DA BASTIA À BASTIA
Prosa
DA BASTIA À BASTIA
DA LOCU À SCUNFINI
In generale e cità di i paesi maiò anu u so bellu statutu in i libri. Vogliu dì chì sò diventate cità literarie. Pensate capace à inghjennà, quasi di natura, capidopere è schiere di autori. A ci dicenu quì e rapresentazione di Algeri è di Palerma, cum’elli e si figuranu dui autori di fama ammentati in La Pensée de Midi (Actes Sud) chì hà custruitu unepochi di i so numeri in giru à una cità di u Mediterraneu: trà tanti ritratti emu sceltu quelli fatti da Vincenzo Consolo è Areski Mellal.
Per l’altre cità, l’affare hè più prublematicu. Ùn li bastanu patrimoniu è storia, li ci vole à fà e so prove. Trà quesse ci hè Bastia. Ùn sò pochi quelli chì vantanu issu locu di storia antica è di cultura prufonda. È da i seculi genuvesi à l’anni 1900 si ammentanu l’autori chì li anu fattu curona literaria. In quantu à u ritrattu oghjincu di a cità, a quistione hè diversa. À quandu quì, à quandu culà, trà patrimoniu è storia, sviluppu è morte, Bastia piglia parechje vesture, à quandu cumplementarie, à quandu cuntradittorie. Una fidighjata natu à dui testi di oghje ci insegna cum’ella hè, in literatura, di parechje identità, segondu a sensibilità è u prugettu di i scrittori.
A PALERMA di Vincenzo Consolo (1998)
E cità anu u so nome, ma u so culore, u so sessu, a so età. Palerma hè rossa. Rossa cum’è no ci figuremu ch’ellu hè statu Tiru o Sidone, cum’ella era Cartagine. Rossa cum’ella era a porpura di i Fenici chì culunizonu a cità (...)
Quella cità, bella è sfatta, da sempre sempre hè stata u locu duv’elle si saldonu una cun l’altra culture è civiltà, razze è lingue, ragioni è religione, strutture ed ornamenti, armunie è pazzie. Palerma hè sintesi di l’isula duv’ella hè stata è duv’ella hè sempre capitale. È l’isula, a Sicilia, hè u cuntrastu chì di più spicca trà natura è cultura, trà chaos è cosmos.Chì s’omu caccia a Sicilia, l’Italia ùn si capisce più, nè mancu issu locu anticu, cambiatu è cambiarinu chì si chjama Mediterraniu. (...) Ed hè certu chì in Palerma, in qualchì scornu secretu sottu terra di u Palazzo dei Normanni, di a Zisa, di u Steri o di a Martorana, in i fondi di qualchì palazzu baroccu è splendidu si pò fà ch’ellu hè piattu u prudigiosu Aleph: u locu chì si tene in senu tutti l’altri lochi, a storia chì si tene tutte l’altre.
L’ALGERI di Areski Mellal (1992)
- Ah! U mare! Da tutte e parte si vede. Da quì a vista hè splendida.
- U Mediterraneu, o madama.
- U Mediterraneu... face pensà à Marseglia, Napuli, Atene o Beyrouth.
- À Algeri ùn vi ci face pensà.
- Mancu à pena. Ùn sò perchè.
- Perchì Algeri à u mare ùn ci pensa.
- Ma Algeri hè un portu maiò nantu à u Mediterraneu.
- A contanu cusì e guide è i dizziunarii.
- S’è vo ùn pensate à u mare, à chì vi ghjova, u Mediterraneu ?
- À ùn perde si.
- Mi diciate di andà rente à u mare ?
- Iè, sinu à l’aeruportu, ùn vi pudete perde. Andate in Asia?
- Ride. Và in China micca in Asia. In Asia s’omu vole. Innò, ùn risica di perde si. Iè, hè intelpetre à l’imbasciata. Allora, l’Algeresi risicheghjanu di perde si? Innò, o madama, vanu ver’di u mare è u mare hè à nordu. È u nordu, u ritrovanu cusì? Iè, u Nordu...
U mare ùn hè nè à diritta nè à manca, vi piglia di fronte...
“- O bà, sarà vera ch’elli ci sò l’omi chì stanu nant’à l’isule? –Di siguru, figliolu meiu. –Ma tandu, chì hè chì ùn esiste? –Sò l’isule, figliolu caru.”
- È custì, di chì parli?
- Di l’isule chì ùn esistenu.
- Ma dinù chì esistenu.
- Iè, in capu.
- Ma sì scimitu?
- Site voi i scemi.
- Di quale parli?
- Ti rendi contu chì tù campi in una cità chì si chjama “L’isule” è chì isule ùn ci ne hè?
- Ci sò i mutivi storichi.
- Ti rendi contu chì i to “mutivi storichi” anu fattu chì issa cità hà distesu u so nome fantomaticu à un paese sanu sinu à in fondu di u Sahara? I Sahariani ma chì li impremenu l’isule chì ùn esistenu?
- Li face sunnià di mare. Di u mare ne sunnieghjanu tutti.
A BASTIA DI Ghjuvan Luigi Moracchini (1980-2010)
U Racontu senza titulu di G.L.Moracchini dice cum’ella muta visu a cità segondu l’estru di u scrittore, l’ambiente di ciò ch’ellu mette in scena è -pò dà si- certe esigenze di u generu ch’ellu maneghja.
Sò trè manuscritti, scritti trà 1980 è 1983, chì compienu un primu periudu di scrittura chì si era pè u più datu à sfruttà u tema di u mazzerisimu. Palesanu una primura nova ind’è l’imaginariu di u giovanu scrittore chì, dopu, anderà di più à cullucà i so libri in ambienti urbanizati è isturicizati. À prima vista si puderia un cambiamentu forte di l’ispirazione ma s’omu cerca più fondu spicca a permanenza più chè u cambià. Di fatti da l’ambiente rurale à u citadinu, cunfine da francà, ùn ci ne hè statu mancu à pena in a struttura prufonda di u linguaghju literaria.
A meditazione in quantu à a vita supranata da un determinisimu pocu quentu è angusciosu averà cambiatu vestura, ma pelle micca. Hè interessante, senza altra cunsiderazione spiicativa, à custattà u dissegnu, a forma è i nomi di a cità cum’elli affaccanu è smarriscenu, voltanu una cria è spariscenu à fattu da una versione à l’altra.
L’impressione generale hè chì da Nizza à Bastia, cun quella arretta in Palerma, Venezia o altra, u racontu si arradicheghja o si scuntestualizeghja, à misura ch’ellu si face più sobriu l’estru narrativu è chì a dicitura stringhje di più in più un ambiente metafisicu o neru. Issi ghjochi di affacca è smarrisci di a cità cù u so nome è i so tratti distintivi sò significativi di una scrivitura chì cerca u so chjassu rente à a cunfine trà duie rapresentazione literarie di a cità.
Una, per cusì dì tradiziunale, duve u locu citadinu hè in a cuntinuazione di un paisaghju culturale unitu è senza rumpitura da muntagna à orlu di mare: a storia ci si trova pocu è micca o allora piglia l’apparenza di una sedimentazione di tempi riprudutti listessi. Aiacciu, Bastia è altre sò paesi è spazii cumunutarii. In e literature minore l’estru hè spessu descrittivu è a storia cuntata rimemurazione nustalgica di un passatu cullettivu. Solu i scrittori d’ingeniu, puru scrivendu in un filu è cun l’estru dettu tradiziunale, trovanu a strada ghjusta chì si lascia attraversà da chjame varie è spessu cuntradittorie. È ancu pè ùn esse muderni muderni, sanu percepì è dì un ambiente citadinu mudernistu. Dalzeto hè statu di quessi: ùn ci hè chè da sente ind’è ste pagine ciò ch’ellu ispira à Orlando Furioso chì messe in scena un Pesciu Anguilla chì mosse à Bastia sana sana pochi mesi fà.
L’altra figura literaria, accertata in relazione cù l’entre di a cità in a visione literaria cum’ella si definisce quessa à l’ingrossu da 150 anni. Una manera di scrive è di cuntà chì lampa incertezza, discuntinuità è straneità à mezu à a vita di l’omi. L’abitanti chì si movenu in a cità sò rimandati unu à unu à a so identità singulare –è pè u più sulitare. A storia di e sucetà ci si leghje à ogni passu, è porta più u segnu di ideulugie è lege marcante chì reificheghjanu a ghjente.
