UNA BRAMA TAMANTA
Attività altre
TEMPURALE
Durante iss’ ultimi anni, l’anni a maghjina di a Corsica è fà è fà si hè propiu sgradata... Dopu à una sperianza pensata uriginale è chì prumettia si hè affaccata in l’upinione in generale un sintimu d’indignazione è di ricusu davanti à a speranza chì s’infanga è l’angoscia chì s’assuppa. L’orizonte hè diventatu neru tantu è più.
A timpesta schjoppa ingiru à l’isula. si fima i chjocchi di l’attualità isulare. Si facenu manere nant’à iss’avvenimentu. Scoppiu nant’à a sensazione, campagne di dissuasione pè i turisti s’elli ci sò. È dopu, si face l’inchiesta... Si spediscenu squatre spicciate chì ci volenu negativi, parolle semplice è chì pichjessinu Una stampa pressata vene à ammiràcumu tutta a viulenza di a Terra si hè pussuta cristallizà quindi. Sopra à tuttu ùn li si deve dì ciò ch’ella ùn aspettava. À a viulenza di quì ch’elle li rispondinu quelle d’altrò è d’ogni locu : u nauvraghju universale di l’etica, l’affari chì discrediscenu u puliticu, l’ecunomicu, è qualchì volta l’umanitariu, i prublma maiò di sucetà, a sclusione, a indiferenza. Tutti i ricusi d’umanità è di ghjustizia. Insiste, ùn insistite: ùn ci volenu chè i vostri atti di cuntrizione.!
L’ISULA TREMA
Nant’à l’isula, ci hè a paura.
Omu t’hà a ragiò di avè a paura per via chì a chjuccaghjine, l’odiu, l’interessu è u dugmatisimu di l’ideulugie è i curpuratisimi stringhjenu a parolla è po’ l’atti. A vuluntà di compie tuttu è a rabbia di fà le anu rimpiazzatu « u ghjudiziu », chì deve esse statu ciò ch’omu chjama in francese « le bon sens ». Un valore tradiziunale... À dì la chjara ùn hè propiu un stimulu , ma ghjova propiu in i periudi di crisa acuta. Permetteria di tene l’essentiale. È pudè vede ciò chì hà da vene...
Di fatti collanu voce, parolle vere chì cercanu i cori, u riflette è a raione. Mettenu in zerga per via chì ùn accettanu l’abbacinu di u scumpiantu è creà u tempu di u sforzu chjucutu chjucutu ogni ghjornu. Ponu fà puchissimu quandu pichjanu a insulta è l’odiu, ma sò l’aiutu. Ùn si deve inchjuccà si à les disqualificà li.....
2O ANNI DI DERIVA ?
Voce, ci sò altre. Opportuniste è chì credenu ch’ellu hè ghjuntu u mumentu d’arregulà u so contu à u muvimentu chì discitò a Corsica di u so turpore sò vinti anni è ancu dipiù. Dicenu chì a storia muderna di a Corsica si stringhje à vinti anni di deriva. Ne anu fattu una forma di riclama è ne vulerianu fà una divisa. Sò e voce accreditate; si dicenu maiò è magiuritarie. Ti anu un sonu cunformu à quessa. À l’interessu di u pudere. È dinò à u soiu. Cume voi è cume noi parlanu di u statu di « dirittu ». Quessa ùn hè parolla ghjusta, ma iss’ eufemisimu cunvene di più: ùn si sà mai ciò ch’ellu ci pò riservà l’avvene.
Per compie ci sò quelle voce chì voce ùn sò. Rimori chì facenu cresce u rimore è u furore. i stridulimi di à chì vole vede a storia arregulà si à leur ciò ch’elli volenu elli : « O avale o mai più. In furia, in furia chì ci vole à fà la la finita chì dumane ùn saraghju più vivu; è mortu saraghju o vechju. A prusperità, u sviluppu, a pace, u spannà di a lingua è di a cultura, hè per subitu subitu perchè chì sò vinti anni ch’o a dumandu è ch’aghju fattu tanti sacrifizii... ch’o sinnò mi aghju da ripente d’esse statu militante per tuttu quessu! »
RAPRESENTAZIONE PERICULOSE
Chjappu in issi rastorni, u spiritu si piglia à u ghjocu viziosu di a catastrofa. Sparisce u reale à prò d’un discorsu trapuntu da rapresentazione culettive duv’ellu suprana u drama. In verità ùn si tratta più di d’analizà in veru una situazione più cumplessa chella pare, difà ne un dibattitu culettivu, di sminuì ne oghje i periculi più minaciosi, transizione indispensevule ver’di un pianu durevule di vultà à a pace è custruisce un sviluppu insulare. U sensu messu in ballu da i gruppi chì facenu a sucetà corsa d’oghje in generale hè solu una chjama piena di cerca à a murale è à a lealtà citadina, discorsi chì si campanu à pianghje u tempu oghjincu, à esse nustalgia di un’età mitica à penuccia identificata à un passatu in date sfarente secondu i bisogni di i discorsi è di l’ideulugie. Isse attitudine si pò teme ch’elle ci impicessinu tutti à esse passivi, una prferenza morbida pè a disgrazia. Ma quante figure tragiche azzingaremu in quessa a galeria di ritratti di l’identité nustrale? Averemu rinunziatu à ripiglià critica è lucidità davanti à un’identità falsificata da a fabrica seculare d’etnotippi?
