E PRIME FIABE SARDE

 

E prime racolte di “ fiabe”, Patricia Satta ramenta ch’elle sò state fatte da u linguistu è spezialistu di fulcloru Pier Enea Guarnerio. Isse ondeci fole sò esciute ind’è l’«Archivio per lo studio delle Tradizioni Popolari» di Pitrè trà u 1883 è u 1884. Si tratta di raconti di Gallura è Logudoru duv’ellu ribomba un materiale europeu: Maria Intaulata versione sarda di Pelle di sumere, Cennerentula diventata quì Chisjnera, è fole di u ciculu Jach l’ammazzadraghi chjamatu in sardu Taghiaferru. Ind’è l’opera di Guarniero insiste nantu à a ricchezza di i mutivi, u rigore scentificu è a qualità di l’andatura critica è ducumentaria scarsa assai à iss’epica. Guarniero ci vidia a pussibilità pè a Sardegna di furnisce si una riferenza degna di u so patrimoniu fulaghju è un corpus attu à fà spiccà à u lume tutta l’identità linguistica di l’isula. Paulis incalca a pussibilità ch’ella dava issa racolta à u linguistu di campà una stonda cun l’abitanti è unisce cusì, in manera più vera è più forte, l’interessu per l’aspetti linguistichi è u cuntenutu di una cultura sputica.

In u 1890 Francesco Mango publicò e Novelline popolari sarde (Palermo, ristampate in Bologna, Forni, 1974) un inseme di riferenza campidanese, interessante per via di e differenze cù a racolta di Guarnerio. Quessu custì, è dinù dopu à ellu, Mariola è Nurra, avianu racoltu quasi solu “fiabe” di magia di l’aghja settentrionale è centrale, invece ellu purtò in vista una varietà più maiò è di fondi diversi. Secondu Delitala, issi travagli tutti quanti si assumiglianu per via ch’elli sò di un’attenzione accurata di a ducumentazione. L’analisi di i testi hè minima fora ind’è Guarnerio, ùn si dà infurmazione in quantu à l’infurmatori nè i lochi di raccolta, i ducumenti sò più furniti per l’aghja settentrionale e centrale chè per quella meridiunale..

Ma pianu pianu l’affari si custruiscenu longu à issi anni in modu più specificu è assestatu, ancu perchè una leia si fece cù «Societa nazionale per le tradizioni popolari» è nascinu riviste spezializate interessate à a literatura pupulare, sò di quesse La stella di Sardegna, Nella Terra dei nuraghes, Vita sarda cù un versu di passa è vene trà idealizà u mondu pupulare, nigà li un valore è pruvà à fà ne un strumentu da ricuvarà un mondu sardu sputicu. Ma ci vulerà à aspettà l'iniziu di u XX imu seculu da pudè vede ancu a Sardegna pruvista cun duie riviste culturale ricunnisciute: u Bullettino Bibliografico Sardo è l’Archivio Storico Sardo.

 

GINO BOTTIGLIONI È E LEGENDE SARDE

 

Delitala cunsidereghja chì a racolta di Gino Bottiglioni Leggende e tradizioni di Sardegna, publicata in u 1922 da Olschki in a seria linguistica di a ”Biblioteca dell'Archivium Romanicum» hè stata a prima racolta chì copre a Sardegna sana. Cuntene centuvintisette testi di legende è tradizioni, in trascrizzione funetica è traduzzione literale, chì tocca tutte l’aghje linguistiche di a Sardegna. Ed hè per quessa ch’omu u stima una di e racolte più ampie di testi narrativi sardi, puru malgradu certi difetti cum’è d’esse limitatu à legende lucale è cun carattere religiosu.

 

Ind’è l’introitu di u so libru, dice Bottiglioni in modu chjaru chì u scopu primu hè a ducumentazione linguistica è quella etnugrafica vene dopu. Si ne vole ghjuvà «per l'esame di alcune particolarita dialettali non ancora ben lumeggiate» chì u mezu più bonu da pudè buscà a parlata nativa da a “viva voce del popolo “ schjetta è sputica, hè di fà li cuntà e varie legende ghjunte sinu à a ghjente interrugata nantu à i raconti più anziani. Bottiglioni sà dinù chì a quantità di materiale racoltu devia interessà ancu i spezialisti di demopsiculugia è di fulcloru, ma cuscente di i limiti soi, dumandava ad altri circatori d’apprufundisce quelle leggende. Ma secondu à Delitala, i scopi linguistichi à l’origine di l'inchiesta passanu dopu à quella longa intruduzzione à a racolta di e legende. Bottiglioni ci illustra l’elementi è i caratteri generali di a legenda sarda. Sarianu sopra à tuttu a puvertà di l’elementi derivati da l'anticu, piatti sottu à un stratu zeppu di cristianisimu. Di fatti, quessu hà trasfurmatu i simbulisimi di l'ideulugia religiosa precedente. Per indettu, in quantu à e pratiche magicoreligiose precristiane, ligate à u cultu di l’acque, Bottiglioni face rimarcà chì a Chjesa s’impatrunisce d’isse superstizione adattendu le à e so pratiche è i so riti in tal’manera chì oghje ùn si ritrova nunda di paganu in e credenze sarde intornu à e virtù di l’acque, è quesse anu chjappu un nome di santu tutte, o quasi tutte. Ancu e petre arritte chì palesanu una religione antichissima oramai ghjovanu da base à narrazione legendarie di caratteru propiu cristianu, ed hè listessa pè i nuraghi è e tombe di giganti.