In isse cundizione, l’incertezza di l’autore giovanu pare significativa di una scrittura sensibule, intelligente è stimulata da e vie parechje duv’ella si pò indià.
Trenta anni dopu, ind’è l’ultimu rumanzu ch’ellu hà publicatu, N’aghju da empia u campusantu, face affaccà dinù à u primu postu u nome è e carattaristiche di Bastia. Bastia volta ad esse u teatru di a storia. Teatru? Si pò dì ancu persunagiu è attore, mutore di a fizzione è causa di u drama messu in scena, cum’ella a ci hà cunfirmata un’intervista cun l’autore fatta à posta per sta rubrica di Scunfini.
Hè chjara chì per Moracchini u centru di a vita bastiaccia, quellu chì conta in veru, hè –o hè statu- u Mercatu. Oghje hè diventatu un locu neutru, viotu o –hè listessa- invasu da schiere cuntinue di turisti, è d’altronde spazzatu da un ventu chì ci strughje ogni segnu di vita cullettiva. Ùn hè più un locu di scontri, di cunvivialità autentica. Infatti, ci vede ellu u schelatru di a Bastia vera. In quantu à u portu, apre nantu à nunda. U portu hè chjusura. U mare chjode a vita citadina è li caccia sensu. U mare hè chjusura, chì ùn sà purtà chè invasione turistiche mercantile, o sbuffulate di ventu murtiferu. Bastia hè cità di ventu. Hè cità di morte.
A deambulazione di i persunagi chì tessenu a storia di u libru si cerca un agrottu in u bughju di a notte. A cità hè sulare, ma di sole artifiziale cun lumi è pruiettori in ogni locu. U lume chì neca a vita. Bastia hè cità viota. Paradossu s’omu tene contu chì Moracchini, da insignà cum’elli si movenu i so persunagi, seguita a guida culturale Promenade dans Bastia. Altru paradossu di a custruzzione rumanzesca: l’autore stima chì a so storia ùn hà bisognu di un locu tipicu. Bastia è Fantastica bar o o Nizza è Caffè Riche -quelli di u Racontu senza titulu- pocu impreme. A fizzione hà bisognu di u locu attu à fà nasce u drama è à inghjennà l’inchiesta pulizzera. Bastia cum’ellu a custruisce hè cusì è a realità conta pocu.
A cuncezzione ch’ellu move và oramai appaghjata strettu strettu cù a visione mudernista di i raporti trà literatura è cità. U spaziu urbanu hè di fatti cunfusione è anunimatu, squassà di i valori è usi cumuni è incalcu di a stampa individualistica di a vita umana. Ne nasce un’inchietitudine fundamentale chì mette a so tunalità –slaziu, indiferenza, angoscia, tristizia zeppa è ancu addisperu- ind’è l’ambienti, i gesti, e parolle, i sintimenti è i pensà. Simbulicamente u libru mette vita in u quartieru di U Fangu è face di issa margine u centru novu di una vita cambiata in tuttu duve tuttognunu hà un campà anonimu è uniforme, listessu à quellu di ogni cità, duminata da ritimi è pruspettive dipendenti di e serie televisive.
A BASTIA di Orlando Furioso (2010)
Il peggio son le sigarette,
il resto è informe,
quel che resta sul tavolo
piange disperato al ricordo
del partner cestinato,
la parte di un un uno;
e ancora si sente quello sforbicio,
ancora son calde le lame
che han reciso e separato,
secondo quale logica?
secondo quale regola?
chi è il giustiziere?
Certo dice , la colpa mia non è
la prossima volta si fotografa insiem
ora si stampino le porte,
le borchie,
le boe, i porti,
i fari, le barche
pulitura di colore
nel porto di Bastia.
Alla ricerca di un richiamo
di un consenso
di un contrasto
di un assenso
Come delle strette di mano
come delle lenzuola in armadio
come una scrivania intasata
come un palinsesto di forme
di colori, di senso, di grazia,
di disgrazia.
Sorride, poi preme le labbra,
ancora una cicca,
la prossima volta lo facciamo per tempo:
ma tu sai cosa vuoi?
Sproporzioni di specchi
interni di spaghi,
accumuli di vicoli e carrughji
napoleoni trionfanti ai piedi
han scarpe di cuoio misura abnorme
come le loro ambizioni
e poi ghirigori e sberleffi di marmo antico
accompagnano le scritte, i portali
e l'acqua sta là ad inondare le piazze
e sciacquare le triglie a motore,
mentre fiammelle purganti di cera
ringrazian l'ex voto al pesce che fu
anguillla, o ancor più
come io ringrazio Gesù
che mi hai detto di si:
tanto peggio per te.
Ci vuol tempo?
Lo stesso che usa, ha usato ed userà
una città di mare
che di mare non sa.
Sei tu il Pesciu Anguilla che nuota
nei mari di fogli stracciati,
riviste patinate, immagini leccate
Sei tu che per una volta
accetti di aver solo forme, colore e spazi
e luce e luce e luce.
Non ci sono ballerini ruandesi
cristi esquimesi
bikini polputi, sensi forzuti
uomini in lotta, poliziotti in assetto,
il mondo che esplode da un formato A4.
Non ci sono respiri
ma suoni sopraffini
Ma quanti, ma quanti????
Aveam detto dieci , quindici scene
e siam a quaranta
E poi mia la colpa se senza richiesta
ci aggiungi il quarantuno e qurantadue e...
Ti piace il gioco di creare un mondo?
Non ne ho mai dubitato
E questo non l'hai solo sognato.
Orlando per Gian Giacomo
Napoli, 29 gennaio MMX
A BASTIA di Ghjorghju de Zerbi (2009)
Differente assai hè a Bastia di G.de Zerbi cum’ella affacca à ogni scornu di a passighjata duv’ellu ci accumpagna in u so primu rumanzu L’ùltima pàgina. I pochi stratti riprudotti quì sottu dicenu bè, in quantu à u modu di custruisce l’universu di a cità bastiaccia, l’altra attitudine di quellu chì scrive.
Si rimarca di entrata chì a cità si stinza sinu à i so cuntorni paisani. San Martinu –chì hè è ùn hè San Martinu di Lota: hè custì ch’ellu stà u persunagiu principale di u rumanzu ed hè custì ch’ella si svolge infattti a storia –pulitica è pulizzera- chì porta l’azzione. L’impressione roza di u lettore hè chì l’urientazione semantica di a scrittura, trattendu si di Bastia, hè l’innalzà di u patrimoniu di a cità, i lochi di siguru, i munimenti è l’usi sinu à e particularità linguistiche di u parlà bastiacciu. Cum’è a lettura, l’avertimenti fatti da l’autore in principiu di u libru a cunfermanu.
In quantu à noi, diciamu presentendu u libru: “U lettore pressatu hà da apre u libru è leghje ci una storia bastiaccia, cù i so decori è i so lochi, a so ghjente -cumpresu qualità, mendi è vezzi- è l’accenni à un itinerariu patrimuniale bellu arradicatu. Allora ùn ci sbagliemu! Ùn hè micca rumanzu bastiacciu -o bastiese ch’ellu sia-, s’omu intende un’identità lucale è ristretta, chjosa in carrughji, strette è piazzette, isse cose minute chì garbanu à l’amatori di fulcloru è curiusità lucale.”
Si tratta di una cità chì omu ci sbarca è ci si imbarca. Invece, ind’è Moracchini ùn si pò chè scappà da issa cità. Hè ciò ch’ella face a narratrice spaventosa ed enigmatica, compiu u so latruciniu, è si ne và à impestà un’altra cità cù a malatia ch’ella si porta à dossu.
Ind’è L’ùltima pàgina u filu di l’intriga porta penseri, pena è drami, ma hè storia pusitiva, urientata à fà vede è riverisce i funziunamenti di una sucetà chì si riface ad ogni stonda cù a sulidarità attiva di i so membri, à dispettu di e diferenze di età è divergenze d’idee è di pensà. Issu Corsu chì volta dopu una vita di impiigatu in Marseglia hè impettatu à mutazione di ogni modu chì à pocu à pocu l’anu da purtà in una situazione suciale è culturale propiu diferente di ciò ch’ellu avia pensatu. Pianu pianu hà da esse purtatu, à nome di a sulidarità, à piglià pretesa per giovani clandestini chì cercanu agrottu, in un cuntestu puliticu tesu è chì dà u penseru.
