Prifaziu di A Signora

(Rinatu COTI, Ed.Cismonte è Pumonti, 1987)

 

 

 

Beh ! sarà statu in cor di una di quelle ragiunate di l'Università d'Estate ver di u 1970...: una parolla linda, ghjusta, ammaestrata à di tuttu ciò chì li sindava secondu u tema è l’occasione. Paria u riacquistu di a lingua ch'ellu ùn li dessi tanta angoscia quandu chì à noi altri, tutti quanti, ci si intuppava a parolla à cursizà i cuncetti chì ci facianu bisognu. Fattu si stà chì a cursitudine ùn era statu tantu à teurizà la chì a praticava da zitellu, è a so scrivitura l'avia pruvata da u 1959. È tandu, fora di i chjuccuti di a "Santa Cruciata", quale si impachjava più di u scrive in corsu regulare è à veru, altru chè da passatempu è cun l'amore incuriusitu di a lingua?

"Mi piacia à scriva in corsu è po truvavu chì a lingua era più vicinu da u latinu, da u talianu è da u spagnolu, tutt'è trè lingui ch'e imparavu cù piaceri. Or dunqua aghju missu à scriva ciò chì mi vinia : foli, raconti, sceni di a vita di u paesi, stalvatoghji. Ma, di fatti, riflittenduci da dopu, ciò chì mi ingustava u più, à u cumenciu, era l'adopru di i paroli. Sicura circavu sempri di cuntà qualchì filu di storia. Magaru eranu i paroli nudi chi mi intarissavani. Aviu una passioni pà a lingua tali è .quali".

È quessa, in quantu à mè ùn la perse ma' più. Sarà propiu quessu l'estru maiò di Rinatu, in tanti scritti ch'ellu ci dete è ch'ellu dà senza dismette. Studii di literatura - a sapete ch'ellu dice ch'ellu ùn hè micca di u 1970 à postu ch'ellu scrive "litteratura" ? -, riflessione linguistiche, teatru, cronache, puesie è canzone : hà modu à spiculà in tutti i generi, spicca sempre l'amore smisuratu di a lingua.Micca di quelle passione abbambanate chì l'amante si stà agrancatu di rispettu è di timore è ch'ellu ùn li scucca nè lamenti nè serinati! Mamma ùn li si hè a lingua; nanzu cumpagna di ogni slanciu. À quandu si lascia purtà à pè la manu, à quandu inchjassa ellu u viaghju ; tandu, ùn ci vale nè gramatica nè lessicu da storce li a via. Nè mancu ci stà cunvenzione di accademia: dicia unu anni fà ch'ellu era agregatu di talianu è puru à Rinatu ùn lu capia: indeh... u sioiu u filu hè chi pedieghja sempre in l'andati antichi di a parolla corsa senza piantà nant'à a pruforma. Batte u veru: l’estru liberu di a lingua in bocca : quessu si chjama libertà è sputichezza à tempu: lingua pura sì, ma nè casta nè castigata. È puru ghjusta è precisa, chì ci mette l’arte di u lingüstu, senza i vezzi assiccanti di u didatticistu à l’anticogliula.

 

A scrittura di coti hè ambigua. Da a banda di u scrittore mancu à pena; omancu in a manera ch’ellu a pensa ellu : piacè di u scrive , travagliu nantu à a lingua , cerca individuale di l'arte maga, prisente in ogni attu di creazione. sentimu lu :

 

"Scunsulatu sò, com,eddu hè sicuramenti ogni omu chì scrivi. A penna hè una pena. Di a menti è di u cori. Aghju pensu è risintutu chì u pinsamentu mossu in a scrittura era da trattena l'ora prisenti : chì l’avvena ùn divintessi passatu, postu chì u prisenti ùn esisti micca. Forsa da impidì chì u tempu scurrissi. A brama di una ghjuventù eterna. A voglia di ciò chì ùn esisti indocu, via. Scriva in corsu, è scriva, ùn hè un sacrifiziu. È ùn hè forsa mancu, à contu meiu, una scelta, almancu almancu in u sensu cuscenti di u terminu.