Trà mezu à i testi ch’ellu hà raccoltu dice Bottiglioni chì e legende nantu à e streghe vampiri, l’ochju è i sunniacci di notte, robba assai sparta in Sardegna, ùn anu nunda caratteristicu postu ch’omu i trova quasi tali è quali in tutte e pupulazioni. Invece altri elementi si scontranu in i raconti di e Domus de Janas, chì, ind’è l’imaginazione diventanu e case duv’elli stanu esseri chjuchi chjuchi chjamati Janas in a maiò parte di l’isule.

Bottiglioni scrivia dinù chì a so racolta spechjava e vicende storiche di a Sardegna è i sentimenti risentuti da i Sardi di pettu à quelli chì l’avianu duminati, ma si lagnava chì  iss’elementi ritrovi eranu troppu pochi da pudè capisce tutti i sintimi risentuti da u populu sardu di pettu à l’avvenimenti pulitichi vistu e vicissitudine di l’isula, invece u materiale rilevatu hè duminatu da l’argumentu religiosu cun legende nantu à i santi, u Cristu, a Vergine è i so miraculi.

In più d’issu tipu di legende insegna un bellu numeru di raconti à pressu à i castighi contru à chì offende a divinità, à chì hè rosu da l’invidia o chì l’avarizia u si manghja. À sente l’autore, sò cose propiu à l’incuntrariu di l'uspitalità è a fratellanza caratteristichi di i Sardi. Trà i varii esempii d'avarizia  quellu più cunnisciutu u conta a legenda di Lucia o Giorgia rabbiosa chì era pudente è ricca quant’è stizzica è malvagia. Ùn si misse in quella di ricusà a limosina à un poveru frate? È bè! Diu cambiò subitu in petra tuttu ciò ch’ella pussedia! Issu tipu di raconti pupulari duve i stizzichi pescanu punizione esemplare, Mario Atzori l’interpreta cumu un puntellu ideulogicu propiu efficace da cunservà a  cuesione suciale di a cumunutà è da fà vede chì u gestu d’alluntanà si ne arreca subitu subitu a punizione..

Un’altra analisi di Bottiglioni s’appichja à un bellu numeru di legende duv’ella ci hè conta a fundazione miraculosa per mezu di a divinità o di un santu in certe chjese di l'isula duv’ellu si crede ch’ellu hè statu piattu un tesoru, cridenza ch’omu trova dinù ind’è l’antichi munimenti preistorichi. U populu sardu crede ch’elli ci sianu piatti indrentu i tesori. Una cridenza chì cagiuneghja una vera frebba è chì l’autore ci vede un fondu di verità ispiratu da l’assalti sarracini chì scappendu davanti à l’invasori, a ghjente devianu piattà ciò ch’elli pussedianu. U fattu si stà chì in generale i Sardi attribuianu un'origine meravigliosa à u tesoru. Quessu, si pò solu truvà à casu è solu dopu à avè purtatu à fine l'impresa prescritta da u spiritu, di solitu di natura infemale, chì curava u tesoru svegliu è attentissimu!

Bottiglioni ci insegna chì spessu hè u diavule stessu à esse guardianu d’issu tesoru. È u diavule mette tutta a so arte à sviluppà trappule è minacce chì da i difende si ne è salvà si ùn valia chè l’invucazione di un ricorsu sacru cun segnu di croce o a scunghjura. È tandu l’omu vince sì, ma cun l’assistenza di a divinità.

Pè issu tipu di legende in quantu à u diavule, dice Atzori ch’elle eranu un arnese suttile di cuntrollu ideulogicu o di pudere murale è religiosu, di pettu à una cumunutà tenuta sempre sempre sottumessa cù a paura di u demoniu è di l’Infernu.

In quantu à e legende nantu à i morti chì rivenenu trà mezu à i vivi, dice Bottiglioni ch’elle sò quesse à dì megliu a pauraccia maiò di i Sardi di fronte à i fenomeni sopranaturali, per via ch’elli ghjunghjerebbenu cusì i spiriti cù a so faccia umana da fà male à i vivi

Delitala face rimarcà chì e riflessione è l’analisi di Bottiglioni nantu à i raconti sò sbagli d’interpretazione perchè chì l’hà attribuiti cumplettamente à u racontu tradiziunale sardu. È per via d’issu sbagliu, averia rinfurzatu ancu ellu un vechju pregiudiziu di Maltzan cum’è quale elementi di fole ùn ci ne saria statu mancu stampa in u patrimoniu narrativu di a Sardegna.