U BABBU DI A LINGUA? O Cathy, caccia ne à pena!!

U PARÈ  DI CATHY CAMPANA IN QUANT’A FUNTANA D’ALTEA

«Vene da Corsica induve un pungnu di scrivani anu ingagiatu a scumessa di dì tuttu l'umanu à partesi di a so isula. Vene dinò d'un' altra lingua, u corsu, in laquale hè stata scritta è publicata A funtana d'Altea."

 

Stu scrittu hè u strattu di u libru A funtana d'Altea di Ghjacumu Thiers, publicatu in 1990 ( edit. Albiana).

Hà ottenutu u premiu di u libru corsu è ghjè statu traduttu in francese da l'autore in 1991 ( Les glycines d'Altea).

Ghjacumu, natu in Bastia, hà 75 anni è ghjè agregatu di lettere classiche.

Insegnante in Francia cuntinentale, sì ne hè vultatu cum'è Ulysse insegnà à i soi, da u liceu à l'università in Corti.

Dottore circatore linguisticu, pueta, scrivanu, direttore di u Centru culturale universitariu, tutta a so sapienza hè stata messa à u serviziu di a lingua corsa.

Quand'ellu si mentueghja l'amparera di u corsu si face subbitu riferenza à issu puntellu maiò, Ghjacumu Thiers.

Ùn pudimu cità tutti i so libri, pezze di teatru, canzone, metodi d'amparera, creazione di riviste, sò troppu numerose e so opere diverse. S'ellu ci hè u babbu di a Corsica, Pasquale Paoli, ci hè u babbu di a lingua corsa, Ghjacumu Thiers.

 

"In u mondu interu s'alzanu e voce per rivendicà nove vocazione, altri destini per e lingue minorizate. Quella di a funtana d'Altea hè una voce isulana, mediterranea.

 

In stu testu chè n'avimu da studià, G.Thiers face scontrà Brancaziu, un pueta "microregiunale" è Altea, una giovana ghjurnalista taliana ch'hè ghjunta "à scuzzulà a so vita meschina è pisia".

Brancaziu si cumporta da "guida", palisendu e feste senza nisun' timore nè vergogna.

A so parulla li scappa aspessu, attitudine pocu abituale in Corsica. "Pane è pernice, affari di casa ūn si ne dice."

Ci porta à interrogà ci nant'à u cumportamentu di st'isulani, visti da l'ochju feroce di u pueta, agrancati da un passatu chì li toglie u prisente.

Dopu avè prisentatu e manere strane (cusì e vede u narratore) di sta ghjente ch'ūn sà micca prufittà di l'Oghje per pienghje l'Eri magnificatu, circheremu à definisce ciò chì l'autore, cū una piuma maliziosa vole fà passà cum'è missaghju.

Avimu trovu in u scrittu assai esempii chì ci amparanu ciò ch'ella era vita in 1990.

Isse annate 1990 vedenu l'organizazione di u FNLC ( fronte di liberazione di a Corsica, un muvimentu puliticu chì pratica a lutta armata) Corsi tazzà si in trà d'elli, incù Corsi tombi da Corsi.

"Dopu sò ghjunti…esse." Ghjè un discorsu ironicu, vale à dì u populu hà ritruvatu ciò ch'ellu avia persu, cusì a credenu quelli di u Riacquistu vedendu si cum'è l'eroi di u settanta, senza elli a cultura corsa era morta.

U narratore cunsiglia a moderazione è micca "lampati per e ripate". Si vede guasi sta fiura ridicula di ghjente chì si precipiteghja per fà in una volta ciò ch'ella hà lasciatu core da tant'anni.

Ci hè a critica per quelli ch'ùn avianu nè cuscenza linguistica nè mancu di a cultura soia.

"Riguarà e medie…restu".

Ognunu à sà chì i Corsi si sò venduti i so mobili anziani, chjappi da cumercenti furdani per rimpiezzà li da quellu formicà chì li paria di più grande valore. Cusì facenu i zitelli, alevati cū robba bona casana chì si techjanu di robbaccia fora, quand'ella hà per sola qualità d'esse nuvella.

