi usi assai rari di participiu in -ente, -ante (o -anti), pè u più in stile "amministrativu". Scrive Coti in U crucivia:
in i ceppa ùn si truvava alcun ducumentu spettanti à u spartimentu di u Lunareddu

E prepusizione: da / par

Da quali è par quali si farà issu sviluppu

Un fenomenu asai impurtante hè quellu di l'ipercurrezione, in corsu cum'è in l'altre lingue. L'ipercurrezione si pruduce quand'omu cerca à seguità una norma di riferenza cunnisciuta male; tandu ci hè un eccessu di currezzione: si cerca à currege ancu ciò ch'ùn hè sbagliu, à risicu di fà altri sbagli.
L'adopru di per cù u cumplementu d'agente era digià latinu, era adupratu in talianu anticu, oghje in corsu hè rinfurzatu da u mudellu francese è si ne trova esempii ancu à u scrittu, soprattuttu in Corsica suttana. Oghje a cudificazione ùn l'accetta, pè via di u raportu cù u francese è pè via di u risicu di cunfusione cù u valore destinativu (da quali è par quali si farà issu sviluppu, Ettori).


Eri tù..., da Mariafrancesca / Mamma, da Tommaso Alfonsi
Tandu affacca una tendenza à aduprà sistematicamente da, ancu quand'ellu spunta un altru risicu di cunfusione, chì ùn scumoda i grammaticanti postu ch'ell'ùn pare micca d'origine francese.
Hè cusì chì da pò sprime à tempu valori opposti. Demu dui esempii, u primu di Geronimi (Rigiru 15) u segondu di U Ribombu 214:
Eri tù..., da Mariafrancesca
Mamma, da Tommaso
Alfonsi
Ind'u primu casu da intruduce u nome di u benefiziariu: a puesia hè dedicata à Mariafrancesca).
Ind'u segondu da intruduce u nome di l'autore (a puesia l'hà fatta Alfonsi)


u rispettu da i maestri (par i maestri)
L'adopru di da pè a destinazione entre dunque in cuncurrenza cù u valore genericu d'origine ch'ellu hà spessu; per esempiu in una infrasata di Franchi chì mette in scena lettori è maestri:
Hè giusta d'avè issu rispettu da i maestri di a nostra scrittura
U cuntestu permette quantunque di schjarì u sensu: hè capita chì si tratta di u rispettu di i lettori per i maestri, micca di i maestri per i lettori...


(a casa) hè stata fatta da u missiavu (par/da i nipoti)
Di sicuru ùn ci vol'à scurdà si chì l'ambiguità o a pulisemia, ricusata da i linguaghji furmali (matematica, infurmatica), hè specifica di e lingue storiche è naturale. Casi cum'è quelli citati impediscenu raramente a cumunicazione linguistica. Un` pare quantunque micca bona a sistematizazione di l'ambiguità, soprattuttu in u quadru didatticu.
Si pò sceglie di sclude u valore d'agente per a prepusizione da; ma forse micca u valore di destinazione per a prepusizione per, solu mezu per distingue i dui valori in certi casi. In un esempiu cum'è quellu datu da Casta in Lingua viva per l'agente (Hè stata fatta da u missiavu a casa) saria bè à spiigà à u scularu ch'ellu pò aduprà par (o per) s'ellu si tratta d'intruduce u benefiziariu (tandu per esempiu: Hè stata fatta da u missiavu par i nipoti).