“Tandu vene chjaru, diciamu, chì stu libru hè testimunianza di unu attente è primurosu assai di u so paese, a Corsica, cum’ella và. L’attualità suciale è pulitica ci busca u so postu ghjustu à mezu à quelle scene di a Bastia di sempre: e pisciaie, i bagni in Puntata, l’isule in faccia è tanti altri ritratti chì u lettore ritrova in sè, visione di a cultura nustrale o chì rimandanu à a literatura, di u Mediterraniu o di altrò.”
Dettu cusì è rilettu u libru in l’ambiente di stu numeru di Scunfini si accerta a rimarca nutata più insù. E mudifiche architetturale è stradale sò nutate è discritte, ma u ritrattu di a cità hè pè u più quellu di un locu duv’ella hè mossa ad ogni stonda a so cultura sputica. Basta pocu à animà scene, ghjente è fatti ammintati cusì vivi ch’elli sò strutture culturale firmate à gallu, puru s’è altri modi di campà e mettenu una cria scantate da u presente oghjincu. Soca sarà pè issu mutivu chì Bastia a si franca. Di fatti u teatru di u puliticu si spiazza i San Martinu, duv’ellu stà Anton Paulu. Hè issu paese inventatu à accoglie a storia oghjinca cù accenni à l’attualità ideulogica è riferenza à l’attentati pulitichi cù a cronaca pulizzera di a cerca di quelli chì anu accesu e bombe.
Ripruducimu quì sottu:
1) Un passu di u primu manuscrittu di u Racontu senza titulu cunsacratu à Bastia. Da signalà chì ogni volta ch’ellu ammenta una o l’altra cità, à l’autore ùn li dispiace à allungà si la è mette in risaltu tale o tale caratteru, cunvenutu o micca di u ritrattu. Invece, in tutta l’ultima versione, sò sparite e descrizzione precise è l’accenni particulare è, d’altronde, si vede ch’ellu face cusì ancu pè i so persunagi.
2) L’epilogu di e trè versione di u Racontu senza titulu.
3) I stratti di N’aghju da empia u campusantu duv’ella piglia vita a scena bastiaccia.
4) Una manifestazione di l’amore di G.de Zerbi per Bastia: Bastia, portu di cultura è, trà tanti passi significativi, qualchi strattu attu à insignà a forma è u sensu di a cità ind’è L’ùltima pàgina.
Racontu senza titulu
Francine si ni hè andata sta mani è credu ch’ella si n'hè andata in Carpentras, in issa città induva aghju pruvatu à campà, è chì ùn mi hè mai piaciuta troppu. Dopu i sedeci anni di a nostra vita cumuna, temiu stu mumentu parchì avaria pudutu essa una uccasioni di parlà è d'avè una spiegazioni chì nè unu nè l’altra ùn hà mai vulsutu. Ci semu spiccati senza una parolla più alta chè l’altra, com’è noi aviamu campatu. L'amanti di dui anni ùn si dicinu nulla quand’elli si spiccanu. A sola diffarenza hè ch’è no ci semi ditti addiu quattordici anni dopu à i stondi ch’è noi eramu stati amanti. Hà fattu una valisgia cù i pochi affari ch’ella avia di propiu soiu in casa chì ancu ciò ch’ella avia compru par imbillì a casa u mi sò impatrunitu. L’ogetti è i parsoni apparteninu à quilli chì i teninu più caru.
Hà purtatu cun ella quillu ricordu di Palerma è a ringraziu d'avè cacciatu di casa u simbulu troppu vivu di u nostru viaghju di nozzi.Tandu, i coppii andavanu assai in Venezia è par ùn fà com'è l'altri eramu andati più luntanu. U sicondu ghornu aviamu visitatu i catacombi è una filara di cadavari sottu à l’ochji mi avianu cacciatu tutti i speranzi ch’e pudiu avè dopu u mio matrimoniu. U pocu di soldi avaria resu ancu di più mischinu un viaghju di nozzi pocu mutivatu è fattu par fà piacè à Francine. Eramu vultati à a piccula osteria ch’è no aviamu truvatu vicinu di a gara, quandu eramu ghjunti à sei ori di mani, carchi di i trè valisgi ch'ellu ci era vulsutu à purtà in tutti li conti (...).
U solu mumentu di felicità l’aviu avutu quandu m'eru arrizzatu à bon’ora par fà trasfurmà i biglietti di trenu. Francine vulia parta innanzi, è lascià issa cità è issa ghjenti ch’ella truvava brutti.Eru statu à pena in la cità induva mi paria di avè sempri carnpatu. Mi ramentava l'ambienti di Bastia quandu cun babbu andavu à venda a legna è a carni.
Tutti i dumenichi sò andatu in Bastia à fà u giru di i macelli è ùп ricunnoscu a cità chè quandu l’animazioni di u sabatu sera lascia a piazza à l'annogliu di u lindumanii. In la vitturoni di babbu durmiu sempre fin'è Casamozza è dopu, cunducendu, babbu mi dava un pezzu di pani di u ghjornu innanzi chì faciu falà in furia. Dopu fighjulavamu a piaghja è mi rindiu contu chì nulla avia carnbiatu dipoi a settimani innanzi, almenu chè una bandera nantu à un tettu di casa ramentessi chì finalmenti calcosa cambiava. In Bastia faciamu sempri u listessu giru è principiavamu sempri da un macellu di a citadella; dopu ci cansavamu in lu centru. Babbu mi lasciava à u caffè Riche.
Dipoi u patroni hà rifattu u decoru ma mi ramenteraghju sempri cumandavu una cicculata d’invernu è una menta quand'ellu cumenciava à fà u caldu, è ch’e pusavu sempri annantu à a listessa carreia à cantu à a porta dritta, intrendu par a Traversa.Com'è i clienti abituali ùn vinianu micca a dumenica da mani, eru firmatu cunvintu ch'ellu ùn vinia mai nimu in stu caffè. Ùn hè chè deci anni dopu ch’e aviu persu i mio illusioni videndu u caffè Riche in settimani.
Epilogu prima versione
(...) Mi sò vistutu in furia è aghju sciappittatu a mio faccia par fà spari i marchi di l'alcollu. Travagliava in una piccola pastizzeria chì ghjera à l'angulu di u carrughju Gay è di u Boulevard Tsarevitch à cantu à a ghjesgia russia. Pensavu ch'ella ùn pudaria fà altrimenti chè vena à piglià un caffè cun mè. Sò intrutu è l'aghju vista di spinu chì accunciava calchì dulciumi. Quand'ella si hè vultata è ch'ella mi hà dittu: " Monsieur ?” aviu in capu parechji paroli chì ùn riiscianu miccca à sorta. Quand'ella mi avia torna dumandatu, mi hè scappatu un "Trois pains au chocolat,Madame"; sò diventatu rossu rossu, mi aghju pigliatu u mio pacchettu è sò surtitu. Fora, l’aghju ghjettatu è sò andatu in lu caffè più vicinu, par piglià mi una burdata...
Quand'e sò ghjuntu davanti à a ghjesgia Jeanne d'Arc ci era un interramentu è aghju resu nantu à u mio custumu è nantu à calchì curoni. Sò cullatu ind'è mè è in li scali aghju arrangiatu u nodu di a mio cravata. Davanti à a porta mi sò torna accunciatu a cravata è aghju sunatu cù u mio più bellu surrisu. Francine hà apertu è quand'ella mi hà vistu hà mughjatu par a prima volta ch'ella ùn mi vulia più veda, ch'ella vulia avè a paci. Mi hà menatu è i so colpi mi facianu rida. Tendu, zergosa, mi hà pittughjatu è fattu scruscinà in li scali. Sò cascatu di spinu à nantu à un scalellu è malgradu u dulori atroci chì mi impidia di mova mi,pensavu cun tuttu u seriu di i briaconi ch’e aviu rifattu par nulla u nodu di a mio cravata.
Epilogu segonda versione
(...) Mi eru vistutu è aviu passatu dui ori ,sciappittandu mi a faccia da fà sparì tutti i marchi chì l'alcollu mi avia lasciatu. I mio ochji gonfii facianu veda quantunque ch’e aviu passatu ùn sò quanti ghjorni à bia. Aviu missu u mio custumu più bellu è eru andato à guattà quilla chì ghjera a mio mamma è chì ùn pudaria fà altrimenti chè di andà à piglià calcosa cù mè in un caffè. L'adrizzu mi insignava ch'ella campava in una piccula stretta vicinu à a ghjesgia russia chì si trova daretu à u Boulevard Gambetta. Travagliava in una pastizzeria chì facia un scornu trà l'avenue Tsarevitch è u carrughju Gay. Eru intrutu drentu è l’aviu vista di spinu chì accuglia calchì dulciumu.Si era vultata è mi avia dittu : “Monsieur ? " Ùn mi eru micca pudutu impedì di dì: "Trois pains au chocolat, s'il vous plaît ". Mi avia fattu un pacchettuchju è ghjeru partutu senza rimorsu versu u caffè più vicinu. Passendu aviu ghjettatu u pacchettu.