"Suttu cū a lettura", l'autore in bocca di u narratore, ci face una cunfidenza, ellu hè statu nutritu da a lingua francese, cum'elli anu suttu a lupa per vive, Romulus è Remus.

In fatti ci hè quì rivelata a so appartenenza di corsu-francese.

Và allora contru à l'ideologia di i naziunalisti corsi chì rinneganu u statu francese, cunsiderendu lu da nimicu.

A moderazione a dumanda dinò contru a violenza impiegata, sin'à l'assassini, per fà accettà à u statu e so rivendicazione pulitiche.

In a cunversazione trà u pueta è Altea, eccu chì s'affaca un pruverbiu, cosa naturale in bocca di i Corsi. "omu di ghjudiziu ùn si lampa in precipiziu".

Dicenu chì ci vole cent'anni per fà ne unu è ch'ellu ghjova più chè un discorsu longu per a capiscitura d'un sughjettu precisu.

Ma subbitu dopu ci sò ste parulle, "ūn pò nasce quì", và à l'incontru di e certitudine di i Corsi.

Quand'ellu spiega ciò ch'ella hè a paghjella, quella "chì s'affaca dopu esse cacciata da i fondi è da e sale di i caffè è ch'ella sì ne colla à l'assaltu di e scene è ci si impalca." ci mette a risa in bocca.

Nant'à a paghjella, ūn ci vole micca à scurdà si chì parechji Corsi a vedivanu in iss'annate cum'è canti arabi, chì, di più, li sciappavanu l'orechje. I Muvrini in Venacu è certi paesi corsi ūn ci mettianu i pedi, interdetti ch'elli eranu.

"L'incimbratoghja", sta parulla peghjorativa uscita da a bocca di u pueta dinunzia sti giovani chì ghjocanu un rollu. Ci face pensà à stu testu di Petru Mari, "The village attitude "induve l'omi si mostranu incū ostentazione vestuti da paisani per andà à travaglià in 4/4 à … a prefettura, in un scagnu.

Parlendu di a paghjella, u narratore dice ch'ella ūn si canta micca, si face. Ùn si canta micca per u semplice piacè di sparte musica, a paghjella hè un soffiu essenziale per issi cantadori.

L'addisperu face partita d'issu cantu. U veru Corsu ūn ride mai, hè tristu è ancu addisperatu.Triscina seculi è seculi di soffrenze è ste soffrenze li danu un' importenza maiò. Face ride Brancaziu, invece.

Una malizia di più da a parte di u narratore, una malizia assai caustica, dice chì a paghjella cantata da i giovani hè stata creata da un musicologu, allora chì i giovani a credenu nata da tempi è tempi( forse ancu scritta da l'impiccati di u Niolu, prima di more).

"Veghje", parulla magica fendu corpu cū a tradizione corsa. Si sente u rigrettu di Brancaziu di cuntentà si oghje d'una veghja artificiale, moderna, micca autentica.

Ribomba u "Cantu Maestru di u Populu", ūn ci serà una rilazione spiritosa incù u miticu Canta u populu corsu, natu in u 73 ?

In u testu, u pueta dice chì ghjè a paghjella di l'impiccati di u Niolu ma quessa a storia ūn si pò cuntà à a lestra, ghjè una causa sacrata.

Si sente l'ironia, quand'ellu si dice una cosa per fà capì u cuntrariu. Brancaziu pensa forse chì seria ora di lascià dorme tranquilli quelli tintacci.

In u gruppu di i cantatori, ci n'hè unu chì sdice, un "esiliatu di fora", soga un corsu impinzzutitu, d'issi poveracci chì volenu entre in u chjerchju di l'iniziati ma chì si sò scordati di a filetta."Avia persu a leia cū a terra materna è straziava à ritruvà u solcu".

Ci vene in capu a canzona di a vechja "u mo figliolu, quant'ellu ne sà". Sapia tuttu di l'Altrò ma s'era scordatu di ciò ch'ellu era.

