L'OGHJE LITERARIU CORSU
Attività altre
In leia cù a fine di u Riacquistu è u Novanta, a prosa nuvellesca ferma un puntellu privilegiatu da l'autori di a nova generazione, mentre chì u rumanzu cunnosce per a prima volta un sviluppu espunenziale. Un cuntestu favurevule à a nascita di u rumanzu pulizzeru (puru mezu parodicu) di lingua corsa, cun Saionarà, U salutu di a morte (2002) è U sangue di a Passione (2007) di G.M. Comiti. Ind'è ellu, cum'è ind'è tanti scrittori di l'anni duiemila, pare spiccà a vulintà – umanista – di dinuncià i vizii lucali è d'interrugassi annantu à u pesu di a tradizione. Tenendu contu di e nove rialità suciologiche di l'isula-mondu, hè cusì ch'elli seranu accustati i temi di l'ecunumia turistica, di l'affarisimu, di a sottumissione à u clientelisimu, di a viulenza, di u righjettu di l'Altru, di l'identitarisimu, ecc. Temi curullarii, dinù, cum'è a crudeltà di pettu à l'infirmità (« Calzunettu », Comiti) o l'umufubia (« Un homme à la mère », Di Meglio). Inde a nuvella « Da daretu à u purtellu », cum'ellu fece inde « A serva », Pasquale Ottavi mette à palesu a viulenza di a Corsica tradiziunale, senza nisuna enfasi rumantica, nustalgia di l'età d'oru o lirisimu patriotticu. Una forma di trasgressone originale hè pruposta da Ghjuvan Luigi Moracchini in a so racolta di nuvelle Www.mazzeri.com (2004), duv'ellu si inserisce – via u fantasticu – a figura di u mazzeru in a raziunalità muderna. Finu cunniscitore di u fondu magicureligiosu isulanu, Moracchini vede anzituttu in lu mazzeru un ogettu literariu fecondu ch'ellu pò ricustruì à modu soiu. A verità etnugrafica ùn supraneghja mai, ind'è ellu, u piacè d'inventà. Eppuru, senza circà di tramandà u « veru », participeghja bè à una razza di ridinamizazione literaria di u patrimoniu urale anticu. Pocu impreme : in a nuvella finale « Harry », u falsu mazzeru rivindicheghja u piacè di scrive, o piuttostu, di riscrive ciò chì fù fissatu. Luntanu, propiu, da e primure di tramandera di u Mantenimentu, è ancu da quelle di un Riacquistu chì cundiziunava l'attu d'inghjennatura à u rispettu strettu di a tradizione arcaica.
L'autori novi facenu cascà dinù u tema-tabù di a sessualità, sia di manera cruda (Desanti, Biancarelli), sia fendune un arnese di a critica suciale. À traversu à a so « Lettera di u ghjuvanottu à a moglia adultaria », Di Meglio evucheghja a cundizione di una donna corsa ridotta da u corpu suciale à a sola rispettabbilità di a so virtù. Cù intenzione simule, « Nivuli » (Ottavi) spone u cuttidianu grisgiu di una donna custretta à vende a so persona per mantene a so famiglia. Al di là di a critica icunuclastica, certi sceglienu ancu di fanne solu un tema qualunque. E nuvelle « A balisgia », « Sicreti » è « A visita » (Comiti), chì trattanu rispettivamente di l'infedeltà, di a prustituzione giuvanile è di u libertinagiu famigliale, parenu mosse cusì da u solu piacè di ride. Una manera di vulgarizà definitivamente a quistione.