Chì a scrittura fussi una sulitudina,quissa sì. Hè propiu una sulitudina. Ma ciò ch'e dicu ùn hè roba nova. Mi sò ghjuvatu di sta luntananza da u mondu par viaghjà in drentu à mè. Aghju ancu à compia u ghjiru. È parfinch’e ùn l'avaraghju compiu, scrivaraghju. Possu dì chì più di vinti anni di scrittura, fatta fini, ùn m’ani imparatu tantu. A strada viaghjata hè tenua, guasi invisibuli. Ma hè vera chì u più longu viaghju in u mondu hè quiddu da sè à sè. Par caccià a praforma è ghiunghia à a forma una vita ùn basta”.

Ùn ci hè da dì nantu à issa definizione degna è mudesta di a so scrittura. U fattu si stà chì in a mossa di u populu corsu di sti pochi anni, u discorsu picciò à dì di più l’indiatura di u scrittore à prò di u cumunu. È ghjè ghjusta di accertà la : u creatore corsu fece è ferà in leia stretta cun l’idea naziunale corsa. Ma issu impegnu storicu à volte hà fattu scunvià da un'altra verità, cumpagna di quessa custì : à chì crea face da sè à sè, sentendu in sè u ribombu di u cumunu è ripurtendu à u cumunu u modu individuale di campà u culettivu. È di dì lu.

Hè cusi chì l'operata cumuna hà purtatu à vede in a creazione di l’individui solu e finalità culettive. È e mancanze di un patrimoniu literariu privu di i mezi è di l’evuluzione ch'elli si avianu buscu, in u frattempu di a storia, i populi senza pastoghje. Lesti ! Lesti ! ci vole à

tuppà i tufoni è e crepe di a literatura corsa. Mi chì manca u rumanzu ! O ghjente impinnate !

Ed hè cusi ch'ella nasce l’ambiguità di a lingua è di a forma di a pruduzzione in prosa di Coti. À dì la franca hè più malintesa chè ambiguità. Di fatti, in un certu modu si hè vulsutu leghje è interpretà l'opere di i scrittori di a generazione di u 1970 da applicazione di un prugrama rivindicativu, cù a so parte literaria, à cantu à I'altre dimensione. Issa lettura ùn hè falsa, ma ùn vale quessa sola. A persunalità individuale è u versu sputicu di ognunu ùn si strughjenu in a mossa cumuna ; à u cuntrariu, ci piglianu radiche è suchju. Ma sin'ad oghje hè stata preputente a spiicazione sociologica di l'opera. Ci vole à turnà à mette in ballu a critica literaria s'omu vole capisce à pienu u significatu più fundiu di u muvimentu literariu oghjincu, precisà a parte sputica di ognunu è insignà e strade nove di u creà, senza maestri, nè mudelli. Allora, Coti ?

In quantu à a so lingua, à chì dice ch'ella hè corsa sputica, à chì vi dice in cunfidenza ch'ella hè inzurrata à neulugisimi. È vi ammentanu, puru senza avè lu lettu, l’infilarati di i peccati : arcaisimi, parolle inventate, francisisimi, talianisimi ... cum'è s'ellu fussi quessu u scopu di u scrittore : illustrà o rispettà a lingua ! Soca serà utile quessa a categuria ma cusì in a literatura ùn ci si entre ! D'altronde, quessi i parè sò sughjettivi assai è ùn palesanu ma chè una cosa : u gradu di capacità in lingua corsa di quelli chì dicenu a soia. Da sorte ci da custì, ci tocca à pone a quistione di a scrivitura, vene à dì u modu sputicu di avversà a lingua segondu u sensu di l'opera. Tandu omu si accorghje quant'ella si sfarenzieghja a lingua di Coti da un scrittu à l'altru. In u mondu ch’ellu crea u scrittore, tuttu ùn si ammenta cun listessa parlata : ùn ci entre micca un mudellu linguisticu unicu. Dui indetti, s'ella mi hè cuncessa : chì varietà di corsu occurria à dì u mondu di U vangonu neru, veru microcosimu duv’elli sò presenti i tratti universali di a vita umana, vissuta è pensata à l'usu corsu ? A lingua aduprata hè quella di l'oralità tradiziunale ricca,suchjosa, sputica è à prima vista franca di currumpimenti è d'interferenze) solu arnese capace à spechjà un campà rozu duve l'omu, à ogni stonda, dà di pettu à una natura ostile. A fola ci tene un postu di primura è custruisce propiu una tecnica di cunniscenza è di sapè : “Luciaùn voli micca senta nomu di foli ; accerta sempri chì i passati di u vangonu maladettu sò accaduti da veru". A frasa è u vucabulariu seguitanu l'andati di un mondu mentale cumplessu, impastatu da a vicinanza cù a natura, prima di u cambià di a sucetà corsa è di a perdita di a memoria culettiva : quì, l'omu sà benissimu quant'ellu hè debule di fronte à a natura "ma sà ancu ciò chì a natura ùn saparà mai : ch’eddu hè omu è pà megliu di, omu corsu". Di sicuru a sà u scrittore chì u "populu corsu campa à ghjudiziu in prestu, ma cusì,

