Trà ingagiamentu, tradizione è aspirazione muderniste : chì Riacquistu fù ?

 

Dopu à u parentesi affannatu di u Mantenimentu, mossa di priservazione etnugrafica è linguistica anzituttu, l'anni settanta marcanu per a Corsica una rumpitura maiò à livellu nun solamente puliticu ma dinù culturale. Prima di entre in i particulari sputicamente literarii, pruvemu senz'altru à dà una definizione di a parolla, tracunnisciuta, « Riacquistu ». Si tratta di un neulugisimu avanzatu da Rinatu Coti à l'occasione di l'Università d'estate di Corti di u 1974, da designà u fenomenu altamente simbolicu di ricuperazione di a lingua è di l'identità culturale corsa, in un speziu di ribombu è di risposta à u periculu di morte « etnica » enunciatu da A Cispra à principiu di u seculu 20. Un periculu chì, rammintemucila, si accelerò trà 1945 è 1970, per via di u screditu lampatu nant'à a rivindicazione cursista à a fine di a Seconda Guerra mundiale. Issu « miraculu » (cusì u qualificò Farrandu Ettori) piglia forme culturale multeplice, da u sviluppu di a ricerca universitaria sin'à quellu di l'insignamentu, passendu per a teurizazione è a fissazione di a lingua, u spannamentu di u cantu (pulifonicu è/o ingagiatu), o quellu di a puesia è di u teatru in literatura. Di manera più generale, è da schisà ogni cunfusione, u Riacquistu si deve capì cum'è l'equivalente culturale di u naziunalisimu puliticu emergente, o piuttostu risurgente, s'omu s'invene di a mossa cursista -puru minuritaria- di a prima mità di u seculu 20. Peraltru, sta dimarchja « neo-herderiana » è pulitizata, chì face a leia trà cultura è sintimu di nazione, si scrive dinù in una mossa più larga, liata à i fenomeni naziunalitarii è suciali d'« ethnic revival » è di « contra cultura » chì si sparghjenu tandu à l'internaziunale. In giru à e lotte anticuluniale, u cumbattu per i diritti civichi o quellu per a liberazione di l'usi, cun l'impattu direttu nant'à a giuventù corsa di u maghju 68 francese, ùn mancanu l'esempii da illustrà sta nova cuncipitura ingagiata di l'arte. Puru specificu, hè lecitu di pensà chì u Riacquistu si hè nutritu ancu di e teurie di i filosofi Jean-Paul Sartre è Frantz Fanon, di e canzone di Bob Dylan, Bob Marley, Renaud, Víctor Jara o Quilapayún, di u « Tercer Cine » latinoamericanu... Un cuntestu, fatta fine, lucale quant'è mundiale.

 

Femu subbitu u custattu di sta dimensione naziunale o identitaria purtata, à traversu à ognuna di e so ramificazione, da u prugettu settantescu. Dominique Salini è Françoise Albertini ùn la piattanu micca  :

 

« Il fallait bien, pour s'affirmer en tant que Corse, que soit promue au rang de langue sa langue vernaculaire tant dans sa pratique parlée que dans ses potentialités de créativité poétique et littéraire, que son histoire soit dépouillée des poncifs, son patrimoine musical admis comme une richesse. Ne plus avoir honte de parler sa langue, retrouver son prénom corse, redécouvrir sa mémoire musicale étaient autant d'actes de résistance. La culture dominée, minorée, reprenait ses droits, se décrétait majeure ».

 

Per ciò chì tocca à a ricerca scentifica, l'anni settanta s'alluntaneghjanu di a neutralità ideulogica prudente di u decenniu scorsu. Intornu à i circuli universitarii di Ecchisi, Nizza è Parigi, si sploranu a storia, l'etnulugia, a linguistica, a sociolinguistica... Via sta volta l'edizione, u sguardu si tinghje più francamente d'ideulugia. Cuminciava cusì a Nouvelle histoire de la Corse di Jacques Gregori (1967) : « Nos ancêtres qui n'étaient pas des Gaulois » ! Le procès des Niolins, 1774, di François Flori (1975), cunsacratu à a quistione di a pacificazione di l'isula dopu à a cunquista francese, si scrive in a listessa logica di a storia zittita, rivisitata è soprattuttu palisata, cù -qui dinù- una certa tindenza à a mitificazione. Cun Roccu Multedo, chì studieghja u fondu legendariu isulanu, a figura di u mazzeru diventa u simbulu di u particularisimu culturale corsu, è serà ripigliata tante volte da i scrittori riacquistaghji.