Per criticà è in fatta fine distrughje ogni mitu, s'esiteghja fundamentalmente trà dinuncia esplicita è autoderisione. Pilastru di a seconda categuria, Desanti torna à utilizà a risa, l'anti-rialisimu è l'assurdu cum'è vettori privilegiati di e so critiche. Puru s'elli sò tanti, auturizemuci à dà qualchì esempiu secondu à noi significativu di stu novu dì sicuramente icunuclasticu. Inde l'assurdu « A rivolta di u spermatosoidu », si ride di u spiritu di rivolta « à l'usu corsu » à traversu à a prusupupeia di un spermatosoidu ribellu chì fiasca à cunvince i so pari di ricusà u succidiu di massa di a fecundazione. « In punta di a lingua », per contu soiu, mette in scena un omu scuragitu, incapace di fà sbuttà a parolla intesa « mille volte » durante a so giuvinezza. Stancu di strazià, sciuglierà u prublema tagliendusi...a lingua. U nuvellista mette in guardia custì contru à u periculu di l'identità, quand'ella hè sinonima di crisi esistenziale è ch'ella noce à u spannamentu di l'omu. A nuvella « Fenumenulugia di a civodda » hè, appuntu, una ridiculizazione chjampita di l'essenzialisimu identitariu : u scentificu sgumintatu, incapace di definì l'essezza di u legumu, finisce per pigliallu à cazzotti...sin'à scoprene l'essezza vera, vale à dì...l'odore ! Accorre à capì chì Desanti ùn cuncepisce micca a lingua corsa (è a cursitudine in generale) cum'è un simbulu d'angoscia metafisica o un strumentu qualunque di suvversione, bensì cum'è una surgente di criazione è di piacè. Ricunnosce d'altronde ellu stessu chì a trafalera suciale di u corsu, paradussalmente, hè un mezu di stimulazione putente per l'imaginariu di i scrittori oghjinchi. S'ellu sceglie a risa per criticà, Desanti si ne ghjova ancu è soprattuttu per fà opera di criazione. Face chì a so literatura, cum'è quella di Comiti, ùn hè solu « disidentitaria », ma ancu ludica è edunistica. A literatura ideulogica, l'averemu capita, hà vissutu.
Ùn ci serà tantu da stunassine, cresce più chè mai a brama d'apertura. U fenomenu di dilucalizazione di i scenarii, iniziatu cù u Novanta, s'amplificheghja in mode nettu. Da a Sicilia (Saionarà, U salutu di a morte, Comiti) à l'Ingliterra (« Sicreti », Comiti), passendu per a giungla di Nova Guinea (« Rituali sanguinosu », Biancarelli), u Brasile (« Morti di un scrivanu monomaniaccu », Biancarelli) o i Stati Uniti (Fintantu chì l'erba crescerà, Ferrali), l'esempii ùn mancanu.
In u solcu tracciatu da u decenniu anteriore, a lingua aduprata da l'autori cuntinueghja di sciogliesi pigliendu più chè mai l'avviu di u plurilinguisimu. Una scelta criativa è astuta, chì s'alluntaneghja à tempu da u munulugisimu ideulogicu, da a superficialità di u purisimu è da a sottumissione à u centru, postu chì malgratu tuttu l'autori cuntinueghjanu à scrive in corsu... Sputicu o micca. Mentre ch'ellu s'assume sempre di più una certa influenza di u francese nant'à u corsu, l'autori mettenu a quistione di u rinnovu di a lingua à u centru di e so preoccupazione. Appughjendusi nant'à a doppia cultura di i Corsi è nant'à a logica di l'intercumprensione, Desanti trasfurmeghja a diglussia in forza criatrice inserendu, per esempiu, citazione sane in lingua francese. Chì interessu ci serebbe, d'infatti, à traduce in corsu versi di Cendrars (pensu à a nuvella « L'annata di i to morti ») chì ogni lettore cursofonu puderebbe capì oghje tal'è quali ? Aghjustemu chì Desanti ùn rinuncia mancu à inserì, à l'occasione,...pezzucci di spagnolu (sempre a nuvella « L'annata di i to morti ») ! U rumanzu di G. Thiers Septième ciel (2007) si pò capì cum'è un autenticu eserciziu di stile (socio)linguisticu. L'autore face cusì alternà corsu cuttidianu tintu di gallicisimi (o « corsancese »), francese accademicu, francese regiunale di Corsica o « francorsu », linguagiu SMS, talianu incursitu, ecc. Cù u scopu di rispechjà, ben intesu, a pluralità linguistica, culturale è identitaria di i Corsi (vale à dì a so ricchezza, ma à tempu a so cumplessità guasi angusciosa...). In quantu à u teatru di Thiers, chì si ciotta inde l'imaginariu mediterraneu prima di ricentrassi annant'à a rilettura critica di a storia corsa, ferma strutturalmente plurilingue. U più radicale Marcu Biancarelli, privilegiendu u rialisimu è ricusendu ogni mitu liatu à a naziunalità corsa, a si caccia direttamente cù a cuncipitura purista di a lingua. Eccu un picculu strattu metalinguisticu, ricacciatu da 51 Pegasi, astru virtuali :
« À capu d'un tempu, veni à dì dopu à dui minuti, c'eramu impatruniti di u comptoir – u bancu, diciaria u dizziunariu, ma ghjustappuntu i banca ùn mancaiani micca quì pà andà à pusà è stà à senta calmamenti è sciaccamanendu i cantadori, u bancu era u comptoir è d'altrondi diciamu cussì, ugnunu dicia cussì a sera chì ghje' parlu ».