 

invià à dì par mandatariu

U suspettu di francisume ùn deve micca impedisce dinò l'adopru di per o par quand'ellu si tratta di mezu o strumentu (per esempiu l'acquavita a ti mandu per a cinina), usu ammintatu da Paganelli:
invià à dì par mandatariu

 

Funulugia è grafia

Prununzia "standard"?
Hè difficiule o impussibule à piglià in contu à u scrittu a varietà di tutte e prununzie. E semplificazione didattiche ùn vanu micca in regula generale c'una vuluntà di standardizà a prununzia di i Corsi, è u fattu di cunsiderà chì /l/ o /n/ sò cunsunale manse ùn vole micca dì ch'omu mandi à caternu quelli chì l'anu cambiarine.
I spezialisti di a pianificazione linguistica sanu chì a cudificazione di a prununzia hè quasi impussibule; è à livellu praticu certi paesi cum'è l'Italia anu rinunziatu à a standardizazione fonologica: ùn si cerca micca d'impone à i sculari una prununzia "standard, difficiule d'altronde ancu pè i prufessori.
Avemu digià dettu chì a standardizazione hà ancu effetti negativi quand'ella impedisce à a lingua d'adattà si à cundizione nove.

 

Segni muti

issu, grand

Un` parleremu tantu di l'influenza di u scrittu nant'à à u parlatu, chì per esempiu face spuntà in a prununzia un sonu indottu da u scrittu (si veca a prununzia di a vucale iniziale i: issu paese, per esempiu à a radiu).
Stu casu hè quantunque raru, chì di regula solu l'h ghjova di lettara "muta", è ùn ci hè micca currispundenza cù un sonu prununciatu.
Un altru casu puderia esse l'adopru di una d "muta" trà cunsunale, valore chì stu segnu ùn hà mai ind'u sistema. Si tratta di un esempiu cum'è "grand lingua", chì per avà pare adupratu solu da Sicurani.


A scummessa di a cunsunatura capunanzu
U principiu di a pulinumia si pò dì ch'ellu hè implicitu in u sistemu ortograficu attuale. Dicenu Marchetti è Geronimi: "destinée à l'usage de tous les Corses, cette orthographe doit permettre, quelles que soient les variantes du parler, de rendre des sons identiques par des signes identiques". Ma a suluzione scelta ùn hè micca quella di a facilità.
In particulare per e cunsunale, si parte da un principiu chì ghjè à tempu un attu di fede è una scummessa: ogni volta hà da esse pussibule à truvà una forma grafica unica chì rispetti à tempu a variazione fonosintassica, geografica è ancu l'etimulugia. Val'à dì chì postu ch'ell'ùn esiste dizziunariu generale di riferenza, ogni scrivente hà bisognu di cunnosce per ogni parolla l'inseme di e variante di prununcia, è l'etimulugia.

 

Variazione grafiche (è/o funetiche)

balisgia, valisgia

Spessu hè cusì, ma micca sempre. U supranacciu averà tendenza à scrive balisgia segondu a so prununzia, ma scriverà forse valisgia pensendu di rispettà a prununzia di u suttanu, è ancu l'etimulugia. Ind'i fatti i suttanacci scrivenu balisgia, è i supranacci varieghjanu cum'è i dizziunarii : valisgia (per u Muntese) è balisgia (per Ceccaldi, chì cunsidereghja chì a parolla hè d'origine francese).
Ind'i fatti l'origine sarà u latinu medievale valisia, forse da l'arabu waliha "saccu per u granu". Listessa etimulugia puderia spiigà un'altra parolla citata da u Muntese (tandu cun b- iniziale): balisgiu, chì ghjè frà l'altru una spezia di musarola pè i boii.


quasi, guasi
U sistema di a cunsunatura capunanzu permette spessu di riduce à una sola forma grafica e diverse variante geografiche. Dipende da a distanza funetica: da sorda à sunora basta à scrive a sorda (seta); da sunora à nunda basta à scrive a sunora (moda). Ma fora di sse variazione ùn ci pò esse à tempu grafia unica è rispettu di tutte e prununzie. S'ellu si tratta di l'iniziale hè ancu più prublematica a forma unica.
Tandu ùn hà sensu a quistione posta à a ghjurnata di Cervioni di l'85, nant'à e variazione cum'è quasi è guasi. Sia si rispetta ogni prununzia è dunque ci vole omancu 3 grafie: quasi, guasi, basi, o assai di più pè tene contu di e forme quasgi o sguasi. Sia si cerca à riduce a scelta, à seguità per esempiu l'etimulugia, scrivendu solu quasi: ma tandu addiu pulinumia!