Altru aspettu sviluppatu da u Riacquistu, quellu di l'elabburazione linguistica, purtata quì finu à u so termine. L'« attori di a vuluntà pupulare », secondu à u sociolinguistu Heinz Kloss, si facenu cusì i gunfaloni di tutti issi lucutori chì determineghjanu « da per elli di u carattere distintivu di a so lingua ». Ghjè u cuncettu d'« individuazione » di a lingua, primu passu nantu à a strada di a « ricunniscenza-nascita » (Marcellesi) per quella chì diventerà, sempre d'appressu à Kloss, « lingua per elabburazione ». In paralelu à u discorsu nantu à a definizione di una lingua corsa, u manuale d'urtugrafia Intricciate è cambiarine (1971), firmatu da Dumenicantone Geronimi è Pasquale Marchetti, materializeghja l'attu di nascita di una scrittura corsa specifica, sfarinziata à tempu di u talianu è di u francese. Puntu di partenza di a cudificazione oghjinca, u libracciolu ghjoca dinù un rollu preziosu à livellu teoricu, pruclamendu senza rigiri u so rispettu di a variazione dialettale. A necessaria nurmalizazione di a scrittura si face tandu sottu à u segnu di a norma plurale o « plurinorma », è micca sott'à quellu di l'« hyper norma » supranaccia, inde u quatru di un accostu pluridialettale è fundamentalmente demucraticu di a lingua. A nova duttrina linguistica serà più o menu ufficializata à traversu à i travagli di u sociolinguistu Jean-Baptiste Marcellesi, chì avanza u cuncettu chjave di « pulinumia » in u 1983. A lingua corsa ci vene prisentata cum'è u fruttu di l'unità simbolica di tutte e parlate di l'isula, al di là di e so piccule variazione (chì ùn impediscenu micca l'« inter cumprensione »), è si fonda nantu à a vuluntà massiccia di i so lucutori chì l'autunumizeghjanu è a facenu lingua. Lingua, dunque, « per elabburazione », essendu datu chì u cuncettu di lingua ùn hè solu linguisticu ma pò esse dinù puliticu o sociostoricu. S'impone cusì l'idea di un corsu unu è multeplice ma cuerente, dialettu di u talianu nant'à u (solu) pianu di a dialettulugia benchè nutritu d'influenze diverse, è diventatu lingua à l'iniziativa di i soi. Geronimi è Marchetti, in u prifaziu d'Intricciate è cambiarine, testimuniavanu bè di sta dimensione vuluntarista :

 

« ...de toutes parts, des voix se sont élevées réclamant un redressement, un sauvetage in extremis de ce précieux patrimoine par qui les habitants de l'île de Corse témoignent de leur civilisation et préservent leur culture ».

 

L'insignamentu di u corsu in tantu chè « lingua regiunale », dopu à una fasa assuciativa primaticcia, spuserà è sparghjerà definitivamente issu novu spiritu linguisticu « pulinumistu », fissatu propiu durante quelli anni decisivi.

 

Dopu verificata a dimensione plurale è trasversale di l'azzione riacquistaghja, accustemu oramai a quistione di a custruzzione literaria. Di lugliu 1974 esce a rivista trimestriale Rigiru, fundata da D.A. Geronimi, Rinatu Coti è Luigi Muri. Ci si face per a prima volta ind'una rivista nustrale a scelta sclusiva di a lingua corsa, segnu ingagiatu – di i tempi novi, è ci si mette in applicazione tantu sia u sistema urtugraficu novu cum'è l'accostu pulinomicu. Inde l'edituriale di u primu numeru di a rivista, palesamente prugrammaticu, si sposa a ligna militante di u Riacquistu (« A lingua è a cultura corsa sò prove è vive », « un populu vivu tene a so lingua »...), cù a brama di vede sbuccià un prugramma literariu è culturale novu : l'« indiatura ». Capita à tortu cum'è un sinonimu schiettu d'ingagiamentu, l'indiatura caratterizeghja u prugettu di strutturazione è d'elabburazione qualitativa di u scrittu literariu corsu, finalità messa à palesu da u titulu stessu di l'edituriale (« Indiatura » !), trapassendu di manera netta a mossa di salvaguardia anteriore. Accorre à fà a leia cù a nuzione vicina di « rigiru », da traduce « spiritu d'iniziativa » (è mancu appena « ritornu ») è incalchendu di più annant'à u slanciu vuluntaristu iniziale, per ch'ellu sbucci ghjust'appuntu issu prugramma novu. Ultimu trattu definitoriu messu in risaltu da u manifestu, l'attu criativu d'« inghjennatura », chì rivindicheghja a criazione di u novu...à partesi da l'anticu ! Un rinnovu di fondu è (forse soprattuttu) di forma trà mudernità è tradizione, paradussalmente incapace di taglià u curdone cù u passatu, ma assuntu in tutti i casi pienamente da i prumutori di Rigiru : « L'idea maestra sarà d'esse in cunsunente cù u pensamentu di l'antichi ma di tene à mente chì oghje hè oghje ». In poche parolle, si tratterà di porghje una rilettura ingagiata di u prisente è di l'avvene, cù a primura di l'inghjennatura di u novu ma sempre sottu à u cuntrollu assiulogicu di un patrimoniu liatu à u passatu è per forza magnificatu...

Coti, in lu so assaghju Intornu à l'essezza (1978), rifinisce u travagliu preziosu di teurizazione. Ricurdendu à Unamuno è soprattuttu à Sartre, rammenta u rollu cuscentizatore di a literatura à discapitu di ogni astrattificazione estetica, è a necessità di tramandà è d'attualizà, in u quatru di un'interpretazione dinamica è più ossificata di a fonte patrimuniale. Da illustrà l'inghjennatura, Coti ci assimileghja u pueta-guida à u mazzeru corsu tradiziunale, in un speziu di sincretisimu trà pulitica, filusuffia, puesia è esuterisimu mazzericu New Age, ch'ellu ùn serà tantu assurdu di riligà ellu stessu, torna, à a mossa di contra cultura.