Si ne ride Brancaziu di issi cantatori musicanti sprimendu solu a suffrenza ( libertà ! Induve sò e catene ? cusì rispundivanu ridendu si di u mottu, quelli ch'eranu satisfatti di a so sorte di novi-francesi).

Ste manere di fà i gneri cantendu, surprendenu quelli chì scoprenu per un dettu u gruppu A Filetta per a prima volta o quelli ch'ūn sò micca appassionati di paghjelle.

Brancaziu ne ghjunghje à dì "u più bellu … noi.

In st'infrasate torna l'irunia, ma ghjè un'ironia pietosa, ūn li si dice micca à sti cantatori chì l'autenticità (quella famosa di i glaïeuls in Manon des Sources), ūn ci n'hè in ste paghjelle, forse belle ma micca venute da a notte di i tempi d'issi poveri impiccati.

"U novu… bè", "cū u novu femu l'anticu è cū l'anticu ūn femu nunda". Brancaziu ammenta ciò chì s'hè lampatu fora, di u materiale o di l'immateriale di a Corsica per fà entre una cultura o mobili venuti d'altrò. Certe canzone corse, per esempiu, invece di mette le in musica creata in Corsica ne cercanu una à u strangeru per canzone chì parenu antiche. "Allora, sapete, u novu è l’anticu, à chì entre custindi, beatu s’ellu ci sorte à bè."

U testu di G.Thiers hè resu vivu, piacente, naturale. In a so chjachjerata cū a Taliana s'adirizza dinò à i Corsi, incù cumplicità.

Tuttu … chjucu, in sti filari vene a parulla "sputicu", dice u cuntrariu di "puri si ognunu ūn l'hà micca scrittu… chjucu. Secondu u narratore ci anu fattu crede à un passatu imaginariu, idealizatu è ci anu ancu resu culpevuli d'avè persu stu patrimoniu raru.

Ellu hè francu, da chjucu si n'impippava di e paghjelle. Ùn eranu micca u simbulu di a so Corsica. Ghjocava, prufittava di a vita zitellina senza circà à capì ( era corsu naturalmente, cum'è monsieur Jourdain chì facia a prosa senza sapè la).

U testu finisce quandu Brancaziu tratta i cantatori di ragane in una sincerità nata da a techja ch'ellu ne hà di quelli chì li sciappanu l'orechje.

A funtana d'Altea custituisce u prolungamentu literariu di u libru Papiers d'identité(s), prova di sociolinguistica.

In stu rumanzu scrittu cū un umorisimu currusivu, ci si trova allusione precise à e questione di l'identità.

U scopu serà forse di dinunzià l'attitudine d'issi Corsi, (Brancaziu essendu quì attore è osservatore in listessu tempu), chì si mantenenu in un disiquilibru permanente trà ciò ch'ognunu hè realmente è ciò ch'ellu dice d'esse statu, esse o volè esse.

L'autoderisione hè prisente in stu scrittu, è serve à tutti di moralità.

Brancaziu ghjè u porta parulla di i Corsi, hè più facile per ellu di dì a soia senza praticà u puliticamente currettu chè per l'altri, i reali.

St'indifferenza per a modernità, stu sfughjime in u passatu agropastorale di l'isula, sta nostalgia di a cumunità etnica di u paese o di u quartieru, l'esaltazione di e radiche sò u propriu di a creazione dialettale.

A funtana d'Altea ghjè un'auto-critica, una scrittura ingagiata, l'ironia hè l'arnese chì permette di dinunzià certi traversi senza troppu ammuscià i lettori.

A nozione di limite, studiata da l'enthropologhi pare esse à l'origine di stu libru.

Ghjacumu Thiers hà scrittu A funtana d'Altea in 1990, ma u so sughjettu hè novu novu, d'attualità.

Ci vole à piglià u tempu leghjendu per aprezià ciò chì pare esse una lezziò di vita o ancu un testamentu lasciatu à i soi, ellu ch'o chjamemu cū affezzione Babbu di a lingua....

- Ghjacumu THIERS, babbu di a lingua?

-  O Cathy, aiò aiò, caccia ne à pena!!