Da a puesia giocosa à e cummediole : a scelta di i generi minori

Scontri di 27.02.2017

Da a puesia giocosa à e cummediole : a scelta di i generi minori

 

Principiemu cun l'analisi di u periudu piunieru chì vede l'apparizione di un dì literariu specificu di lingua corsa. Un periudu à dilla franca malcunnisciutu, di e volte ancu caricaturatu appena, ma fundatore in ogni casu malgratu e so debbulezze o a so incumpletudine. U pesu extraliterariu, soprattuttu, di a sociolinguistica, è più esattamente di a rialità di a diglussia chì pesa in modu spripusitatu annant'à i cuntenuti literarii. Issu periudu, emu sceltu di spiccallu in duie fase :

-in prima, nutemu l'emergenza è l'utilizazione prugressiva di u cusidettu « dialettu », sottu à u doppiu pesu di a tradizione urale è di una ierarchizazione diglossica à spessu ancu incuscente ;
-da l'altra banda, simu pussuti usservà un fenomenu liatu direttamente à a mossa di u rumantisimu aurupeu, quellu di a ricuperazione è di a rivalutazione di u patrimoniu tradiziunale via a so messa in scrittura. Ancu si u soffiu rumanticu influenzeghja sicuramente in parte i primi scrittori corsi detti « dialettali », ma -l'emu da vede- si tratterà solu di rivalutazione parziale.

U « primu di tutti » hè u prete-pueta Guglielmu Guglielmi chì, in u 1702, scrive e so Ottave giocose, in talianu, ma cun cursisimi numerosi, è soprattuttu dui pezzi particularmente simbolichi ch'ellu ci tocca à mintulà. U primu, spezia di mossa rumantica avanti l'ora, cerca di spiegà in tuscanu ibridu unepochi di pruverbii corsi (« Terzine di varii pruverbii corsi ed altre sentenze »), invece chì u secondu, soprattuttu, « Quandu serrà bulea lu callarecciu », custituisce una sfida literaria è linguistica à tempu. D'infatti, ci si vole fà nant'à u modu ludicu à una donna rumana a dimustrazione ch'ella ùn seria micca capace di capì u dialettu lucale. Eccu a prima prova storica di distanziazione cuscente trà corsu è tuscanu, fatta dunque sott'à l'angulu di u ludicu, un ludicu secondu à Françoise Albertini à l'origine di a prima azzione glottopulitica corsa. Eppuru, malfidemuci custì di l'idea di rivalutazione di u lucale, u generu sceltu hè di natura comica, tantu per rammintacci un pocu e rialità cumpartimentate di a diglussia. Ma, sia cum'ella sia, si compie cun Guglielmi a prima individuazione literaria di u corsu à pettu à u talianu, è dunque, l'attu di nascita di un scrittu literariu in lingua nostra.

À a fine di l'anni ottanta fù ritruvatu da l'associu « A Franciscorsa » un sunettu anonimu scrittu in u 1730 (vale à dì à l'iniziu di e rivuluzione antigenuvese), risposta indignata indirizzata in corsu à i paisani culpevuli d'avè messu a cità di Bastia à l'abbottu. U scopu di l'adopru di u corsu sta volta ùn hè micca a sfarenziazione da u talianu ma a vuluntà d'avvicinassi à i Corsi per falli rializà u so presuntu tradimentu, fenduci pensà un pocu à a definizione intimista di a lingua corsa ch'ellu dava Ghjacumu Thiers inde Papiers d'identité(s) (« "langue du cœur", des racines, de la famille et de l’intimité »). Nisuna dimarchja ludica inde stu casu quì, ma piuttostu una certa gravità ch'ella ghjustificheghja l'intenzione pulitica è ancu prupagandaria. Un trapassamentu diglossicu riale, rinfurzatu da l'adopru di un generu maiò (u sunettu), ma circustanziale, liatu à un'intenzione extraliteraria suprana, è dunque da rilativizà abbastanza...