 

Intornu à a tribbuna Rigiru si sviluppa cusì una puesia criativa è ambiziosa, bramosa d'alzassi à un livellu aurupeu, o piuttostu di rialzassici, dopu à i pueti « irredentisti » di l'anni 20 è 30. Nanzu chè di fà u studiu minutu di ognuna di e racolte publicate, chì senza parlà di divizia – a pruduzzione cresce in modu sustanziale à pettu à u Mantenimentu, pruvemu à ricaccià un spiritu d'inseme, puru auturizenduci à porghje in quà è in là qualchì esempiu. In una lingua autentica, i pueti di l'epica mettenu à splurà è à fà e lode di a cursitudine, incù u raportu carnale à u Locu, a Storia sufferta o in andara o a Lingua cum'è cumpunenti indissucievuli. Un terrenu favurevule, ben intesu, à a canzona ingagiata, cun pueti chì vestenu regulare i panni di parullieri, assicurendusi una nuturietà chì a puesia sola ùn l'averia pussutu dà. A ci rammenta Ghjacumu Thiers, in u prifaziu di l'antulugia puetica D'oghje sì d'odiu nò (1995) : « O li ringrazii ch'elli devenu i pueti corsi à i cantarini ! ». Cantarini è soprattuttu gruppi cum'è « Canta u Populu Corsu », « A Filetta », « I Muvrini », « I Chjami Aghjalesi » o Petru Guelfucci, chì feranu cusì a leia trà pueti, lettori ma dinù auditori, vale à dì cumunità, vulgarizendu testi chì i Corsi, vittime di e dificultà di a sparghjera è pochi avvezzi à a lettura di a so lingua, ùn pudianu tutti manighjà.

À traversu à unepochi d'esempii scelti, circhemu avà di palisà u raportu novu trà omu corsu è locu soiu, imblematicu propiu di a puetica riacquistaghja. « Isula idea » di Ghjacumu Fusina hè l'esempiu stessu di stu sintimu fusiunale d'arradichera (« isula radica di a mio vita »), spressu via un simbulisimu sacralizatore chì, s'ellu pò fidià ver'di u passatu, ùn la face più oramai per lamentassi. Luntanu, dunque, da a cuntemplazione infeconda di un'età d'oru andata, caratteristica di u Mantenimentu anteriore, ma piuttostu in una vuluntà attiva di ricuperazione di un'identità posta cum'è basamentu à a Corsica di oghje è di dumane. Hè cusì chì a spera guasi niscentre in l'avvene, curullariu pruspettivu à l'idea militante, diventa centrale in literatura di spressione corsa. Da vultà più direttamente à u locu, « L'Alta Strada » di Ghjuvan Paulu Poletti face di a muntagna corsa u parangone di a bellezza terrania. Per u Riacquistu, d'infatti, anima corsa è lochi muntagnoli o paisani ùn vanu mai spiccati. « Lochi », di Lucia Santucci, testimunieghja di u statu d'abbandonu è di degradazione di i lochi paisani, ridotti oghje à lamaghjoni, sempre cù a primura d'esaltà u raportu guasi misticu chì unisce l'omu à a so terra millenaria. L'attaccamentu à l'isula s'impone, dunque, cum'è un invariante indiscutevule di a spressione settantesca. Un attaccamentu individuale ma soprattuttu cullettivu, quellu di un populu sanu à u veculu di e so origine, è giratu fundamentalmente voltu a custruzzione di dumane. Basterebbe à mintulà sti pochi versi – famosi – di « U mufrinu », di Ghjuvan Teramu Rocchi, da porghjene l'illustrazione chjampida : « Simu di Stu paese / È ci vulemu ingrandà / Simu di stu Paese / È ci vulemu amparà / Simu di stu paese / È ci vulemu campà ».      

Seguitendu a logica di palisà a verità, bona o gattiva ch'ella sia, l'esiliu sistemicu di i Corsi torna à diventà – cinquant'anni dopu à A Muvra – un tema presceltu, sta volta cù a sicurezza di pudè scambià e cose. « Frateddu è vaghjimu in Corsica », di Paulu Susini di a Sarra, chjama cusì u Corsu di a Spalluzzera à invenesi di a so Corsica, cù a sperenza tralucente di vedelu vultacci ; « Sì vultatu tù  », di Rocchi, vede in issu ritornu oramai effettivu l'opportunità cunvita da ricustruisce ciò chì fù.

A percezzione riacquistaghja di a Storia hè un altru elementu significativu assai di quelli tempi. Ben sicuru, sò celebrati l'eroi di a gesta naziunale corsa, cun Pasquale Paoli cum'è simbulu legitimante di a rivindicazione nova. A storia corsa hè dinù prisente è tribbulata, sta volta cun l'evenimenti d'Aleria è a lotta clandestina à u centru di e preuccupazione, malgratu un'utilizazione piuttostu muderata in puesia di a figura di u « clandestinu » o « machjaghjolu ». Inde i puemi « Sbattezimu » è « Eranu fratelli », Rocchi face u prucessu di u culunialisimu francese, ch'ellu sia – falzamente – pacificu, cun l'esempiu di a cusidetta « messa in valore agricula » di a piaghja orientale, o viulente, cun l'assassiniu di i fratelli pastori di Bustanicu. In a so « Paghjella di l'impiccati », u listessu Rocchi apparaguneghja u discetu d'Aleria à a passata famosa di i martiri niulinchi, torna per dà una legitimità storica à e lotte di u tempu. Coti ne face altrettantu in u so puema storicu « 1729-1979 », chì corre da e rivuluzione di Corsica sinamente à l'anni settanta, arrimbendusi nun solu à l'idea di cuntinuità crunulogica ma incalchendu ancu nant'à a necessaria cuscentizazione di l'omu corsu. U « noi » cullettivu, cum'è spessu, ci trova tutta a so piazza. Inde l'allegorichi « Nascita » è « A galuppà », di Fusina, hè sceltu u cavallu cum'è metunimia di u populu è simbulu di a Storia chì si face. L'averemu capita, l'esempii sò tanti.