Una manera di rende pertinente l'imprestu cuscente (rammintemu chì l'omu hè insignante di Lingua è Cultura Corsa !) è inuperante u purisimu, senza piantà di fà literatura. A lingua di Biancarelli, stazzunata in a viulenza è u pessimisimu, si tinghje cusì di gallicisimi, neulugisimi è impresti multeplici, da pruvucà è in fatta fine ricusà ogni tippu di sacralizazione. Puru l'inglese è u talianu li ghjovanu -puntualmente- d'arrembu. Una pusizione ch'ellu pare ufficializà in a nuvella « È avali... », à traversu à e parolle di u so narratore/autore :
« Tutti issi neulugisimi, tutti issi parulacci, tutti issi strutturi ch'uffindiani u dialettu, da chì ùn li tiniu par mè accupendumi di ciò chì mi si arriguarda ? Qual'eru, infini, da l'altu di i me trenta anni, par curra impressu à ciò chì ferma è devi firmà affari di spicialisti ? »
Rialistu anzituttu, u so corsu diventa un modu di spressione qualunque à mezu à l'altri, è micca una lingua « purificata » da l'ideulugia, vale à dì, ind'una certa misura,...sunniata. Un altru fronte, quellu di l'apertura pulinomica interna, si riapre cun G.M. Comiti. « Prima apertura annant'à à sè » (a formula hè di Di Meglio), vale à dì annant'à a so propia diversità, si manifesteghja ind'è u scrittore bunifazincu à traversu à u passa è veni liberu trà varietà supranaccia è suttanaccia di u corsu. U fenomenu hè sfruttatu narrativamente inde u rumanzu pulizzeru Saionarà, U salutu di a morte, duv'ellu ghjova à l'identificazione pratica di e sfarente entità narrative. Ci alterneghjanu cusì narrazione principale in supranacciu è voce off scherzosa, complice di u lettore è vettore di a risa, sprimendusi in « sartinesu » :
« A donna sbuttò à pienghje è paria pronta à vene si menu. A pressione era troppu forte. Tandu Cordilione decise d'aspettà u lindumane pè cuntinuà l'intrattenimentu è fece accumpagnà Lisa Benediri ind'a so prupietà, in bor' di mare.
Ci voli à metta si à a so piazza, quantunqua. Veda u maritu chi si faci sbatta in issi cundizioni... si capisci ch'edda t'aghji bisognu d'essa lacata in santa paci. O fiddolu caru, l'avarè po u tempu d'intarrugà la ».
APERTURA PLURILINGUA
U plurilinguisimu è l'ibridità, nati da e diglussie di oghje è di eri, si generalizeghjanu dunque in literatura di spressione corsa. Ricusendu a minurazione monolingue, u scrittu cursofonu abbanduneghja a so propia esiguità da creà, ricurdenduci u pensamentu di l'arcipelagu di Édouard Glissant, e cundizione di a so indispensevule cuntiguità (Di Meglio). U so spaziu matriciale, caribbeanu, creulizatu è mundializatu ind'è Glissant, diventa palesamente italorumanicu, mediterraneu è transnaziunale, aghja di cuntattu aprendu nant'à l'« identità-rizomu » cum'è alternativa à u paradigmu suffucante di u Statu-nazione. In a so racolta di cronache literarizate Lochi Mondu (2011), Di Meglio prisenta una geugrafia storica chì si fonda nant'à l'interazzione cun l'Altru-Vicinu è cun l'Altrò, da riligà « u locu à u mondu è u mondu à u locu ». Un locu pienu di una cursitudine aperta, nutrita fundamentalmente è guasi paradussalmente d'alterità, cum'è quellu locu-mondu metaforicu di Bunifaziu, ma senza dì mai l'alterazione. Puru aperta è umanista, l'identità ferma inceppata è ùn si deve cunfonde cù un citatinisimu di u mondu. Un prucessu pusitivu d'« alterizazione » è d'universalizazione di u lucale chì sugelleghja in tutti i casi u passagiu da un'ipseità chjosa è riattiva à una pluriidentità aperta è criativa, rispechju di un'identità persunale multeplice è cumplessa situata trà cursitudine, mediterraneità è umanità, ch'ellu svilupperà torna – sta volta pueticamente – inde a racolta Sintimi di sponda (2015). Cun l'impressione di chjerchji cuncentrichi, l'autore ci sbucineghja a geugrafia simbolica ch'ellu si hè custruitu longu à a so sperienza persunale è prufessiunale. Si parte cusì da u Magrebbu, si viaghja versu a Spagna, l'isula di Malta è a so lingua mischjata, u suddu di a Francia, a Sardegna, l'intersponda simbolica di e bocche di Bunifaziu (diventata locu unicu) è ben sicuru a Corsica, locu beatu di l'ultima fruntiera. Nutrita d'utupia, l'idea di cuntinuità geugrafica è umana hè palesa. Ci puderiamu guasi vede a cuncretizazione, soca, di quell'affurisimu famosu di Miguel Torga annant'à a capacità di u lucale à universalizassi culturalmente...