1817 hè l'annu di a prima publicazione cunnisciuta di un testu in corsu, cù u puema « U serinatu di Scappinu », inseritu inde u cantu IV di a Diunumachia (« A guerra di/per u sumere » in grecu). Si tratta di un longu puema di generu eroicu-comicu, vale à dì chì tratta l'insignificante in modu elevatu, ch'ellu scrisse in lingua taliana u famosu magistratu bastiacciu Salvatore Viale. Quì, venenu scelti i codici di l'epupea da ammintà a letica, reale quant'è ridicula, stalbata trà Burghisgiani è Luccianinchi in u 1812 dopu à a scuperta di a salma di un sumere. Daretu à l'epicu, u liricu è a risa, l'autore ci face a critica fine di a sucetà corsa di u so tempu, dendu à l'inseme un valore guasi ducumentariu, ma tucchendu ancu i vizii umani in generale. Inde u passucciu cursofonu cusì simbolicu è carcu à sturicità chì ci interessa, u pastore Scappinu canta un serinatu à a so innamurata Filignocca, utilizendu per quessa una successione di maghjine roze, sgalabbate è ridicule, belle luntane à dilla franca da u « marivaudage » ch'ellu si saria pussutu aspettà quì. Senza smintincà u nome stessu di l'innamuratu, quellu ben intesu di u servu buffone di a cummedia dell'arte, è ripigliatu da a cummedia francese dopu à Molière (Les fourberies de Scapin, 1671). Sempre cù u listessu scopu di u ridiculu, precisemu infine chì, mentre u serinatu, Scappinu si face arrubbà a salma di l'animale ch'ellu duvia surveglià, cun tutte e cunseguenze ch'omu puderà imaginà... A scelta di u corsu, sott'à a piuma di un autore burghese, ghjova unicamente à a descrizzione una criarella disprezzosa di e classe pupulare. Ci vene percepitu u corsu cum'è un livellu ellu stessu pupulare, per un dì micca rusticu, di u nobile talianu, perfettamente adattu tandu à un'evucazione di natura ridicula. Ancu si più tardi, accorre à dilla, Salvatore Viale s'ingagierà à favore di u dialettu, à traversu u strettiscimentu di u ligame culturale è puliticu cun l'Italia. A vidimu chjaramente, l'ora di a rivalutazione di u vernaculariu ùn hè ancu à ghjunghje è ferma sempre trà corsu è talianu issu listessu raportu da più à menu incuscente di suburdinazione...

L'estru pasturale è « giocosu » (o « ghjucondu/ghjucarinu » in corsu) si prulungheghja cù Ugu Peretti, u primu scrittore suttanacciu di a storia. Trà uralità di spiritu è puesia sapiente di forma, i so « Versi di Sagra » mettenu in scena a letica ridancia trà un pastore è a so cumpagna. Ricuperati da l'uralità, prima di « A rustaghja » è di « A Nanna di u Bambinu » di della Foata, i « Versi » palesanu un accostu di a scrittura vernaculare chì, sia cum'ella sia, ùn scambia tantu : « pupulisimu » è risa.