Altru tema predilettu di i pueti di l'anni settanta, a lingua corsa, chì ùn hè solu veiculu ma ancu ogettu sputicu di riflessione. « Affissi per oghje è per dumane », sempre di Fusina, intreccia per indettu l'esistenza d'issa lingua cun l'« esse » corsu, è ne face ancu « l'arma di u cumunu rigiru », vale à dì un'arma di cuscentizazione identitaria à serviziu di u cumbattu puliticu.

Ghjè issu bisognu cusì riacquistaghju di Esse chì cunducerà precisamente à Rinatu Coti, trà ingagiamentu è universalità, annant'à i chjassi di a scuperta di l'anima umana. Definisce cusì ellu stessu, peraltru, a so arte puetica : « Comme on ne peut appréhender Dieu, on ne peut s'occuper que de détails. Le poète, par le canal d'un détail, parvient à l'essentiel  ; dans l'univers, chaque détail est essentiel et la somme des détails permet au poète d'embrasser la nature humaine ». Un'ambizione ch'ellu scumparte sicuramente cun Dumenicantone Geronimi, prumutore di una parolla filusoffica situata à l'orlu di a puesia è di u mitu. Cù u testu simbulistu « U rigiru », parte da u muvimentu circulare di a tribbiera tradiziunale per ammintà a ciclicità di u tempu corsu, è tuccà à a cuscenza – individuale è cullettiva – di sè. Seguitendu a listessa logica d'inghjennatura, Paulu Susini mischja identità è religiusità, mentre chì Ghjuvan Ghjaseppiu Franchi splora a via di l'esuterisimu è di a metafisica, è a si prova ancu cù u surrealisimu (« A nave inguerninca »). Di pettu à i risichi di ripiegu, è malgratu e critiche d'alterazione o « altrughjera », certi autori facenu a scelta di privilegià un'identità vulsuta di più muderna è di più raziunale, aperta à l'alterità è – secondu i casi – menu primurosa di purisimu. In a puesia minimalista è intimista di Ghjacumu Biancarelli, l'ingagiamentu ùn hè micca naziunalitariu ma suciale è umanistu, senza pruibisce mancu stampa l'arradichera fundia di l'omu corsu à a so terra antica. Ci spiccanu peraltru temi ignurati da u Mantenimentu (è forse praticati solu da i pueti d'Italia) cum'è l'amore è l'erutisimu, accustati ancu da Fusina sottu à u listessu angulu di u simbulisimu animalescu : à l'apa di Biancarelli rispundia cusì l'acellu in u puema « Paisaghji ». Ma u parangone di l'apertura puetica ferma senza dubbitu alcunu Ghjacumu Thiers. U puema icunuclasticu « Innu » (1986), chjamatu irunicamente, lampa un sguardu criticu nant'à u dogma di a sopravalurizazione di u tradiziunale fissatu da a ricunquista identitaria di l'anni settanta. U puligrafu bastiacciu ci rimette in causa a sacralizazione culturale di a morte, à traversu à i vechji riti funerarii di u voceru, di u caracolu è di a circulare granitula. In brama di demitificazione, Thiers l'assimileghja tutt'è trè...à u bughjone è à l'addisperu. Di a listessa manera, inde « Perco' sò », assume a so rumpitura cù a tradizione paisana di a puesia è di u cantu corsu, fendu e lode di u so « contra locu » bastiacciu, simbulu fieru di l'identità citatina ch'ellu porta. Eppuru, ùn hè mancu appena u ricusu viscerale è primariu di u tradiziunale ch'ellu cerca à tutti i patti Ghjacumu Thiers. A so intenzione saria piuttostu di fà chì sta rinascita culturale corsa, ch'ellu impersuneghja ellu stessu, ùn si chjudessi micca in una sacralizazione negativa è dunque putenzialmente periculosa di u passatu. Perciò l'ultima parte di u puema ristabbilisce a cursitudine tradiziunale, ma scrivendula sta volta in un « Tout-Monde » (Glissant, 1997) più largu è purtadore d'avvene pusitivu : « Chì simu di a filetta / Chì ci tesse la mente / Chì lampa e cunfine ».

In fin'di contu, malgratu l'aduzzione generalizata di i « versi sciolti » à discapitu di a versificazione tradiziunale, è di tutti l'altri prugressi rializati, a cumunità, l'ingagiamentu è l'esaltazione identitaria fermanu temi onniprisenti di a puesia di tandu. A memoria è l'imaginariu, cimenti identificatorii preziosi, anu u so da fà per vedesi rifurmulati altrimenti chè sottu à l'angulu di a resistenza. Ch'elle si cantinu e lode di a gesta corsa o micca, di certu più raramente, pare propiu impussibbule à schisà u dibattitu annant'à a cursitudine. Stuffulatu da e necessità di u cullettivu, l'individuu ùn sorge micca, mentre chì l'attu d'inghjennatura ferma attaccatu cum'è priventivamente à u curdone umbilicale di a tradizione, ch'elli seranu pochi ad avè u stomacu di taglià. In quantu à a soprariprisentazione di a puesia à pettu à a prosa, forse ghjustificata da l'influenza culturale di u cantu, ùn serà tantu assurdu di vedeci una persistenza di l'anticu riflessu diglossicu...