Mi sò pigliatu una burdata cù a biera è quand’elli anu ricusatu di serva mi torna sò cullatu pianu pianu ver’di casa cansendu mi in ogni caffè induva mi pigliavu un bichjeru ch'e pacavu subitu chì i servi timianu di ùn essa micca pacati... Cusì sò ghjuntu strambachjendu fin'à in casa davanti à a ghjesgia Jeanne d'Arc. Aghju resu guasi à nantu à i curoni di un mortu ch'elli intarravanu. Mi sò resu ancu nantu à u custumu è sò cullatu pianu pianu fin'à in casa. Aviu arrangiatu u nodu di a mio cravata è aviu sunatu. Francine mi avia apartu a porta.Par a prima volta Francine avia mughjatu. Ùn mi vulia più veda. Vulia avè a paci, vulia ch'e mi n’andessi! È mi avia pittughjatu, mi avia menatu, eiu ridia è par fà mi tacia mi avia menatu ancu più forti. Tandu aghju scruscinatu è sò cascatu in li scali... Malgradu u dulori atroci ch'e aviu in lu spinu chì ùn pudia più mova i ghjambi, mentri ch’e sentiu risunà u cantu di l’imbulanza, pensavu cun tuttu u seriu di i briaconi ch’e aviu rifattu u nodu di a mio cravata par nulla.
Epilogu terza versione
M'eru vistutu subitu è m'aviu sciappitatu a faccia par fà sparì i marchi di l’alcollu. Travagliava in una piccula pastizzeria di a clttà. Eru intrutu è l'aviu vista di spinu chì accunciava i dulciumi. Quand'ella si era vultata è ch'ella mi avla dumandatu ciò ch'e vuliu ùn aviu pudutu chè chera dui pastizzerii.Aviu pigliatu u mio pacohettu è era surtitu. Fora l'aviu ghjettatu è eru andatu à piglià una burdata.
Vultendu ind’è mè ,m'eru resu à u custumu ma in la scala aviu arrangiatu u nodu di a mio cravata par manifestà un resta di dignità in pettu à u vicinu chì falava. Aviu sunatu cù u mio più bellu surrisu. A mio moglia avia apartu è par a prima volta in tanti anni avia mughjatu. Ùn mi vulia veda, vulia avè a paci è com'è faciu par entrai m'avia pittughjatu è era scruscinatu in li scali.
Dipoi ùn mi sò mai più arrizzatu. Sintiu risunà u cantu di l'imbulanza è cù tuttu u seriu di i briaconi pensava ch’e aviu fattu u nodu di a mio cravata par nulla...
Avà, si pò calà a notti à nantu à mè è à nantu à ciò ch'e aghju fattu. Нè a fini di l'attrachjata.
N’aghju da empia un campusantu (2010)
A mio casa hè sottu à i tetti. Stò Piazza di u Marcatu, u Mercà… di punta à u “Fantastica”, in un vechju palazzu induva Jean hà a so parti. Par una finestrina, vecu u barru d’insù. Trenta dui metri quadrati par trè centu euro à u neru. « In liquidu, elettricità è aqua micca cumpresi » m’hà dittu Jean par dà mi lu à pigiò. Pudiu cascà più mali. Hè vera chì i legni annantu à u muru piattanu a miseria è chì a stallazioni elettrica hè antica, ma sò stati tinti di novu a cucina è a sala di bagnu è, miraculu ! aghju una vera bagnarola induva ghjacciu ori è ori. Avariu pudutu truvà più caru dinò. À stu prezzu, aghju cuntatu ch’e possu campà dui anni senza travaglià cù i mio soldi accantati è u mio RMI. Allora mi pacu dui anni di riposu cù i soldi di l’ultimu purcacciu cun quali aghju vissutu.
Hè sparitu, com’è sempri, com’è si ùn mi pudiu imbarazzà troppu tempu di issi pesi morti. Sò una abbunata à i storii brutti è n’aghju cunnisciutu omi chì si ni scappanu appena alzatu u ghjornu, n’aghju cunnisciutu dinò chì s’appicicanu à mè com’è à un pezzu di legnu in mari, è chì, quand’elli anu ripigliatu fiatu, ripartinu à nutà versu un orizonti più bellu. N’aghju l’abitudina.
(...)
Volta ! S’hè resu contu ch’e ùn possu essa andata cusì luntanu è si devi essa avanzatu fin’à u liceu par dà una fighjulata à a Piazza San Niculà, illuminata à ghjornu è deserta à st’ora quì.
Comu avarà fattu par ritruvà mi in Bastia ? Ùn cunnosci micca sta cità ! Hè in Marseglia ch’e l’aghju lasciatu !
(...)
A Piazza di u Marcatu hè viota quandu ribomba u chjoccu di i campani di a ghjesgia San Ghjuvanni. Risentu a tristezza di issa piazza chì si ni mori in sta cità chì hà vultatu u spinu à u so centru storicu. A municipalità hà fattu un parking, cambiatu l’amenagiamenti, decoratu i lochi, ma sta piazza cusì bella hè un desertu addurmentatu induva più nimu ghjunghji. I muri di i casamenti sò vechji è scalcinati ma mi rimandanu i maghjini registrati in li seculi passati, quandu a piccula ghjenti di Bastia s’adunia par rida è par cantà barattendu a so robba. A morti chì ghjunghji s’accumpagna di calchì fiaccula di vita mantenuta da i pochi marcanti di produtti corsi. Da quì à pocu, sta piazza hà da mora. Ùn fermarà chè u so scheletru architetturali ch’ella mustrarà à i turisti chì ùn si pudaranu figurà chì, da seculi è seculi, hè stata altri cosi chè una carta pustala. Un ghjornu appressu l’altru, assistu à a so agunia.
(...)
— Dui assassinii ?
— Iè, u primu sò trè mesi. U sicondu, trè ghjorni fà. Trè ghjorni anu missu à scopra a vittima. Par via di a puzza. In un locu calmu di a cità, com’è a prima volta
— Calmu ? »
Tutti i quartieri mi parinu calmi in issa cità. Esistarianu i quartieri più calmi chè calmi ?
« L’Annonciade è San Ghjisè ! Sò lochi calmi ! Micca passagiu a notti, solu i residenti. (...)
« Si devi veda, un tippu micca chjaru ! Si devi veda da luntanu, cù una facciaccia, l’ochji torbidi, u musu longu, l’aria falsa... appena infrebbatu... É po quì, ci cunniscimu tutti ! Ùn pò essa chè un furastieru ! Un omu d’inaltrò, vogliu dì ! Forsi micca un Arabu ! Un Gaulois, podassi ! O unu di i paesi di l’Est ! Ci raccuglimu à tutti in Bastia, avà ! Semu u primu portu di Francia è ci pigliemu tutta a merda di l’Auropa ! Grazie ! »
(...)
Collu u boulevard Paoli, par fà ciò chì Jean m’hà dittu. Arrestendu mi tutti i trè metri, par ammirà i vitrini, ancu i più goffi. Sò mezanotti. A cità hè calma, com’è sempri.
(...)
Collu fin’à u Palazzu di Ghjustizia, senza paura di cascà annantu à « u tigru di Bastia » altru nomi truvatu da stu tontu di Morales ! Un furgoni di CRS hè di guardia par prutegia i muri di u Palazzu da un attacu terruristu com’ellu si dici. Voltu in daretu. Di u listessu cantu. Fantasimu solu in la notti chjara.
(...)
Ùn sò ancu s’e aghju da parlà cun ellu. Lasciu a mio menti vucà mentri chì u mio sguardu balla sopra à i so spalli. Mi sentu bè. Mi figuru u mari chì batti daretu à i casamenti di u fondu di a Piazza. U so passa è vena senza fini è u rimori di l’onda chì batti annantu à u molu di u Portu Vecchju. In Bastia, u ventu soffia in tempurali. Faci vula i vechji giurnali annantu à a Piazza. Di volti, faci ancu cascà i persianni è i teghji. Mancu in Marseglia, quand’ellu soffia u maistrali, u ventu pò suffià cù sta viulenza. Spergu ch’issu ventu chì spazza u mullizzu purificheghja dinò l’idei è i menti.