Interessemuci appuntu à Paulu Matteu della Foata, vescu d'Aiacciu, autore di « Poesie giocose in lingua vernacola della pieve d'Ornano », un titulu chì digià ci dice chjaramente ciò ch'ellu pò esse u so cuntenutu (« poesie giocose » !). Un scrittu chì, in modu stranu, ùn serà publicatu chè assai più tardi à titulu pustumu (1973), invece chì i scritti latini, taliani è francesi di u religiosu quadrilingue funu tutti publicati mentre ch'ellu era sempre vivu. Una cunseguenza di a ierarchizazione diglossica ? Malgratu l'avertimentu burlescu di u titulu, usservemu quantunque inde « Preti Santu » (à tempu nome di u curatu eroie di l'opera è cugnome di l'opera sana) a rialità di una critica suciale, nuanzata sicuramente da u comicu, u muralisimu è a tennerezza. A dice u pueta ellu stessu : « Toccu u viziu, ùn toccu e persone ». Un spiritu ligeru cunfirmatu torna da i famosi stratti : « Noi scrivimu bagatteddi », « Noi ùn pratindimu nè gloria nè favori / Li gran puemi, lascemuli à i maiori ; / Cuntintemuci di scriva / Pà i buiaghji è pà i pastori / Femu rida, o musa amata, / Piaci à tutti una risata ». Scrive per ride è per fà ride, senza ambizione più alte, puntu è basta. Ma ancu scrive in modu ligeru da insegnà, vale à dì muralizà religiosamente, à a manera di a vechja literatura sculastica di u Midievu cù i so « exempla » didattichi chì avianu cum'è scopu, à traversu una lezziò chì ùn si pudia interpretà chè di una sola manera, l'edificazione murale di l'individuu. Della Foata si scrive d'altronde ellu stessu inde u solcu di u « Castigat ridendo mores » (« currege l'usi ridendu ») di u pueta francese neolatinu Jean de Santeul, evucatu direttamente inde l'opera. Filiazione literarie, ch'è no a volimu o nò, abbastanza antiche... Issa necessità guasi assuluta di scrive per fà ride, rammintata tante volte da u scrittore, ci pare currisponde à ciò ch'ellu chjama Rumanu Colonna « l'ideulugizazione di a diglussia », chì saria u fattu per i lucutori di ghjudicassi regularmente elli stessi è -ben sicuru- negativamente a maiò parte di u tempu. Ciò chì a sociolinguistica catalana chjamerebbe più o menu l'« auto-odi », odiu di sè linguisticu, culturale è identitariu, incuscente quant'è incuntrullevule risentutu da u diglottu. Puru Frédéric Mistral, indirizzendu u so puema « Mirèio » (1859) à i « pastre e gent di mas », vale à dì à i « pastori è ghjente di a terra », assumia malgratu ellu sta pusizione d'inferiurità. Una situazione sociolinguistica chì ci pare currisponde pienamente à a literatura cursofona di u seculu 19, duv'ellu si scrive anzituttu per divertesi è senza primurassi tantu di mudernizazione o glurificazione. Più chè di literatura, parleremu vulinteri custì di « literatura diglossica », ma senza caccià nunda ben intesu à a dimensione fundatrice di tutti issi scritti primaticci. Finimu cun l'adopru ch'ellu face della Foata di u corsu, qualificatu affettuosamente di « pattuà » pupulare. Hè palesa quì l'assenza di vuluntà dignificatrice, d'altronde a dice ellu stessu : « Più si cunserva salvaticu ed oscuru / Più u corsu hè corsu, anticu è puru puru ». Quantunque, ci avvidimu chì inde « Preti Santu », prima opera daveru cuerente in lingua corsa, si face cuesiste u corsu cù u talianu, u francese è ancu u latinu, di sicuru cun valori simbolichi sfarenti cuncessi à ogni lingua, ma denduci malgratu tuttu a deliziosa impressione -muderna- di una pulifunia bakhtiniana avanti l'ora. Un elementu daveru fundatore, definitoriu ancu di l'inseme di a literatura corsa oghjinca, da mette à u so creditu.

U seguente di primura, inde u tempu, serà u Balaninu Antone Leunardu Massiani. U so Viaghju in Ascu, altru puema eroicu-comicu, piglia a forma di un racontu di viaghju ridiculu ma chì acquisterà à traversu à u so sciuglimentu una dimensione nobile abbastanza inaspettata. U prutagunistu, medicu urbanu è doppiu di u pueta, si ne colla in Ascu da cumprassi dui casgi, fendu una descrizzione propiu scherzosa -più scherzosa chè gattiva- di l'usi culturali è ancu linguistichi di i rozi muntagnoli. Propiu criticu versu ciò ch'ellu capisce cum'è l'anti-civilizazione, u medicu disprezzosu deverà finalmente inchinassi davanti à a fiertà di l'Aschesi, bramosi di campà à modu soiu è in trà di elli, è si ne falerà di a valle cù a prumessa d'ùn vultacci mai più. Frà i tratti ricurrenti di sta prima literatura diglossica, ritruvemu a dimensione ridancia, u sughjettu campagnolu, a critica in fatta fine piuttostu benevulente, è soprattuttu u famosu cunfrontu trà cultura alta è usi nun solu rurali ma, inde stu casu quì, primitivi. Un cunfrontu trattatu ancu per a prima volta di manera diretta è micca implicita, vale à dì in poche parolle...à l'usu « intoppu di e civilizazione » ! A rivelazione finale di a nubiltà di i paisani, quantunque, permette di pone un sguardu di più nuanzatu annant'à a cundizione rurale, sicuramente sfarente di « U serinatu di Scappinu », ma sempre sott'à l'angulu prudentissimu di a risa.
Da sapè, « U viaghju in Ascu » hè in parte parudiatu da Marcu Biancarelli, chì ne face un viaghju postmudernu di sangue è di terrore, prova di a dimensione malgratu tuttu fundatrice di l'epica ch'è no trattemu, o s'omu vole a so « sturicità ». Si tratta di a nuvella « Peregrinazioni in Rocca Patima », in a racolta San Ghjuvanni in Patmos. È « patima », ben intesu, cun tuttu u sensu ironicu ch'ellu si pò attribuisce à a parolla...