Abbademu avà un antru generu literariu prizzatu da u Riacquistu, spetaculu culturale vivu à u listessu tempu : u teatru. Ingagiatu assai, face da spechju cuscentizatore di un populu corsu vistu à traversu à e vicende di a so attualità, ma dinù a so storia è u so imaginariu cullettivu. U teatru di a cumpagnia « Teatru Paisanu », pueticu quant'è gestuale è sensuriale, finisce per tralascià u so militantisimu iniziale per a splurazione ritualizata di l'essezza corsa, trà ingagiamentu di fondu è estetizazione di a forma. S'impone, in poche parolle, cum'è l'illustrazione stessa di un « teatru militante di ricerca » girendu u spinu à a simplificazione prupangadaria è à l'auto esaltazione ceca. A scuperta finale di sè, implicita è à spessu malasgiata, attacca senza dubbitu « Teatru Paisanu » à a mossa postdramatica di u teatru aurupeu, alluntanendulu invece da u publicu – militante – di i so cumenci... Cù u « Teatru di Musica A Testa Mora », Raffaelli è Geronimi cuncretizeghjanu a sintesi trà musicalità, mudernità di a messa in scena è messa in adequazione di questa cun l'imaginariu nustrale, cun l'abituale prublematica metafisica di Geronimi in sottufondu. Ristorcelli, inde a so pezza L'interru, rifinisce a riflessione cun maturità  : l'ossessione identitaria è a sacralizazione stremizata di u passatu cunducenu à a crisi psiculogica di l'Eiu, metunimia palesa di un malessere identitariu corsu infine ricunnisciutu. À l'usu postmudernu, Ristorcelli ùn derà micca suluzione per esce di l'apuria, lascendu a quistione aperta per e generazione seguente. U comicu, infine, hè riprisentatu da «  A cumpagnia di l'Olmu  », chì mudernizeghja cum'è Dario Fo i codici di a « commedia dell'arte » taliana, adattenduli cun semplicità à u cuntestu lucale. Malgratu un successu pupulare inuguale è publicazione scarse, u teatru di u Settanta è di l'Ottanta s'impone finalmente cum'è un pilastru di a criazione literaria è culturale di l'epica, lampendu in soprappiù e basi furmale è filusoffiche per un teatru corsu mudernu.

 

Puntu debbule incuntestevule di u scrittu corsu, hè logicamente chì a prosa fù messa subbitu à u centru di l'aspirazione criatrice di u Settanta. Geronimi, à l'occasione di una cunferenza data in Cervioni in u 1975, furmulava quellu votu firmatu famosu : « Puesia sì ma prosa à voline più ! ». Seguitendu u solcu di l'elabburazione literaria apertu dopu à Santu Casanova, è quellu tracciatu torna da i piunieri di Rigiru, si cuncentreghjanu cusì e sperenze intornu à u prestigiosu rumanzu, valurizatu da a stituzione internaziunale da ch'ellu duvintò « nobile » u generu à principiu di u seculu 19. Eppuru, cum'è in prosa corta, e prime prove sò marcate da u soffiu di l'uralità tradiziunale, in a cuntinuità logica di a literatura etnugrafica di u Mantenimentu (U vangonu neru, R. Coti, 1974-1981  ; Pece cruda, A. Trojani, 1983). Una tappa impurtante per u rumanzu corsu hè francata invece cù U cimiteriu di l'elefanti (1984), di Michele Poli. Puliticamente indiatu, mette in scena u sprufondu di a civilizazione agrupasturale corsa à traversu à a spaventosa messa in valore agricula di a piaghja orientale, materializendu a transizione da u libru-testamentu versu u libru-testimunianza. Al di là di a so scrittura à tempu schietta è nuvatrice, luntana in ogni casu da a nustalgia cuntemplativa di eri, Poli tinghje u so discorsu d'autocritica è d'umanisimu cun l'idea uriginale di una ricunciliazione trà Corsi è pedineri. Precisemu chì u Riacquistu pueticu viderà sorge dinù, spessu per disegnà un mimetisimu tragicu cù u Corsu di quì o di quallandi, a figura nova di u Stranieru, incarnata vulinteri da u ghjunghjiticciu arabu (« O Dumè o Muamè » di Rocchi, « A lettera » di Thiers, « Vis cosmica » di Franchi...).

A finzione rialista Una spasimata (1985), di Rinatu Coti, vene à cumpletà da più à menu u prupositu abbuzzatu in U cimiteriu di l'elefanti. L'autore ci usserveghja a strappatura storica di u locu tradiziunale à traversu à l'angulu di l'urbanizazione è di l'integrazione definitiva à u sistema capitalista. Rumanzu suciale qualchì volta panflettariu, Una spasimata hè dinù rumanzu di furmazione, quella di u giovanu eroie Andria. Scuragitu da a falsità di u microcosimu urbanu, si gira versu i valori sacri di « campagnalità » incarnati da Zia Francesca è soprattuttu da l'amicu Petru Paulu. Cum'è Poli, Coti face quì u prucessu d'issa Corsica muderna, materialista è sradicata (« l'umbria »), priva di i so valori autentichi è di tuttu u calore di eri (« a sulia »)... Vale à dì, propiu, u secondu titulu di U cimiteriu di l'elefanti, À umbria è à sulia, sceltu da Poli per l'edizione di u 2002. In giru à Andria, metafora tralucente di l'avvene, Coti prova dunque à definisce è à tramandà u Veru, identifichendu è escludendu à u listessu tempu u Falsu, à traversu à una galleria di figure esemplare è d'« anti figure » da riligà o da oppone in trà di elle. U manicheisimu, figuratu da a dualità assiulogica trà campagne è cità, locu anti-naturale di i vizii umani duv'ellu si pò alterà è ancu scumpone l'esse corsu tradiziunale, hè palesu. Eppuru l'individuu, più chjaramente chè in i ritrattini di U cimiteriu di l'elefanti, torna infine à spuntà in u rumanzu di spressione corsa più di cinquant'anni dopu à Pesciu Anguilla. A lingua di Coti, spessu criticata per a so sputichezza ma pupulare à u listessu tempu, si merita infine duie parolle. Rispettosa di e norme, cuncilieghja arradichera regiunale, arcaisimi è innuvazione neulogiche, tullerendu ancu u talianisimu è u gallicisimu puntuali. Un altru esempiu, soca, di l'inghjennatura. Per Pasquale Ottavi, finalmente, Una spasimata «  compie u ciculu di a muta di a litaratura corsa iniziatu incù U cimiteriu di l'elefanti ». U rumanzu corsu mudernu hè natu.