Nutemu chì Ottavi abbozza ellu dinù a suluzione di l'identità umanista. Ammintendu l'assurdità tragica di a guerra di fruntiera frà Eritreani è Etiupiani (« U ghjornu ch'ellu vultarà »), o di quella frà Israeliani è Palestiniani (« Sbuffulate »), rivindicheghja a semplicità di a so lascita paisana è ricusa ogni custruzzione identitaria fundata nant'à u righjettu di l'Altru. Fin'à malfidassi, cum'è Desanti, di u leitmotiv stessu di l'identità. Da a lingua sacra à a lingua plurale, da l'identità corso-centrata à l'identità alterizata, da l'isula sola à l'isula-mondu, l'evuluzione dapoi u Mantenimentu pare sustanziale...
Per compie cun l'apertura, sta volta à livellu edituriale, nutemu ch'ella si generalizeghja a doppia scrittura. Vale à dì, a scrittura in lingua minurata, è a traduzzione simultanea o tricaticcia in lingua duminante. Bench'ellu si tratti di una pusizione cumplessa à tene, hè segnu di prugressione di a periferia chì s'apre à u centru senza rinuncià -assimilendusi- à a so specificità. Cù u scopu semplicissimu di esiste sucialmente. Una prova palesa di u statu d'isulamentu di a margine...
Peraltru, a sperimentazione postmuderna si prusegue sottu à a piuma di Paulu Desanti è Ghjacumu Thiers. Più chè mai, u malessere identitariu isulanu hè u puntu di partenza di una riflessione sustenuta in giru à l'impussibbilità di fà sbuccià u Veru, accurdendu esitazione di u sugettu corsu è crisi di l'omu oghjincu. Mudernizendu, di fattu, a scrittura in lingua nustrale. Trà risa, piacè è riflessione più fonde, Desanti canta u putere supranu di a criazione literaria. In a nuvella « L'ultimi mumenta d'Alzheimer », u famosu scentificu, scurdanciu è sminticatu, campa una crisi d'identità chì u porta à cunclude à l'ineluttabbilità di u scordu è di a bucia umana. Sin'à scurdassi ellu stessu, è ricunniscimu quì tuttu l'assurdu desantianu, di more... Tandu, s'ella ùn esiste micca a verità, nunda pò esse pruibitu à l'imaginazione è à a literatura. Invenimuci di a chjusura di a nuvella « L'ingannu » :
« Avaraghju forsa persu quindici anni di a me vita à strulagà à nantu à un sonniu bistroccu. Ni criparaghju, pò dassi. È puri, ni fermu ghjacondu assà. Ghjacondu parchì l’abbongu, si pò fà chè Dante ùn fussi statu corsu. Si pò fà ch’eddu ùn fussi statu nè ancu talianu ma – parchì nò ? – inglesu o spagnolu o chì ni sò eiu. Si pò fà infini chè Dante ùn avissi mai asistutu. In i seculi ed i seculi, à dilla franca, pocu imprema. Ma ùn si pò intantu chè u me sonniu ùn avissi asistutu. Ed ùn basta, sta cuscenza, da ghjustificà tuttu ? ».
In mancanza di verità assuluta, a pluriinterpretazione hè un sboccu pussibbule. U testu à livelli « L'annata di a to morti » principia cù un'inchiesta famigliale individuale, diventa sguardu suciulogicu annant'à l'emigrazione di i Corsi è si compie cù una puesia, dicendu a sradichera, u ricordu è a brama d'aventura di a zitellina. Chì sensu cuncretu dà à l'inseme ? Strana dumanda, quand'ellu si tratta di literatura postmuderna. A racolta A rivolta di u spermatosoidu (2012) accerta a maturazione di u prucessu, literariu è ontologicu, di riflessività di u scrive. U ditticu centrale cumpostu da « Belghjocu » è « Postfaziu » hè propiu edificante. Ricurrendu à a metafizzione sturiugrafica è manighjendu fonte literarie o storiche vere da ingannà, Desanti rende un umagiu appughjatu à a putenza criatrice di a literatura. Un bel ghjocu literariu, insomma, capace di rende veru l'impussibbule è viciversa. A dicia u falsu Beaujeu à l'iniziu : « da a parolla Verità, sorghji un fiumu ind'edda si svanisci a mimoria ». « Autobiograffia di un biograffu », per contu soiu, si capisce cum'è una dimustrazione in vivo di l'impussibbilità di avvinghje e verità umane. Eccu a cunclusione di l'autore, piattu daretu à u narratore :
« Una biugraffia ùn hè quì pà svilà o muscià : si tratta solu di circunvena i limiti. Di una parsona, avvinghjitila puri, chì ferma à a fina osinnò pisticciuli ? ».