Ultima figura di u nostru periudu piunieru d'apparizione di un capitale scrittu in lingua corsa, sta volta cù un'opera impurtante -è opera à u sensu largu-, u Bastiacciu Petru Matteu Lucciana dettu « Vattelapesca ». Attore maiò di a vita culturale di l'epica, fù anzituttu per noi un autore attalentatu di cummedie ou « cummediole ». Si e so più cunnisciute sò sicuramente U matrimoniu di Fiffina (1888) è A civittola (1892), bisogna à sapè ch'ellu ne scrisse quantunque...trà quaranta è cinquanta ! U primu scopu, quì, hè di pinghje -sempre ridendu- l'usi di u tempu, cum'è Molière o Goldoni, autori peraltru di « cummedie d'usi ». Sò custruiti cusì persunaghji o megliu archetippi suciali, criticati ma sempre umanamente, in senu à un embiu per a prima volta citatinu, quellu di u Bastia di a seconda mità di u seculu 19. U paisaghju suciale hè riccu è và da u più bassu populu fin'à a burghesia a più suprana. A campagna, in tutti i casi e poche volte ch'ella spunta, pianta di esse u locu di l'arrierazione paisana per diventà semplicemente locu di sughjornu (estivale) di i sgiò. Un locu cusì cunnutatu è diventatu, finalmente, neutru... Cum'è Dalzeto dopu à ellu, a lingua di Lucciana fù l'ogettu di critiche durissime. Per Anton Francescu Filippini, « scrivia cum'ellu si parlava », vale à dì in modu babelicu è senza a primura di qualità ch'ellu deverebbe induce u passagiu à u scrittu. Yvia-Croce, inde a so antulugia, và ancu di più luntanu :

« À la vérité, il est plus un auteur bastiais qu'un auteur corse, et le caractère local de ses "cummediôle" en diminue considérablement la portée générale. En outre, comment ne pas reconnaître, avec quelque tristesse, que sa langue, bien que non dépourvue de couleur et de vigueur, manque de pureté. Des expressions italiennes y voisinent avec des termes spécifiquement bastiais. L'orthographe de certains mots aussi est, hélas !, souvent défectueuse et semble défier l'étymologie. La postérité lui pardonnera peu de telles lacunes et de n'avoir pas fait, en faveur de l'unification du dialecte corse, l'effort qu'on était en droit d'attendre de son grand talent littéraire et des ses connaissances linguistiques ».

À dilla franca, a lingua pupulare di i so persunaghji ancu elli pupulari (basta à pensà à i cugnomi), è quella più talianizata di e classe alte, currispundia propiu à e rialità sociolinguistiche di tandu ma dinù à a tradizione rialista di a cummedia d'usi. Goldoni, fundatore di a cummedia taliana, mischjava cusì « plurilinguisticamente » dialettu venezianu è talianu di a norma. Senza a primura scentifica di u naturalisimu, ma omancu cun l'intenzione d'arricà verisimilezza à a pittura suciale. Pensariamu guasi à u « dialugisimu » (o « pulifunia ») di Bakhtine, quand'ellu disse, da illustrà a multeplicità è a rilatività di e verità umane : « u linguaghju di u rumanzu, ghjè un sistema di lingue ». Accantu à a lingua, finalmente assai di più muderna ch'è no a pensariamu à prima vista, rimarchemu l'interessu di Vattelapesca per i cumpurtamenti umani in generale, è megliu, per a manera ch'ella pò avè a tradizione di frenà u spannamentu di l'individuu. Cum'è a giovana Tuttuccia, inde A Civittola, chì a si prova à assume una vita ligera malgratu u sguardu criticu di a sucetà, è quellu à u cuntrariu intenneritu, criticu solamente voltu noi stessi, di l'autore... Puru s'ellu hè di stintu comicu u so teatru, è ch'ellu sceglierà u talianu -ghjudicatu di più sulenne- per u drama Maria Gentile, Vattelapesca ferma in ogni casu a figura fundatrice di u teatru corsu prufanu è apre digià qualchì chjassu di forma è di fondu per un accostu mudernu di a scrittura...