Hè quì ch'ella affacca torna a figura, mudernista, di Ghjacumu Thiers. U so prima rumanzu, A funtana d'Altea (1990), accerta è amplificheghja a tindenza icunuclastica intravista in le so puesie. U passatu chì spunta da u discorsu di u pueta « dialettale » Brancaziu, strutturalmente cunfusu, ùn hè più l'ogettu fissu di e cronache rialiste o nustalgiche di eri, è testimunieghja à u cuntrariu di un trattamentu cumplessu di e nuzione di tempuralità è soprattuttu di rialità. A seconda parte di l'opera hè precisamente quella di a rumpitura, cù a dislucazione di e voce è di i schemi enunciativi classichi. A scena di l'incendiu si sparte cusì trà fucalizazione sterna, monologu di u picciafocu scimitu è voce off giurnalistica cuntendu a passata in modu neutru. S'imponenu quì e logiche muderniste è postmuderne di l'appiccichera, a frammentazione è ancu l'a-crunulugia, fendu di a literatura u locu privilegiatu di a dissuluzione di u mondu. A mutabbilità di u testu si sprime ancu à livellu genericu, cun l'inserzione di a lettera di Brancaziu à Altea, è quella di l'amicu Niculaiu Santi à a giurnalista taliana. Scigliendu i « cuntorni precisi di a rialità » nanzu chè e seducente « sfumature di u sognu », Santi ci nega ognuna di l'affirmazione di Brancaziu, puru i stalbatoghji di zitellina i più insignificanti. Induve si piatterà, tandu, quellu famosu « veru ghjustu » ? Unepoche di risposte e truveremu di sicuru in giru à a prublematica di l'identità, tema stessu di a tesi in sociolinguistica di l'autore. Cantendu l'identità urbana, Thiers interrugheghja in modu implicitu annant'à a cursitudine stereotipata o chjosa in u patriutisimu cecu. S'ellu si ricunnosce un particuralisimu cullettivu forte, issu « noi » chì ùn manca mai di gallighjà, hè soprattuttu per dinuncianne l'ipucrisia. Hè cusì chì Brancaziu ghjustificheghja in ogni occasione u ghjocu di i cuntegni finti è di l'apparenze. A parolla, locu di cristallizazione di a cumplessità suciale, hè assunta ella stessa cum'è un mezu di travestimentu di u Veru. Finu à i pruverbii, « pastoghje mentale » chì agrancanu l'individuu. Solu conta à a fine l'apparenza, a verisimilezza, nanzu chè a verità, u parè nanzu chè l'esse. L'idea di falsità di u discorsu porta logicamente u lettore à interrugassi annant'à a narrazione, o piuttostu e narrazione chì li sò sottumesse, è u stessu Brancaziu ùn piatterà mancu ellu a so prubabile falsità... Testimone di a crisi identitaria corsa, u pueta ùn hè altrununda per l'autore chè u sughjettu corsu imblematicu. Fiascatu quant'ellu pò esse fiascatu u so populu, hè cusì « dominé par une parole qu'il ne maîtrise pas, laisse apparaître constamment les conflits et les paradoxes de sa nature en se laissant investir par les discours des autres ». In corte parolle, a so visione à tempu ingagiata è passatista di a scrittura ùn hè mancu stampa quella difesa da u rumanzieru bastiacciu. A glurificazione di u particularisimu cunduce sempre quì à a « fola d'identità », vale à dì à l'alienazione di sè, propiu perchè chì a Verità hè altrò, in l'indispensevule prucessu di rimessa à ghjornu di a cursitudine, luntanu da i miti è da i lochi cumuni chì impediscenu u so spannamentu. Cumu fà per fà sorge l'Eiu da issu Noi cumunitariu onniputente  ? Chì vulerà dì oghje « esse corsu », è cumu fà perch'ella naschi infine una vera età d'oru ? Manighjendu i codici di u rumanzu mudernu, ghjuchendu cù e nuzione di dubbitu è di sugettività, nighendu frà altru a linearità di u spaziu è di u tempu, l'onniscenza di u narratore o l'unità di cuscenza di l'(anti)eroie, Ghjacumu Thiers dà a prova chì mancu a minurazione diglossica pò parà a criazione. Patti è cundizioni, ben intesu, ch'ella sia ammaistrata. A pulifunia narrativa, chì svolta u pensamentu obiettivu, è « l'imbuleghju di i stili » bakhtinianu, ùn sò micca sminticati è danu à l'inseme a so cuerenza barocca. A riflessione « disidentitaria » sbucinata da u scrittore, infine, rompe cù ogni logica pruvincialista è scrive A funtana d'Altea, « simbulu di a rivuluzione estetica vulsuta da Rigiru », in a mudernità literaria bramata.