Etimulugia: chjalzu o chjalsu?
Un` si parlerà micca quì di i periculi di u criteriu etimologicu. L'etimulugia, ci vole à cunnosce la bè, osinnò spuntanu l'incuerenze, in l'usu cum'è ind'i dizziunarii. Per esempiu falsu cun ma chjalzu cun z, forse perchè ùn si pensa micca micca à l'etimulugia (latinu eccelsu). Eccu forse quì un casu chì seria più cuerente una trascrizzione unica (cun z o cun , senza primura di l'etimulugia), postu chì a prununzia dopu à /l/ hè di a Corsica sana: polzu, salza, chjalzu.


u prufeta è l'ortogra(f)fia
Ind'e parolle pigliate in prestitu o influenzate da mudelli furesteri, l'applicazione stretta di principii cum'è a cunsunatura capunanzu pò impedisce certe evuluzione. Si sà per esempiu chì una cunsunale hà tendenza à esse lenita s'ell'ùn hè micca doppia, segondu e regule di u sistema corsu. Accade ancu ind'e parolle ghjunghjiticce chì anu avutu u tempu d'integrà si.
Per esempiu u -PH-, d'origine greca, passatu in corsu direttamente à travers'à u latinu o u talianu, dà -f- prununziatu in tutta a Corsica, omancu ind'e parolle tradiziunale: Teofalu, Stefanu, Cristofanu o prufeta (prufetu).
Oghje une poche di sse parolle sò scritte cun doppia -f-, per esempiu ortograffia, geograffia.
U primu risultatu hè chì affacca una variazione in più ind'a scrittura, postu chì uni pochi cuntinueghjanu à scrive sse parole c'una sola -f-, in accordu cù una prununzia "frolla": ortografia.
U segondu hè chì, sempre ind'a scrittura, e regule di l'evuluzione apparenu cambiate (ma quessa accade spessu, soprattuttu ind'e lingue elaburate chì lascianu vede una stratificazione lessicale currispundente a e diferente fase di a so storia).
U terzu risultatu hè chì a doppia -f- cundanna sse parolle à a prununzia "pretta", chì osinnò, in casu di sunurizazione, ci vulerà un'antra riforma ortografica: ùn hè ancu finita a guerra di l'"h bastarda" chì s'avvicina quella di "l'effe doppia".
Tantu più chì parolle di ssu gennaru, trà vechje è nove, ci n'hè una mansa d'origine greculatina -più o menu diretta è sapiente- è chì dunque sò patrimoniu cumunu di tutte e lingue d'Europa.


telegràffu, telègraffu, telègrafu
Un` parleremu micca troppu quì di un'altra difficultà per certe parolle sapiente d'origine greca, chì sò in cuntradizzione cù a prusudia latina è dunque corsa. Mettimu ch'ellu ci voglia à scrive geugraffia cun 2 f. U spezialistu di geugraffia hè un geogràffu o un geograffu? Si dice telegràffu o telègraffu?
Sappiamu quantunque chì s'è no mettimu 2 f seremu obligati à dì telegràffu, chì in corsu a menultima sillaba hè ubligata à esse tonica s'ella hè chjosa.
D'altronde hè cusì ancu in talianu, anch'ellu di prusudia latina, è chì anch'ellu hà e difficultà cun e parolle dette "sapiente": una chì u grecu ùn s'accorda micca sempre cù u latinu, è duie chì i grammaticanti taliani ogni tantu hanu fattu i sbagli, chì ùn avianu micca sempre u dizziunariu grecu ammanitu.
L'azzione sapiente pò pruduce dapertuttu e listesse incuerenze, pè via di a cunniscenza imperfetta di e lingue mudellu (grecu, latinu, o talianu pè i Corsi).