in issa metafora, “campani sernpri i ziteddi parulendu avvenimenti di u mondu passatu quandi a Corsica era sempti a Corsica, quand'edda ùn era ancu imbernasgiulata di stranierumu". Da veru in a scrivitura di U vangonu neru, ùn ci si leghje nè cumpiacenza pè un lessicu assai raru è chì saria da salvà : quessa saria mostra vanochja di un passatisimu à pena niscentre. D'altronde u ricusu di u pitturescu è di l'idealizazione ci dicenu chì a scrivitura hè cerca literaria di a verità ; micca copia di a realità. Cù Una spasimata ci tramutemu da campagna à cità è da una scrivitura à un’altra. A tematica dice l'oghje cun l'intrecciu di e quistione poste à una sucetà chì ùn a ci face à vede duv'elle sò e vere sulidarità, chjappa ch'ella hè da l'alienazione è da a lege di u cumunu : "O cuntradizzioni maestra, o paradossu supremu... paradossu di una sucetà chì hè in traccia d'essa sipolta, squassata, nigata in tuttu, è chì incauseghja i più povari, i più disgraziati chì ùn ani nienti chì veda cù ciò chì accadi”. In manera generale a scrivitura d'issu libru si avvicina di più chè l'altru.à u linguaghju ch'ellu si pò sente in Corsica oghje ghjornu. È puru ùn ci sbagliemu: ùn hè cuncessione à u statu attuale di a parolla corsa cum'ella corre, trà acculturazione è ricerca di sputichezza, in bocca à i parlanti più cumuni. chì osinnò, ci saria vulsutu à marcà assai di più l'effetti di l'evuluzione linguistica. À contu meiu, u mutivu hè altru è più di primura : si tratta di una quistione propiu literaria, di l'attu di creazione quandu chì a cuscenza linguistica di u scrittore l'ampara à manighjà "u farru" - dice D.A.Geronimi - di a lingua. Ci hè modu à dì, ma in u mondu di Una spasimata, ci puderia fà entre, cù listessa forza, u scrittore s'ellu si ghjuvessi di un ferru micca adattu ? Cumu sarà chì Zi Natali "compra" quandu chì l'Arabi ponu solu "accattassi" da manghià ? À quellu u scrittore li dà a forza, l'ochju è a scelta ("Fà i so pruvisti, a so compra, u so saccu") cù i pussessivi infilarati; l'altri piglianu ciò chì vene, indefinitu : “un pezzu di pani, qualchì fruttu, un' imbrucciata" . U valore semanticu di u prefissu /dis/ in listessu passu dice più chè u significatu sfarenziatu di e parolle: "disgrazia", "dirradicati", "disprezzati", ghjocu linguisticu più capace chè a metafota ("erani a figura stessa di a disgrazia") o puru l'alleguria ("erani a miseria muta, sottimissa"). Altru ghjocu fine chì face pari l’incette è l'usi di a pulitica :

"una sucetà chì a pulitica.stessa hè un modu d'arrubamentu..."

“...si lasciariani appiccicà à u prezzu più caru roba tricaticcia è passa..."

o'...ciò chì li paria essa sughjetti d'alta pulitica, ma chì ùn erani altru chè insalati tricaticci è vanochji..."

Amante è cunnuscitore di a lingua sì, ma pruselitu senza originalità, mancu à pensà la, chì Coti stà à sente duie voce di fundalizia: una hè quella di a lingua corsa à bocca, intessa è praticata da sempre; l'altra porta u scrittore à ammaestrà issu arnese à modu soiu, cù a sensibilità persu-nale è e so cunniscenze linguistiche.