(...)
Entru par a Piazza d’arma, in fatti un grendi parking à a porta di a Citadella è mi dirigiu versu à a Casa Progher induva una placca mi dici chì Victor Hugo ci hè statu cù u so babbu. Devu lungà a catedrali Santa Maria, falà versu l’oratoriu Santa Croci è andà versu l’anziana prigiò Santa Chjara è u spidali genuvesi. Hè un strada senza surtita.
(...)
Ripigliu a mio strada par fàla versu à a polveriera. Ni prufittu par goda di l’aria marina è di a vista annantu à u mari in paci sottu à a luna vechja. Pigliu tuttu à a risa. Vò versu à u Palazzu di i guvernori pigliendu par i picculi stretti. Quilla di a Certosa, credu, po San Micheli. A notti hè tranquilla, i lochi deserti, un restoranti annantu à a Piazza, da sottu à a Casa Zerbi hà da chjuda.
(...)
M’avvicinu versu u Portu vechju, u capu in li nivuli. Falgu sta strada in pendita di quali aghju dimenticatu u nomi. Sentu chì calcosa s’hà da passà in la mio vita.
(...)
Hà ghjustu avutu u tempu di lampà si in lu bughju di l’entrata di un casamentu chì puzza u pisciu. Lena veni di passà davant’à ellu. Faci un pezzu ch’ellu guatta issa donna à l’aria sfacciata chì frequenta u Fantastica. I so panni vechji, u so sguardu persu, i so ghjambi chì parcorranu i carrughji di Bastia quandu a notti veni, a so borsa chì si sbilancia... hà scrittu tuttu in fondu di a so mimoria. Colla versu à a Citadella, passendu par u Fort Lacroix.
(...)
Quandu i spiriti anu cumenciatu à appacià si è chì u falsu attentatu racistu era guasi dimenticatu da tutti, u serial killer ci hà ramentatu ch’ellu ci era sempri. Era a so terza vittima. Una giovana stazianti di l’IRA, l’istitutu regiunali d’amministrazioni, chì stava avenue du Fort Lacroix, un carrughju di u centru cità, appena sopra à u Palazzu di Ghjustizia.
(...)
Viaghju annantu à u boulevard Paoli, u carrughju principali di Bastia cerchendu una butteia di panni micca cari è chì mi piaciarianu. Mi dicu ch’e mi possu rigalà calcosa dopu à tutti sti strapazzi. N’aghju una techja di i mio jeans frusti è di i mio T.shirt sculuriti. Tutti issi cenci chì mi suvitanu dipoi anni è anni rendinu a mio vita troppa languida. Aghju vulsutu sparì è piattà mi in vistiti grisgi è squalidi. Aghju riesciutu, ma oghji vogliu cambià, sorta di u mio nidu, parta à l’aventura versu d’altri mondi, scopra altri orizonti. Stò bè in Bastia, malgradu a durezza di a ghjenti chì si nascondi sottu à a curtesia. Sò ch’e contu par nulla, chè donni è omi com’è mè, ci n’hè miraculi chì sbarcanu in li porti di Corsica è chì trovanu una tana induva a ghjenti i lascia mora pianu pianu, aiutendu li ancu à piglià fondu. Com’è Jean è i so clienti chì s’amusanu certi volti à guastà a saluta d’un briaconi sbarcatu di pocu mettendu è rimettendu turnati senza mai fà li pacà a soia. Aghju sempri a maghjina in capu di u sguardu scambiatu trà Jean è una di issi disgraziati. Jean avia a risa in bocca è un sguardu impietosu. U briaconu ùn si facia illusioni è sapia chì Jean chì u servia fin’ch’ellu caschessi senza fà lu pacà, l’aiutava à entra in la tomba. N’avia cuscenza, ma u so ciarbellu ùn pudia più cuntrolà a manu chì chjappava u buchjeru è i labri chì s’aprianu par inghjotta u so vilenu. Sò ch’e facciu parti d’issa ghjenti chì sponi a so miseria à u soli fughjendu una vitaccia. Sò ch’e no’ semu ogetti di derisioni di quali si vatta l’affondamentu in una cità moribonda.
(...)
Semu annantu à u Quai des Martyrs è andemu annantu à u Portu Vecchju. U mari hè quì, vicinu, chì batti in silenziu contru à a diga. Mi spicca di a terra ferma è m’attrai. Ùn passa un ghjornu senza ch’e venghi à cuntemplà lu.
(...)
Com’è tutti i ghjorni, vò à rimirà u mari. U Quai des Martyrs hè bagnatu di soli.
(...)
A notti hè calma in li carrughji di Bastia, è com’è tutti i volti ch’ellu s’avvicina di ciò ch’ellu brama, si senti felici è pienu d’eccitazioni. Frà pocu, pudarà purificà a cità di una vita languida è dissapita. Lena pudaria essa a prossima sibula. Hè d’un pezzu ch’ellu li faci a spia, è frequentendu la, risenti u bisognu di liberà la di l’annoiu induv’ella si sbatti.
(...)
Semu puri ghjunti à a fini di l’istati. Una stagioni pieni di i so infilarati di turisti sbragagliati chì portinu shorts mal tagliati made in China. L’aria s’hè rinfrescata à misura ch’elli calavanu i fiumi di vitturi chì imbarcavanu senza smetta in li batelli. Grossi battelli carchi d’una sterpa chì puzza a miseria murali è materiali è chì si perdi in una ricerca di soli, di rena bianca è di mari turchinu. Quali li diciarà chì a so presenza hè una polluzioni chì imbastardasci issi lochi? Quali li diciarà chì i lochi anu menu impurtanza chè a ghjenti chì ci stà ? Quali li diciarà ch’elli sò supportati è micca benvinuti ? Mi piaciaria à dì la li, chì l’aghju capitu, piatta in lu catagnoni di u “Fantastica”, ascultendu i discussioni pieni di gioia di veda parta st’invasioni di turisti, par ritruvà ci trà di noi, in l’intimità di l’inguernu.
(...)
Sò stata occupata issu ultimi ghjorni. Vuliu sapè ciò ch’ellu scumbattia Battì, allora l’aghju suvitatu quand’ellu hè surtitu da u travagliu. À sei ori di a sera, hè isciutu da u grendi magazenu di Toga induv’ellu sgobba. Hà pigliatu u carrughju Graziani, è à u numaru deci, hà cacciatu un paghju di chjavi è ghjè intrutu. Una stonda dopu, chjudia i persiani di un appartamentu di u sicondu pianu chì dà annantu à u carrughju.
(...)
Quant’ella mi piaci a dulcezza di a sera annantu à u portu di Bastia ! Pochì passageri m’accumpagnanu annantu à stu car ferry chì parti par Livornu. I stivardi, in li so tinuti bianchi è stirati, si danu di rimenu annantu à stu batellu giallu è biancu, u cumplimenti sempri in bocca. Aghju riservatu una cabina annantu à u ponti superiori è a mio finestrina dà annantu à u mari.
Mi lasciu à Bastia, dopu à sei mesi, più ricca di millai d’eurò. Ùn hè micca un sicretu, mi piacinu i porti, issi spazii aparti annantu à u mondu è chì sboccanu annantu à a terra ferma. Issi lochi tramezu à dui mondi, fatti par i sogni è par i fantasimi, par i brami è i sentimenti, d’essari vagabondi. Sti porti chì si lascianu cù a speranza di u ritornu, ma induva ùn si pò campà senza avè a nustalgia di u viaghju.
Cambiu di portu. Dopu à Marseglia è à Bastia, andaraghju à lampà a mio ancura in un barru di a vechja cità, accantu à a darsena induva sbarcanu i millai di vitturi chì veninu da Corsica.
U micrò dumanda à i visitori di falà in terra innanzi ch’elli caccinu a grendi passarella. U rimori di i mutori cresci sottu à mè. Hè a partenza. U battellu s’alluntana da u molu induva i lamanori, cun dui gesti precisi, anu scioltu l’amarri. A piazza Sà Niculà, issu balconu suspesu annantu à u mari, s’alluntana pianu pianu è Bastia mi pari com’è supranata da i muntagni. Femu un grendi giru in lu portu, u battellu si volta annantu à sè stessu par metta si di punta à l’altu mari. Surtimu da u portu in l’aria dolci di a sera par lungà u Capi corsu, issa banda di terra cuparta di machja induva passanu i vitturi annantu à una strada chì gira è chì si perdi luntanu. M’imbriacu di l’odori di a terra è mi sentu in paci.
