U RACONTU SARDU TRADIZIUNALE TRÀ XIXimu è XXimuSECULU-1

 

In Sardegna u materiale ducumentariu di e fole à sinu à a seconda metà di u XIXimu seculu dicenu (Enrica Deliala ) ch’ellu si ne trova pocu è micca. Ci vole à aspettà un studiu propiu chì purtessi nantu à u racontu tradiziunale sardu. Si currispunderia cù e prime edizione in “dialetto” di “novelline” è «fiabe» pè u più racolte da circatori ghjunti da l’italia penisulana.

Infatti, dicenu dinù chì, prima d’issu periudu, ùn ci hè tante cose fora di duie indicazione quindi è culandi inquantu à temi è persunagi imaginarii.

U più d’isse fonte sarianu indicazione marginale. Si tratta di nomi d'esseri fantastichi (orcu, paladinos, gigantes, janas è forme simule). Sò ammintati in relazione cù i nuraghi o altre custruzzioni arcaiche. Sò dinù spiecazione di certi toponimi, accenni à i culti di certi santi è cridenze rilative à certi animali, è ognitantu, si trova dinù qualchì infurmazione più precise è più distese. Pare dinù ch’ellu sia pocu l’interessu di isse nutazione per quelli chì l’anu fatte à casu longu à i seculi più anziani. Di fatti qualcusella ognitantu, ma ci vole à aspettà u XVIimu seculu pè truvà cose più longhe (cum’è a distruzzione di a cità di Hiade è a statula scuperta di a Madonna di Bonaria), ma poca robba sempre. Innò, cumu a diciamu nanzu, ci vole à aspettà a fine di u XIXimu seculu (per indettu e legende nant’à u ponte custruitu nantu à u Tirso da u diavule è e miraculose culonne di a Basilica di S. Gavino in Porto Torres.

 

In e so Fiabe sarde (1991)  Francesco Enna ci dice chì in e fonte più antiche chì rimandanu à  un universu fantasticu di l’origine, ancu s’elle ùn sò di natura pupulare isse fonte, spessu saranu infurmazione spezzate, scarse è micca sputiche sputiche, vistu ch’elle sò di seconda è ancu di terza manu. Trà e più antiche, ci saria issu framentu  di Diodoru di Sicilia (di Iu seculu prima di GC) è chì ramenteria  un passu di Timeo (di u III sec. prima di GC) duv’ellu si conta chì lolau, discendente di Ercule, cun quaranta Thespiadi, nati da e quaranta figliole di Tespi, andete à culunizà a Sardegna, fundendu cusì u populu di l’ Iolaesi o lliesi è quessi, dopu morti, sarianu stati messi ind’è tombe tamante, vene à dì e tombe di giganti. Si ramenta dinù chì un altru storicu grecu Pausania (di u II sec. prima di GC) propiu citatu da Diodoru di Sicilia, ci ampara chì Sardus, l’eroe eponimu di a Sardegna ci sbarcò venendu da a Libia è rimpiazzò cù u so nome quellu anticu d’Ichnusa. Ed Enna rimarca chì a tradizione pupulare pare ch’ella ùn avessi tenutu nisun ricordu di issi eroi antichi, riflessione ch’elli fecenu altri circatori cum’è Bottiglioni.

 

In u so libru Gli studi sulla narrativa tradizionale sarda, cit., p. 4. Enrica Delitala  scrive chì a ducumentazione prima di a seconda metà di u XIXimu seculu hè poca è limitata à certi generi. Dunque, sarà difficile à arrimbà si ci nantu, tantu più chì, cum’ellu si pò vede in tante situazione assai varie, u bisognu di sacralizà a storia face chì l’eruizazione inghjenna figure mitiche ancu à dispettu di a storia reale, una manera, sugerisce a storica, di dà “fondamento alle tesi sulla classicità della cultura sarda».

 

A cunsequenza fù chì u scontru trà racontu sardu è cultura pupulare in generale ùn inghjennò mudifiche significative. Di fatti l’esseri maravigliosi, e riliquie miraculose è tutti l’altri temi fantastichi ghjuvonu solu da strumenti pè una ricustruzzione storica ed archeulogica, di una pulitica religiosa, o allora diventonu elementi strani, fora d’usu cumunu è tandu aduprendu li, si saria vulsutu solu mette un pocu di sale è di misteru in i modi di cuntà. Ma in tutte e manere, ùn sarianu stati pensati nè cunsiderati ligati cù una literatura specifica. È tandu, Enrica Delitala accenna u viaghju in Sardegna di u barone prussianu Heinrich von Maltzan. Secondu à Enna, hè statu quessu unu trà i primi à porghje l’elementi da discrive a situazione di u racontu urale in Sardegna, puru s’ellu fù in modu imperfettu è ancu sviatu. Dopu visitatu a Sardegna in u 1869, u barone si pensò auturizatu à accertà chì a maiò parte di u racontu pupulare hè impastatu quì da raconti biblichi è legende di i santi. Assicura chì trà i Sardi mancanu quelle tradizione mezu chè prufane o pagane, invece chì quessi, ind’è l’area germanica ci ne hè una divizia evidente. Ùn si starà tantu à rimarcà, ind’è issa manera di ghjudicà e culture di l’Europa in a seconda metà di u XIXimu seculu, a vuluntà di a supremazia prussiana chì si affermava patria è riferimentu di a primura rumantica. Ma, da firmà ci solu nantu à l’analisi di Delitala, ci si leghje, secondu a storica, a furmulazione più antica di un pregiudiziu bellu cunnisciutu, chì pratende ch’elli ùn ci sò elementi di e fole in Sardega, è quessa hè un stereutipu chì campa sempre!

 

Un’idea falsa, una bugia senza fundamentu è chì mette da cantu tuttu un materiale postu in lume da i primi racuglitori è circatori chì messenu à studià u fulcloru di Sardegna da l'ultimi anni di u XIXimu seculu è i primi di u XXimu.