Da bilanciu parziale, pudemu dì senza paura di sbagliacci chì à quelli tempi scrittura literaria è rialità sociolinguistica s'intreccianu propiu. Marcata da a cultura pupulare urale è da a diglussia, issu periudu di furmazione di un capitale scrittu di lingua corsa o « literarizazione » hà u so da fà per spiccà veratimente u volu. A suprana di a puesia (è l'assenza di a prosa), a ruralità, u burlescu, u sintimu guasi ubligatoriu di svalurazione di sè à pettu à i mudelli -sopravalutati- di u fora sò e so caratteristiche maiò. Un estru bucolicu « giocosu » chì, dunque, hà pocu à chì vede cù una semplice scelta estetica o criativa, ma traduce anzituttu u statu di minurazione è ancu d'insecurità linguistica ch'ellu pate u scrittore di lingua minurata. Nè generi detti « nobuli » per u mumentu, nè criazione sfrancata da i determinisimi sociolinguistichi. Mudernità o universalità literarie, ancu di menu. Una luce di sperenza nondimenu, cù issu teatru di Vattelapesca chì malgratu a so cumicità è l'anzianità di a so forma sposa un mudellu ricunnisciutu à l'internaziunale, quellu di a cummedia d'usi, s'apre à u spaziu urbanu emergente, dà capu à una forma di plurilinguisimu è s'interrugheghja forse per a prima volta annant'à u pesu di a tradizione. Senza parlà di mudernità -rammintemu chì Farrandu Ettori u qualificava di « dernier et lointain héritier de Salvatore Viale »-, ùn pare mancu spripusitatu di parlà quì d'evuluzione. Diceremu dunque chì, da prima cunclusione, e base di l'elabburazione quantitativa è qualitativa da vene sò lampate...

Fasa rumantica : ricuperazione scritta di u patrimoniu urale (racolte) è criazione « pupuliste » (« literatura di l'almanaccu »)

Contr'à u classicisimu è u mudernisimu raziunalistu di e Luce, l'Auropa di u seculu 19 vede nasce è sviluppassi un muvimentu novu chjamatu u rumantisimu. Hè cusì chì Johann Gottfried von Herder, figura maiò di u rumantisimu alemanu à a fine di u seculu 18, sviluppa a so teuria di u « Volksgeist » o « spiritu/geniu di u populu ». A « nazione » hè definita cum'è una forza immateriale prufonda, secularia è unitaria trasmessa da a memoria cullettiva storica, sfarenziata dunque da una custruzzione pulitica materiale (vale à dì un Statu). A natura, opposta à a mudernità, diventa u spechju di l'anima è u locu di i sintimi piatti. Seguitendu a listessa logica, a lingua, u cantu è a literatura pupulare, vale à dì u fulclore (senza a cunnutazione negativa oghjinca di a parolla), sò rivalutati parechju. U scentificu Alexander von Humboldt (1769-1859) face a leia – antrupulogica – trà lingue, sistemi di pensamentu è diversità umana. Sott'à l'azzione di i fratelli Grimm, si face a racolta di i tesori di u patrimoniu urale chì diventanu simbuli di i populi è sposanu ancu, in certi casi, a forma di prupagande naziunaliste autentiche. Un speziu di discetu identitariu di e naziunalità chì cunducerà dinù e cusidette « piccule nazione » annant'à i chjassi di un naziunalisimu primaticciu. Surgeranu cusì a « Rinascita » catalana (« Renaixença »), u fenomenu anzituttu literariu di u « celtic revival » irlandese, o u famosu Félibrige occitanu, bramosu di ricuperà literariamente a prestigiosa cultura d'oc.