Ghjuntu à l'età di a vechjaia, u biograffu paliseghja chì a so opera sana hè stata solu bucia è falsificazione, ma si rallegra d'avè pussutu campà a vita di i so persunagi, cunsigliendu ancu à i so lettori d'interrugassi appena nant'à a so propia esistenza... Di pettu à l'affabbulazione, ùn pò firmà chè u dubbitu, è à vulè truvà a verità à tutti i patti si finisce ancu per piglià i paesi (pensemu à a nuvella « Luca ed eiu »)... Bucia, dubbitu è scimizia, eccu trè risposte (postmuderne) à l'assulutizazione di u principiu di raziunalità, falsu quant'è l'univucità o u munulugisimu ideulogichi. U rumanzu pulizzeru Và è fatti leghja (2015) rifinisce in certu modu a riflessione. Per dì a doppia inanità di u literariu è di u reale, Desanti face a scelta di a parudia è di u carnavalescu, ch'ellu assume da cima in fondu via a metafizzione. Cù u scopu di sciappà l'illusione literaria senza troppu tricà, a discrizzione di u scagnu di l'antieroie Quilicchini si compie cù a rimarca : « ambiu più parodicu, ùn ci n'era ». U prutagunista cuncluderà finalamente annant'à una sintenza di quelle lapidarie, colmu di a metafizzione/parudizazione ironica : « eiu, à i foli ùn ci credu ». Una rimessa in causa radicale di l'inseme da riligà, ben sicuru, à l'estetica postmuderna, chì u titulu scunciatu di l'opera (Prugramma insurrezziunali) ùn facia chè accertà. In fin di contu, Và è fatti leghja s'impone cum'è un ghjocu di metafizzione putente, ridanciu è prupiziu à a disacralizazione fattuale di a sucetà corsa cuntempuranea. Rileghendu in secondu pianu a minurazione culturale è i so affanni, privilegiendu l'imaginazione è a vita, Paulu Desanti incarneghja u novu culore post-diglossicu di a literatura di spressione corsa. Quella chì, oramai, sciappa ogni pastoghja per fà valè a libertà, sana sana, di u literatore demiurgu... Serà altr'affare a literatura ?
PULIFUNIA NARRATIVA, APPICCI INTERTESTUALI
Di menu carnavalescu è suvversivu, G. Thiers ferma imblematicu di u rinnovu literariu corsu. Ind'è ellu, a rimessa in causa di a nuzione di Veru hè sinonima anzituttu di ciuttata terapeutica in core à a Storia è à l'identità ferrita. Da purtà a so riflessione, si ghjova inde u rumanzu ghjudiziariu In corpu à Bastia (2003) di prucedimenti frammentarii caratterischi di u rumanzu cuntempuraneu, mudernistu o postmudernu ch'ellu sia : pulifunia narrativa, tempuralità frasturnata, « collage » intertestuale... Puru s'ella si scioglie l'enimma iniziale, vene rivelata da u sonniu putenziale di unu di i persunagi. Senza scurdacci, in più di a narrazione caotica, di u culore fantasticu di certi passi, chì cunfirmeghjanu l'arradichera cuntempuranea. Più chè risposte fatte, Thiers dà soprattuttu chjave chì, allarghendu u campu di l'interpretevule, mettenu u lettore à cuntribbuzione. Sunniendu a custruzzione di un avvene pusitivu, in un raportu psicucriticu cumplessu d'amore-odiu ch'ellu scumparte cù i so eroi tribbulati, l'autore (è micca u muralistu) sà tuttu u pesu di i diterminisimi storichi è ùn perde mai di vista a dificultà tamanta di l'intrapresa. A forma, tandu, ùn hè solu un eserciziu di stile, ma raghjunghje propiu u fondu. A cumplessità ùn manca di sicuru à u pulifonicu I misgi (2013), chì mette in scena dui narratori principali, vale à dì duie visione sfarente di u mondu. Si cerca di prima à avvinghje a cumplessità strutturale di a vita via u sguardu falsamente nucente di una zitelluccia, lucidu ma per definizione nucente. A seconda voce hè quella di u narratore extradiegeticu tradiziunale, chì ùn truverà mancu ellu nisuna risposta univoca. L'emu capita, seranu (torna) a sugettività, l'ambivalenza, u dubbitu è a pluriinterpretazione à triunfà. Luntanu da ogni memurialisimu, Thiers ùn interrugheghja micca u passatu è l'identità per veneralli, ma