Bastia, portu di cultura (G.de Zerbi, 2010)
L’ultimu battellu hà salpatu à l’attrachjata accumpagnatu da un stolu rimurosu d’acule marine. A barca di u pilotu ritorna in portu fendu alzassi a schjuma à prua. Fin’à dumane matina a barca durmerà tranquilla annannata da picculi marosuli chì facenu trizinà e corde è da u sciacquighjime di l’acque chì battenu contr’à i blocchi di petra bianca.
L’ultimu battellu si n’hè andatu. Fin’à dumane matina ùn ci sarà più nè vita di cummerciu nè vita d’amministrazione, nè mancu vita pulitica. Solu vita di u spiritu. Di cultura. Di passione.
Induve? Ind’è i caffè? Vulite ride!
Hè forse ancu quessa a cultura! A magagna, quellu cantu in giru à un tavulinu, quella discussione nant’à l’impurtanza di tene un’ecchippa di ballò in Bastia, o u fenomenu suciale è culturale di e cunfraterne.
Ma ùn ci hè micca solu quessa. Fin’à l’attrachjata è ancu passatu una cert’ora, e sucietà letterarie hanu cunduttu a riflessione, studiatu pagine è pagine di quelli scartafacci pulvarosi, almanaccatu prugetti di libri, senza cuntà quelli chì montanu pezze di teatru, cuncerti di musica, mostre di pittura è di scultura è pruiezzione di sinemà. Eppo’ quelli chì, amanti è à tempu cunniscitori, ma e duie cose vanu inseme, di a vechja cità ghjenuvese, facenu scopre à turisti, è puru à i nostri, paisani o citatini, e ricchezze è e curiusità di e chjese inorate, di i casali incurniciati cù i so purtò incurunati, i so carrughji ombrati cun quella scarsa striscia di sole chì ghjoca à piattatella nant’à e facciate à quandu scalcinate, à quandu risarcite cun culori novi.
Ma sarà pussibule simule burlichime in Bastia?
Bella sigura è ùn ci hè mancu da stunassi. Dipoi tantu tempu ch’ella esiste Bastia, quellu ghjornu chì à Leonello Lomellini l’hè pigliati di fundà a prima torra di a bastita, più di sei seculi fà. Ind’è u 1660, nasce L’Accademia di i vagabondi, sucietà di eruditi. Si pò pensà chì u spiritu di cultura è di sapè duvìa sbullaccarà dipoi una bella stonda pè sbuccà nant’à cusì colta assemblea.
Ci vole à leghje, dinù, u Ristretto delle osservazioni scrittu da un cumpatriottu, Francesco Luri, chì descrive a vita di corte à u Palazzu di i Guvernatori trà u 1671 è u 1675. Ci tocca à arricurdassi ancu di a parte impurtante svolta da i ghjesuitti ind’è i primi anni di u 1600, cù u so Cullegiu, oghje chjamatu pè u prufessore, scrittore di lingua corsa è gran resistente, Simon-Jean Vinciguerra. Nisunu si deve scurdà di Francesco Ottaviano Renucci, capufila di l’intelligentsia corsa, ind’è a prima medità di u mille è ottucentu, nè di Salvatore Viale, più giovanu di vint’anni, pueta è omu di cultura.
À a fine di u seculu decennovesimu, bisogna à rammentà a persunalità di u canonicu Letteron, fundatore di a “Société des Sciences Historiques et Naturelles de la Corse” chì porta à a luce tanti scritti di a nostra storia letteraria.
Ma oghje?
Oghje? Oghje, l’associi culturali ùn saranu mai stati cusì numerosi è attivi. Teatri, grandi o chjuchi, lochi sacri è prufani, sale spessu fatte à volta di l’antichi cunventi sò i lochi induve a musica, a puesia, u teatru di prosa o e ricerche nant’à a storia è tanti duminii intellettuali traducenu u sbullaracchime culturale di a nostra cità.
Cusì chì tutte e sere, in giru à un bichjere o à pusà nant’à i futtogli di u teatru o di qualchì sala di spettaculu, a cultura si sparghje, spartuta da tanti amanti. Andàtusine l’ultimu battellu, à l’attrachjata, Bastia strappa a corda chì a lega à u mondu di a materia per ritruvà i lochi suprani di u spiritu.
Fin’à dumane matina, quand’ellu turnerà à ghjunghje u battellu, in portu di Bastia si senterà u sciacquighjime di u mare in armunia più cun l’ultime note di un cantu d’amore chè cù u traforu di i scataferni d’acciaiu fumicosi.
L’ùltima pàgina (2009)
Capìtulu primu
Issu 25 di ghjugnu, à 7 ore di matina in puntu, u battellu di Marseglia entrava in portu. C’era appena di mare ; i maròsuli venìanu à batte contru à u molu è entràvanu à tempu à u Cyrnos chì s’appruntava à accustà, à cala aperta. Segondu l’usu, unepoche di persone èranu cuncolte accantu à a scala ind’elli avìanu da sbarcà i passageri è a si chjachjeràvanu fumèndusi una sigaretta. Quelli chì èranu ghjunti à aspettà parenti o amici parlàvanu à voce rivolta è scaccanàvanu, alzendu ogni tantu e bracce o mettendu a manu nantu à a spalla di u vicinu. Appena scartati, quill’altri aspettàvanu, zitti è bassi, qualchì parente mòrtusi in Marseglia.
Cusì s’era sempre fatta, è cusì si face in Bastia quand’ellu ghjunghje u battellu.
Avà, e prime vitture eranu cuminciate à sbarcà, carche di roba è di ghjente è s’avviàvanu versu u purtone di ferru chì omu franca per entre in cità. Ind’è u frattempu, i primi passageri cuminciàvanu anch’elli à falà pè a scala cun valisge è pacchetti à piccollu.
(...)
Prima di mèttesi torna u mandille ind’istacca, lampò un ochju nant’à e stallazione di u portu, è, un pò più in là, nant’à a Piazza. Era un bellu locu, quantunque ! Mancu in Marseglia avìanu cusì bella piazza ! E cose èranu cambiate appena dipoi quellu ghjornu ch’ellu era venutu à sutterrà à babbu ! L’avìanu detti chì si era ancu fattu un tunellu sott’à u Vechju Portu cum’è in Marseglia, è d’infatti, vidìa e vitture chì sbuccavanu davant’à ellu.
Alzendu l’ochji, scuprì e case chì, à pocu à pocu, si runzicavanu a muntagna sopra à Bastia. À mumenti serèspenu ghjunte in Cardu ! Sola, a Citatella ùn era cambiata ! À vèdela da luntanu, parìa sempre listessa, cum’è quand’ellu era partutu, èranu quasi trentacinque anni.
Si pigliò di curagiu, è, cù e so valisge chì li tiravanu e bracce è e spalle, s’avviò versu a surtita in cerca di un tazzì. Ne truvò unu chì li parse cunfurtèvule. Altru ùn bramava, è, siccume era stancu mortu, si fece falà indrentu à un futtogliu cusì sòrfice ch’ellu ci averespe durmitu. A vittura cullò longu a Merrìa daretu à una sfilarata di turisti surtiti da u ventre di u battellu è chì avanzàvanu pianu pianu. Anton Paulu ebbe cusì u tempu di pudè guardà tutti i cambiamenti : fiori di quì, cartelli di segnalizazione di quallà, funtane, strade chì partìanu da una banda, carrughji intighjati chì pigliàvanu da l’altra ! È sempre a fila longa di e vitture, caravànie è rimorche chì strascinàvanu battelli.
(...)
Quandu u tazzì ghjunse davanti à a Prefettura, Anton Pàulu firmò assai surpresu. A gara ùn c’era più, avìanu custruitu unepochi di stabilimenti da una parte è da l’altra d’una strada, larga quasi quant’è a Canapiera, chì cullava dritta versu a muntagna. È torna fiori è sistemi d’innacquera chì bagnavanu ancu a strada è e vitture. A sapìa purtantu Anton Pàulu ch’elli avìanu fattu tutti sti travagli. In Marseglia, si tenìa sempre infurmatu per mezu di i giurnali.