Spessu dinò, si cerca à festighjà l'opera in prosa di Coti da inghjennatura prugressiva di u rumanzu in lingua corsa. Chì campa, dopu aspettatu tantu, di pudè salutà u rumanzeru corsu, cum’elle fecenu e duie ghjurie - una officiale è l’altra assuciativa - chì fece Una spasimata ! Arte hè, è rumanzu sarà, issu libru ! Ma ancu quì ci vole à purtà riflessu. Compiu u manuscrittu l'autore disse : "... s'eddu ùn mi fussi statu dumandatu da (l'edizione) Radichi, mancu mi era vinuta à fà unu sforzu simuli. È ùn sò s'e risicundaraghju..." À parè meiu, issu slaziu di u scrittore ùn si spieca solu da a cuscenza chì e dificultà di l'edizione in e lingue preputenziate danu pochi lettore à l'opere longhe (ciò ch’ellu chjama F. Ettori i guai di u rumanzeru in lingua corsa). Di fatti, da ch'ellu fù compiu u dattiluscrittu di u libru, risicundatu ùn hà più in issa via di u rumanzu" Ma scrive hà scrittu : un sborru di prosa chì allaccia I ghjorna persi (publicatu à pezzi in Le Petit Bastiais) è i raconti stampati à voce in a seria di scagnini di U Rivaritu Antonu (Cismonte è Pumonti Edizione), cun scritti più anziani : I guai di a signora (publicati in Populu Corsu in l'anni 1970, turnatu oghje A signora) è U vangonu neru (à pezzi ind'è Rigiru da 1 à 16). Di fatti a scrivitura di Coti si schjarisce megliu s'omu accosta issi testi cù a teuria di i generi, invece di cunsiderà, cum'ellu si hè fattu sin’ad avà, chì u scrittore circava à fà u rumanzu ch'ella cheria a rivindicazione culturale da furnisce à a literatura corsa l'opere chì li mancavanu è capace à fà ne ricunnosce a dignità. Quand'ellu si mette à scavà è à studià a forma testuale è linguistica in raportu cù u significatu di u racontu (filu di a storia, ma puru significatu generale di l’opera), si avvede omu chì issi testi sò luntanissimi da a primura chì i porta à creà secondu a lege di u rumanzu o puru di a nuvella, generi nurmalizati è illustrati da una catamansa di pruduzzione è ch'ella cunsidereghja capidopera mudelli a tradizione di l'istituzione literarie è sculastiche. Tandu si palesa quant'ella pesa a norma literaria di e literature dette maiò, à paru à l'altri fatti di l'acculturazione. Chì u primu caratteru d.i a prosa di Coti mi pare a presenza permanente di e seste di l'oralità. U testu sanu a ci dice : ritornu cuntinuu d'enunziati ricacciati tali è quali da a ragiunata cutidiana o una cria rituccati da l'autore chì ci mette qualcosa di u so tichju persunale (pruverbii, detti è varie formule chì sò di u patrimoniu à bocca di a Corsica è ch’ellu inseta Coti in ogni frasa sensa l'indici di a distanza chì ne faria citazione) ; sesta dialogica prediletta in l'impalcatura stessa di u restu (à tal puntu chì spessu u scrittore  cù u nome sottulineatu di u persunagiu, cum’elle sò insegnate l'infilarate di e parte in i testi dramatichi) ; intervenzione frequente di u scrittore/natatore da fà cù u lettore u dialogu di a-sumiglia .o di a risumiglianza, pè u più quand’ellu si tratta di ghjudizii murali o di fatti di sperienza, in quantu à a Corsica, u mondu, a vita umana. Si assignaleghja dinò a struttura narrativa di u testu : cumanda u fiume di u dettu liberu : u filu di a storia finta ci si sottumette: spessu un capitulu sviluppa un episodiu chì hà u so fine sputicu : cusì si trasponenu in u scrittu e seste narrative è i generi di a literatura à bocca: fole è stalvaroghii. Un ghjudiziu accademicu, pocu attu à capì u sensu d’issa scrivitura, diceria ch'elle sò digressione ! U scambiu trà i persunagi pare sempre ch’ellu abbii issa forma, puru quandu u riferente ùn hè micca quellu di a civilizazione tradiziunale. Spessu dinò u raportu di i persunagi hè trà unu chì si porta à dossu a saviezza nata da l’osservazione di a vita cum’ella hè è cum'ella hè stata, è un altru, più giovanu, chì a riceve.