Interessemuci dunque, hè capita, à a situazione di a Corsica inde stu quadru glubbale di u rumantisimu aurupeu. Feremu in prima a distinzione trà un rumantisimu sui generis, o particulare à a Corsica, è quellu esoticu arricatu da u fora da i viaghjadori. Via un prucessu chjamatu « deterriturializazione » da Petru Ghjiseppu Ferrali, venenu tandu cumpilati è messi à u scrittu i canti esciuti da l'uralità. Si u primu à participà à stu fenomenu di fissazione di u patrimoniu urale hè l'inglese Robert Benson in u 1825 (Sketches of Corsica), i veri artigiani ne seranu Salvatore Viale è u scrittore-patriottu talianu Niccolò Tommaseo. Viale publicheghja in u 1835 e so Canzoni contadinesche in dialetto corso, cù a voglia sicuramente di mette in risaltu u patrimoniu lucale, ma senza scurdassi di precisà « contadinesche » chì in talianu vole dì...« paisane ». Forse influenzatu da Tommaseo, rinumineghja a so racolta Canti popolari corsi in u 1843. Tommaseo, in quantu à ellu, publicheghja in u 1841 a racolta Canti popolari toscani, corsi, illirici e greci, cù una parte corsa intitulata « Canti del popolo corso ». U voceru, parolla si pò dì inventata da ellu, ci acquista cusì a so nomina in Francia è à l'internaziunale. Tommaseo, ma dinù u Livurnese Guerrazzi (ammiratore di Pasquale Paoli), è di manera più larga ciò ch'è no puderiamu chjamà u nocciulu italofilu bastiacciu, sò dunque à l'avantiguardia di u primu riavvicinamentu storicu trà Corsica è Italia dipoi a cunquista francese. Sottu à a so azzione, u corsu si trova dignificatu, ma in tantu chì dialettu u più schiettu di u talianu. Un dialettu capace di rende à l'Italia di u Risurgimentu u spampillulime di u so splendore passatu, cù a so dimensione arcaica chì ùn seria altrununda chè u spechju di a purezza originale di a lingua di Dante... Listessa per a cultura, in particulare i voceri, è ancu per a Storia cù una certa riinterpretazione -frà altru- di u persunaghju di Paoli diventatu patriottu talianu. In tela di fondu, di sicuru, si percepisce ancu tutta a rivalità trà l'Italia pre-unitaria è una Francia prisentata cum'è muderna, in u sensu rumanticu – vale à dì negativu – di a parolla...