(...)
Ma quì, di vede cù i so ochji a realità, li fece qualcosa cum’è un’impressione di veru, di vivu. Un pocu cum’è quellu chì vede a prima volta qualcosa ch’ellu ùn avìa vistu ch’è nantu à i libri.
È torna casali è torna stabilimenti chì ùn li dàvanu micca tempu à riflette nantu à realità di e cose è u so trattamentu mediàticu, tantu menu chì si sentìa appena stancu è n’avìa à bastanza cusì à vede u Liceu di Statu Giocante de Casabianca, a piscina, un cornu è l’altru.
- Ùn si chjama più Marbeuf, u liceu ? dumandò à u tazzì.
- Nò, u chjàmanu U Fangu!
Ùn era micca u nome ch’ellu avìa lettu ma pensò chì e cose èranu cum’è per a ghjente : avìanu un nome ma èranu chjamate per cugnome, à l’usu corsu.
(...)
Capìtulu quintu
Anton Pàulu era in un’onda di sudori è li parse di esse turnatu quand’ellu s’era sempre zitellu.
Tandu, ogni matina, falava in liceu, in Bastia, ma u ghjovi era ghjornu di riposu è Anton Paulu chì li piacìa à dorme, aspettava ch’elli venìssinu à discitallu.
- Aiò, discetati o durmigliò ! dicìa tandu a mamma.
- Aiò, aìsati ! chjamava avà zia Maria Dumènica.
Studiava un’oretta è, finita a cullaziò, sguillìa cum’è un’anguilla è falava in Bastia cun l’amici.
Si ne arricurdava cume s’ella fussi avà.
Frequentava cù una fèmina d’u Mercà è si ritruvàvanu ogni settimana nant’à a Pià. Allora, li vense in core a puesia di Anton Francescu Filippini :
Sottu à le palme di San Niculà,
Quand’ella affacca a notte viuletta,
Ci si spasseghja più d’una civetta,
Più d’un maschju ci vene à dunnighjà.
À pusà nantu à qualchì bancu o spassighjendu nant’e chè, ver di u Vechju Portu, si cuntàvanu ciò ch’elli còntanu sempre i cori chì ùn sò ancu induriti da l’età.
Di tantu in tantu ci vulìa à scartassi pè schisà una spìa chì averespe pussutu palisà è ci ’uccava à piattassi.
Era un’èpica di ferru pè l’innamurati. Avìanu contru à elli u mondu sanu. C’èranu carrughji difesi, ore periculose, precauzione obligatòrie. E zitelle èranu, di raru, sole. E mamme ùn le lasciavanu sorte ch’è cù u caniolu appressu : qualchì fratellucciu o surelluccia chì si sarebbe fattu un piacè di cuntà ciò chì averebbe interessatu e mamme è cundannatu e figliole. Per cumprà u silenziu di ste spìe tremende, u zitellone circava, cù i so pochi soldi, à cunsulà l’appitittu di u nimicu suturnu cù i ghjacci, i famosi sanglisci, d’estate, è cù e torte, d’invernu.
Per una manata di franchi, quellu Gino cacciava da a so mottó miràculi di roba tantu bona è prestu spachjata. Qualchì volta, ci vulìa, dinù, à difende l’innamurata contru à unepochi di sgaiùffi chì vi stuzzicàvanu è vi circàvanu lite.
- Uo paisà, làsciamila chì tù ùn sì micca bonu!
S’ellu ùn si vulìa passà per vigliacchi davanti à a bella, ci vulìa à risponde.
- O maè, cosa ci hè, ùn sì micca cuntentu ?
- Mì, guarda un po’chì vole fà a lingua ! Alò, pichja u primu, o puzzapé !
- Perchè mi chjami puzzapé ?
- Percò ? Percò ci porti a merda di gallina d’u to paese cù i to scarponi, o paisanò!
- È voi altri di a cità, site tutti una mansa di cagnette ! rispundìa u Sanmartinaghju.
(...)
Capìtulu novèsimu
(...)
Certe volte, prima d’entre in scola, ghjucavanu à tirò. Cù e dite tracciàvanu in terra un triàngulu è, à sei o sette passi, una riga. Decidìanu di a posta, di dui o di trè o più, è mettìanu a so misa, dui, trè, o più tirò, ind’è u triàngulu, lampavanu ognunu una chìccara versu a riga è quellu chì si ne avvicinava di più – u tirò pudìa ancu ghjunghje à locu, o à cascacci in pienu - tirava u primu. Quellu chì facia sorte i tirò da u triàngulu si li pigliava. Certe partite accanite !
Passatu l’invernu, si ghjucava à u soldu cun quelle pezzette di muneta antiche tufunate à mezu. Si ficcava un pezzu di carta fine è legera, vale à dì di quella chì si truvava, quand’ella c’era, in gabinettu, è omu si passava quella spezia di badminton di u pòvaru, di pede, circhendu ch’ellu ùn caschessi micca in terra.
Capìtulu dodecèsimu
(...)
A tramuntana chjara chì traghjìa, quella matina, rendìa l’acque culor turchinu cun, spapersi nantu à a stensìa, frìsgiuli bianchi cum’è tante trinette poste à decoru. U cele, cusì spurgulatu chì parìa ch’ellu zucchittessi da u fredu per via di l’aria ghjalata, s’appicciava, à l’orizonte, cù u mare, furmendu una riga fine fine di una nettezza perfetta. A Capraia, culor di viola, parìa ch’ella si fussi avvicinata durante a notte. Più à meziornu, surghjìa l’Elba maestosa. S’ellu si guardava megliu, in tramezu à e duie ìsule, si vidìa l’Itàlia, a regione daretu à Livornu. U sole luccicava in cel serenu è alluminava e valle buschicciose chì còllanu finu à San Ghjacintu è ripàrtenu versu e cime chì supranèghjanu a pieve di Lota. Da quassù, partìa un volu d’àcule marine chì strisciàvanu l’ària. D’infatti, avìanu cannuchjulatu carchì schifu di piscadore chì si ne entrava in portu. Una bella maitinata d’invernu !
Capìtulu tredecèsimu
(...)
In tempu di scola, di maghju è po’ di ghjugnu, cullava da u Liceu, passava per u Mercà, ghjuntu davanti à San Ghjuvà, pigliava à manca per a scaletta, traversava a Marina finu à l’Ammazzatò, cullava per u Puntettu, sbuccava à a Gabè, s’ellu l’avanzava dui soldi, s’arrestava ind’è Peppina à cumprassi un sanglisciu, passava sottu à e Loghje, andava finu à Santa Marì, ghjunghjìa o Ghjostru, falava à a Pudriera sinu à u rampà di petra. Custì, l’aspettavanu i so amichi. Da quassù, si avìa una vista strepitosa : Portu vechju, Ficaghjola, U Tufò, L’Arinella, Chjurlinu è sinu à Punta d’Arcu. Da l’altu di u rampà, à guardà in ghjò, sùbitu, c’era A Culonna, u scogliu chì tene a muraglia di Citatè. Più luntanu, u grande scogliu chì marcava u principiu di a batticcia induve a ghjente facìanu u bagnu, era U Scugliò. Una cinquantina di metri più in là, c’era A Zecca, è po’ U Fasgiolu, dopu venìa U Paradisu, è, finalmente A Bocca d’Infè chì marcava a fine di Portivechju è u cummenciu di Ficaghjola. Quandu a batticcia burlicava di ghjente è chì si era siguri di fà u spettàculu davanti à un pùblicu numarosu, tandu, i sgaiuffi s’appruntàvanu à saltà da u rampà di petra chì supranisce l’acque vinticinque o trenta metri.
L’affare essendu à bastanza periculosu, ci vulìa à calculà u saltu cun precisione. Cunsiderata a pusizione di partenza è quella d’arrivu, a chjocca rinculava di qualchì passu è venìa currendu finu à l’arice di u rampà, ma ùn saltava micca. Guardava l’acque è si facìa u segnu di croce. Facìa torna i so quattru o cinque passi in dietru è ripartìa cum’è per lampassi. S’arrestava di colpu à l’arice è si facìa torna u segnu di a croce. Rinculava per a terza volta, si signava è, tandu, si lampava à vulà sopra à l’acque, macinendu l’aria cù e bracce, è ruminendu i pedi per cunservà l’equilìbriu. Quand’ellu ghjunghjìa à pochi metri da l’acque si mettìa à stuppinu, vene à dì sticchitu, cù e bracce strette, e mane nantu à e cosce è e gambe belle dritte pè fà u menu pussìbule cuntattu cun l’acqua. Era un spettàculu quessu ! Una volta, ne avìa vistu unu lampassi da u rampà à capu avanti ! Chì tanti artisti di cìrculu !