 

U ritornu di u rumanzu s'accumpagna di un sviluppu di u racontu cortu, è soprattuttu di l'avvenimentu di una prosa atipica, meza literaria meza giurnalistica, inghjennata da e rialità di l'edizione. A meza pagina in lingua corsa inserita durante parechji anni in a rivista Kyrn facia cusì a sintesi trà sughjetti d'attualità, culturali per u più, è stile di scrittura più sustenutu. Issi testi, cù u tempu, facenu nasce un dì ibridu à l'orlu di a cronaca giurnalistica è di a pagina literaria. Ghjacumu Fusina li dà u nome di « prose elzevire », titulu dinù di a so racolta di prose publicata in u 1989, in riferenza à l'articulu di terza pagina di u Giornale d'Italia è à i cuttidiani penisulani di u principiu di u seculu 20, ridattati secondu u famosu carattare tipograficu Elzevier. Vicinu à u bigliettu d'umore classicu per a so lunghezza è a so libertà di tonu, chì li permette di varià frà legerezza, risa, satara o indignazione, l'elzeviru corsu tratta ogni sugettu, lucale quant'è internaziunale. Cundiziunatu da e limite materiale di u so propiu spaziu di spressione, rivelatu soprattuttu da a pratica empirica, l'elzeviru s'integra pienamente à u prucessu seculare d'elabburazione literaria natu da u Pre Riacquistu, è chì l'anni ottanta cercanu avà di rifinisce. Liberendusi da l'egemunia di e norme stituziunale, chì privilegieghjanu u rumanzu, a literatura corsa ridefinisce tandu in cuscenza i so propii canoni di scrittura avviendusi ver'di a prosa corta. Ghjè cusì chì a nuvella, via cunciliatrice  trà testu giurnalisticu è rumanzu longu longu, finisce à pocu à pocu per imponesi. In u 1988, Petru Mari è a stazione radiufonica RCFM annuncianu a criazione di un cuncorsu annuale di nuvelle in lingua corsa. A custituzione di una ghjuria, a messa in ballu di un quadru regulamentariu precisu, l'annunciu di premii stimulanti è a prumessa di una publicazione da vene li facenu seguita. Sottu à l'azzione di a stituzione literaria nascente, cundizione sine qua non à a ricunniscenza è à a sparghjera di l'opere d'appressu à François Paré, decine di scrittori cunfirmati o principianti mandanu prestu e so cuntribuzione, bramosi di participà quantitativamente quant'è qualitativamente à l'« attestazione » literaria corsa. A racolta di nuvelle Misteri da impennà (1989), in giru à a tematica di u misteru, pò esse vista cum'è unu di i simbuli di u fiuriscimentu mudernistu di u Novanta. Auturizemuci quantunque, di prima, qualchì parolla annant'à u generu nuvellescu, da spiegà a pertinenza literaria è filusoffica di u so adopru. Secondu à Thierry Ozwald (1996), si tratta di un generu pulisemicu è manighjevule à l'infinita, definibile da e mudalità di a so custruzzione dramatica più chè da a so curtezza caratteristica. Sempre d'appressu à l'universitariu francese, a nuvella serebbe anzituttu u locu privilegiatu di a chestula è di a trasfurmazione di un Eiu-prutagunista, essere distrutturatu è in custruzzione navighendu versu risposte chì u cunduceranu sia à a risuluzione di a so « crisi mimetica », sia à a destruzzione definitiva. Al di là di u rispettu di i codici furmali, di a multiplicazione di i temi, di a splurazione di registri novi o di a rifurmulazione trasgressiva di u fondu tradiziunale, u puntellu nuvellescu cum'è locu di a trasfurmazione psiculogica di l'Eiu diventa cusì u laburatoriu privilegiatu di un prucessu novu. Quellu, decisivu, di u svelamentu di i riferimenti mentali di una cumunità palesamente in crisi. Un prucessu di maturità, autocriticu è ancu disidentitariu, ch'elle circheranu di purtà à u so termine e generazione successive. Da esempii, mintulemu Ritornu di G.G. Franchi, chì « scioglie » u frastornu identitariu cun l'esiliu, a pulizzera « Scontri periculosi » di Ghjuvan Luigi Moracchini, chì ricusa di pruduce una visione cuerente di u mondu è face valè a neutralità di a so scrittura, o « Ghjuvan Brandu » di Pasquale Ottavi, chì si serve literariamente di a tradizione nanzu chè di servela à ella, trapassendu cusì u principiu sacru d'inghjennatura. Inde « A fiera di i cionciuli » (Rise da impennà, 1990), Alanu Di Meglio sceglie infine in cuscenza l'anti-rialisimu è a metafinzione postmuderna da illustrà a so arradichera in a criazione libera è, forse, a so diffidenza à pettu à a literatura ideulogica.