Quant'elli si assumiglianu issi zii chì parlanu à i zitelli chì si ne arricoglienu a paaolla ! Ma saranu stereutipi muralizatori è chjachjaroni o verbalizazione di a memoria è di a saviezza senza fumu nè falsa umilità ? Hè chjara chì per Coti a scrivitura ne deve tramandà e lezziò semplice ma essenziale:

"U Rivaritu Antonu mi disse:

- È vo, o amicu, chì feti ?

- Pochi affari, a di provu à scriva in corsu.

- Quissi ùn sò pochi affari,u me chjucu, hè ancu un affaronu. È s'e vi dicissi chì mi dispiaci assai d'ùn sapè leghja nè scriva tanti passati, scriva tanti pinsamenti ch'e aghju in capu è chì nimu saparà mai.

- S'edda ùn hè po cà quissa, o Rivaritu Antò, feti puri è diti puri, scrivaraghju eiu.

- Allora hè ditta, u me chjucu, fà è dì, farughju è diciaraghfu eiu, è scriva, scrivareti vo (...).

Mancu a sò ind'è no andaremu. Ma mittimu à viaghjà insemu, una passata dopu à l'altra, fendu ogni volta un pezzu di strada è un cantu di discorsu".

Cun di più delicatezza è di più malizia si saria pussutu dì a so ricchezza individuale è u fine di u so scrive ?

Tandu, ci pudemu puru interrugà s'è a stampa cusì netta di I'oralità nantu à u scrittu hè un caratteru originale chì palesa a specificità di a pruduzzione in prosa oghjinca di a Corsica, o s'ella marca e dificultà d'issa litetatura scritta incapace per stu pocu à liberà si di e norme tradiziunale di u dì corsu. Quessa ùn ci permette tantu di entre in u significatu di l'opera bench'ella schjarisca a storia literaria di un periudu di primura per l'avvene di u populu corsu.

In fatti, l'ultimu scrittu di Coti, l ghjorna persi, ci dice tuttu senza avvinte, è cun listessa forma. In l'ultimu capitulu. u so persunagiu, Andria, face i conti di tutti i ghjorni persi di a so vita "vinuti" è "ancu à vena". È si palesa u sensu di ogni vita è di ogni sforzu di l'Omu : à ogni vincita, à ogni successu "l'omu n’era sempri à ricumincera". Andria hà sceltu di "viaghjà drentu à eddu". Senza eguisimu, nè disprezzu, anzi cù l'amore di i soi, l'altri ch'ellu stà à sente, è ch'ellu ritrova in a so sulitudine di scrittore, in a so stanza piena di tutte e persone cunnisciute ch'ellu associa à u so scrive cuntendu i ghiomi persi. In a fiumara di u tempu chì si porta via a storia di l'omi è sottumette ogni cosa à cambiamenti infiniti : "pugni d'abbrancatti à ciò chì veni, à quali tù infatti par strada. Ùn vali. Tuttu sguilla. Tuttu sfughji". Ma ùn hè mancu stampa pessimisimu. Hè vera chì tuttu more, è tutti morenu, ma conta di più cum'ellu si campa. Circà l'inutile, cum'è u dettu chì passa, hè in fatti straccià u silenziu di a morte. Cuntà i ghjorni persi, i mumenti, e storie è i fatti minuti, assestà li è apparichjà li in un inseme di storie, vole di dà cunsistenza è valore à a robba chì sfughje. A strappatura di l'omu hè sana in u travagliu minutu, mudestu è chjuccutu di u scrittore chì vole fà permanenza cù a materia mischinella ch'ellu si porta u ventu di à vita: e parolle ch'elli si strascinanu tutti i ghjorni persi. Ritrattu mudernu di u scrittore rimitu, antieroe chì si intana in casa da scrivacciulà cusarelle chì volenu l'eternu, chì dicenu a lotta metafisica di l'esse contr'à a morte.

 

Ghiacumu THIERS

u 30 di ghjugnu 1986