BOSI Alessandro
Vi presentemu oghje un testu bislinguu talianu è francese. L’hà scrittu Alessandro BOSI, prufessore à l’università di Parma, amatore - innò, amante ! - di teatru, d’educazione è di literatura.
U scrittu piglia origine in u prugrama SCRIVITURE INTRICCIATE è ripruducimu un passu di a lettera ch’ellu ci mandò Alessandro à a fine di u 2001, dicendu ci a so intenzione di scrive pè u prugramma. U piacè risentutu tandu si sprime ancu à traversu un passu di issa lettera purtatu in corsu da Ghjacumu THIERS.
Ci saria piaciutu ancu à ripruduce tuttu u chjama è rispondi coltu è fine ch’elli fecenu Alessandro è u so traduttore in francese, u prufessore Paulu Colombani, altru amante di lingua è traduzzione. In più di una bella scrittura, puetica è chì stringhje da vicinu u tema prupostu, hè dunque un itinerariu di un scrittu literariu ch’è no vi invitemu à fighjulà lighjendu u Mediterraneu di Lisandru. Ancu a
riferenza intertestuale à u so libru Mostra gli invisibili sarà un’ochjata à chì piacenu e vie tante di u literariu.
Alessandro à G.Thiers (nuvembre di u 2001)
(…) Da ultimo qualche riga per il vostro progetto sul Romanzo Mediterraneo. E' un progetto bellissimo e ti sono molto grato di sollecitarmi a scrivere. Ti dirò che ho a lungo dubitato di poter corrispondere alla tua richiesta, ma ho voluto riflettere e ora mi sto entusiasmando a un'idea che mi auguro ti possa sembrare di qualche interesse.
Quest'idea s'è chiarita in me da quando mi sono persuaso di dover parlare del mio Mediterraneo di uomo cresciuto in Lombardia dove, con ogni evidenza, non c'è il mare.
Sono nato a Mantova dove ho vissuto fino a ventitré anni: una terra paludosa che in provincia conosce la cultura del fiume, il Po che corre via col grigio delle nostre nebbie.
Ebbene questo fiume si rovescia in un mare che è un'immota tavola grigia confusa, all'orizzonte, col grigio del cielo e sulla terra con la generosa spiaggia di sabbia sottile come una farina e grigia anch'essa.
Qui il mare e il cielo, di azzurro hanno soltanto il nome. Non vi sono faraglioni, insenature, anfratti mentre l'acqua non è certo limpida e cristallina, ma grigia anch'essa.
Tutto ha il colore della nostra nebbia, quella che avvolge i passanti e, mentre già li senti parlare a pochi passi da te, sullo stesso marciapiede, ancora non li vedi.
Di questo Mediterraneo, che milioni d'anni fa, come un velo, si ritirò dalla Lombardia e dalla pianura del Po scoprendola, vorrei parlare rispondendo alle domande di un vecchio interlocutore che trent'anni prima aveva promesso di non tornare mai più al fiore del loto (un fiore giapponese che cresce nei laghi mantovani). Avevo lasciato questo vecchio nelle pagine di un moi romanzo del 1991 (Mostra gli invisibili) e ora, ritrovandolo, compio con lui il viaggio che segna l'antica ritirata del Mediterraneo dalle nostre terre per trovarmi difronte a un mare insospettabile per la letteratura, ma che ha un suo fascino e che in ogni caso è il mio Mediterraneo, l'unico dove potrò fare i conti col vecchio che promise di non tornare al fiore del loto e scoprire nel suo volto i miei stessi lineamenti.
Se ti sembra una traccia plausibile, proverò a svilupparla. Ancora ti ringrazio per questa opportunità e per la disponibilità a partecipare al Seminario.
A presto risentirci
A.B.
Issa idea si hè schjarita in mè da quandu mi sò persuasu di parlà di u mo Mediterraneu di omu ingrandatu in Lumbardia duve ellu hè evidente chì mare, ùn ci hè.
Sò natu in Mantuva duve sò campatu finu à vintitrè anni: una terra paludosa chì in campagna cunnosce a cultura di u fiume, u Po chì và via cù u grisgiu di e nostre nebbie.
È bè, issu fiume si ribocca in un mare chì hè una tavula grisgia aggrancata, cunfusa, à l'orizonte, cù u grisgiu di u celu è, nantu à a terra, cù a piaghja divizosa di rena suttile cum’è una farina è grisgia dinù ella.
Quì u mare è u celu, di turchinu anu u nome è basta. Ùn ci hè nè rocche, nè golfi è l’acqua ùn hè chjampida nè cristallina, ma grisgia anch'ella.
Tuttu hà u culore di a nostra nebbia, quella chì ingutuppa i passanti è, mentre ch’è tù i senti digià parlà à pochi passi da tè, nantu à u stessu marchjapede, ùn li vedi ancu.
Di quellu Mediterraneu, chì sò tanti miglioni d'anni si ritirò cum’è un velu da a Lumbardia è da a pianura di u Po scuprendu la, ne vurrebbi parlà rispundendu à e dumande di un vechju interlucutore chì trenta anni prima avia prumessu di ùn turnà mai più à u fiore di u lotu (un fiore giappunese chì cresce in i laghi mantuvani). Avia lasciatu issu vechju in e pagine di un rumanzu di meiu di u 1991 (Mostra gli invisibili) è avà, ritruvendu lu compiu cù ellu u viaghju chì segna l'antica ritirata di u Mediterraneu da e nostre terre per truvà mi di fronte à un mare insuspettabile pè a literatura, ma chì hà un fascinu sputicu soiu è chì in ogni casu hè u meiu u Mediterraneu, l'unicu duve puderaghju fà i conti cù u vechju chì prumise di ùn turnà à u fiore di u lotu è scopre in u so visu i mo stessi lineamenti.