per palisà i so aspetti pusitivi quant'è negativi è metteli in tensione cun l'avvene. Ne face altrettantu in u so ultimu rumanzu U balcone (2016). À traversu à u sguardu di l'Alsaziana Agata Fulleoni, mette in risaltu a dualità/cumplessità di un discorsu corsu marcatu da i non detti, criticheghja affettuosamente a prupensione cumunitaria per fà corre e vuciate, si ride di a lotta autunumista nascente (u prisente diegeticu hè situatu in u 1975), o si prupone di riumanizà via a risa u rituale sacru di e cunduglianze. Cummossa da u drama di u balcone, a vechja Agata sceglierà a partenza in casa di ritirata, da duv'ella si ferà passà per scema cù u scopu di sminticà u passatu è di ricustruiscesi. Rivelati à traversu à a citazione di frammenti di u « rumanzu culuniale » Vasco di Marc Chadourne, pizzatelli di verità collanu à gallu pian'pianinu è u misteru di a partenza di Petru Fulleoni ver di l'isule durante l'anni vinti pare finalmente schjariscesi. Ma u veru quant'è u falsu fermanu, per natura, impussibbuli à avvinghje. A cunclusione tirata da Agata annant'à e mascare umane, senza riesce ella stessa à smascherà à Petru, hè carca di lucidità è currisponde di sicuru à a sensibbilità anti-behaviorista è postmuderna di l'autore bastiacciu. Un accostu cuntempuraneu di a scrittura ch'elli venenu à accertà l'abbituale pulifunisimu narrativu è i so curullarii di a discurdanza è di a cumplessità pluriinterpretativa, ma ancu a diversità di i lochi (puru esciuti da a sola imaginazione), di i tempi è di e lingue (sta volta finu à l'alemanu !). Fattu novu, u literariu hè una forza chì agisce nant'à a Storia, cumplessifichendu torna appena u dibattitu centrale annant'à Veru è Falsu. A fine di u rumanzu ferma aperta, da rispechjà tutta a cumplessità di l'umanu è di a vita chì solu a literatura pò illustrà. Pruvendusila à curà a crisi corsa assumendu infine e rialità di u tempu prisente, da a disacralizazione ironica di u nodu gurdianu identitariu sin'à l'impiecu scumplessatu di u plurilinguisimu cum'è risposta à a diglussia, eccu ch'ellu si mette u scrivanu à investisce ognunu di i codici di u rumanzu mudernu, purtatu ellu stessu da l'idea di crisi è infine di morte – postmuderna – di u sugettu psiculogicu unificatu. Un mimetisimu assinnatu chì benefizieghja propiu à a literatura cursofona, bramosa oramai di rompe definitivamente cù u miserabbilisimu pruvincialistu è l'esaltazione sfrenata di eri. Bramosa, in poche parolle, di esce -criativamente- di a crisa identitaria corsa.
SCOLA DI U DISINCANTU
Ma ghjè sicuramente à traversu à a scola di u « Disincantu » ch'ellu si sprime u più spetacularamente u fenomenu di u ripensamentu identitariu. U nirore è l'assenza di perspettive, ligati à una situazione suciale pessima ch'ellu si dinunceghja cun ferucità, ci sò onniprisenti. Luntanu, propiu, da u vitalisimu di i varii Comiti, Desanti, Thiers o Di Meglio. Capifila di u muvimentu, Marcu Biancarelli u definisce cum'è a spressione cullettiva è spuntanea di u sprufundamentu di una sucetà : u « sfraiu ». Norbert Paganelli, nanzu chè di vedeci u fracassu, dà à sta nova percezzione affannata è disingannata di u mondu u nome di « sdruttu » :
« Ce corpus a cimenté notre identité en lui permettant de générer ses propres anticorps et ainsi de lui assurer une certaine permanence dans le temps. Ce corpus a volé en éclats ou plutôt il s’est dissout avec l’avènement de la société post-industrielle. Disons-le brutalement : il n’existe plus aujourd’hui. S’il s’était agi d’un effondrement ("sfraiu") nous en aurions entendu le bruit, il nous aurait surpris et peut-être aurions-nous réagi à temps, mais non, il s’est dissout comme neige fond au soleil, sans bruit, on devrait plutôt le désigner par le terme corse de "sdruttu" (ce qui est fondu) ».