Issa rapresentazione affiacca e vuluntà è vi face incapace per l’azzione. U so curullariu chì spicca hè u bisognu sempre di più maiò d’aiutu è u ricorsu permanente à l’Altru, figura tutelaria di u pudere salvatore, attivu, chì porghje è chì prevede. Quessa l’attitudine generale piglia naturalamente forme varie inquantu à a ghjente cuncernata, l’attori impignati, i tema implicati, è i settori cuncernati. Da un altra banda si pò vede chì issu modu di funziunà rinova un manicheisimu vechju ch’ellu furmuleghja torna contr’à un’identità corsa oramai cumplettamente disqualificata in u so raportu cù u tempu presente.
PRUSPETTIVE ?
In isse cundizione, riferisce si à l’identità è à a cultura corse ùn puderia più significà chè a sullicitazione d’un inseme compiu di beni patrimuniali è di rapresentazione aggrancate i, e figure, in e posture è valori trapassati. À cumpone issu corpu di ogetti venerabili ci sò a lingua corsa è po’ l’altre manifestazione non verbale d’una cultura instrumentalizata da solu ornamentu d’una mudernità assimilata incù i sistema ecunomichi duminanti.
Bella sicura, u reale di a Corsica ùn hè mancu à pena cusì. I I cumpurtamenti reali sò propiu luntanissimi d’arregulà si cun issi sistema di raprisentatione mecanistu è chì paralizeghja.
In cuntinuità sempre alimentata da i cuntatti è l’acquisti ( ch’ella riceve u più spessu, a chì li accade di chere li), a cultura corsa si rinova è s’adatta à e cundizione di a so esistenza muderna. Cunvene di sgagià i mezi d’une gestione ragiunata à prò d’issu muvimentu chì ferma per avale assai empiricu è per cunsequenza prublematicu di sicuru.
1-A ropa immateriale, spessu scurdata in u calculu di e pudentialità, anu da purtà un significatu culettivu ind’è l’avvene s’è l’iniziativa publica puru puru accunsente à esercità si nantu à u terricciu di i sforzi individuali è/o assuciativi chì anu fattu a prova di l’autenticità è di u valore identitariu di e cose scelte..
2-Ùn mancanu i pezzi di riescite in i settori ligati incù u sfruttà di e risolse naturale o di e pruduzzione chì riguardanu l’ecunumia identitaria. Ci vole à tutti patti ch’ellu ci sia in issu duminiu dinò una ricunciliazione tutale trà i varii livelli di l’iniziativa.
3- In a situazione penserosu ch’ella t’hà a Corsica, sarà certa un veru paradossu, d’ammintà pruspettive di sviluppu armuniosu è di prusperità pè a Corsica. È puru hè chjuccutu u reale chì ci face vede colpi uriginali ligati à l’identità geugrafica, naturale è culturale. Quessi custì sò tantu più forti chì e pruspettive europea è mediterranea venenu à alligerisce l’iputeca ch’ella sempre fatta pisà u cunfrontu di duie logiche identitarie trà u populu corsu è u Statu (chì issu cunflittu fussi statu evdente o piattu ùn caccia nunda à a trappula di a dualità). Ancu a strettezza demugrafica hè d’une certa manera un aiutu pè a gestione suciale di u sviluppu.
U particularisimu corsu, chì durante un tempu longu hà rapresentatu un ostaculu, puderia ancu inspirà unprincipiu dui mudellisazione. Apressu tuttu, l’isule ùn parenu sempre tanti laburatorii preziosi ?
4-L’ostaculu principale ùn pare micca d’ordine pulitificu nè ecunomicu à u sensu regulamentare, finanziariu o gestiunariu d’issi dui termini. Ficcatu in core di e rapresentazione culettive è individuale di u sugettu corsu da e vicende d’una storia inturbidita cunfronta à un’ identità cumposita è cumplessa, ùn lu si pò solu caccià chè cù una nova pisata culturale induv’elli devenu intervene scelte ardite.
Subitu ch’ella hè ereditata a cultura corsa deve chjappà i so attracci è rifurmà si da pudè capisce da drentu e chjame di a mudernità , è cusì pudè risponde à e sulicitazione di u mondu. Li ci tocca ad allargà u so territoriu ed accoglie in a so aghja di tradizione d’eserciziu i codici è po’ modici chì ùn ci hè avvezza. S’ella hè propiu altra a via chjappa, i Corsi, tutti i Corsi sò rintuzzati in a minurità, in l’assistenza, in u non sviluppu, u disincantu è e rivolte spuradiche.
Issa vera rivuluzione ùn si pò fà nè per cuncessu nè per decretu. Deve nasce propiu indrentu à u populu cume una brama prufonda di una realità nova nova.
Ma in fattu, isse cose custì, chì sò ?
Sò propiu ciò ch’elli chjamanu l’altri a deriva.. Sò cose semplice ma pisie di sensu ; u bigliettu aereu ch’omu piglia da rientre pè u sempre, u sguardu chì spampilluleghja davant’à i gesti è e voce (lingua è canti) di sempre, a manu ricunniscente ch’omu pone nant’à u granitu tutelare di a casa famigliale o e scrizzi di matticciu ch’omu idirizza à i limiti di e piccule machjere, induve a cultura minacciava di sparì.
Hè a vilta chì volta: a capacità ritrova di scandalizà si davant’à l’usi clientelari, cumbricule claniste, a manu messa nant’à a vita publicz è a privata. Tandu hè nata a speranza, cù a niscentria di crede ch’ella bastava di dì pè esse intesu postu ch’omu era disinteressatu.
Ghjacumu Thiers