In Francia, l'interessu per a Corsica hè reale, masimu frà i chjerchji intellettuali parigini, ma mutivatu propiu da a doppia primura di u fulclurisimu è di l'esutisimu. U tema presceltu ferma l'imblematica vindetta, simbulu stranu d'issa terra landana, salvatica è inculta, veculu di Napuleone in soprappiù... Di sta literatura detta « merimeana », ritenimu a vuluntà di mette in scena una forma di viulenza culturale, esagerendula ancu, cù u fine di rendela unurevule è guasi pusitiva. U ragiunamentu quì hè rumanticu schjappatu : a civilizazione hè per forza curruzzione, è u naturale purezza. Di sicuru ùn s'ammenta mai ind'è Mérimée u terrore veru ch'elli suminonu certi banditi, e furzature o elementi di natura simule. Eccuci soprattuttu di pettu à una visione etnotipica radicale è arradicata propiu inde u mitu, chì cunducerà i Corsi elli stessi à cunsiderassi in un certu modu, secondu a logica di ciò ch'ellu chjama Geniu Gherardi u « spechju defurmante ». U « merimeisimu », mistificatore quant'è cunfiscatoriu, hà dunque pocu à chì vede cù a cuncipitura naziunale è memuriale di Herder, chì serà più o menu -ma girata versu i so interessi- quella di l'italofili. Una forma di rumantisimu marcata in fatta fine da a suburdinazione di u lucale à u Statu-nazione culuniale, cun l'inevitevule riduzzione fulclurizante di un quadru etnugraficu caricaturatu.
Frà l'intellettuali corsi chì participeghjanu à u fenomenu rumanticu di ricuperazione di l'uralità, in più di Viale mintulemu dinù à Ghjuvan Vitu Grimaldi, chì scrive in talianu ma accumpagna i so testi d'annutazione numerose annant'à a lingua corsa, è cumpone dinù puemi d'estru pupulare chì ripasseranu più tardi inde l'uralità (cum'è « Bartulumea »). Antone Mattei, infine, publicheghja in u 1867 i so Pruverbj, detti e massime corse. Ma, versi a fine di u seculu, a mossa di cumpilazione patrimuniale principia à sfiatassi...
________________________________________________________________________________
In più di a racolta, l'altru puntellu maiò di u rumantisimu corsu hè quellu di l'almanaccu. Demune subbitu, appuntu, a definizione. L'almanacchi eranu opere annuale dedicate à e cumunità paisane, chì ci truvavanu rinsignamenti è illustrazione annant'à u tempu climaticu di l'annu seguente, i ciculi di luna (i « lunarii » eranu peraltru u so cugnome), e pratiche agricule, a religione, e cridenze, a medicina, a cucina... In poche parolle, robba paraliteraria più chè literaria, eterugenea è soprattuttu pupulare, puru in u so modu di sparghjera assicuratu da i famosi traculini chì battianu i paesi. À livellu aurupeu, a literatura di l'almanaccu si pupularizeghja sott'à l'azzione di l'Armana Prouvençau (1855), purtata da u Félibrige occitanu ma girata propiu versu a ricerca di a qualità literaria, è cù una ridazzione sana sana in occitanu. Signalemu chì l'antulugia L'Annu Corsu circherà più o menu di fanne altrettantu per a Corsica...à principiu di u seculu 20. Eccuci dunque di pettu à una literatura di divertimentu, anzituttu, trà da una parte cultura sapiente, scritta è in lingua alta, è da l'altra parte cultura pupulare, urale è dialettale. Una dualità chì, in Corsica, esiste digià dapoi seculi è permette à sta forma originale di literatura di sviluppassi. À livellu linguisticu, usservemu cusì inde l'almanacchi nustrali u passa è veni liberu trà talianu, corsu è ancu qualchì volta francese, senza primura particulare d'una ierarchizazione chì, l'emu vista, esiste bè inde u spiritu di i scrittori di tandu. In u 1847 hè publicatu l'Almanacco del pescator di Chiaravalle, primu almanaccu à integrà pezzi cursofoni, d'indule pruverbiale o annunciati quantunque è guasi priventivamente cum'è « giocosi ». Iss'almanacchi corsi chjuchi chjuchi è venduti à stracciamercatu, ch'avianu cum'è centru edituriale a stamperia di i fratelli Fabiani in Bastia, averanu sia cum'ella sia u meritu tamantu d'assicurà a transizione da una literatura « à bocca », simbulu herderianu di u spiritu di i populi, versu un cumenciu di literatura scritta. O, s'omu vole, una spezia di via rumantica mizana à u sempiternu cunflittu trà tradizione è mudernità... L'almanaccu assicureghja ancu un iniziu di vulgarizazione di u scrittu di lingua corsa, chì prusegue u so prucessu d'autunumizazione à pettu à u tuscanu, vale à dì u so prucessu d'individuazione propia. Ma, puru arrichendu a so petra à l'edifiziu di a messa in cantieru di un corpus literariu scrittu, vene male d'assucià literatura di l'almanaccu è « literarizazione » inde u sensu qualitativu di a parolla... Issa paraliteratura s'impone infine cum'è un labburatoriu preziosu di i cunflitti triglossichi à l'opera in senu à a sucetà corsa di u seculu 19, à traversu u fenomenu di l'interferenze linguistiche. Nutemu cusì da a parte cursofona una tindenza forte à l'iper-currezzione versu u riferente tuscanu è dinù a prisenza sempre di più palesa di i gallicisimi ; inde l'altru sensu, sò i cursisimi chì venenu à runzicassi di quandu in quandu u testu in talianu. Ciò chì cunduce Ghjacumu Fusina à dì, à prupositu di sta cuesistenza singulare trà uralità è scrittura, culture pupulare è sapiente, o spressione corse e taliane, chì « i dui registri si cunfondenu »...