Una definizione chì ci pare currisponde d'incantu à l'idea di morte inde l'indiferenza sviluppata in i capituli finali di Murtoriu. À traversu à a morte – orrida – di u pastore Mansuetu, ultima vistica di a civilizazione precapitalista è metafora di l'eri pusitivu, eccu un mondu sanu chì tira l'usciu.
Cun sfumature in trà di elli, i varii Biancarelli, Jureczek, Acquaviva è altru Ferrali facenu dunque a scelta più o menu scabrosa è rassegnata di palisà l'estinzione culturale. Si rimarca d'altronde chì a tunalità di u Disincantu si face sente al di là di e so limite presunte. S'è Ottavi mettia in literatura a morte simbolica di u pastore corsu (« Una vita... »), Thiers liava in A barca di a Madonna identità non assunta è tragedia. Un Thiers chì mettia ancu in scena inde I misgi u succidiu di u cuginu Loulou, vittima di a so fola d'identità schisuffrenica. Eccu una citazione di u passu :
« Allora Loulou i primi tempi ch'ellu hè ghjuntu è ch'ellu si hè vulsutu stallà da pastore, nimu ci cridia ma tutti l'aiutavanu. Hè spessu cusì ind'è noi. Micca pè fà vi male, ma pè ùn dispiace. Credenu di fà bè. Vi aiutanu, ancu s'elli pensanu ch'è vo fate propiu una scimizia. Secondu ciò ch'è no avemu pussutu capì, sò stati una mansa di falsi cun elli. Di fatti nimu li hà mai dettu ch'ellu duvia fiascà. À u cuntrariu li anu fattu l'incuragimenti cum'è mai si ne era pussutu sente ».
Da l'esaltazione di a cumunità à a rivelazione di a so falzità, eccu un antru esempiu di a rivuluzione literaria di l'anni ricenti... Ma entrimu senza più tricà in e caratteristiche di forma è – soprattuttu – di fondu di u Disincantu, partendu da u capifila Biancarelli. U stile soiu, crudu è pruvucadore, serve à a disacralizazione massiccia di una Corsica arrimbata secondu à ellu ipucritamente à valori passati riali, ma oramai spariti. A so critica suciale feroce, simule à quella di Jureczek, hè girata contr'à u capitalisimu è u cunsumerisimu mudernu, l'ecunumia turistica, l'individualisimu è l'intullerenza. Da fà riagisce, a viulenza è a sessualità ci sò mustrati in modu guasi urganicu, cum'ellu l'accerta u passu di a morte di Mansuetu, o i raporti sessuali trà cugini sempre inde Murtoriu. A sottumissione di i Corsi à u partitu, e derive di u naziunalisimu (puliticu cum'è clandestinu), u cultu di l'apparenze o a mitulugizazione infeconda di u passatu è di u cullettivu sò l'altri temi prelebbati di a literatura di u Disincantu. U locu corsu (masimu muntagnolu), altu simbulu riacquistaghju, hè criticatu senza cumpiacenza cum'è locu d'isulamentu è di rigressione, qualchì volta ancu finu à righjettu (Ghjuventù, ghjuventù, Jureczek). I famosi clichés è altri simbuli, rumantichi o naziunalitarii ch'elli sippiinu, sò messi in pisticciuli. In fatta fine, malgratu a risa salutifera indotta – puntualmente – da l'irunia, è a sperenza piatta sott'à u fatalisimu di rivolta, seranu spessu u malessere, a sensazione d'affocu è a ripulsione à triunfà... Palisà l'inaccettevule, vale à dì l'infraumanità di u novu paradigmu corsu, forse cù a sperenza piatta di megliurallu, eccu u prugettu di rumpitura ma ancu di criazione purtatu da a scola di u Disincantu. Patti è cundizioni, da ch'ellu sia campatoghju, chì l'oscurità ùn diventessi micca bughjone, vale à dì, « strada senza sboccu »...