 

Cunclusione


Pianu pianu (forse) s'acconcia a somma...
L'elaburazione linguistica corsa, in u quadru di ciò chè n'avemu chjamatu a cumunicazione istituziunalizata, hè dunque in muvimentu. Avanza trà veri periculi è false peure, à quandu à pasponi, à quandu cun passu più sicuru. A piazza ch'ella piglierà ind'a cultura corsa ùn si pò ancu dì.
Ciò ch'o chjamu a lingua di l'elaburazione, o di a cumunicazione istituziunalizata, ùn hè chè una varietà, o un inseme di varianti aduprate in certe circustanze. Una varietà trà tutte l'altre. Tutte sse varietà facenu parte di a lingua, val'à dì ch'elle si ritrovanu o si ricunnoscenu più o menu ind'u cumpurtamentu linguisticu di l'individui.
A lingua hè mudellu reale di cumpurtamentu, ghjova à l'individuu da mezu d'integrazione suciale à un gruppu, d'affirmazione d'un'identità culturale. Hè quessa a lingua trasmessa, amparata, aduprata da i membri di u gruppu, hè cusì chì a lingua diventa un elementu di a cultura.

 

U pueta è u duttore (di a lingua): O s'o era un acellucciu...
In chì manera ssu cumpurtamentu, ssu mudellu reale hè regulatu, qualesse sò e forze in ghjocu, qualessi sò l'elementi integrati in u mudellu reale è quelli chì fermanu usi individuali? Quessa ghjè una quistione di descrizzione, di custruzzione di mudelli, chì ponu currisponde più o menu à u cumpurtamentu reale di a cumunità, segondu a capacità o i scopi di l'operazione, è ancu i mezi à dispusizione.
Certe spressione facenu parte à pienu titulu di a lingua corsa, di tutti i mudelli reali, puru s'elle sò cundannate in tutti i mudelli custruiti. O s'o era un acellucciu... cuntinueghja à cantà u pueta, puru quandu i duttori di a lingua li vulerianu fà dì à tutti i patti...s'o fussi...
Essendu datu chì a medicina hè un'arte piuttostu chè una scienza, moltu più quand'ellu si tratta di curà a lingua, ognunu hà a so idea nant'à a norma, nant'à i mudelli.

 

 

Carattari di l'elaburazione linguistica corsa

Malgradu i so carattari specifichi, l'elaburazione corsa hà quantunque punti cumuni cun quella di tutte l'altre lingue, omancu di u mondu occidentale.
In primu locu a basa hè sempre a lingua scritta: ùn esiste nisun esempiu di standardizione chì s'appoghji solu nant'à u parlatu.
In segondu locu a standardizazione ùn hè micca eterna, ùn si face micca una volta solu. Quand'ell'affacca a Quistione di a lingua si tratta di una rimessa in causa di a standardizazione precedente, val'à dì e norme precedente, è di un passu ver di una ristandardizazione, val'à dì a custruzzione di mudelli novi.
Si pò ancu mette in lume altri aspetti, pusitivi o negativi segondu u puntu di vista: nascita di una diglussia nova trà varietà standardizata è dialetti tradiziunali; incunvenienti pussibuli di a standardizazione chì sminuisce e capacità di cambiamentu è dunque d'adattamentu à situazione nove; prucessu di cunvergenza linguistica trà tutte e lingue di l'Europa cù a creazione di un lessicu intellettuale è forme di spressione cumune al dilà di qualchì differenza funetica.
Tandu si vede ch'ell'hè un'utopia a "sputichezza" o u purisimu, chì vole sacralizà un usu particulare; hè dinò utopia u cuntrariu di u purisimu, val'à dì u ricusu di ogni norma chì rivene à sacralizà tutti l'usi.
Ripetimu chì per avà a cudificazione corsa si face piuttostu in manera piatta, o mascarata, o disurdinata. E grammatiche, ch'elle si dicissinu nurmative, o descrittive o pulinomiche, facenu e scelte.
Certe pretendenu di mustrà u veru corsu, u corsu unicu; l'altre volenu mustrà u corsu di tutti, u corsu di a diversità: ma certe forme di l'usu ùn si trovanu in nisuna grammatica. Ogni pruposta di cudificazione pò esse leghjittima, à pattu ch'ellu si tratti di cudificazione palesa. L'attività nurmativa ùn pò esse chè un'interpretazione particulare di un cumpurtamentu suciale.
E tavule di a lege linguistica ùn ponu esse d'origine divina.
A` chì pretende d'avè le scuperte nant'à u Monte Cintu, à ped'à u prunicaghju ardente, o hè un burlamondu, o si sbaglia. Puru s'ellu hè prufeta, barbutu è curnutu, si sbaglia.