Invece, da U Scugliò, chì era pocu altu, pudii saltà à botte pè fà di più schjuma è parechji maròsuli ; tandu, e cule, ùn risicàvanu tantu !
Più tardi, di lugliu, quand’è no’èramu in tempu si sulleoni, è chì facìa un caldu da more, si avìa da fà cù e potte marì. Quelle chjuche, culor castagna, èranu e più periculose. Quand’elle vi punghjìanu sottu à l’ascelle o in tramezu e gambe, ùn c’era nè òliu, nè unguenti chì tenìssinu, èranu pene canine. Quelli animalacci èranu assai assai più belle da vèdesi ch’è da tuccassi ! Quelle grande, turchine, invece, èranu menu arrabbiate…
- … é cusì ùn punghjeranu più ! Cuncluse Maria Dumènica.
- Cosa ? E potte marì ? Dumandò Anton Pàulu chì surtìa da i so sogni di zitellina.
- E poi ancu chjamà potte marì s’ella ti pare, per me sò pròpiu linguacce, aghjunse Zia.
Capìtulu sedecèsimu
(...)
U sàbatu, cullava in paese a mercante di pesciu cù a so camiunetta à ghjaccera. Segondu u tempu ch’ellu era fattu a notte prima è segondu a stagione, e panere èranu più o menu piene di mazzerdi, boghe, triglie, bullasgi, scòrpine, ragnole. C’èranu dinù granci, grinte, arzelle, mùsculi, òstrice, zinzì. Cosa piacìa di più à Anton Pàulu era quell’odore di mare chì venìa da a furgunetta. S’avvenìa, da zitellu, quand’ellu andava à passà qualchì ghjornu ind’è un cuginu di soiu da e bande di Piazza d’À. A matina, u discitàvanu e pisciaie. Sentìa a voce, cum’è una spezia di melupea, chì s’alzava regulare, fora quandu a rivindarola s’arrestava per vende.
Un pocu è ripigliava quella voce : Aiò, i mazzerdi d’e chiiiiile ! Ma chì ragnoooole ! Dopu, si sentìanu i cummenti di e donne chì èranu falate in carrughju.
- Ùn mi pare tantu frescu què ! Dicìa una, circhendu di cummercià, chì i soldi èranu scarsi è l’appititti sodi.
- Mì à ella, cum’ella hè brutta ! Si difendìa a pisciaia.
- Và bè, mettìtemine trè libre ! Ma s’è u mo maritu ùn hè micca cuntentu !
- S’ellu ùn hè micca cuntentu, mandàtemilu ! Ma solu s’ellu hè bellu omu nèh! S’ellu hè bruttu cum’è quellu di Fiffì, tenìtevilu puru !
Fiffina era l’altra pisciaia. Facìanu u so giru in duie. C’èranu e duie panere carche da purtà, a bilancia rumana, u pappè stracciu, o u giurnale per imbucinà u pesciu.
- Guarda à ella, chì facciaccia ! Rispundìa Fiffina. U toiu pare un granciu pilosu !
- O quella dó, ùn l’ascultate micca ! Tenì, pigliàtevi stu mazzerdu !
È, senza aspettà a risposta di quella donna, l’avìa digià imbuginati quel pocu è tantu di mazzerdu. U pisava, lampèndulu da l’altu, è quandu, cù a forza di l’energia spulatoghja, a bilancia era falata u più pussìbule, facìa scruchjà u pesu di manera ch’ellu fussi ancu più bassu ch’è u piattu. U pesu ùn lu vidìa ch’è ella è ancu, l’induvinava, ma sempre à prò soiu.
- Trè libre belle pisate ! mille è quattrucentu novanta franchi! Mille è cinque per voi !
È rendìa a muneta dopu avè attundulitu pesu è prezzu ! È guai s’ellu si truvava à chì dì !
Tutte e donne di u quartiere èranu in affaccu. E voce scaturìanu da ogni cantu. Era un chjam’è rispondi intricciatu fittu. In più bella una voce di donna dumandava da u terzu pianu :
- O Madama, quantu u fate sta mane u pesciu ?
- Si pò dì chì ghjè di rigalu : mille è cinque u chilò ! Rispundìa a pisciaia.
- Accidenti ! Ripigliava a voce di u terzu pianu. Cunvene à manghjà oru à stu prezzu !
- Mì à ella ! S’è vo’ manghjate oru ùn pudite mancu più andà à fà di cò chì serespe persu!
- Hè bellu caru, ripigliava un antra voce, à stu prezzu mi facciu serve o restoran !
- Mì à què, cum’ella hè brutta ! Ripigliava a pisciaia. O quella dó, quandu u vostru maritu vi face l’amore, u meu ghjè in mare appressu à i pesci !
- Ié ! Appressu à chì pesci ? Rispundìa un’altra voce. Appressu à e signore, vulite dì !
Tandu ghjunghjìa u maritu di una di quelle donne.
- O quell’omu, mi l’accattate voi u mo pesciu ? Dumandava a pisciaia.
- Quantu và ?
- Mille è sei ! Per voi, mille è cinque ! Rispundia a mercante.
- Lupa ! Hè bellu caru ! Alò ! Mettìtemine listessu dui chilò, cusì ne avanza ancu per sta sera !
È l’omu, alzendu u capu, si mettìa à chjamà :
- O Marì, làmpami un bigliettu di cinquanta mila ! Ma pìglialu ind’è a liassa spartuta !
Quella stava un bellu pezzu è turnava à affaccassi in finestra.
- Eo ùn trovu liasse, nè spartute, nè sane ! Rispundìa. Aspetta chì vò à dumandalli in prestu à a Signora Gènia !
(...)
- Ancu di grazia chì a Signora Gènia tene a muneta, ella, ch’osinnò parechji ùn manghjerèspenu nunda ind’è u vostru carrughju ! Disse Fiffina.
- O Fiffì, disse Lellè à voce alta, quì sò più larghi di lingua ch’è di stacca ! Deve esse u quartiere di i rappià ! Aiò chì emu persu à bastanza tempu !
- Cosa voli ? Disse Fiffina, noi i zinzì l’avimu indrentu e panere, elli l’hanu ind’istacca !
È e pisciaie ripigliàvanu u so giru. È a voce ripigliava à so cantilena.
- Aiò sardelle viiiiive ! Ma chì pàaaaarachi !
Mana mana chì a voce s’alluntanava, i rimori di carrughju ripigliàvanu à rièmpie l’aria.
Avà, a mercante cù a furgunetta avìa servitu tutte e so cliente è ùn si firmava più ch’è Anton Pàulu chì si cridìa sempre in carrughju sumerà.
- È voi, o Merre, cosa vi possu serve ?
- Ùn sò micca Merre, sò primu agiuntu!
Anton Pàulu pensava chì c’era à bastanza puttachju cusì, in paese, sti pochi ghjorni. Ùn averìa micca vulsutu ch’elli ne l’abbuchjèssinu un altru.
- M’arresta qualchì polpu ! Disse a pisciaia. Hè bonu cù u risu.
U polpu, u facìa à bastanza ellu, è bellu ch’è intanatu ! Lascia corre u pesciu ! vulìa dì, ma ùn ci cascava micca in bè !
Pigliò cosa avanzava di triglie è unepochi di zinzì, pagò è s’avviò versu a casa di Maria Dumènica, chì era megliu à purtàllili sùbitu. Ùn èranu ancu ondeci ore, Zia averebbe avutu u tempu d’apre i zinzì è di fà frighje e triglie per a cullaziò. Cù u so sacchettu in manu, Anton Pàulu traversò a piazza. Ùn c’era un fiatu. In dui passi ghjunse in vista di a casa di Maria Dumènica. A porta era spalancata. Anton Pàulu lampò una voce.
- O Zì ! Hecci nisunu ?
- Induve voli ch’eo sia ? À spassu ?
- V’aghju arricatu duie triglie è qualchì zinzì ! S’ella ùn vi dispiace di preparalli pè cullaziò ! Disse Anton Pàulu.
- Veni chì ci vole ch’eo ti veca ! Disse Zia.