 

Chì bilanciu fà, in fatta fine, di l'aventura riacquistaghja ? Chì fù esattamente u so pesu in senu à a custruzzione literaria corsa ? A diciamu capunanzu, a puesia ne fù senza dubbitu alcunu u centru nevralgicu. A soprariprisentazione di u riferente identitariu via un linguaghju simbolicu ludatore ci impunia di parlà cun prudenza di mudernità o d'universalità, ma senza ignurà u riflussu pusitivu di u versu nustalgicu, a splurazione di registri nuvatori o l'avvenimentu di u versu liberu. U teatru riuscì a so inghjennatura, incrucendu autocuscentizazione militante, estetisimu suggestivu, riflessione metafisica è ancu autocritica cun Ristorcelli. Belli chè cuscenti di u rollu edificatore di a prosa, l'autori di u Riacquistu ùn triconu tantu à sprime u votu di scrive u corsu in un avvene criativu è duratoghju liatu propiu à u sviluppu di a scrittura in prosa. Eppuru, accantu à una certa persistanza di a chestula patrimuniale, a quistione affannosa di a ricunniscenza di a lingua minurata ferma à u centru di e preuccupazione di l'autori. Da prutege u prucessu sempre vivu d'individuazione di u corsu, torna cusì à imponesi u purisimu inde a scrittura. Hè ciò ch'ella qualificheghja Dumenica Verdoni di « glussumania zitellesca », à discapitu ben sicuru di u doppiu principiu di libertà di u criatore è di «  piacè di u testu  » secondu à Roland Barthes. Avvicinendusi à u Mantenimentu è rumpendu à u listessu tempu cun ellu, circavanu forse i scrittori di tandu à legitimissi via a rifurmulazione rassicurante di una razza di « nova uralità » ingagiata, capace di esse ricunnisciuta è assimilata in modu massicciu da a sucetà corsa di l'epica. L'apulugia identitaria, puru quand'ellu si face abbastanza novu u sguardu, privilegieghja guasi sempre u cullettivu à l'individuale. Ci vulerà sicuramente à vedeci una di e cause maiò di u ritardu di a maturazione di u rumanzu, frà altru, senza trascurà e dificultà naturale liate à u cuntestu sociolinguisticu corsu. Sia cum'ella sia, aduttà (senza sapella ?) e logiche auturitarie di a duminazione essendu sè stessu in situazione di duminatu ùn pudia assicurà u successu. Da l'anni 90, Dumenicantone Geronimi  ùn piatta nunda di e limite di u Settanta :

 

« la période de "défoulement" du Sittanta était révolue. Il s'agissait, il s'agit de passer à d'autres formes, d'autres recherches. Il faut que le corse devienne un moyen d'expression de la pensée abstraite, et du monde quotidien prosaïque, pas seulement de l'émotion. Ce saut-là n'a pas été fait, même si des tentatives ont été réalisées, qui exigent plus de souffle que pour un poème ».

 

Alanu Di Meglio, puru ricunniscendu ste limite, si mostra quantunque di più pusitivu :

 

« Devant la stigmatisation de certains thèmes, on risque de tomber dans un dogmatisme inverse stérilisant. Un texte est bon non pas parce qu’il s’interdit certains domaines ou thèmes mais tout simplement parce qu’il satisfait à des critères de fond et de forme. Comme tout bon texte serait-on tenté de dire. S’interdire d’écrire sur le "fucone", la châtaigne ou la guerre de 14 ne suffit pas à fonder une littérature nouvelle de qualité. Mais il est certain que le dépassement de ce type de thèmes est fondamental pour le bon développement de la littérature corse. "U Sittanta" va opérer cette évolution des formes et des thèmes ».

 

U metafurisimu è i neulugisimi, masimu in puesia, a diversificazione di e tecniche narrative o l'affaccà di a distanza umuristica facenu sicuramente parte d'issi scambiamenti nutevuli. Cum'è a critica di a sacrusanta identità cullettiva inde A funtana d'Altea, chì si ghjova per quessa di i schemi di « desubiettivazione » è di « dipersunalizazione » di u rumanzu oghjincu. Schisendu infine e logiche di a duminazione ch'ellu si ammintava più in sù, a literatura di lingua corsa finisce per prumove u testu cortu è a nuvella cum'è vettori novi di a so rinascita, vultata sempre di più versu a splurazione di a crisi è l'autocritica salutifera in risposta à a frebba militante di prima. Per i linguisti Heinz Kloss, Zarko Muljacic è Hans Goëbl, maestri di a standardulugia cumparata, u sviluppu di a prosa literaria corsa durante l'anni ottanta hà cundottu à a surtita di u statu dialettale è à l'accessu à a dignità di « lingua distanziata » è « elabburata », puru à un livellu qualificatu d'« intermediariu ». Senza nigà a prugressività di a dimarchja, nè a so palesa incumpletudine, pare chì u doppiu votu furmulatu quindeci anni nanzu da Geronimi, quellu di u sviluppu di a prosa è di a scrizzione inde l'Universale, fussi finalmente intesu... Fendu ancu di stu Riacquistu, ùn ci scurdemu di dilla, un « acquistu novu » di i più preziosi. A via di a rumpitura criativa definitiva, quella di u francà ma ancu di u sfrancà à pettu à a minurazione diglossica, e riprisentazione cullettive o l'intranquillità di fronte à u reale, hè oramai tracciata.

 

 

 

 


           . Encyclopaedia Corsicae, volume III.

           . Trà locu è populu, p. 297.

           . Art. «  À propos de "A funtana d'Altea"  » p. 63-66, Études corses n°38, La marge édition, 1992.

 

           . Art. «  A prosa litararia in lingua corsa  », Liber amicorum, Mélanges offerts au professeur Jacques Fusina, Stamperia Sammarcelli, 2009.

 

           . A Messagera, n°19.