 

Pianificazione ghjuridica: lingua è ecunumia
In ogni modu ùn ci scurdemu chì a Quistione di a Lingua hè pè u più una quistione di vuluntà pulitica, di mezi di cuntrollu suciale di a lingua, è dunque ancu una quistione ghjuridica. Un` basta a lege pè fà campà una lingua, ma ùn s'hè mai vistu sviluppu di una lingua senza aiutu legislativu. E` ùn si tratta micca solu di a scola, ma di a sucetà in tutte e so cumpunente, publiche è private.
L'anu capita à u Québec, per esempiu, induve l'offiziu di a lingua (quì si tratta di u francese!) intervene ancu in l'attività economica. Ogni sucetà di più di 50 impiigati deve applicà un prugramma di "francufunizazione" per ottene un certificatu: "le certificat atteste que l'entreprise peut fonctionner en français, c'est-à-dire qu'elle a procédé à la traduction de ses documents ... et qu'un nombre suffisant de ses cadres peut fonctionner e français". A cunseguenza hè una crescita di i francofoni à i posti impurtanti è di direzzione, mentre chì fin'à tandu eranu piazzati megliu è dunque pagati di più l'impiigati chì parlanu inglese.

 

Un certificatu di cursizazione per l'Università di Corsica

In Corsica sin'à oghje si hè parlatu micca di "cursufunizazione" ma piuttostu di "cursizazione di l'impieghi". Per avà u cuncettu hè valutatu in diverse manere, è l'applicazione cuncreta ferma prublematica, micca solu pè via di u quadru legislativu di u statu francese, è di u raportu trà a nuzione di "cursizazione" cù a nuzione cunnessa di "populu corsu".
U Québec hà sceltu di mette in davanti l'usu linguisticu piuttostu chè l'origine etnica. Hè vera chì a Corsica ùn hè micca u Québec, è chì ùn sò tanti i stabilimenti di più di 50 impiigati. Unu saria per esempiu l'Università di Corsica.
S'ellu si mettissi oghje in ballu un prugramma di pianificazione linguistica, à sapè s'ella si meriteria u so "certificatu di cursizazione" a nostra università...?

J.Chiorboli


Bibliugrafia


Agostini P.M. 1984: L'usu di a nostra lingua. Grammaire descriptive corse, Bastia, Scola Corsa.
Arrivé M. 1994: Un débat sans mémoire: la querelle de l'orthographe en France; in Courtine 1994, p. 69-83
Banfi E. <a cura di> 1993: La formazione dell'Europa linguistica. Le lingue d'Europa tra la fine del I e del II millenio; Firenze; la Nuova Italia
Bédard E./Maurais J <éd> 1983: La norme linguistique; Québec; Conseil de la langue française du Québec/Le Robert
Blasco Ferrer E. 1984: Storia linguistica della Sardegna; Tübingen; Niemeyer
Blasco Ferrer E. 1986: La lingua sarda contemporanea; Cagliari; Ed. della Torre
Blasco Ferrer E./Contini M. 1988: "Evoluzione della grammatica", in Holtus/Metzeltin/Schmitt 1988, p. 836-853.
Cardona G. R. 1988a: Dizionario di linguistica; Roma; Armando
Cardona G. R. 1988b: Introduzione alla sociolinguistica; Torino; Loescher
Chiorboli J. 1993: La langue des Corses. Notes linguistiques et glottopolitiques, Bastia, Studii corsi.
Chiorboli J. 1995