-Icunuclastica quant'è disidentitaria, tralascendu l'ideale cumunitariu di eri per a rimessa in quistione cullettiva è esistenziale, a literatura di l'anni duiemila marca a fine definitiva di l'infeudazione di u campu literariu à u campu puliticu in duminiu corsu. Da risponde à l'inugualitarisimu di una struttura literaria mundiale discritta da Pascale Casanova cum'è tutalitaria, a margine corsa s'autunumizeghja infine arrimbendusi à strategie varie. A ri-invenzione di a lingua, aperta sempre di più à l'ibridazione, currisponde à una brama di cuntempuraneità è di rialisimu, in u rispettu dinù di a leghjibbilità è di u livellu di cumpetenza di u letturatu. Hè ciò ch'ella chjama Lise Gauvin a « dumesticazione di Babel », vale à dì a presa in contu funziunale di u pluralisimu linguisticu di a sucetà diglossica. Volesi dì chì u scrittore oghjincu ùn s'indirizza più à una certa categuria di i soi, ma à tutti i soi, di manera lucida. Cusì fendu, diventa u trascrittore di a cumplessità culturale di u so territoriu multilingue. È si và ancu di più luntanu cù u code-switching, cù a presa in contu di a diversità linguistica mundiale.
-In più di a lingua ripensata, l'emu vista, si cerca di sorte di l'isulamentu via u fenomenu di l'apertura culturale, chì smonta a cuncipitura monolitica di l'identità. Una « scunfinata » chì si face à partesi da u pulinumisimu internu, prima di allargassi à u spaziu italorumanicu, à l'insembiu mediterraneu è al di là... A traduzzione, risorsa preziosa, ùn vene mancu aduprata quand'ellu si tratta di scritti maddalenini o galluresi (Dragut, u cursaru turcu, G.C. Tusceri). Si ricusa dunque à tempu a visione intradialettale chjosa è l'idea -sterna- di fruntiere naziunale ermetiche. U « francà » diventa un autenticu leitmotiv per l'autori di spressione corsa : francà a paura di a morte, e riprisentazione, l'avvene, ecc., sin'à fà saltà i muri secularii di a diglussia franchendu cuncretamente e fruntiere (Di Meglio). Ma senza perdeci mai l'idea di specificità. Una scelta ancu ingagiata, s'omu ci pensa, postu ch'ellu si mette a cursufunia à mezu è à parità cù a diversità linguistica mundiale... Si puderebbe fà quì u paragone cù i scrittori di a francufunia, chì inventanu ancu elli vie particulare per esce di l'isulamentu. U Martinichese Édouard Glissant definisce cusì i cuncetti di « Tout-Monde », d'« archipélité » è di « Diversalité » : l'essezza di u mondu saria a so diversità culturale, è u mondu oghjincu saria un mondu « creulizatu » arricchitu pusitivamente da e difarenze. L'universalità, tandu, ùn puderà esse quella centrata nant'à i centri, ma quella ricunciliata cù a tutalità di u mondu. Nutemu chì issa strategia à tempu d'arradichera è d'apertura hà permessu di fà riconnosce i pueti di a creulità da Parigi... Puru cun qualchì cumprumessu, essendu a struttura literaria mundiale auturitaria è ierarchizata. Sia cum'ella sia, fà valè a diferenza linguistica (è ancu di più a chjuculezza) in senu à una grande lingua literaria custituisce una vera rivuluzione.
-À livellu più testuale, si prucede à l'impurtazione è à l'adattazione di u patrimoniu literariu transnaziunale : ghjè ciò ch'ella chjama Pascale Casanova « la captation d'héritage ». Pensemu à u mudernisimu è à u postmudernisimu di Thiers, u postmudernisimu di Desanti, o l'ultraviulenza di Biancarelli ereditata da i rumanzieri americani (per esempiu Cormac McCarthy), ne sò esempii tralucenti. Fendu di u spaziu mundiale u so novu spaziu di riferenza, l'autori mettenu à distanza i mudelli naziunali per valurizà a criazione schietta, a libertà è u piacè, segnu sicuru di maturità nova. Piantanu di esse scrittori naziunali per diventà scrittori internaziunali, ma senza rinnigassi, cù a sperenza piatta di ottene -forse- a cunsacrazione al di là di e so fruntiere. Eccuci ghjunti, in modu evidente, à u termine di u nostru prucessu seculariu d'elabburazione-mudernizazione...
-Ma, è a diciamu per u Novanta, accantu à a testualità è à a so verità immanente, a literatura hè ancu – è forse soprattuttu – una pratica suciale è stituziunale. Un mondu articulatu in giru à i so centri, è pocu primurosu di e so pruvince o cunfini. U scrittore duminatu, cuscente di l'inugualità di u sistema da duv'ellu si move, deverà cusì sbucinà a so « stratégie du recours et du détour » (Gauvin), da pudè accede à a literatura, vene à dì à l'esistenza suciale. Aspettendu qualchì migliuramentu à livellu sociolinguisticu, chì a sorte di a literatura è di a lingua corsa ùn vanu micca spiccate, ùn hè tantu dubbitosu chì a via di l'apertura sia di quelle criative è salutifere.