In quantu à u cuntenutu paraliterariu, si pò dì chì a literatura di l'almanaccu s'articuleghja in giru à dui tempi. In un primu tempu, si ripiglia a mossa di priservazione patrimuniale messa in ballu inde e racolte, è fora di u scambiamentu tecnicu di puntellu, ùn ci hè nunda chì pare cuntrarià u slanciu di l'uralità. Più tardi, s'entre ind'una fasa di criazione literaria più specifica, malgratu l'influenza palesa di i codici di « l'uralitura », secondu u neulugisimu furmatu da Philippe Gardy. Si puderebbe ancu parlà, per via di sta vicinanza di forma è di fondu, di criazione « pupuliste ». Da eccezzione nutevule, quantunque, signalemu i qualchì frammenti teatrali chì spuntanu in quà è in là, liati di manera più netta à una cultura di u scrittu. Ghjè in tutti i casi sta pusizione mizana propiu strutturale ch'ellu qualificheghja Geniu Gherardi di « spaziu di l'uralità mista ».

Malgratu l'anonimatu sceltu in modu massicciu da i scrittori, a so dissimulazione daretu à cugnomi (segnu di fidelità à a tradizione urale o marca d'auto-minurazione !), o l'assenza obiettiva di capidopere, l'antica paraliteratura di l'almanaccu ci la ferà quantunque nun solamente à « capitalizà » ma dinù à fà cunnosce figure primurose. Mintulemu da esempii u canonicu-pueta bastiacciu Straforelli, u dramaturgu santupetracciu Anton Bastianu Lucciardi, autore in u 1821 di a cummediola Mamma Sò publicata più tardi inde l'Almanaccu di Chjaravalle, o u digià numinatu Anton Leunardu Massiani cù u so Viaghju in Ascu publicatu in u 1886 inde a listessa tribbuna. Peraltru, a tradizione di l'almanaccu truverà una cuntinuità à l'epica seguente, quella di u « Pre Riacquistu », cù in prima L'Almanaccu di A Muvra chì si publicava à ogni fin'd'annata è cumpilava i pezzi literarii cunsiderati cum'è i più boni. Ma quellu chì diventerà Librone di A Muvra à partesi da u 1937 hè digià à dilla franca, cum'è L'Annu Corsu, una rivista literaria sputica. A vera dimensione pupulare a ritruveremu d'infatti à traversu à A Baretta Misgia, rivista paraliteraria muvrista cunsacrata à a ritrascrizzione di e pruduzzione di i pueti urali, impruvisadori è ancu cuntadori (vale à dì l'« anfarti »). Ùn ci stupisceremu tantu di ritruvacci cusì u famosu calendariu, o i cunsigli agriculi, per indettu. A prova dinù chì u scambiamentu di paradigmu literariu in attu à principiu di u seculu 20 si ghjova sempre di l'uralitura tradiziunale da pudè rializà a so transizione, senza dulore, versu a literatura scritta. Cum'è per rassicurassi appena di pettu à u timore di a nuvità. Si ritruverà stu riflessu psiculogicu assai fin'à tardi in literatura di spressione corsa, Mantenimentu è Riacquistu cumpresi...

Per è malgratu tuttu què, è al di là di a sminticanza, ci pare impurtante di tene à mente a dimensione fundatrice di a cusidetta literatura di l'almanaccu, chì si meriterebbe sicuramente una piccula rivalutazione o almenu una rimessa in perspettiva. Senza nigà di nisuna manera chì, cum'è per tutta a literatura giocosa di l'epica, issi tempi primaticci ùn sò ancu à a criazione sciolta ma piuttostu à a presa di cuscenza di una specificità, frenata guasi psiculogicamente da a suprana di a rialità diglossica. In fatta fine, assistimu à l'iniziu, prudente ma reale, di a custruzzione literaria corsa o « literarizazione ». Un iniziu chì ùn si deve micca mitificà, bella sicura, ma omancu capisce, ripiazzendulu inde u quadru più largu di u prucessu storicu chjave di l'elabburazione.