: La gestion du territoire linguistique. Intertestu: une base textuelle littéraire et linguistique corse, Corti, Université de Corse, CRC/CCU/SCDU
CIEMEN 1978: Segones jornades del CIEMEN, 1978, Montserrat, CIEMEN
Cobarrubias J./Fishman J.A.
<a cura di> 1983: Progress in Language Planning. International Perspectives; Berlin/New York/Amsterdam; Mouton
Comiti J.M. 1996: A pratica è a grammmatica, Aiacciu/Corti, Squadra di u Finusellu/Centru Culturale Universitariu
Corbeil J.C. 1983: "Eléments d'une théorie de la Régulation linguistique", in Bédard/Maurais 1983, p. 367-382
Coseriu E. 1971: Teoria del linguaggio e linguistica generale, Bari; Laterza
Courtine J.J. 1994: Mémoire, histoire, langage, Langages 114; Paris; Larousse
Dardano M./Trifone P. 1992: Grammatica italiana con nozioni di linguistica; Bologna, Zanichelli
Fishman J. 1983: "Aménagement et norme linguistique en milieux linguistiques récemment conscientisés"; in Bédard/Maurais 1983, p.383-394
Guespin L., Marcellesi J.B. 1986: "Pour la glottopolitique" in Marcellesi 1986, p. 5-34.
Haugen E. 1980: "Language problems and language Planning. The scandinavian model"; in Nelde 1980; p. 150-157
Holtus G., Metzeltin M., Schmitt C. 1988: Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), 8 vol.; Tübingen; Niemeyer.
Lagane R. 1972: "Science linguistique et normativite, le cas de Ferdinand Brunot" in Lagane/Pinchon 1972, p. 88-98 .
Lagane R./Pinchon J. 1972: La Norme, Langue française 16; Paris, Larousse
Marcellesi J.B. 1986: Glottopolitique, Langages 83; Paris; Larousse
Marchetti P. 1974: Le corse sans peine, Paris, Assimil.
Marchetti P. 1989: La corsophonie. Un idiome à la mer, Paris, Albatros
Marchetti P., Geronimi D. 1971: Intricciate è cambiarine, Nogent-sur-Marne, chez les auteurs.
Mari P. 1995: Diodoru di Sicilia. E stonde d'un osservatore, Corti, A Messagera/Università P.Paoli
Muljacic Z. 1986: "L'enseignement de Heinz Kloss (modifications, implications, perspectives)" in Marcellesi 1986, p 53-64
Muljacic Z. 1988: "Norma e standard", in Holtus/Metzeltin/Schmitt 1988; p. 286-304.
Nelde P.H. <éd.> 1980: Sprachkontakt und Sprachkonflikt; Wiesbaden; Dümmler
Ottavi P. 1995: Mementu scularu. Funulugia, cunghjucazione, grammatica, Cervioni, ADECEC
Ramat P. 1990: "Per una storia linguistica d'Europa: il caso Germania" in SLI28 1990, p. 21-30
Renzi L. 1990: "Processi di standardizzazione e crisi nelle lingue romanze" in SLI28 1990; p. 31-40
Rigiru 25 1988: A Lingua, Lopigna (Corse)
Romani G. 1996: Grammaire corse pour le collège et l'école; éd. Mediterranea
Serianni L. 1991: Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria; Torino; UTET
SLI28 1990: Storia dell'italiano e forme dell'italianizzazione. Atti del XXIII congresso internazionale di studi (Trento/Rovereto 18-20 maggio 1989), Società di Linguistica Italiana, a cura di Banfi E./Cordin P.; Roma; Bulzoni
Thiers J. 1978: "U francisume in Corsica in u seculu scorsu"; in CIEMEN 1978, p. 179-211
Thiers J. 1989: Papiers d'identité(s), Levie (Corse), Albiana